Come stiamo con w 10?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

COME STIAMO CON W 10 ?

  • Mi tengo W7

    Voti: 17 31,5%
  • Mi tengo W8.1

    Voti: 4 7,4%
  • Fatto upgrade a W10 da W7

    Voti: 11 20,4%
  • Fatto upgrade a W10 da W8.1

    Voti: 11 20,4%
  • Farò upgrade prima di fine Luglio 2016

    Voti: 2 3,7%
  • Non ho ancora deciso se fare upgrade

    Voti: 4 7,4%
  • Tornato al S.O. prevedente dopo aver fatto upgrade a W10

    Voti: 3 5,6%
  • Ho pc nuovo con W10 preinstallato: OK

    Voti: 2 3,7%
  • Ho pc nuovo con W10 preinstallato: NO ok

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    54
  • Sondaggio terminato .
si può minimizzare (se non addirittura annullare, mantengo la formula dubitativa) il flusso di dati in uscita...naturlamente bisogna volerlo e non essere passivi e fatalisti.

-per prima cosa , già durante l'installazione di W10 si risponde negativamente a tutte le richieste di "feedback2
-ad installazione avvenuta , nelle impostazioni di privacy, si disattiva tutto (almeno per quelli come me che non usano niente e nessun device che richieda "sincronizzazione" o software di posta appositi, calendari e quant'altro...personalmente non uso neppure onedrive, di conseguenza tutto eradicato e inibito)
- fare una revisione critica (aiutatevi col sito black viper) dei servizi attivi e disattivate quelli che no vi servono)
- insomma, utilizzare le migliori conoscenze delle configurazioni (eventualmente spingendosi al regedit o/e gpedit), se necessario
- usate un programmino stand alone, non installato, ma solo da eseguire "una tantum", come anti beacon di spybot, che va a inibire , a livello di file host e a livello di firewall integrato di windows i server di ricezione di MS preposti alla raccolta dati: è un programmino perfetto nella filosofia e in continuo(lento) aggiornamento. non è residente, ma una tantum. modifica le impostazioni a livello testuale , quindi non è mai in funzione, una volta chiuso. studiatevelo bene. vi segnali , in caso du antivirus attivo e di blocco del file "host" , di gestire quest'ultimo correttamente (cioè , per far agire appieno antibeacon, disattivate momentaneamente l'antivirus real time , eseguite anti beacon facendogli fare tutte le inibizioni, standard e opzionali e riattivate l'antivirus real time)


difendersi si può e Window è molto più trasparente e gestibile (con una certa facilità) di tanti altri
 
si può minimizzare (se non addirittura annullare, mantengo la formula dubitativa) il flusso di dati in uscita...naturlamente bisogna volerlo e non essere passivi e fatalisti.

-per prima cosa , già durante l'installazione di W10 si risponde negativamente a tutte le richieste di "feedback2
-ad installazione avvenuta , nelle impostazioni di privacy, si disattiva tutto (almeno per quelli come me che non usano niente e nessun device che richieda "sincronizzazione" o software di posta appositi, calendari e quant'altro...personalmente non uso neppure onedrive, di conseguenza tutto eradicato e inibito)
- fare una revisione critica (aiutatevi col sito black viper) dei servizi attivi e disattivate quelli che no vi servono)
- insomma, utilizzare le migliori conoscenze delle configurazioni (eventualmente spingendosi al regedit o/e gpedit), se necessario
- usate un programmino stand alone, non installato, ma solo da eseguire "una tantum", come anti beacon di spybot, che va a inibire , a livello di file host e a livello di firewall integrato di windows i server di ricezione di MS preposti alla raccolta dati: è un programmino perfetto nella filosofia e in continuo(lento) aggiornamento. non è residente, ma una tantum. modifica le impostazioni a livello testuale , quindi non è mai in funzione, una volta chiuso. studiatevelo bene. vi segnali , in caso du antivirus attivo e di blocco del file "host" , di gestire quest'ultimo correttamente (cioè , per far agire appieno antibeacon, disattivate momentaneamente l'antivirus real time , eseguite anti beacon facendogli fare tutte le inibizioni, standard e opzionali e riattivate l'antivirus real time)


difendersi si può e Window è molto più trasparente e gestibile (con una certa facilità) di tanti altri
ottimo! OK! :) hai risposto ad alcuni dubbi che mi stanno venendo sull'installazione di w10 pro sul nuc
 
- fare una revisione critica (aiutatevi col sito black viper) dei servizi attivi e disattivate quelli che no vi servono)

quale criterio "generalista" usi?
quella è una delle poche cose che non ho mai approfondito in ambito windows
 
Vincent Vеga;48581531 ha scritto:
quale criterio "generalista" usi?
quella è una delle poche cose che non ho mai approfondito in ambito windows

il criterio è sempre lo stesso: ridurre il più possibile le risorse (in senso lato: processi, thread, handle) drenate inutilmente (servizi che non usi, che non ti servono o /e che sono addirittura dannosi(ad esempio per questioni di sicurezza)). quando il computer risulta ottimizzato in tutti i suoi aspetti (compresi i servizi), funziona meglio, è più sicuro , è più stabile et cetera

come capire quali servizi attivare, disattivare, mettere in stand by? come sempre lo studio e l'esperienza...se poi cino siti come quello di black viper che si specializzano nello studio delle varie configurazioni dei servizi e che , dato che sono focalizzati permettono di trovare praticamente tutte le informazioni in un solo luogo, la vita è più semplice


ricordo quando smanettavo con i servizi (molti meno, allora) di windows NT ed erano appena usciti testi per NT workstation e NT server solo in inglese ...ovviamente divorati, dopo i primi smanettamenti...per non parlare dei primi trucchi nel registry per guadagnare un po' di velocità(reale) , come ad esempio quello della disattivazione del file system creation 8.3 (che , in caso di utilizzo di reti con presenti solo W95/98 e NT impedivano la creazione dei nomi brevi 8+3 DOS, sveltendo il file system

dimenticavo...il trucco si può esperire ancora (io lo metto sempre in pratica) perchè di default , ancora oggi, nei più recenti sistemi operativi MS c'è ancora la creazione 8+3 dei nomi DOS (magari oggi la velocizzazione è infinitesimale, dati i processori e le migliorie varie, ma è privo di senso avere ancora "embedded" i nomi DOS, nel 2017)
 
ragà, con la nuova release di W10 (chiamata CU) si annunciano alcune cosette interessanti (tipo il "game mode" da applicare in situazioni non game , ma ad altri programmi) e altre configurazioni che vengono incontro anche dal punto di vista della sicurezza...inutile dire che io aggiorno sempre , seppur in maniera critica (cioè studiando in anteprima le informazioni
 
il criterio è sempre lo stesso: ridurre il più possibile le risorse (in senso lato: processi, thread, handle) drenate inutilmente (servizi che non usi, che non ti servono o /e che sono addirittura dannosi(ad esempio per questioni di sicurezza)). quando il computer risulta ottimizzato in tutti i suoi aspetti (compresi i servizi), funziona meglio, è più sicuro , è più stabile et cetera

la mia esperienza è piuttosto severa nel limitarsi a disabilitare tutto ciò che è inutile e parte in automatico all'avvio del PC , e ognitano butto un occhio al task manager per vedere se c'è qualche furbetto che parte in ritardo.

sono ancora alla LTSB 2015, fatta la configurazione inziale non ho mai più cambiato niente e va piuttosto bene, fatto salvo le animazioni o effetti grafici che non riesco ad eliminare totalmente per cui rimane leggermente più pesante di windows 7 per come lo imposto normalmente.
porto avanti anche la LTSB 2016 da quando era appena uscita ma ancora non la uso su base costante nemmeno in macchina virtuale.
 
Ultima modifica:
per eradicare le animazioni totalmente

click a destra su "computer"-->proprietà--> advanced system settings(impostazioni avanzate)--> linguetta "advanced"-->sezione "performance" (prestazioni) pulsante "settings"--> scegliere "adjust for best performance" e controlli che tutte le caselline sottostanti siano deselezionate

fatto

poi ti vai a disabilitare anche il servizio "themes" (temi di windows) e sei a postissimo :)
 
al punto 1 c'ero arrivato perchè identico a 7
grazie della dritta per punto 2 OK!

posso chiedere la tua lista di quel che disabiliti di default?
poi mi studio cosa hai fatto :)
 
Vincent Vеga;48592006 ha scritto:
al punto 1 c'ero arrivato perchè identico a 7
grazie della dritta per punto 2 OK!

posso chiedere la tua lista di quel che disabiliti di default?
poi mi studio cosa hai fatto :)

ecco la lista: non ti ho allegato un csv(potevo farlo) perchè il risultato non è meravigliosamente intellegibile, anche affinando i separatori(rimanevano "sbavature" testuali inutili che invadevano campi importanti))

in realtà nel "revisionare" tutti i servizi di W10 non c'è tantissimo da fare, ma solo poche cose..nei precedenti sistemi MS i servizi attivati (e inutili o dannosi) di default , erano molti di più. a partire da W7 hanno iniziato a tenerli disattivati di default( o tuttalpiù manuali). però qualcosina la si deve fare in proprio...a me viene facile , semplicemente perchè l'ho sempre fatto e ora che da un po' c'è black viper è ancora più facile, anche per non addetti ai lavori


come ben sai , non è solo la revisione dei servizi, ma tutto un insieme di cose , olistico , oserei dire, che bisogna fare:)
 

Allegati

  • zdownloads.zip
    1,3 MB · Visite: 18
ah, tra l'altro, mi accorgo adesso che ho i "themes" attivati, pur non usandoli (e avendo eradicato le animazioni)...li avevo attivati , per prova, qualche tempo fa e poi ho dimenticato di ri-disattivarli: come vedi le revisioni periodiche , servono:yes:
 
Ho una connessione a consumo di giorno, illimitata da mezzanotte alle 8 del mattino.

Leggo che con l'ultima versione non è più possibile impostare la connessione come "a consumo".
Che voi sappiate è possibile almeno impostare gli orari per gli aggiornamenti?

...ho comprato il portatile a dicembre con win 10 solo perchè mi avevano rassicurato che fosse possibile impostare la connessione a consumo...:rolleyes:
 
Ho una connessione a consumo di giorno, illimitata da mezzanotte alle 8 del mattino.

Leggo che con l'ultima versione non è più possibile impostare la connessione come "a consumo".
Che voi sappiate è possibile almeno impostare gli orari per gli aggiornamenti?

...ho comprato il portatile a dicembre con win 10 solo perchè mi avevano rassicurato che fosse possibile impostare la connessione a consumo...:rolleyes:

Tutte le novita di Windows 10 Creators Update: | DDay.it
 
Grazie, ma è proprio lì che avevo letto che non è più possibile bloccare gli aggiornamenti.
Chiedevo, magari a qualcuno che ha già aggiornato, se sia possibile almeno impostare un orario di download (oltre agli orari in cui non effettuare il riavvio menzionati nell'articolo), anche attraverso qualche walk around.

molto semplicemente, per non ricevere aggiornamenti, basta che disattivi il servizio "windows update". naturalmente ti invito a gestire la questione con intelligenza: il servizio lo attiverai quando la tua connessione a consumo diventa flat (quindi nelle ore notturne. se non la riattivi , nel tempo, non riceverai neppure le patch di sicurezza che sono fondamentali per chiudere le vulnerabilità via via scoperte


se hai in particolare W10 pro, puoi evitare l' "ascia" della disattivazione del servizio suddetto, usando il gpedit potendo addirittura arrivare ad avere solo la notifica degli aggiornamenti , senza però scaricarli e farlo quando più ti aggrada 8esattamente come succedeva con W7 e precedenti)
 
@vincè

oltre ai due punti ,ce ne è un terzo per eradicare tutte le animazioni

start--> settings--> ease of access(sono le impostazioni per gli handicap(lente di ingrandimento , caratteri maggiorati et cetera))-->altre opzioni--> e metti su "off" la voce "play animations in windows" (anima , in particolare i menu e la dissolvenza delle finestre..)
 
grazie, l'avevo già impostato ma me n'ero dimenticato OK!
 
Indietro