Chiusura Conto Corrente di Webank

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Se il conto è in chiusura mi pare normale che tu non possa più operare.
 
Dipende dalla banca, però ripeto, non ci vedo niente di strano... quando ho chiuso YouBanking la prima cosa che è stata bloccata è stato l'accesso all'home banking.
Poi dopo un po' di giorni è arrivato il bonifico con il saldo residuo, e dopo qualche settimana l'estratto conto.
 
Ma col ritardo dovuto a fastpay qualcuno alla fine ha ricevuto l'indennizzo da 40 euro o è una strada da non percorrere?
 
Chiudo anke io tra poco sto conto webank ...sono troppo cari per i miei gustiKO!
 
Chiudo anke io tra poco sto conto webank ...sono troppo cari per i miei gustiKO!

si vede che i gusti sono diverse, io non ci vedo niente di caro visto che pago 2,75 Euro ogni operazione con 1500 Euro....

sono un po cari per il Mercato Usa e' il canone potevano combinare con il trading ; tot operazioni e' conone Gratis ecc
 
No, su Widiba con widiexpress, ne ho dichiarato la distruzione e tanto è bastato (le cause dilatorie riportavano solo il fatto di dover attendere l'addebito fast pay e l'addebito carta credito).
-------------------------------------

Per i due familiari con portabilità su Illimity, ho fatto rispondere alle cause dilatorie che ne chiedevano restituzione con dichiarazione di manleva in cui ne hanno dichiarato distruzione + foto (carte a pezzettini e assegni tutti sbarrati disposti a ventaglio), il tutto spedito via mail.
Praticamente, devi scrivere questo:

IL SOTTOSCRITTO XXX, C.F. XXX, NATO A IL E RESIDENTE IN

in relazione alla richiesta di portabilità del c/c presso altra banca e alla Vs. comunicazione di cause dilatorie,

D I C H I A R A

- di aver reso inutilizzabile la carta di debito n. e la carta di credito n. e, contestualmente, di sollevare Webank BPM da ogni responsabilità ad esse connessa;
- di aver annullato e reso inutilizzabili gli assegni dal n. , al n. e, contestualmente, di sollevare Webank BPM da ogni responsabilità ad essi connessa;
- la richiesta di chiusura anche del conto deposito inglobato nel conto corrente; il c/d non è un prodotto a sé stante ed è naturale che la portabilità/estinzione del conto corrente originario comporti l’estinzione del conto deposito in esso inglobato (questo se compare tra le cause dilatorie).

Allegati:
- foto carte distrutte e assegni annullati;
- documento identità.

Luogo, data

Firma
___________________________

Scusate, qualcuno di voi ha usato recentemente questa possibilità? L'avete mandata via PEC con la richiesta di chiusura?
 
CORRENTISTI WIDIBA POSSONO ESSERE COINVOLTI CON VICENDE MPS...?
GRAZIE
 
Buongiorno, visto che ho seguito alcune delle indicazioni presenti nella discussione vi racconto la mia esperienza, magari può tornare utile a chi è in chiusura e non ha le idee chiarissime.

Inviata PEC a segreteria@pec.bancobpmspa.it il 27/08 allegando modulo di estinzione (PDF) + documento di identità.
Nella casella di testo "ulteriori istruzioni" del PDF ho scritto:
Io sottoscritto XXX dichiaro inoltre di aver distrutto la carta di debito n. 1234 e la carta di credito n. 5678 e sollevo Webank - Banco BPM S.p.a. da qualsivoglia utilizzo improprio
Non ho allegato o inviato nient'altro.

Il 01/09 ho ricevuto sulla mia email legata al conto un messaggio con oggetto "Richiesta chiusura Conto corrente".
Il 13/09 ho ricevuto l'accredito del saldo rimanente.

Qualche giorno fa ho infine ricevuto l'estratto conto via posta, presumo perché non posso più accedere all'area riservata.
 
Buongiorno, visto che ho seguito alcune delle indicazioni presenti nella discussione vi racconto la mia esperienza, magari può tornare utile a chi è in chiusura e non ha le idee chiarissime.

Inviata PEC a segreteria@pec.bancobpmspa.it il 27/08 allegando modulo di estinzione (PDF) + documento di identità.
Nella casella di testo "ulteriori istruzioni" del PDF ho scritto:

Non ho allegato o inviato nient'altro.

Il 01/09 ho ricevuto sulla mia email legata al conto un messaggio con oggetto "Richiesta chiusura Conto corrente".
Il 13/09 ho ricevuto l'accredito del saldo rimanente.

Qualche giorno fa ho infine ricevuto l'estratto conto via posta, presumo perché non posso più accedere all'area riservata.

GRAZiEEEE!! di tutti gli indirizzi PEC che ho trovato sulle varie pagine e documenti Webank l'unico indirizzo PEC che funzioni e' questo segreteria@pec.bancobpmspa.it

Grazie
 
Oggi sono riuscito a presentare la richiesta per la carta oggetto della discussione.
Ed alla fine mi è arrivato un sms contenente la prima parte del pin.
A questo punto cosa succede? Quali saranno i passi successivi esclusi quelli della ricezione di carta e suo pin?
Grazie a chi vorrà chiarirmi il tutto.
 
A naso direi che hai sbagliato discussione
 
Carissimi, ho chiuso WeBank in marzo/aprile, con Widiexpress. Ricordo che ero sotto di qualche euro, tipo 4, ho fatto un bonifico integrativo per riportare il saldo a zero e poi avviato la pratica. Ora ricevo lettere ordinarie (di carta non raccomandate e non mail) in cui c'è scritto: "si trasmette il riepilogo delle spese sostenuto per il suo conto estinto in data 12/05/2021".

Nella seconda pagina ci sono spese Forfettatie per 10€uro. Ma se il conto è chiuso cosa addebitano? Mio fratello ha lo stesso addebito, conto estinto il 28 aprile 2021 addebito di 8€. Cosa dobbiamo fare? Pagare? Come? si tratta delle spese della porzione iniziale del trimestre di chiusura, tipo 2 €uro ogni mese? Consigliateci grazie :)


[url=https://ibb.co/hHtz0Qs][/URL]
 
Carissimi, ho chiuso WeBank in marzo/aprile, con Widiexpress. Ricordo che ero sotto di qualche euro, tipo 4, ho fatto un bonifico integrativo per riportare il saldo a zero e poi avviato la pratica. Ora ricevo lettere ordinarie (di carta non raccomandate e non mail) in cui c'è scritto: "si trasmette il riepilogo delle spese sostenuto per il suo conto estinto in data 12/05/2021".

Nella seconda pagina ci sono spese Forfettatie per 10€uro. Ma se il conto è chiuso cosa addebitano? Mio fratello ha lo stesso addebito, conto estinto il 28 aprile 2021 addebito di 8€. Cosa dobbiamo fare? Pagare? Come? si tratta delle spese della porzione iniziale del trimestre di chiusura, tipo 2 €uro ogni mese? Consigliateci grazie :)


[url=https://ibb.co/hHtz0Qs][/URL]

Quello che conta è l'estratto conto. Da come hai spiegato, sull'e/c di chiusura dovresti avere un saldo finale di 0 e questo attesta che non hai più nè debiti nè crediti con webank.

Il riepilogo delle spese è solo un documento che mandano periodicamente per riassumere tutte le spese che hai GIA' sostenuto nel periodo X.
Quindi ti stanno ricordando che nei mesi scorsi hai sostenuto 10 euro di spese.
Non ti stanno chiedendo di pagarle, le hai già pagate quando avevi il c/c aperto.
 
Quello che conta è l'estratto conto. Da come hai spiegato, sull'e/c di chiusura dovresti avere un saldo finale di 0 e questo attesta che non hai più nè debiti nè crediti con webank.

Il riepilogo delle spese è solo un documento che mandano periodicamente per riassumere tutte le spese che hai GIA' sostenuto nel periodo X.
Quindi ti stanno ricordando che nei mesi scorsi hai sostenuto 10 euro di spese.
Non ti stanno chiedendo di pagarle, le hai già pagate quando avevi il c/c aperto.

Grazie Jordan per la gentile risposta. Condivido la tua interpretazione, purtroppo l’estratto conto non era accluso alla lettera e non ho nemmeno più user e password per accedere al conto. Spero sia a zero il saldo come l’ho lasciato il giorno di chiusura. Mi domando se anche nel 2022 continueranno a mandare queste informative. Spero proprio di no.
 
Ragazzi datemi un consiglio perchè non so come uscire da questa situazione :wall:
Ho richiesto chiusura del cc Webank mediante servizio di portabilità di Illimity(data di efficacia 30/11), ma il conto è ancora aperto in quanto vogliono conferma da parte di Illimity dell'avvenuto ritiro e distruzione degli strumenti di pagamento, ma Illimity non ritira le carte e quindi ritiene conclusa la pratica.
Secondo voi come posso risolvere la questione delle carte, senza doverle inviare a Webank con raccomandata; non ho la PEC.
 
Ragazzi datemi un consiglio perchè non so come uscire da questa situazione :wall:
Ho richiesto chiusura del cc Webank mediante servizio di portabilità di Illimity(data di efficacia 30/11), ma il conto è ancora aperto in quanto vogliono conferma da parte di Illimity dell'avvenuto ritiro e distruzione degli strumenti di pagamento, ma Illimity non ritira le carte e quindi ritiene conclusa la pratica.
Secondo voi come posso risolvere la questione delle carte, senza doverle inviare a Webank con raccomandata; non ho la PEC.


Anche io per la mia compagna mi trovo nella stessa situazione. Nel post #968 (pag. 97) viene suggerito da @eles di rispondere alla comunicazione di "cause dilatorie" con una dichiarazione di distruzione di carte ed assegni ed assunzione di responsabilità. Non so se la soluzione è ancora valida, ma ci proverò.
 
Ultima modifica:
Devo chiudere un WeBank cointestato che è stato dormiente per circa 2 anni. Serviva solo come conto di appoggio di un Rendimax cointestato che ora è arrivato a scadenza (anche lui da chiudere).
Chiedo suggerimenti sulla procedura migliore da seguire per il CC WeBank.
Le domande più ovvie che mi sn fatto sono:

1. Conviene prima svuotarlo, bonificando il saldo integrale e lasciandolo a zero? O è meglio tenere sopra un importo minimo per eventuali spese di chiusura, estratto conto o non so che altro?
2. Posso procedere alla chiusura inviando apposito modulo firmato via PEC, comprensivo di scansione documenti e scansione bancomat tagliati, oppure devo mandare tutto per posta raccomandata a/r?
3. Se (io e/o il cointestatario) non trovassimo più il bancomat (mai usato), si può procedere con la chiusura oppure bisogna prima fare denuncia di smarrimento?
4. So che la chiusura in quanto tale non comporta alcuna spesa, ma all'atto pratico ci sono altre voci di spesa che si attivano "automaticamente" al momento della chiusura?
5. Ho letto sopra che alcuni utenti hanno usato la pec segreteria@pec.bancobpmspa.it come indirizzo corretto. Confermate? Dove avete reperito questo indirizzo?

Grazie in anticipo.
 
Indietro