Cir SPA 2

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Io ne ho individuati 5....ipotetici..ma se "esterno". Vado a condizionare il forum...e non raggiungeremo gli obiettivi collettivi...meglio che sia "una voce" di tutti..me compreso.....il tema di fondo rimane questo.... perché da tre mesi il titolo scende a dispetto del suo valore?......un rubinetto aperto senza un perché apparentemente e teoricamente giustificabile.....si potrebbe dire ..eppur qualcuno "realizza" ..... forza.... buttiamo li qualche ipotesi...non diamo le pagelle...

Le intercettazioni sulla presunta truffa di Gedi all’Inps. Il giuslavorista: “Questi sono artifizi…”, l’a.d.: “Altrimenti non sarei qui”​

Il quotidiano La Verità riporta alcuni passaggi di un' intercettazione avvenuta nel 2018 in un ristorante romano che vede protagonisti l'ex amministratrice delegata del gruppo che pubblica La Repubblica Monica Mondardini e il docente de La Sapienza Arturo Moresca. Presenti anche il direttore Ezio Mauro e due manager del gruppo. Questi ultimi anch'essi indagati
di F. Q. | 13 GENNAIO 2022
Emergono nuovi elementi sull’indagine riguardante la presunta truffa ai danni dell’Inps da parte del gruppo editoriale Gedi. Fatti che risalgono al periodo 2011-2015 quando il gruppo apparteneva ancora alla famiglia De Benedetti (il patron Carlo è oggi editore del quotidiano Domani), prima del passaggio alla famiglia Agnelli-Elkann. La vicenda riguarda un’ottantina di prepensionamenti effettuati nella redazione di La Repubblica sfruttando illeciti escamotage come trasferimenti fittizi di personale e de mansionamenti. L’ inchiesta segue l’indagine avviata dall’Inps nel 2018 dopo le segnalazioni apparse su Il Fatto Quotidiano.
Lo scorso il quotidiano La Verità ha dato notizia del sequestro di 39 milioni di euro (la stima del presunto danno erariale) . Gli indagati sono al momento un centinaio, 80 prepensionati, 16 dirigenti, alcuni sindacalisti e due funzionari dell’Inps. Le accuse vanno dalla . I prepensionamenti sono stati infatti ottenuti attraverso trasferimenti fittizi, falsi esuberi, falsificazione di libretti del lavoro per aggiungere anni di contribuzione. Il tutto al fine di “conservare la marginalità del gruppo” come chiesto dai soci di maggioranza. In sostanza continuare a fare profitti riducendo il costo del lavoro riducendo gli organici.
Lo stesso quotidiano riporta oggi i contenuti di alcuni documenti ed intercettazioni relativi alla vicenda. In particolare un colloquio tra l’ex amministratrice delegata del gruppo Gedi Monica Mondardini e il docente de La Sapienza Arturo Moresca, giuslavorista a cui la manager si era rivolta per ottenere un parere a sostegno della linea difensiva del gruppo editoriale. La discussione avviene durante un incontro del 2018 in un ristorante romano a cui partecipano anche Corrado Corradi, Roberto Moro ed Ezio Mauro. In particolare Moresca dice a Morandini: “Dottoressa questi sono artifizi…alcuni sono artifizi…perché voi dovevate trasferirli fisicamente (i dipendenti poi prepensionati, ndr)”. Al che la manager replica: “Lei crede che sarei qui se fossero trasferiti realmente”?

LEGGI ANCHE​

Gedi, presunta truffa ai danni dell’Inps sui prepensionamenti tra il 2011 e il 2015: sequestrati 30 milioni di euro

I De Benedetti non sarebbero stati informati delle strategie sui prepensionamenti adottate a tal fine dal gruppo (e infatti non sono indagati). A gestire la pratica erano invece quattro top manager della società. Oltre all’ex amministratrice delegata Mondardini (oggi a.d. del gruppo Cir, sempre della famiglia De Benedetti) ne facevano parte Corrado Corradi, tutt’ora direttore generale di Gedi e Roberto Moro, capo delle risorse umani. L’ultimo del quartetto è Romeo Marrocchio che nel frattempo è passato a Il Sole 24 Ore dove ricopre la carica di responsabile del personale. Lo stesso Marrocchio in questi giorni sta discutendo con la redazione del quotidiano economico un piano di prepensionamenti e cassa integrazione a rotazione.
Buon inizio...grazie x una ipotesi fra le tante.....abbiamo rotto il ghiaccio
 
Io credo si stiano preparando i blocchi per una opa totalitaria
Da vedere se i new comers delle varie liste sono lì per farla pagare cara o se sono lì per facilitare il takeover
 
Io credo si stiano preparando i blocchi per una opa totalitaria
Da vedere se i new comers delle varie liste sono lì per farla pagare cara o se sono lì per facilitare il takeover
Grazie x il prezioso contributo ....
Plausibile....ma chi vende pesantemente da tre mesi?
 
.Chi vende e perché?
Tre mesi molto pesanti..che fan pensare...che servono a riflettere .......escluderei retail....
Includerei qualche fondo con vendite forzate...Vanguard??? Vista la bufera sulle banche iniziata con SVB......cmq
Non tali da giustificare i volumi transitati....ci deve essere altro....
 
Tre mesi molto pesanti..che fan pensare...che servono a riflettere .......escluderei retail....
Includerei qualche fondo con vendite forzate...Vanguard??? Vista la bufera sulle banche iniziata con SVB......cmq
Non tali da giustificare i volumi transitati....ci deve essere altro....
Lo sapremo solo dopo Assemblea quando dai verbali avremo contezza delle quote dei fondi, almeno quelli più importanti.
 
In ogni caso credo proprio che la decisione di non distribuire dividendi sia stata congeniata per far abbassare uilteriormente il valore del titolo consentendo a Cir di fare buy back a prezzi stracciati.
 
In ogni caso credo proprio che la decisione di non distribuire dividendi sia stata congeniata per far abbassare uilteriormente il valore del titolo consentendo a Cir di fare buy back a prezzi stracciati.
Il 17.03.23 terzo venerdì 29.mil scambiati....il bb. Fa 4mil mese x 3 mesi. Fa 12 Mil....da gennaio 23 i volumi sono stati "fuori norma" rispetto al modesto tran tran del titolo....con tutto il rispetto il raffronto è sproporzionato e quindi proviamo ancora
 
In ogni caso credo proprio che la decisione di non distribuire dividendi sia stata congeniata per far abbassare uilteriormente il valore del titolo consentendo a Cir di fare buy back a prezzi stracciati.
Il 17.03.23 terzo venerdì 29.mil scambiati....il bb. Fa 4mil mese x 3 mesi. Fa 12 Mil....da gennaio 23 i volumi sono stati "fuori norma" rispetto al modesto tran tran del titolo....con tutto il rispetto il raffronto è sproporzionato e quindi proviamo ancora......
 
Il 17.03.23 terzo venerdì 29.mil scambiati....il bb. Fa 4mil mese x 3 mesi. Fa 12 Mil....da gennaio 23 i volumi sono stati "fuori norma" rispetto al modesto tran tran del titolo....con tutto il rispetto il raffronto è sproporzionato e quindi proviamo ancora
Quella del 17 era la classica giornata delle 3 streghe. Potrebbe non significare nulla, ma anche no. I volumi sono stati alti anche su altri titoli.
 
se devi comprare 250milioni di titoli prepari il terreno vendendone 50 milioni (tramite qualche sim ...gli amici non mancano....ce li hanno in casa) i fondi come si puo' vedere dalla lista postata da EUS sono entrati tutti negli ultimi 4/5 mesi
 
Volume medio a tre mesi 1.63 Mil......
Ottima ipotesi....siamo tutti contenti...resta oggettivamente il fatto. 1.63 Mil x 20 gg x 3 mesi...fa 97.8 Mil..tutti in lettera pesante.......a carico di un titolo ampiamente sottovalutato....
Qualche dubbio viene a tutti..... continuiamo con le ipotesi che fanno bene a tutti noi e forse anche a "loro".....
 
Dimenticavo..il bb è di ca 4 Mil al mese..vendere 50mil ....x 4mil..mi sembra un po' esagerato
 
Dimenticavo..il bb è di ca 4 Mil al mese..vendere 50mil ....x 4mil..mi sembra un po' esagerato
ragazzi miei il buy back e' come se non fosse ancora cominciato stanno strizzando il mocio per far uscire quanti piu' possibile
 
Questi i movimenti dei fondi di marzo: Da qui si può vedere chi è entrato e chi è uscito. Da notare che BalckRock e Amundi hanno scaricato parecchio
1.png
 
Indietro