Se vedi la TV via internet con tablet o smartphone non rientri in quelli che pagano il canone RAI in cui son possessori di apparecchio radiofonico o televisivo.
Quindi non devi pagare il canone.
Se vedi la TV via internet con tablet o smartphone non rientri in quelli che pagano il canone RAI in cui son possessori di apparecchio radiofonico o televisivo.
Quindi non devi pagare il canone.
Il paradosso è che col pc puoi vedere la Rai anche in diretta streaming e nulla è dovuto, ma se hai un tv e non prendi i canali Rai devi pagare lo stesso.Che io sappia non si può non pagare, a patto che tu non abbia in casa una tv e nemmeno una connessione ad internet.
Non è una disdetta, è una dichiarazione di non detenzione tv nelle case dove sei intestatario di contratto luce residenziale.
Il metodo più semplice è entrare nel sito AdE con spid.
meglio se entro fine luglio, se ben ricordo
o è cambiato qualcosa ??
meglio se entro fine luglio, se ben ricordo
o è cambiato qualcosa ??
io ho sempre fatto la dichiarazione a fine luglio ed è sempre valsa per tutto l'anno successivo
Già, si tornerà al vecchio bollettino, ma non vorrei che continuasse il concetto di "presunta detenzione", cioè che non ci siano più gli iscritti a ruolo (i cosiddetti abbonati) e i non iscritti, ma che mandino bollettini a tappeto a tutti i maggiorenni e si debba autocertificare o che si appartiene ad un nucleo familiare dove già si paga o dove non c'è un tv.
Basta solo la dichiarazione all'agenzia delle entrate o bisogna contattare anche il proprio gestore dell'elettricità per dirgli di togliere il canone dalla bolletta in quanto esenti?Non è una disdetta, è una dichiarazione di non detenzione tv nelle case dove sei intestatario di contratto luce residenziale.
Il metodo più semplice è entrare nel sito AdE con spid.
esaustivo