Christo Parte II

se questi sono i toni del Moderatore ...
 
appunto.

se avessi la pazienza di leggere i miei post eviteresti inutili pappardelle.

"ho sempre pensato che un archivio, fondazione, artisti & "studi" gestiti dagli eredi
non dovrebbero occuparsi di commercializzare le opere e di mescolarsi nel mercato"

so bene come è organizzato questo studio
Christo and Jeanne-Claude


ma ormai questo è diventato un muro di gomma, peccato non si possa impacchettare:bye::bye::bye::bye:

Ma questo chi l'ha scritto la signora Mariuccia della Latteria allora? :rolleyes:

Quale sarebbe l'archivio a cui ti riferisci, quello che non esiste? :confused:

Screenshot 2021-09-13 at 18-46-53 Christo Parte II - Pagina 197.jpg

Ostenda dice che non sono toni da moderatore, ma io qui non sto intervenendo da moderatore ma da lettore, forumista partecipante e appassionato di un artista.

Sarà la stanchezza, sarà anche un po' il periodo, ma veramente venire sul forum e trovare sempre e costantemente delle polemiche su artisti di cui si è appassionati è veramente faticoso.
Possibile che non vada mai bene nulla e ci sia sempre da criticare qualcosa, ovviamente su artisti a cui non si è nemmeno appassionati?

Ma una partecipazione in termini positivi sui propri artisti è proprio fuori moda?

Chiedo scusa ad Ale per i toni piuttosto fermi, però veramente per me è estenuante vedere tirare fuori archivi (inesistenti) e fondazioni (appena costituite) con palese intento polemico.

Ricordiamoci che chi legge il forum tende a prendere per buone tante cose che legge, ed è veramente un atto di doverosa responsabilità, soprattutto per utenti storici che frequentano il forum da anni, quello di non dare adito a far circolare delle insinuazioni gratuite.

Ripeto, non ne capisco il perchè nè il senso di questa specie di discredito.
Del resto, anche accomunare Christo ad un qualsiasi artista che sta sopra la Latteria della signora Mariuccia va un po' nella medesima direzione.

Non piace un artista? Perfetto, detto una volta, due volte, tre volte, cento volte, all'infinito, ok pazienza.
Non si condivide come si è gestito? Va bene (ma tanto se non piace, non lo si comprerebbe... quindi, boh).
Gli eredi del tale artista non dovrebbero poter disporre come meglio ritengono di ciò che hanno ereditato? Idem come sopra: se non interessa l'artista, interessa cosa fanno gli eredi? Boh.
I galleristi poi dovrebbero accordarsi direttamente con i marziani? A questo punto può darsi.

Mi chiedo: è mai possibile che nel momento in cui, dopo la scomparsa di uno degli artisti più importanti al mondo, si arriva finalmente alla realizzazione di una sua installazione monumentale che tutto il mondo dell'arte attende, tutti i suoi appassionati sono contenti, i suoi collezionisti ancor di più, c'è una grandissima attenzione sul sul lavoro, le quotazioni sono in aumento come lo è il fermento collezionistico, eh invece niente, non ci si può godere sul forum tra appassionati di Christo queste soddisfazioni perchè si deve replicare ai j'accuse su fondazioni/archivi inesistenti, sull'idea assurda che un collaboratore possa stabilire dei listini o sulla vendita diretta che si sostiene sarebbe come quella della latteria della signora Mariuccia?

Perchè di questo si tratta.

Io però da forumista intervengo con contributi da collezionista sugli artisti di cui sono appassionato, e se alzo i toni nelle risposte, (e nuovamente me ne scuso!) è perchè - scusate anche di questa ripetizione - dopo anni di partecipazione sono piuttosto appesantito dalle insinuazioni continue, delle polemiche pretestuose, dal fare le pulci, soprattuto rispetto ad artisti "altrui".

Penso che tutti, soprattutto visto il clima pesante dei due anni passati, avremmo bisogno di cose positive. E' possibile quando queste ci sono, riuscire a godersele almeno per qualche giorno?

E' chiedere troppo poter gioire per qualche giorno per l'Impacchettamento dell'Arco di Trionfo, per l'aumento delle quotazioni, condividere le nuove mostre e iniziative?
O ci deve essere sempre per forza l'angolo delle lamentele dei non appassionati di Christo come leit motiv costante?

Io ho desiderio di positività e di bellezza, se le trovo anche qui, bene, sennò nessun problema, faccio tante altre cose oltre a godermi le belle giornate in campagna in mezzo alla natura.

Buona serata.
 
Ma questo chi l'ha scritto la signora Mariuccia della Latteria allora? :rolleyes:

Quale sarebbe l'archivio a cui ti riferisci, quello che non esiste? :confused:

.

perché hai omesso quanto ho scritto?:mmmm::mmmm:

la versione mia era :
"ho sempre pensato che un archivio, fondazione, artisti & "studi" gestiti dagli eredi
non dovrebbero occuparsi di commercializzare le opere e di mescolarsi nel mercato"

quindi mi riferivo sia allo studio che all'artista stesso, suvvia.

vabbè, vedrò anche io di fare copia incolla dei tuoi interventi rimuovendone parte di essi.

:p
 
Ultima modifica:
perché hai omesso quanto ho scritto?:mmmm::mmmm:

la versione mia era :
"ho sempre pensato che un archivio, fondazione, artisti & "studi" gestiti dagli eredi
non dovrebbero occuparsi di commercializzare le opere e di mescolarsi nel mercato"

quindi mi riferivo sia allo studio che all'artista stesso, suvvia.

vabbè, vedrò anche io di fare copia incolla dei tuoi interventi rimuovendone parte di essi.

:p


BASTAAAAAAAA!

Ti prego torna a scrivere di Paolini.

Non ne possiamo più.

Grazie
 
ragazzi, Christo ha sempre avuto poca fiducia in tutte le operazioni collegate con la sua arte.
Ha sempre avuto il suo listino e vendeva le sue opere anche hai privati.
Il contatto era artista, collezionista.
La mancanza di fiducia deriva dall'esperienza a Kassel.
Non ha mai voluto sponsorizzazioni pubbliche.
Quindi non ha mai voluto avere una galleria di riferimento.
Non ha mai avuto un mercante con un canale preferenziale.
Il suo listino è sempre stato più alto delle battute medie in asta.
 
perché hai omesso quanto ho scritto?:mmmm::mmmm:

la versione mia era :
"ho sempre pensato che un archivio, fondazione, artisti & "studi" gestiti dagli eredi
non dovrebbero occuparsi di commercializzare le opere e di mescolarsi nel mercato"

quindi mi riferivo sia allo studio che all'artista stesso, suvvia.

vabbè, vedrò anche io di fare copia incolla dei tuoi interventi rimuovendone parte di essi.

:p

Non sarei più intervenuto, ma farmi passare per uno che ha omesso quanto avresti scritto, caro Ale, anche no...

Il post qui sotto lo hai scritto tu, non un alieno.

christo brixia.jpg

Questo post contiene una abnorbe falsità: non esiste nessun "ente - archivio Christo", che pertanto non può gestire alcunchè.
Non è dunque un tema di "confronto di opinioni o punti di vista", semplicemente una tendenziosa falsità.

E, per aggiungere ulteriore confusione e polemica hai scritto anche questo:

christo brixia 2.jpg

Ecco, io sono convinto che, prima del mio intervento chiarificatore del funzionamento delle strutture legate a Christo tu ignorassi completamente le modalità di gestione e "chi facesse cosa", e ti fossi fatto un'idea del tutto errata su cui poggiare i soliti teoremi anti-archivi/fondazioni, ma se invece tu ne fossi stato a conoscenza (come ora sostieni) sarebbe addirittura peggio, perchè se sapevi che il proprietario delle opere sono gli eredi e che quindi sono loro che vendono tramite lo studio, ed eri quindi ben consapevole dell'estraneità di archivio (inesistente) e fondazione (nemmeno ancora operativa), allora volere a tutti i costi sollevare insinuazioni su gestioni mirabolanti da parte di attori che sapevi del tutto estranei è veramente a quel punto puramente denigratorio.
O l'una o l'altra.

In ogni caso entrambe basate su affermazioni false, come del resto quella riportata qui sotto nel post #1950

christo brixia 3.png

Qui hai scritto testualmente "se il listino cosiddetto "ufficiale" è dettato da Matthias Koddenberg": ma anche questa è una cosa del tutto campata in aria e priva di senso. E nuovamente si pongono le due alternative sopra, ossia o ignori e scrivi strafalcioni, o sai che ciò che scrivi non è vero ma lo scrivi ugualmente.

Matthias Koddenberg è uno storico COLLABORATORE che fin da giovane ha partecipato all'attività dello Studio Christo, fino a diventare una persona di fiducia di Christo, forse addirittura quasi uno di famiglia.
Ha organizzato esposizioni, scritto testi, curato cataloghi importanti - incluso quello generale sulle edizioni - è stato uno dei referenti per le archiviazioni ed è anche una delle persone che seguivano le vendite dirette a collezionisti / galleristi / musei.
Personalmente mi sono interfacciato con Matthias in più occasioni (e come me altri forumisti), non per comperare ma per avere dei chiarimenti su alcune opere anche sotto il profilo del pensiero di Christo, e all'interno dello Studio è sempre stato un punto di riferimento estramamente preciso, gentile e competente.
E' chiaro che in ogni caso è pur sempre un collaboratore.
E i "listini" non li "detta" un collaboratore, come nemmeno gli altri membri dello Studio.
Sarebbe come se in un'azienda i prezzi li potessero stabilire e variare o "dettare" i dipendenti. Evidentemente non funziona così.
Ma per qualche motivo incomprensibile, sempre teso a svilire gratuitamente, si vuole far passare l'idea che Matthias "detti" un listino.

Ora, è bello e va benissimo confrontarsi su temi in cui si possano giustamente contrapporre opinioni diverse. Una cosa piace a uno a un altro no, uno la comprende l'altro la detesta ecc.
Ma una cosa sono le opinioni, un'altra le cose obiettivamente false.
Una differenza abissale.

Siccome siamo su un forum, che attualmente è ancora considerato un punto di riferimento nel settore dell'arte contemporanea, scrivere cose false è deligittimante non solo degli artisti ma del forum stesso.
Scrivere cose false - che sia per mancanza di conoscenza o in cattiva fede - non si dovrebbe fare.
Questo mi pare piuttosto semplice da capire.

E onestamente non è nemmeno per niente bello vedere leggere o frequentare un forum dove una costante è la denigrazione tramite presunta moralizzazione di artisti che non piacciono o che non si è fatto a tempo a comperare.
C'è chi detesta alcuni artisti e non manca di dedicare il suo tempo ad ogni occasione a cercare di sminuirli piuttosto che contribuire in positivo sui propri.
Ma questo è un dato di predisposizione caratteriale che - evidentemente - tocca accetterare, ma per lo meno, visto che lo si deve sopportare e ciò impedisce agli appassionati di intervenire perchè si generano sempre polemiche, che questi attacchi siano basati su cose vere e non su insinuazioni gratuite o cose non false.
In tempi recenti è stato pure scritto a discredito della Fondazione Manzoni che avrebbe venduto l'Archivio ad Hauser & Wirth e che fosse la galleria a gestirlo... ma fino a che punto può arrivare questo tipo di discredito su un forum pubblico?

Un po' di responsabilità ci vuole, e a maggior ragione da parte di chi frequenta il forum da tanti anni e dovrebbe ben capire che ciò che si scrive rimane su internet ed ha un suo peso e che chi legge non sempre ha gli strumenti per distinguere una cosa vera da una falsa.
Se non mi fossi preso io la briga e il tempo di rettificare a tutti questi interventi contenenti disinformazione pura, ora su Christo e prima su Manzoni e quante volte su Boetti, ora sarebbero rimasti lì senza contraddittorio e presi per buoni da chi legge.

Tutto questo, al di là di tutto, togliendo tempo e spazio alla condivisione di informazioni, immagini, aggiornamenti, scambi di opinione su opere, avvenimenti, notizie tra appassionati, che chiaramente leggono ma non mettono nemmeno la mano sulla tastiera perchè comprensibilmente viene meno ogni voglia di intervenire.
Cosa per altro, venuta meno anche al sottoscritto (lo so che qui ci sarà chi di questo si sentirà anche sollevato, e va benissimo anche questo).

Stamattina volevo scrivere qualcosa sulla mostra di Boetti da Tornabuoni che inaugura oggi, volevo condividere due iniziative su Christo, invece tocca dibattere su polemiche buttando via il proprio tempo su cose deleterie. Perchè poi, anche quando uno condivide, finisce che sotto si ritrova la polemicuccia, la faccina di riprovazione, il commentino ecc e gli appassionati e collezionisti - che sul Fol ci sono - giustamente perdono stimolo a scrivere, e in parte anche a leggere.

Quindi, detto questo, e avendo buttato fin troppo tempo dalla finestra, auguro una buona giornata a tutti e me ne torno in campagna.
 
TI PREGO ALESSANDRO CONTINUA A SCRIVERE QUELLO CHE VUOI,SONO SICURO CHE NEL FORUM OLTRE A ME CI SONO TANTE ALTRE PERSONE CHE APPREZZANO.

Credo che già quando si senta il bisogno di mettersi sulla difensiva, qualsivoglia opinione o pare espresso manchi di quel disinteresse da cui scaturiscono i confronti da cui ci si può arricchire ;)

Ringrazio e consiglio al resto del gruppo di fare un bell'abbonamento ad Arte Mondadori se non a qualsivoglia di rivista patinata e pettinata dagli sponsor del mercato dove non rischierete di leggere boiate e nemmeno contraddizioni del mercato.

Io, finché non mi banneranno a vita, continuerò a rompere le balle, pure su Lucio Fontana, Ugo La Pietra, Baruchello, Paolini od azionismo viennese, qualora avessi perplessità da esprimere.

:bye::bye::bye:
 
Ieri per testare il mercato sono entrato in una concessionaria e ho chiesto il costo di una Bmw X6.
Il rivenditore mi ha detto elegantemente che di listino ufficiale sono circa 106 mila euro, poi dipende dagli optional, vabbè.:boh::boh:

Allora gli ho chiesto se volessi comprala direttamente alla “fabbrica bavarese di motori" di Monaco di Baviera, mi farebbero uno sconto?:cool:

Non riesco ancora a comprendere per quale motivo mi ha dato un calcio nel sedere e mi ha fatto accompagnare elegantemente alla porta.
‘sti listini ufficiali …:specchio:

si scherza dai:D
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    155,5 KB · Visite: 3
  • aiuto.jpg
    aiuto.jpg
    48,4 KB · Visite: 88
Hai evidenziato quello che, almeno per me, è uno dei più grossi ostacoli rispetto alla voglia di scrivere. Il fatto che sia abbastanza evidente che la cointeressenza finanziaria sia di impulso a situazioni, per dire, dove ad un dialogo sereno, basato sul confronto, sulla volontà di capire (visto che nessuno degli interlocutori è messo "sotto accusa", per dire) si sostituisce una roba che mi suona in modo così simile "Mi stai dando fastidio, vai a (s)parlare del tuo Artista.... :)
Peccato si sia arrivati a tanto :)

Comunque, nel merito del discorso, sarò ignorante anch'io :), ma non è che poi mi sia tutto sto gran chiaro il concetto per cui esisterebbero listini che contemplerebbero "margini".... per galleristi che, sulla carta, neppure esistono, eh.... :)
Poi se se ne vuole parlare civilmente è un conto, altrimenti (come ho visto che il discorso viene vissuto solo come un "affronto" :) ) la mia è e resta una mera constatazione :)

Credo che già quando si senta il bisogno di mettersi sulla difensiva, qualsivoglia opinione o pare espresso manchi di quel disinteresse da cui scaturiscono i confronti da cui ci si può arricchire ;)

Cara Techne, molto serenamente e pacatamente, dissento da buona parte di quanto hai scritto. Ma pacamentissimamente!
Perdonami, ma anche questa cosa della "conteressenza finanziaria" è tutta un film, se uno ha un'opera di un artista o nessuna non cambia nulla in una conversazione, a prescindere che uno scrivendo dei post non diventa nè più ricco nè più povero. Ma nemmeno se ne ha dieci. Il forum è molto seguito ma non determina nulla in termini di mercato. ZERO.
Non cambia nulla di nulla, altrimenti basterebbe scrivere dei post e diventeremmo tutti ricchi e tutti gli artisti di cui scriviamo sarebbero alle stelle.

Il punto è che un confronto lo si può avere, e lo si è avuto tante volte a partire da temi. E' invece evidente che se uno scriva delle cose false (purtroppo è così, che ti devo dire) che confronto vuoi fare? Uno fa notare che sono false, e si chiede il perchè di tali affermazioni denigratorie.
A maggior ragione è piuttosto "curioso" che tale disinformazione venga fatta su artisti di cui non si è appassionati e non si hanno in collezione.
Per te invece se uno scrive che il sole è verde ed è gestito da un archivio che non esiste, dovremmo forse aprire un dibattito? Ma anche no...
E se uno fa notare che è giallo e che non è gestito da archivi questo sarebbe "mettersi sulla difensiva"? Ma no Techne, è fare chiarezza conoscendo le cose. Semplicemente.

Vedi, uno dei punti centrali di un forum è che tendenzialmente ci sono persone "specializzate" su qualcosa e che ne sanno più degli altri, e queste dovrebbero essere una risorsa in quel determinato ambito per l'altra parte dei partecipanti, ossia per quella che ne sa meno e teoricamente dovrebbe partecipare nell'ottica di capire qualcosa in più.

Invece per qualche inspiegabile motivo - e faccio un ragionamento generico - spesso accade il contrario, ossia che chi ne sa meno su un artista o su un meccanismo, non solo non sia minimamente interessato ad ampliare le proprie conoscenze ma addirittura pensi di poterne sapere di più, magari non avendo nemmeno letto un libro in merito, non collezionando in generale, non collezionando uno specifico artista o non essendone appassionato.

Per fare un esempio invece "specifico" rispetto a quanto tu scrivi, non c'è nulla di male a dirsi ignoranti, perchè vuol dire semplicemente non sapere delle cose. E nello specifico appunto, non le sai, pacatamente e serenamente.
Se provo a spiagarti delle cose, lo interpreti come "mettersi sulla difensiva"? Boh, ci provo comunque.

Partiamo da un concetto base, che evidentemente si dà per scontato: tutti gli artisti che si definiscono tali hanno un listino ufficiale. Tutti. Ormai anche quelli appena usciti dall'Accademia.
Faccio un esempio: un'opera 50x50 costa 1000 euro, una 100x100 2.000 euro ecc.
Questo vale sia per gli artisti che hanno delle gallerie che artisti che non ne hanno. Anche i "nostri" artisti forumisti hanno certamente dei parametri di vendita che hanno stabilito.
Quindi abbiamo un primo concetto: ogni artista ha un listino.
Spero che fino a qui ci siamo.

Passo successivo: gli artisti che lavorano con delle gallerie hanno dei "listini al pubblico" e dei "listini per le gallerie".
Forse è un po' più complesso da afferrare ma basta considerare che un gallerista non può ovviamente comprare e vendere al medesimo prezzo.
Ergo, a fronte del lavoro che svolgono nei confronti dell'artista e a fronte di un accordo economico prestabilito (es. "ti compro tot quadri l'anno e ti faccio una mostra l'anno e un catalogo" ecc), hanno un margine (variabile in base all'accordo) rispetto al listino al pubblico.
Questo funziona per tutti gli artisti e per le gallerie con cui hanno rapporto diretto.
Esempio: listino ufficiale al pubblico di Jeff Koons per una scultura è 1 milione di dollari, Gagosian la proporrà a 1 milione ma la pagherà ovviamente meno in base agli accordi.
Il prezzo di listino per quella scultura sarà sempre di 1 milione in tutte le gallerie che lavorano direttamente con Koons.
Ci siamo? Sono riuscito a spiegarmi?

Interessa approfondire ulteriormente nello specifico per quanto riguarda Christo?
Ecco qui:
Come tutti gli artisti (ripeto: tutti...) Christo ha da sempre avuto dei listini ufficiali.
Non capisco di cosa ci si meravigli visto che è una cosa che dovrebbe essere ovvia, visto che un listino ce l'ha chiunque esca dall'Accademia.
Ci siamo?

L'errore piuttosto comune che fa chi non conosce Christo, e che fai anche tu, è pensare che non esistano dei galleristi.
Invece, Christo ha SEMPRE lavorato con delle gallerie. Sempre. Appunto, come tutti gli artisti.
La differenza è semplicemente che Christo non ha mai firmato contratti di esclusiva con nessuna galleria.
Ma questo concetto è completamente diverso dal pensare che non abbia avuto delle gallerie, perchè in effetti ha lavorato e collaborato con decine di gallerie negli anni.
Ma nessuna di queste ha mai potuto gestire il suo lavoro perchè era lui a volerlo fare: voleva essere libero di scegliere che tipo di opere fare, quante farne, di che soggetti ecc.
Invece, per quanto riguarda il normale percorso di tutti gli artisti affermati, un contratto comporta forti decisioni da parte della gallerie, con un numero di opere e formati stabiliti, impegni costanti e tutte le altre scadenze e rapporti tipici di un contratto.
Sono riuscito a spiegare questo passaggio?

Riassumendolo: Christo ha sempre avuto collaborazioni - anche lunghe decenni - con alcune gallerie ma con cui non ha mai avuto contratti gestionali.
Se gli proponevano una mostra, o una partecipazione ad una fiera, la valutava e decideva lui come impostarla, altrimenti passava oltre.
Queste gallerie proponevano le opere di Christo in base ai listini ufficiali.
E ai medesimi listini ufficiali Christo dava la possibilità anche a privati collezionisti e musei di acquistare direttamente presso lo Studio (non per rintuzzare la precedente polemica, ma: senza alcun tramite di "enti archivio" o "enti fondazioni", esattamente come è tutt'ora. IDENTICO).
In questo modo, un'opera 50x70 costava "tot" sia da Christo che presso le gallerie con cui collaborava (che ovviamente compravano ad un listino scontato, vedi esempio Koons / Gagosian di poco sopra).

Esattamente come tutti gli artisti, Christo ha sempre avuto un listino al pubblico (da scontare per le gallerie con cui collaborava), la differenza è che lui NON voleva avere rapporti contrattuali e gestionali con nessuno, quindi per essere libero non ha mai voluto avere una galleria che lo gestisse, e ha scelto di poter proporre lui direttamente le sue opere a collezionisti e musei, a parità di listino ufficiale.

Forse quest'ultimo è il pezzo un po' più complicato da afferrare allora lo sintetizzo:
- No contratti con gallerie per gestione.
- Si collaborazioni con gallerie (mostre, fiere ecc)
- Si listino ufficiale al pubblico con vendita opere tramite alcune gallerie
- Si listino ufficiale al pubblico (medesimo listino!) anche con vendita diretta
- Si evidentemente a sconto sul listino per le gallerie con cui collaborava, come è normale per tutti gli artisti.

- I proventi della vendita dei collages di Christo veniva utilizzata per finanziare le Grandi Opere oltre chiaramente al mantenimento dello Studio.

In tutto questo, parliamo di un uomo e una donna che con le sole loro forze sono riusciti a mettere in piedi un sistema libero, con un flusso di denaro più che rilevante, che ha consentito loro di gestire direttamente la loro Arte come meglio credevano. Se decidevano di impacchettare qualcosa di monumentale e non ci riuscivano o non ne avevamo più desiderio, passavano ad altro.
Il loro mercato lo hanno fatto loro.

Ultimo passaggio, sperando gli altri siano stati metabolizzati:
ora che Christo e JC non ci sono più, evidentemente l'eredità non solo artistica / storica ma anche l'eredità materiale (tra cui le opere) confluiscono nell'Estate e sono altrettanto evidentemente gestite da chi questo patrimonio ha ereditato.
Le opere sono pertanto degli Eredi - non di fondazioni o archivi inesistenti... - che, nel caso specifico della vendita, stanno replicando in copia carbone nè più nè meno il metodo di Christo e JC.
Ripeto a scanso di equivoci: STESSO METODO DI CHRISTO E JC.
Cambia solo il proprietario, ma la vendita è al momento identica a prima: si può passare tramite lo Studio (come prima!) o contattare le gallerie che hanno rapporto diretto. In entrambi i casi il listino al pubblico sarà il medesimo.


***integrazione post pubblicazione:
Altro tassello importante è che, non essendoci più Christo e JC ed essendo venuta meno conseguentemente quella libertà creativa e quella gestionale, tenuta fino a poco fa "in proprio", ossia ora che - purtroppo! - non ci saranno più collages da realizzare nè ulteriori Grandi Installazioni (se non oltre l'Arco, ipoteticamente la Mastaba di Abu Dhabi), ma piuttosto c'è da un lato la valorizzazione del percorso storico-artistico e dell'altro quella del patrimonio di opere, d'ora in avanti l'ulteriore possibilità è che è pensabile una gestione delle opere in accordo con degli operatori di mercato.
Non evidentemente perchè "ora che loro non ci sono, facciamo come vogliamo", ma perchè appunto essendo ahimè il percorso conchiuso e non essendoci più i due artisti, viene meno anche la loro necessità di libertà creativa e gestionale.
Inizia una fase nuova.
Ripeto, è una possibilità, non è detto se o quando ciò possa accadere.
Personalmente auspico che ciò accada, perchè questo sarebbe finalmente anche un riconoscimento in termini di collocazione di mercato che potrebbe contribuire ad avvicinare il famoso rapporto "costo - valore".
E una gestione continuativa da parte di una o più gallerie con importanti investimenti darebbe anche una visibilità chiaramente differente.
Ad ogni modo queste sono cose che si vedranno nel tempo.


Si capirà quindi che quando uno che tutte queste cose le sa, e si trova a leggeggere delle baggianate - perchè ahimè di questo si tratta, nè più nè meno - tipo fantomatiche gestioni o vendite tramite archivi (che non esistono) o fondazioni (appena costituite e che non gestiscono alcuna vendita), c'è poco da fare un confronto trattandosi di falsità.
E a me caratterialmente dà estremamente fastidio che si scrivano falsità. Sarò io particolare, può essere, ma sono fatto così.
E tornando al tuo incipit, nulla c'entrano soldi o mettersi sulla difensiva o altro: se fossi appassionato di Teomondo Scrofalo e costasse 1 euro e qualcuno scrivesse analoghe falsità, la mia modalità di intervento sarebbe la medesima, ossia riaffermare la verità.
Non la "mia verità" o quella che può forse emergere su certi temi in un dibattito, ma la "verità oggettiva". Se un ente archivio non esiste, non c'è.
Nelle cose della vita ci sono cose su cui dibattere e poi cose o vere o false. Non è che se uno sostiene che i sassi hanno le ali uno per dire che è falso debba prevedere un dibattito. Se poi è un esperto di quel settore, magari un geologo o un appassionato di pietre, forse di sassi ne capirà di più di uno che pensa che i sassi abbiano le ali.
Eppure cose così semplici qui diventano oggetto di dietrologie. Eh, ma è una difesa, chissà che intetresse avrà a dire che è falso che i sassi hanno le ali, probabilmente un interesse finanziario... si apra il confronto. Mah. :o (faccina di costatazione).

A questo aggiungo che - e sarà un ulteriore mio deficit caratteriale - ma non riesco a capire il senso di una partecipazione volta perentoriamente a porre insinuazioni o a denigrare o a polemizzare, o a fare disinformazione nei 3D di artisti che uno non ama, e non colleziona.
Ormai queste cose le sopporto con estrama fatica. Ma proprio estrama.

Io scrivo con passione di artisti di cui sono appassionato. Non necessariamente prendendo tutto per buono, nè mi piacciono nemmeno tutte le opere realizzate dai miei artisti preferiti. Ma quando scrivo qualcosa, sinceramente oltre alla passione ci metto anche la competenza.
E oltre a quella, studio, mi informo, mi documento su tutto quello che succede.
Poi arrivo qui, ho desiderio di condividere con la community alcune cose di cui sono venuto a conoscenza - che sia un listino o una mostra o altro - e arriva l'ennesima polimica, in questo caso di Ale, che non è appassionato di Christo (anzi), e in risposta di un incremento del listino, ottimi segnali collezionistici, Arco di Trionfo in fase di completamento, nuove mostre eccetera e tocca leggere analogie tra Christo e la Latteria della signora Maria, più tutto il resto.

Capisci -o forse no, non so- che è parecchio sconfortante. Ed è ogni volta così.
Su Boetti e Christo, Christo e Boetti. Mai una volta che succedesse su Prini o Paolini.
O magari su Schifano...
No, invece di prendere ad esempio le cose gestite bene, si va a rintuzzare proprio lì. E la faccina, e la battutina, e la frecciatina, e la dinsinformazione, e il "detto non detto". Fosse per ridere, naturalmente ci starebbe, ma c'è sempre quella puntina di veleno che a piccole dosi quotidiane ricorda quella del film Notorious.
Per me è un atteggiamento incomprensibile. Per altri sarà normale, ma per me non è normale.

Del resto, se gli appassionati di Christo - e ce ne sono diversi sul forum, tra cui anche dei collezionsti che le opere le hanno, e con cui per lo meno ho il piacere di sentirmi in privato - sono spariti da queste pagine e non intervengono più proprio nel momento di massimo climax con l'Impacchettamento dell'Arco di Trionfo, è perchè in questo modo viene proprio meno la voglia, e siamo rimasti in pochi a dedicare del tempo o spesso a buttarlo.

Anche questo 3D, che ho scritto con impegno, sarà stato tempo ben speso o più probabilmente buttato?
Forse, e me lo augurerei, ben speso per quelli che non sapevano esattamente come funzionasse il sistema Christo e che avevano desiderio di approfondire.
Buttato certamente per quelli a cui di Christo non interessa nulla, a cui entra da un'orecchia ed esce dall'altra.

Del resto, in quanti saranno a leggere tutta questa pappardella? Pochi o nessuno.

E dunque: avanti con la prossima polemica dei non appassionati o di quelli a cui dà addirittura fastidio che un artista abbia successo, o che lo abbiano dei collezionisti.
Tic toc, tic toc...
 
Qualcuno sa se sia possibile conoscere i lavori, con le relative stime, dell'asta di Sotheby's sui lavori di Christo che parte il 17 settembre? sul sito dell'asta vi è solo una presentazione generica..
 
Qualcuno sa se sia possibile conoscere i lavori, con le relative stime, dell'asta di Sotheby's sui lavori di Christo che parte il 17 settembre? sul sito dell'asta vi è solo una presentazione generica..

Ciao Get!
Io ovviamente mi sono già informato :)

Non si tratta di un'asta, ma di una private sale con relativa mostra che dura l'esatto periodo dell'Impacchettamento dell'Arco di Trionfo, ed è tutta incentrata su quel tema.
Opere BELLISSIME e anche alcuni CAPOLAVORI.

I prezzi sono, per l'appunto, gli stessi del listino ufficiale ;)

PS. spero che questo faccia venire qualche dubbio sui ragionamenti di chi non ha (aveva?) capito come funzionano i listini ufficiali di un artista, e nello specifico di Christo o dubitava addirittura della loro esistenza, o del fatto che contemplino un margine concordato con l'operatore di mercato che ne segue la vendita.
I medesimi listini sono quelli applicati presso lo Studio Christo.

PPS. Ma forse meglio chiedere info alla BMW o alla fabbrica in Baviera, oppure alla Latteria della signora Maria. :cool:
 
Ho visto delle foto sui social dell’Arco di trionfo... da brividi.. speriamo di vederne anche un po’ qui sul fol.



Ma poi con tutte le belle macchine che ci sono vai a citare quella vasca da bagno della X6!!!!!

Che gusti....!!!!!

Verrebbe da pensare che. . . .:D
 
Biagio,grazie davvero x me è chiaro come il mercato e i listini di CHRISTO funzionino,scrivi in modo impeccabile e chiaro:bow::bow:
a conferma posso citare una scena del film documentario che racconta l'ultima impresa nel lago di Iseo.
la scena si svolge in un ufficio adiacente al lago,ci sono CHRISTO un suo collaboratore ed un collezionista di vecchia data che vuole scegliere e comprare un opera.
viene informato delle misure ancora disponibili(non molte)e che i listini sono aumentati di molto e non ci sono sconti. PRENDERE O LASCIARE STOP,FINE DELLE TRATTATIVE.

come scrivi giustamente l'influenza del forum sui prezzi è pari a zero.

molti pensano che i prezzi possono crescere ancora molto,ma lasciate la libertà di pensare e scrivere, magari prendendo una cantonata,che i prezzi in questo momento hanno raggiunto la vetta.

non riguarda CHRISTO ma in generale, listini con i cm,base x altezza x coefficiente mi lasciano un po perplesso,mi sembra abbastanza chiaro che uno stesso artista a parità di misura, può eseguire un capolavoro o può fare una boiata pazzesca.

Sono assolutamente d'accordo con te @e già!
Infatti per me su temi come investimento, rivlautazioni eccetera visto che nessuno ha la sfera di cristallo (magari avercela!) è del tutto normale scrivere tutto e il contrario di tutto e anzi benvenga questo tipo di confronto perchè ognuno può trovarvi degli spunti per farsi una propria idea.

Tra l'altro un consiglio che mi sentirei di condividere è di cercare di NON farsi influenzare da nessuno, nè in positivo nè in negativo.
Io per anni sono stato un po' compulsivo negli acquisti e mi sono anche fatto malamente influenzare, comprando cose che non sentivo e non comperando cose che invece sentivo. Errori e rimpianti.
Quindi: cercate di non farvi influenzare!!! Approfondite, documentatevi, studiate gli artisti e il loro mercato, leggete le opinioni e formatevi una vostra idea.
Se sarete contenti sarà per merito vostro, e se sarete pentiti sarà per colpa vostra. E non di altri. E' sicuramente meglio in ogni caso.

La mia personale convinzione è che Christo e JC siano tra i più importanti artisti del XX-XXI secolo.
La loro impronta e il loro peso sono quelli dei giganti, che si chiamino Warhol o Lichtenstein o de Kooning o Twombly o Mondrian, o Fontana, il livello è quello.
Non so se qui sul forum qualcuno pensa che abbiano un peso artistico inferiore a Koons o Hirst o Basquiat. Per me assolutamente no.
Un capolavoro di Basquiat o di Warhol o di Lichtenstein o di Rothko quanto costa, 50, 100 milioni?
Un capolavoro assoluto di Christo fino a un paio di anni fa costava meno di un milione (a volte anche molto meno della metà o della metà della metà). Oggi oltre il doppio.

Io ritengo che i margini potenziali di crescita siano ancora enormi.
Altri penseranno che sia "arrivato" altri ancora che sia già sopravvalutato. E' giusto che ognuno la pensi a modo proprio.
Del resto, sotto il profilo collezionistico o uno decide di comperare perchè ama un artista (e può permetterselo) o non compra, e se non lo ama è proprio meglio che eviti del tutto, a prescindere da ipotetiche potenziali rivalutazioni, perchè l'arte non è un'azione a Wall Street.
Chi invece non è collezionista, o non è interessato ad uno specifico artista, non ha nulla da perdere scrivendo a casaccio se sale o scende, tanto non compra... e per quella che è ormai la mia esperienza (anche qui), tra coloro che NON comprano un determinato artista - o che NON hanno comperato, e magari si mordono le mani - diversi si augurano che addirittura crolli.
La psiche umana è fatta anche di questi modi di ragionare, per me assurdi: se uno comprasse un artista a mille e dopo tot valesse un milione, io sarei veramente contento per lui, ma altri, non avendolo loro comperato, preferirebbero che crollasse fino a valere 1 euro. E' così.

Sul discorso dei coefficienti quel che dici è vero, ossia a parità di formato e caratteristiche un'opera può essere un capolavoro ed un'altra una ciofeca, ma lì, a parità di prezzo richiesto sta al collezionista scegliere il capolavoro piuttosto che la ciofeca.
Ma ti dirò che non è per niente scontato che in molti non scelgano la ciofeca piuttosto che il capolavoro.
Questo è un tema sempre interessante, ossia quello della "qualità", che non tutti sono in grado di riconoscere, e che ha dei presupposti in parte oggettivi, in parte soggettivi (gusto personale) e in parte anche di maturazione nel tempo.
Tutti pensiamo di essere perfettamente in grado di distinguere la qualità, ma la controporova che non sia è così è la quantità di cose che ognuno di noi ritiene brutte e che altri invece hanno in casa, o proprio quelle che noi abbiamo in casa e altri ritengono delle ciofeche.

PS. non avendo TV o Sky, quel documentario non sono ancora riuscito a vederlo!

PPS. grazie davvero per la prima riga, ma non so se poi scrivo in modo così "impeccabile e chiaro", ci provo ma certamente tralascio la sintesi :D
 
Indietro