Cina, inaugurata la linea ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo.

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

frankyone

Nuovo Utente
Registrato
20/4/09
Messaggi
32.703
Punti reazioni
1.515
e9047d4c84eae0916c5cd4e3a4c84186-EPA--258x258.jpg


E' stata inaugurata a Pechino alle 9 di mattina di oggi (le due di notte in Italia) la linea ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo, in grado di percorrere in 8 ore i 2.300 chilometri che separano Pechino da Canton, viaggiando ad una media di 287 chilometri orari. Fino a ieri la stessa tratta veniva percorsa in 20 ore, quindi un notevole passo avanti a cui i media hanno dato ampio spazio e rilievo, anche per associare l'evento alla nascita di Mao Zedong (26 dicembre 1893).

Non si tratta però del picco di velocità assoluto. Sempre in Cina infatti è attiva da quattro anni la linea Pechino Tientsin sulla quale i treni viaggiano alla velocità di 350 chilometri l'ora ma per un tratto molto più breve, le due città distano circa 150 chilometri tra di loro.

E non è tutto: la città di Shanghai è collegata all'aeroporto locale da una linea di 30 chilometri che viene percorsa da un treno a levitazione magnetica (Maglev) in 7 minuti e 20 secondi, ad una velocità di punta di 501,5 chilometri orari.

In futuro la Cina prevede di estendere la linea ferroviaria veloce fino a 13mila chilometri, investendo oltre 32miliardi di dollari.

Qualcosa si muove anche in Italia: durante i primi giorni di marzo del 2011 la Regione Toscana ha preso in esame un sistema di collegamento Maglev per unire Firenze e Pisa.

Cina, inaugurata la linea ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo. Pechino-Canton in 8 ore - Il Sole 24 ORE

789084-01-08-AFP_486.jpg


d22fae22f2323b0e41ca8bea9a1ffb7f-EPA_590-490.jpg


ef8505de5118c724240f6a706700ecbb-AP_590-490.jpg


789053-01-08-AFP_590-490.jpg


788656-01-08-AFP_590-490.jpg


788918-01-08-AFP_590-490.jpg


789055-01-08-AFP_590-490.jpg


f4d1dd6fac935d27c30b642027d3abd0-EPA_590-490.jpg


20be3e45f6c65e61978cff67036b2d97-EPA_590-490.jpg


Video: Cina, inaugurata la linea ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo. Pechino-Canton in 8 ore - Il Sole 24 ORE

A me vengono subito in mente quelli della Valle di Susa. :asd:
Italiani, protestatari di professione su tutto, su qualunque cosa, che mai capiranno che l'Italia non può concedersi di non seguire l'onda di innovazione in ogni campo, trasporti ed infrastrutture incluse.
E i più balordi vengono appunto bastonati, giustamente.
 
Ma non :no: nella civilissima e democratica Repubblica Cinese.
Lì avrebbero adottato altri mezzi. :yes:
Più dempcratici e molto più definitivi.:yes:

Altra classe....:o :yes: Altro stile :o :yes:
Eh beh....paese che vai usanza che trovi. :asd: :D
 
a che velocità vanno gli shinkansen japponesi di ultima generazione?e i tgv?
 
Se le hostess in dotazione sono quelle della foto, allora si spiega la necessità
di aumentare la velocità del treno. :eek:

Fatto sta che il passeggero che sta guardando fuori dal finestrino, ha l'aria
alquanto preoccupata. :rolleyes::(
 
Se le hostess in dotazione sono quelle della foto, allora si spiega la necessità
di aumentare la velocità del treno. :eek:
Forse perché le scelgono tra le più efficienti
e non tra le più belen. ;)
In ogni caso il berlusca non era tra i selettori. :no:

Fatto sta che il passeggero che sta guardando fuori dal finestrino, ha l'aria alquanto preoccupata. :rolleyes::(
Punti di vista: a me pare un atteggiamento compiaciuto.
 
a che velocità vanno gli shinkansen japponesi di ultima generazione?e i tgv?
Per lo shinkansen leggo su wiki: La serie 500 è attualmente la detentrice del record di velocità media su linea, con una velocità commerciale calcolata in 262 km/h. La velocità massima rilevata è pari a 443 km/h, inferiore al record del TGV francese, ma ottenuta in condizioni operative e senza modifiche al veicolo o alla linea.

Per il TGV: Il TGV possiede anche il record di velocità media su lunga distanza. Il primato è detenuto da un TGV Réseau, che il 26 maggio 2001 effettuò l'attraversamento nord-sud della Francia da Calais a Marsiglia in sole 3 ore e 29 minuti, con 306 km/h di media. Si noti che questo record non riguarda la velocità commerciale (cioè la media in condizioni operative), il cui record è detenuto da uno Shinkansen Nozomi con 261 km/h.
 
Se le hostess in dotazione sono quelle della foto, allora si spiega la necessità
di aumentare la velocità del treno. :eek:

Fatto sta che il passeggero che sta guardando fuori dal finestrino, ha l'aria
alquanto preoccupata. :rolleyes::(
Meglio così allora.....se erano delle strafi.ghe come mezzo di trasporto userebbero dei carri buoi. :D
 
Indietro