Come s'impara ? Vol. 2

Ti consiglio di rivedere i messaggi didattici precedenti.

Ti è stato spiegato che il prezzo di una obbligazione non è altro che la somma di flussi di cassa futuri opportunamente penalizzati per tenere conto dell'incertezza che si portano dietro (incertezza che poi abbiamo suddiviso in due componenti - costo del denaro e rischio di insolvenza - e in funzione dell'orizzonte temporale).

Quindi quando io ti suggerisco:

in teoria ti sto dicendo di:
  1. determinare il valore attuale di tutte le cedole del titolo che ti interessa;
  2. sommarle insieme col rimborso finale (verosimilmente 100).
Ti ho anche spiegato, però, che il tasso interno di rendimento del titolo determina un tasso di sconto che va bene per tutte le cedole del titolo, e che quindi può consentirti di semplificare il punto 1 perché non ti serve più un opportuno tasso di sconto per ogni cedola ma ne basta uno costante.

Quindi diciamo che puoi dare un prezzo al titolo scontandone tutte le cedole col tasso interno di rendimento e sommandole col rimborso finale a 100.

A questo punto, per simulare uno scenario estremo, non dovrai fare altro che ri-prezzare il titolo allo stesso modo ma alzando quel tasso interno di rendimento di parecchio (che so, il doppio..?).

Se ne avessi voglia, ti farei un semplicissimo foglio Excel per mostrarti i calcoli... ma ritengo che per farti imparare veramente come funzionano le obbligazioni la cosa migliore è che sia tu stesso a metterti davanti ad un foglio di calcolo vuoto e a provare a impostare quello che ti ho scritto.


non avevo più scritto per non riempire questo treadh di soli miei messaggi, infatti mi sono ricordato che un pò di pagine indietro mi avevi spiegato come calcolare la varazione al cambio del tassi di interesse e in linea di massima anche non calcolando, al momento i tassi segnano nuovi minimi storici quindi le obbligazioni sono ai supermassimi prima o poi si dovrà risalire e allora mi conviene solamente prendere obbligazioni con cedole decenti e di breve durata 2/3 anni in quanto già così in caso di inversione degli interessi devo comunque aspettare sempre il rimborso a 100 per non perdere parecchio. ho capito il meccanismo, e pure che lo scostamento aumenta sia all'aumaentare della duration(quanto è più lontana la scadenza del titolo) che all'aumentare dei tassi d'interesse.

si anche secondo me è importante che sbareo io, fino ad ora mi è stato molto utile avere spunti e non cose belle è fatte
 
In vista dell'inizio del circo mediatico sulla legge finanziaria, ripesco il thread delle domande senza paura e di altrettante risposte senza mistificazioni.

Ciao
 
domanda di cui mi vergogno ma che non trovo risposta

Il capital gain in Italia è tassato al
26% su azioni e obbligazioni
12,5% su obbligazioni statali e white list

In America su azioni in usd a quanto ammonta la tassazione sul capital gain? ed in Olanda?
 
domanda di cui mi vergogno ma che non trovo risposta

Il capital gain in Italia è tassato al
26% su azioni e obbligazioni
12,5% su obbligazioni statali e white list

In America su azioni in usd a quanto ammonta la tassazione sul capital gain? ed in Olanda?

Per gli USA

Capital gains tax in the United States - Wikipedia, the free encyclopedia

Sostanzialmente va a sommarsi con gli altri redditi che hai.

Inoltre hanno dei conti, come IRA o 401K, destinati alla pensione, che hanno un trattamento fiscale più favorevole.

Per l'Olanda non ho idea.
 
Ho qualche domanda da fare a chi ha più esperienza e conoscenza dei mercati.

Come è possibile mantenere bassi i tassi in Europa mentre sono in aumento negli USA ? Attraverso un qe europeo? E' già successo in passato una discrepanza tra i rendimenti USA- Europa? Come influisce la previsione di un rafforzamento del dollaro?
 
Ho qualche domanda da fare a chi ha più esperienza e conoscenza dei mercati.

Come è possibile mantenere bassi i tassi in Europa mentre sono in aumento negli USA ? Attraverso un qe europeo? E' già successo in passato una discrepanza tra i rendimenti USA- Europa? Come influisce la previsione di un rafforzamento del dollaro?


Se ho capito bene la domanda, risponderei semplicemente che dipende dalla domanda interna in primo luogo; in Europa se perdurerà la stagnazione, è evidente che non ci sarà motivo di alzare i tassi. I tassi si alzano per "raffreddare" l'inflazione in parole povere, per tenere un giusto equilibrio fra domanda di beni, offerta di denaro, costi di produzione, ecc...Nella metafora del fiume e della diga, il fiume è l'offerta di denaro, la diga sono i tassi d'interesse, comandati dal guardiano della diga che agisce appunto sulla valvola che regola il flusso della diga (i tassi)...
La previsione del rafforzamento del $, beh...Influisce anzi, sta influendo nella misura in cui...Oggi un 5% di quello che avevo cambiato a 1,39 l'ho ricambiato in € sotto 1,28... :clap:
 
Se ho capito bene la domanda, risponderei semplicemente che dipende dalla domanda interna in primo luogo; in Europa se perdurerà la stagnazione, è evidente che non ci sarà motivo di alzare i tassi. I tassi si alzano per "raffreddare" l'inflazione in parole povere, per tenere un giusto equilibrio fra domanda di beni, offerta di denaro, costi di produzione, ecc...Nella metafora del fiume e della diga, il fiume è l'offerta di denaro, la diga sono i tassi d'interesse, comandati dal guardiano della diga che agisce appunto sulla valvola che regola il flusso della diga (i tassi)...
La previsione del rafforzamento del $, beh...Influisce anzi, sta influendo nella misura in cui...Oggi un 5% di quello che avevo cambiato a 1,39 l'ho ricambiato in € sotto 1,28... :clap:

:)
Quello che mi chiedevo, dato che i soldi circolano liberamente, è perchè mai ad esempio un fondo comprerebbe dei BTP a 10 anni che rendono meno di Tbond a 10 anni. Insomma come è possibile che un aumento dei tassi in USA non determini una umento anche in Europa e come Draghi può evitarlo. E come la previsione di un rafforzamento del dollaro spinga il suddetto fondo ad investire in un asset piuttosto che in un altro.
 
:)
Quello che mi chiedevo, dato che i soldi circolano liberamente, è perchè mai ad esempio un fondo comprerebbe dei BTP a 10 anni che rendono meno di Tbond a 10 anni. Insomma come è possibile che un aumento dei tassi in USA non determini una umento anche in Europa e come Draghi può evitarlo. E come la previsione di un rafforzamento del dollaro spinga il suddetto fondo ad investire in un asset piuttosto che in un altro.

Perchè, se compri AUD, TRY ti aspetti che i tassi siano gli stessi?:mmmm::mmmm:
 
Perchè, se compri AUD, TRY ti aspetti che i tassi siano gli stessi?:mmmm::mmmm:

Non lo so, per questo domando.
Inizio ora a comprare qualcosa in dollari USA, proprio per sperimentare un po' come funziona. Sulle altre valute non mi arrischio.
 
Non lo so, per questo domando.
Inizio ora a comprare qualcosa in dollari USA, proprio per sperimentare un po' come funziona. Sulle altre valute non mi arrischio.

In linea teorica, ma anche pratica, non ci si deve aspettare che ci sia un aggancio tra i tassi USA ed i tassi EU, poi di che tassi parliamo di quelli del BUND?

Che poi ci sia una correlazione, questo è indiscutibile.
 
Ragazzi non capisco come calcolare la duration di una obbligazione.. purtroppo lo devo fare a mano perchè sapete com'è l'università..
Ipotizziamo una obbligazione a 3 anni con cedola annuale del 5%. che conti devo fare?
 
Ragazzi non capisco come calcolare la duration di una obbligazione.. purtroppo lo devo fare a mano perchè sapete com'è l'università..
Ipotizziamo una obbligazione a 3 anni con cedola annuale del 5%. che conti devo fare?

scusa.. hai un quesito universitario e pensi di trovare la soluzione in un forum??
semmai siamo noi a chiedere consigli a te che stai studiando la materia.. :)
Beppe .. i libri... i libri...

te lo dice un ingegnere che sui libri c'ha passato la gioventu'... ;)
 
Ragazzi non capisco come calcolare la duration di una obbligazione.. purtroppo lo devo fare a mano perchè sapete com'è l'università..
Ipotizziamo una obbligazione a 3 anni con cedola annuale del 5%. che conti devo fare?

Scusate "l'intromissione" sto studiando anche io...:D
Scusa, è mattina :o

Volevo dire che mancano dei dati, ma non la scadenza: devi fornire o il rendimento o il prezzo.

Supponiamo che il titolo quoti 102 e che a scadenza rimborsi 100: in questo caso ha un rendimento del 4.28%.

Quindi:
gif.latex
 
Ragazzi non capisco come calcolare la duration di una obbligazione.. purtroppo lo devo fare a mano perchè sapete com'è l'università..
Ipotizziamo una obbligazione a 3 anni con cedola annuale del 5%. che conti devo fare?
Hai preso come esempio un titolo a tasso fisso, pertanto suppongo tu ti stia riferendo alla duration finanziaria e non alla duration di adeguamento del tasso variabile.
La duration finanziaria alto non è che la media ponderata di ritorno dei flussi di cassa di un investimento finanziario. L'unità di misura è generalmente espressa in anni.
Pertanto, nell' esempio in questione:
5 x 1 anno (prima cedola)
5 x 2 anni (seconda cedola)
105 x 3 anni (terza e ultima cedola + rimborso a scadenza)

Duration = (5x1 + 5x2 + 105x3) / (5+5+105) = 2,87 anni
 
Indietro