Cofide-Cir Verso la fusione

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me intervista e’ piaciuta. Ho interpretato..liberamente...BB riprende a inizio anno e una trentina di milioni da distribuire ogni anno agli azionisti escluse le azioni proprie naturalmente. Io spero 0,039 come cir anno scorso mi pare
 
A me intervista e’ piaciuta. Ho interpretato..liberamente...BB riprende a inizio anno e una trentina di milioni da distribuire ogni anno agli azionisti escluse le azioni proprie naturalmente. Io spero 0,039 come cir anno scorso mi pare
Qualche anno fa distribuivano ogni anno 0,05. Ogni anno.
 
I dividendi dopo la fusione dovranno essere spalmati su circa un miliardo e 280 milioni di azioni. Cir e Cofide complessivamente lo scorso anno, chiudendo positivamente i bilanci di ambedue, hanno distribuito circa 35 milioni. Su quanti milioni di utile dopo gli accantonamenti necessari potrà contare alla chiusura del 2019?
 
a me risultano otre 2miliardi di azioni

I dividendi dopo la fusione dovranno essere spalmati su circa un miliardo e 280 milioni di azioni. Cir e Cofide complessivamente lo scorso anno, chiudendo positivamente i bilanci di ambedue, hanno distribuito circa 35 milioni. Su quanti milioni di utile dopo gli accantonamenti necessari potrà contare alla chiusura del 2019?

a me risulterebbero oltre 2.315.000.000 azioni
 
a me risulterebbero oltre 2.315.000.000 azioni

E' esatta la cifra indicata da Sabulum.
In sede di fusione le azioni CIR di proprietà della COFIDE non vengono concambiate ma semplicemente annullate.
I 173 milioni di perdita conseguenti alla vendita di GEDI, anche se l'operazione avrà esecuzione nel 2020, andranno comunque ad incidere sul bilancio 2019 di CIR o sotto forma si svalutazione secca o , in alternativa, come appostazione contabile al fondo svalutazione partecipazioni.
In ogni caso il bilancio 2019 di CIR , salvo proventi straordinari, dovrebbe avere il segno rosso.
 
E' esatta la cifra indicata da Sabulum.
In sede di fusione le azioni CIR di proprietà della COFIDE non vengono concambiate ma semplicemente annullate.
I 173 milioni di perdita conseguenti alla vendita di GEDI, anche se l'operazione avrà esecuzione nel 2020, andranno comunque ad incidere sul bilancio 2019 di CIR o sotto forma si svalutazione secca o , in alternativa, come appostazione contabile al fondo svalutazione partecipazioni.
In ogni caso il bilancio 2019 di CIR , salvo proventi straordinari, dovrebbe avere il segno rosso.

manca ancora il quarto trimestre, come fai a dirlo?
 
Da quello che ho capito dovrebbe essere Cir a fondersi in Cofide per poi cambiare nome in Cir. Se così fosse allora per il prossimo anno e visto che Cofide capitalizzava a novembre meno di 500 mlni non dovrebbe essere soggetta a Tobin tas o no?
 
Da quello che ho capito dovrebbe essere Cir a fondersi in Cofide per poi cambiare nome in Cir. Se così fosse allora per il prossimo anno e visto che Cofide capitalizzava a novembre meno di 500 mlni non dovrebbe essere soggetta a Tobin tas o no?

E' quello che ho pensato anche io
 
manca ancora il quarto trimestre, come fai a dirlo?

Usando il cervello.
La relazione CIR al 30 sttembre espone un utile di 7,2 milioni, per arrivare a coprire i 173 della perdita su GEDI ne mancano 165 e , salve operazioni straordinarie come ho precisato, è impossibile pervenire a tale risultato. Eloquenti i dati degli esercizi precedenti dove nell'intero anno sono stati raggiunti utili non superiori a circa 60 milioni di consolidato che oltretutto si riducono considerando le quote di terzi.
Certo che se intervenisse la cavalleria richiamata da Rin Tin Tin potrebbero esserci sorprese...........
 
Sulle quotazioni è difficile esprimersi con cognizione di causa qualunque sia lo strumento di misurazione usato soprattutto stanti certi nocchieri sulla tolda. Sui bilanci invece, prendendo in considerazione i dati accertati finora e l'id quod plerumque accidit nel quarto trimestre, non dovrebbe essere così peregrino avanzare qualche fondata previsione negativa sul conto economico.
Se poi qualcuno sentendosi in crisi di astinenza e potendolo deliberare con le apposite maggioranze, vorrà autogratificarsi con la distribuzione di riserve accumulate in precedenza (da altri) non cambierà certamente i risultati della situazione patrimoniale e del conto economico prossimo alla chiusura (anche se la vendita di Gedi non è stata formalmente conclusa e teoricamente potrebbe anche saltare. Ma sarebbe ancora peggio per il conto finale).
 
OK! mitico ... ma se la vendita di Gedi avverrà nel 2020, il 2019 non potrà essere in rosso, semmai lo sarà l'anno prossimo. O sbaglio qualcosa? :mmmm:

Anche in presenza della fusione, il Bilancio 2019 di Cir dovrà essere comunque redatto e sottoposto alla approvazione dell'Assemblea dei Soci di Cofide.
In tale documento saranno ancora presenti le azioni Gedi promesse in vendita ad Exor.
E tali titoli non potranno più essere valutati al vecchio prezzo perchè quanto pattuito con Exor, nettamente inferiore,offre la prova di una perdita durevole del loro valore e dunque senza alcuna speranza di recupero.
Quanto alla copertura della perdita di bilancio conseguente essa potrà essere rinviata a nuovo o sanata con l'impiego di riserve , ove disponibili.
 
Anche in presenza della fusione, il Bilancio 2019 di Cir dovrà essere comunque redatto e sottoposto alla approvazione dell'Assemblea dei Soci di Cofide.
In tale documento saranno ancora presenti le azioni Gedi promesse in vendita ad Exor.
E tali titoli non potranno più essere valutati al vecchio prezzo perchè quanto pattuito con Exor, nettamente inferiore,offre la prova di una perdita durevole del loro valore e dunque senza alcuna speranza di recupero.
Quanto alla copertura della perdita di bilancio conseguente essa potrà essere rinviata a nuovo o sanata con l'impiego di riserve , ove disponibili.

Sono d'accordo, però, per me, il 2019 non chiuderà in rosso.
 
Probabile chiusura in rosso ma altrettanto probabile dividendo staccato da riserve (questi chan fame)

Sul dividendo sì, sono d'accordo... anche noi abbiamo fame :D però sul rosso derivante da minus Gedi 2020 non lo so. Notavo, comunque, che la minus Gedi equivale esattamente alla multa che hanno pagato all'Agenzia delle Entrate nel 2017 = 175 mln. Senza quella grana forse andavano via pari.

Ora ai De Benedetti restano le cliniche per anziani, mentre Elkann deve trovare il Marchionne dell’editoria - Affaritaliani.it
 
Dividendo anche questo anno e non simbolico mi pare sicuro

Mi appare strano il seguente passo che compare sia nelle relazioni degli Amministratori, che nel verbale notarile dell'Assemblea ordinaria di CIR del 29 Aprile 2019 :

"Vi proponiamo altresì la distribuzione di un dividendo unitario di € 0,0391 a ciascuna delle azioni in
circolazione, aventi godimento 1° gennaio 2019 (con l’esclusione delle azioni proprie in portafoglio), prelevando l’importo dalla riserva di utili “Riserva prima adozione IFRS”."


Oltretutto anche il Collegio sindacale si è dichiarato favorevole a tale modalità di distribuzione.

A mio avviso doveva essere 2018 e non 2019 !
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro