Comitato Fregati Lehman Brothers(A.I.R.O.L.B)iscrizione e news volume XII

E' particolarmente difficoltoso aggiungere un qualsivoglia plusvalore a quanto con maestria è stato esposto da wcipri nel suo post # 28.
Non posso, e non voglio, comunque esimermi dal ripetere ed unire i miei personali e sentiti ringraziamenti allo studio sge rr, ed all'avvocato R. Romano in particolare, per l'attenzione dimostrataci e per l'apprezzata considerazione di cui ha voluto farci oggetto.
Un grazie sincero, sicuramente anche da quanti hanno potuto avere un definitivo ed autorevole giudizio su di uno spinoso ed ostico particolare aspetto dell'insinuazione al passivo.
Grazie.


Rifuggendo da ogni futile retorica, ritengo che questa discussione sia stata per certi aspetti anche una dimostrazione, seppur di modesta entità, che sinergie opportunamente disposte in campo, pur nella loro intrinseca ed indiscussa perfettibilità, sono sempre vincenti e premianti.
Un obiettivo, se perseguito con perseveranza, positivismo creativo, con spirito collaborativo ed unità di intenti, rafforzandosi nella complementarità stessa del sinergismo, al fine non può che essere felicemente raggiunto.

Dopo qualche personale amarezza, concedetemi di condividere anche un piccolo successo.

UNITI SI VINCE
Un sentito ringraziamento a jofra e wcipri per il risultato ottenuto in collaborazione con lo studio Sge e che ha definitivamente chiarito il tema “ Insinuazione al Passivo”; pienamente d’accordo con wcpri che sarà Sge lo studio a cui dovremmo affidarci per qualsiasi azione che necessiti di consulenza legale. A tale proposito vorrei riproporre un tema più volte da me sollecitato in passato..??? Cosa aspettiamo a legalizzare AIROLB?? : pensiamo che i tempi non siano maturi?? : io ritengo che viste le nostre bellicose intenzioni Settembrine ( a meno che nel frattempo non sia cambiato l’orientamento) di tempo se ne sia già aspettato fin troppo!; alcuni nostri coordinatori( in pratica le menti di questo Comitato) non possono per motivi di lavoro o personali esporsi??: penso che altri sotto la loro egida siano disposti a giocarsi la faccia !! perché io per primo lo farei… mi giocherei anche l’anima pur di ottimizzare il recupero dei nostri risparmi!!! Temiamo che il costo complessivo sia troppo elevato?? o è il costo procapite che ci spaventa??: ecco circa questa ultima ipotesi vorrei spendere due parole… perché ritengo che qui stia il problema che ultimamente sta frenado la nostra iniziativa (scusate se l’AIROLB la faccio anche mia, ma dipende dal mio caratteraccio fortemente partecipativo) oltre che al periodo di ferie estive e allo spero momentaneo blocco del progetto costitutivo. SI!!: dobbiamo avere il coraggio di contarci e di scoprire le carte in tavola… se invece di 1000 dovessimo essere 100… quale è il problema?? meglio sapere di essere in pochi, ma fortemente uniti, che credere di essere in tanti ma fortemente disuniti!! (scusate il gioco di parole); Esempio: se l’azione di Padova, non dovesse andare in porto gratuitamente costituirebbe il primo caso che ci costringerebbe a metterci le mani in tasca. Non sarebbe meglio pertanto prepararci preventivamente e sapere chi eventualmente ci potrà stare?? dando anche a chi non ha grandi disponibilità un idea corretta di cosa l’aspetta e non solo l’idea (anche se può rimanere la speranza) che tutto sarà semplice e gratuito, non finiamo così per essere prigionieri di noi stessi e del nostro sublime filosofeggiare?? E così continuando vorrei intervenire sul tema che è stato di recente annunciato e cioè la raccolta di dati, visto che ancora tale iniziativa è in fase di partenza e quindi modificabile se già non comprensiva di ciò che sto per suggerire. Spero che tale raccolta oltre ai dati prettamente tecnici si estenda anche a tutte quelle informazioni personali ( previo richiamo alla legge sulla privacy) e cioè: Nome, Cognome, data di nascita, indirizzo e perché no anche il cod.fiscale se cio’ dovesse essere propedeutico per la legalizzazione di AIROLB o l’attuazione dei programmi futuri del comitato. Inoltre comincerei a chiedere qualche attiva partecipazione alle spese, magari con un contributo mensile o per chi potrà anche in una unica soluzione, che andrà ad alimentare un fondo cassa.. fondo cassa che ad avventura conclusa potrà e dovrà essere ripartito per il numero dei partecipanti…( non credo che sarà difficile tenerne la contabilità): a questo punto però, mi raccomando, non chiediamo elemosine ma cerchiamo di essere pragmatici.
 
Rispondo volentieri al post di al44to, a nome personale e, ritenendo di interpretarne il pensiero, della Commissione intera.

Prima di tutto vorrei sottolineare la positivita' del Tuo intervento e la bonta' del tuo approccio alla problematica Lehman: fare propri gli obiettivi e le strategie da mettere in campo, evidenzia una partecipazione appassionata, interessata e costruttiva. Tutto cio' nell' ottica di sostegno , di scelta e di implementazione delle iniziative future.

Ma come in tutte le cose , anche in questa circostanza si valutano , o almeno abbiamo la presunzione di farlo, tutti i dettagli, tutti gli aspetti e tutte le implicazioni possibili, nella speranza di confezionare delle strategie plausibili, condivisibili e, perche' no, che non costituiscano per il forumista un ulteriore aggravio di spesa.

Inoltre c' e' sempre il pericolo che nel proporre nuove iniziative che dovessero richiedere la necessita' di redigere nuove elencazioni di dati riservati si possa perdere la fiducia cosi' faticosamente conquistata in questi lunghi mesi di lotta e di proposta.

Certo e' che, una volta esaurite definitivamente le opzioni a costo zero, bisognera' pur pensare ( e lo abbiamo gia' messo in preventivo ) a soluzioni a pagamento.

Ovviamente tutto sara' valutato da tutti insieme ( Comitato e forumisti ), con spirito collaborativo e costruttivo. In questa circostanza ci sara' anche l' opportunita' di contarci e, in base alle risultanze democraticamente prese a maggioranza, verranno poste all' attenzione strategie che ognuno potra' decidere, in piena liberta', di perseguire o meno.

Ti e Vi assicuro che ci sono in cantiere parecchie novita' che saranno esplicitate appena possibile.

Insomma: work in progress....ma in fase molto, molto avanzata.

Che e' poi il motivo dalla nostra partecipazione al forum: fare tutto il possibile per ottimizzare il recupero del nostro risparmio tradito.
 
Ultima modifica:
saluti a tutti!!!!!!!!

Una domanda facile facile.........oltre le ideologie.

è dall'inzio che mi sono chiesto se il capitalismo avesse assunto l'istinto di crono che divorava i propri figli!.

E' mai possibile che il nostro Capitale (perché questa è la definizione dei nostri bonds) sia destinato a divenire carne di porco in, nel e dal Sistema Capitalistico in territorio Capitalistico? Come

Si, vabbhé. Cirio, parmalat,...... D'accordo! Ma Lehman A+? Come la mettiamo?

Ma non è che forse siamo, e non ce ne siamo accorti, in regime komunista tipo old albania fashion?

Si, lo so. E' successo così e poi colì ecc., ecc. Le banche, Cacchi Chiari, il TUF, le associazioni consumatrici, il CH11 (tipo stanza 101 -ma tanto uno zero in più non conta, sempre zero è--- di kafka "il processo"- se ne consiglia la lettura--), i politici, la balle immobiliare, i mortagge loro, ..... ma il problema per il Sistema Capitalistico rimane, rimane perché A+ è A+.

Dite: Ma come! Non lo sapevi che le pagelle di rating erano fasulle?
Che ve devo dì!
Si qualche dubbio, magari, sai com'è, te pò pure venì, ma quando senti gente importante che stanno sempre a maneggià quattrini seduta in poltrona presidenziale cor pennacchi e strasse luccicanti che ti dice :"guarda quà, visto che rating, eh? A+ !!!! "
"A direttò, che dici, me posso fidà?"
"Ma certo! Se no le agenzie di rating che cè stanno a fà? .... queste sono le agenzie di rating che attribuiscono i voti! A+, B, CCC, ....Capisci!"
"AHHH ecco! Se lo dicono loro, allora vabbè dottò""

Allora la domanda è sempre quella: secondo voi il capitalismo si è croma_to?

Qualcuno può aiutarmi a capire?

Grazie :)

secondo me il capitalismo e' riassumibile in una parola ...cerino.....
 
Due o tre cose da un 9/15 vacanziero.
Grazie enorme allo studio SGE, a settembre ci (re)incontreremo e, speriamo, collaboreremo.
Per le emissioni obbligazionarie: isin inizia per US=emesse in USA, inizia per XS= europa, IT= Italia...
Per tanti: insinuazione: speriamo la facciano tutte le banche e ce lo prendiamo come anticipo sui nostri crediti...e lo faremo confermare con una lettera che è già pronta....se non la faranno tutte ci attrezzeremo in qualche maniera..c'è tempo!!!!!
Per AL44TO: a breve partirà un censimento degli airolbini e vi chiederemo anche quanti sono disponibili ad associarsi..
Per Piconick: ...e quanti sono disponibili a far causa a Patti Chiari e Agenzie Rating
A settembre si parte, speriamo anche di arrivare.
 
Ultima modifica:
Per Piconik

Personalmente sono arrivato a questo sillogismo di Aristotelica memoria:

Il comunismo ridistribuisce la ricchezza con atti di rapina perpetrati d' imperio

Il capitalismo ridistribuisce la ricchezza con atti di rapina perpetrati dal mercato

ergo....

capitalismo e comunismo sono la stessa cosa con due termini diversi coniati da soggetti ugualmente avidi di potere, politico ed economico.

Noi ci troviamo nel mezzo, esposti alle aggressioni violente degli attori pro tempore....e ci dobbiamo difendere !!!

Ecco perche' Hobbes diceva: Homo, Homini Lupus

Io , piu' semplicemente dico: Wilma, dammi la clavaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Ultima modifica:
Due o tre cose da un 9/15 vacanziero.
Grazie enorme allo studio SGE, a settembre ci (re)incontreremo e, speriamo, collaboreremo.
Per le emissioni obbligazionarie: isin inizia per US=emesse in USA, inizia per XS= europa, IT= Italia...
Per tanti: insinuazione: speriamo la facciano tutte le banche e ce lo prendiamo come anticipo sui nostri crediti...e lo faremo confermare con una lettera che è già pronta....se non la faranno tutte ci attrezzeremo in qualche maniera..c'è tempo!!!!!
Per AL44TO: a breve partirà un censimento degli airolbini e vi chiederemo anche quanti sono disponibili ad associarsi..
Per Piconick: ...e quanti sono disponibili a far causa a Patti Chiari e Agenzie Rating
A settembre si parte, speriamo anche di arrivare.

Sono perfettamente d'accordo: a settembre, dopo le meritate ferie, è necessario contarsi per capire in quanti sono disposti ad aderire alle nuove iniziative in cantiere.
 
“Barclays cresce grazie a Lehman” (Il Sole 24 Ore)
Il Sole 24 Ore ha dedicato ampio spazio ai numeri semestrali comunicati dal colosso bancario Barclays. I dati della banca sono stati favoriti dall’acquisizione delle attività di Lehman Brothers, che hanno radicato il gruppo negli Stati Uniti, dove ora realizza il 40% dei ricavi. Il primo semestre del gruppo si è chiuso con un utile prima delle tasse di 3 miliardi di sterline, grazie al risultato ottenuto dalla divisione Investment banking. Tuttavia, le sofferenze sono raddoppiate e hanno raggiunto i 4,5 miliardi di sterline. Secondo gli analisti questa voce dovrebbe toccare i 9 miliardi nell’intero esercizio.
 
Would Lehman Sisters have survived?
August 3, 2009 3:56pm
by Jim Pickard

Harriet Harman can’t let the gender issue drop (see yesterday’s blog). Now she has called for more women on the boards of financial services groups. Fair enough.

But she has gone further by adding: “Someone said that if it had been Lehman Sisters, instead of Lehman Brothers, there might not have been so much difficulty.”





August 3, 2009 3:56pm
 
Questa mattina un impiegato della mia banca(Intesa S Paolo) ha dato a mio marito copia della lettera che verrà spedita ai clienti il 7 agosto per l'insinuazione al passivo.
In questa lettera la banca dice che farà l'iscrizione per i suoi clienti.Questa sera me la faccio postare qui sul forum.
 
Si sa + nulla dello spazio che ci avrebbe dato il dott. Giannino in una puntata della sua trasmissione di Radio24? Grazie :bye:
 
Come vincere la nostra battaglia?

Se avessimo posto questa domanda a Genghis Khan, noto anche come Lupo Blu, grande conquistatore mongolo, genio dell’arte militare e realizzatore del più grande impero della storia, probabilmente ci avrebbe indicato i seguenti princìpi a cui ispirarci:
  • Economia, come utilizzazione più redditizia delle forze;
  • Massa, concentrazione delle forze nel luogo e nel tempo;
  • Movimento, manovra delle forze disponibili, in relazione al piano da attuare;
  • Obiettivo, individuazione dei punti da raggiungere con una determinata azione;
  • Offensiva, scelta di luogo, modo, tempo e tipo di attacco;
  • Semplicità, del progetto per rendere comprensibili le disposizioni e facilitare l’esecuzione dei vari atti;
  • Sicurezza, predisposizioni per diminuire i danni provocati dall’avversario e evitare di farsi trovare impreparati;
  • Sorpresa, ottenuta con azioni inaspettate dall’avversario. E’ una vera e propria arma psicologica.
  • Unità di comando, certezza del comando, ma anche capacità di delega e di lavoro di staff
Quei princìpi che hanno consentito di vincere delle cruentissime battaglie forse non sono tutti applicabili alla nostra lotta per la conquista dell'unico obiettivo, più volte ricordato. Una cosa, però è certa: se ci ispirassimo a princìpi diametralmente opposti, la nostra battaglia sarebbe persa ancor prima dell’inizio. Dobbiamo ricordarcene ora che stiamo studiando una struttura idonea alla scelta ed alla realizzazione di strategie più incisive.
 
Ultima modifica:
Per Palo

No. al momento non ci sono novita'.

Eppure mi aveva scritto che entro martedi' avrebbe fatto la trasmissione...

Ora non ritengo opportuno sollecitare; anzi e' meglio posticiparla....tanto in questo periodo chi la sentirebbe?

Agli inizi di settembre tornero' alla carica.

Cosi' va il mondo.....
 
Alvarez Comments on F.D.I.C.’s Takeover Rules
August 4, 2009, 9:39 am

Alvarez & Marsal, the restructuring and advisory shop currently untangling the remains of Lehman Brothers, has weighed in on the Federal Deposit Insurance Corporation’s proposed rules for private equity takeovers of failing banks.

Not surprisingly, Alvarez believes the current proposals will cause private equity firms to back away from making bank acquisitions — stymieing a much-needed source of capital and threatening any possible recovery of the banking system.

Like other firms that commented on the rules, including the hedge fund Paulson & Co. and W.L. Ross & Co., Alvarez takes issue with the F.D.I.C.’s capital requirements and its insistence on making private firms use other banks they own to guarantee the health of other bank they have an investment in.

The most onerous issue that has arisen in comments to the F.D.I.C. is the requirement that forces banks owned by private equity firms to maintain a tier one leverage ratio of 15 percent, nearly double the amount for new banks. Alvarez agrees, saying in its comment letter that the higher capital ratios will make the “economic equation difficult to justify investment under most circumstances.”

Alvarez also attacks the F.D.I.C.’s so-called cross guarantee proposal, which says it could lead to a situation where the stronger institution is weakened to such an extent that it results in two failing institutions instead of one.

The firm recommends allowing private equity firms to raise their current 24.9 percent ownership cap on banks to a controlling interest, which would encourage firms to put more money to work in one bank instead of investing in multiple stand-alone companies.

When auctioning off a failed bank, the F.D.I.C. should take into account the experience and track record of the management team that private firm has proposed to run the bank, Alvarez said in its letter.

“Any relaxing of the capital and cross guarantee requirements by the F.D.I.C. can be balanced against a heightened qualitative requirement of both the management team brought on board by the investors and by the credentials, qualifications and experience in the industry arena of the investor themselves.” Alvarez noted.
 
I curatori fallimentari di Lehman Brothers Holdings, la principale filiale europea della banca Usa collassata lo scorso settembre, hanno presentato un piano da 13 miliardi di dollari per il rimborso dei creditori. Lo scrive il Wall Street Journal specificando come l’ammontare totale identifichi una serie di fondi congelati dopo la bancarotta.

Il piano, che potrà concretizzarsi solo dietro il nulla osta del tribunale fallimentare britannico, mira a completare la restituzione del debito entro il primo trimestre del 2010. I circa 1000 creditori della filiale Lehman del Vecchio Continente hanno tempo fino alla fine di quest’anno per presentare le loro richieste di rimborso. Gli assets Lehman UK, come si diceva, erano stati congelati dalla corte all’epoca del default.

Ad oggi 13 dei 32 miliardi di dollari che compongono l’ammontare totale degli assets dei clienti sono stati restituiti ad appena 35 grandi soggetti, prevalentemente major finanziarie o hedge funds. Nel frattempo resta complicata la situazione dei creditori europei intenzionati a recuperare circa 6 miliardi di credito dai curatori fallimentari delle unità statunitensi Lehman. I negoziati Usa-Europa proseguono...
 
Goldman Sachs: dov’è lo scandalo?


ne parla il Corriere di oggi. Dove sarebbe lo scandalo, non è ben chiaro: Goldman Sachs ha restituito tutti i denari avuti dal Tesoro Usa, non ha utilizzato la possibilità di ingresso nel capitale dello Stato, ha semplicemente ricominciato a fare il proprio lavoro. Non si deve dimenticare che, nel pieno della tempesta che portò al fallimento di Lehman Brothers, a Goldman e ad altri attori protagonisti americani del mercato mondiale venne richiesto, con un atto di vera e propria moral suasion, di richiedere la licenza da banche commerciali, al fine di poter essere vigilate, ipso facto, dalla Fed.
Dunque stiamo parlando di una gloriosa istituzione finanziaria, che come tale punta al profitto (non ho ben capito a cosa dovrebbero puntare: ad un sano pareggio di bilancio? ad una diffusa beneficenza? a finanziare Onlus e Ong, preferibilmente ecologiche e terzo mondiali?), che ha ricominciato a fare -bene- il suo lavoro. E per giunta, a differenza di prima, vigilata. Dov’è dunque lo scandalo?
Forse lo scandalo è nell’essere banca, nella difficoltà, per chi guarda il lavoro bancario, di comprendere che, anche in quel caso, si tratta di perseguire l’equilibrio economico, rispettando il vincolo dell’equilibrio finanziario e patrimoniale. Cosa che non è sempre avvenuta in passato, come la crisi dimostra: ma è insopportabile il moralismo di chi si scaglia continuamente contro le banche, peraltro spesso indifendibili, dimenticando che fare soldi piace a tutti. E che, proprio per questo motivo, si assiste continuamente a fatti riprovevoli: si pensi solo al bizzarro, ma significativo esempio, dell’architetto personale dell’amministratore delegato della Disney, cooptato nel consiglio di amministrazione al fine di porre le sue parcelle, certamente assai onerose, a carico degli azionisti.
Non si fa impresa per perdere, chi lo facesse sarebbe giudicato insano di mente: che poi si possa discutere sulla concezione di profitto e di utile, distinguendo fra mezzo e fine, è certamente vero. E varrà la pena farlo.
Non è vero, e non è accettabile, invece, che la voglia di trovare un cattivo a tutti i costi faccia delle banche il peggiore dei ceffi in circolazione. Non si tratta di simpatia per i gaglioffi, ma noi non siamo migliori di loro.


Quanto sopra non rappresenta il mio pensiero....
 
The Federal Reserve will loan $85 billion to Insurer AIG.. $200 billion will go to Fannie Mae and Freddie Max at $100 billion each.. $300 billion is for the Federal Housing Administration (FHA) to refinance failing mortgages. . $4 billion is for local communities to help them buy and repair foreclosed homes.. $87 billion will go to JPMorgan Chase & Co to help them bailing out Lehman Brothers.. $29 billion will go to JPMorgan Chase's for the buyout of Bear Stearns & Co in March.. $200 billion will be loaned to various banks issued through the Fed's Term Auction Facility.

Ed ecco perche' non sono d' accordo con quanto riportato al post precedente.

Infatti l' autore non riporta che a Goldman Sachs l' ex Segretario del Tesoro USA Paulson aveva gia' fatto una grandissima concessione...facendo fallire Lehman di fatto aveva eliminato dal mercato il piu' temibile concorrente di GS!!!
 
Per Palo

No. al momento non ci sono novita'.

Eppure mi aveva scritto che entro martedi' avrebbe fatto la trasmissione...

Ora non ritengo opportuno sollecitare; anzi e' meglio posticiparla....tanto in questo periodo chi la sentirebbe?

Agli inizi di settembre tornero' alla carica.

Cosi' va il mondo.....

condivido ... speriamo che non sia una trasmissione solamente estiva e con i primi sbuffi autunnali venga mandata "in cantina" ... :'(
 
Lehman Brothers set for landmark appeal

Published: August 4 2009 19:13

Lawyers for the Lehman Brothers US estate will appeal against a decision by English courts that retail investors from Papua New Guinea, Australia and New Zealand should be paid ahead of the failed bank in the unwinding of a complex structured vehicle, according to people familiar with the situation.

The case over the ranking of creditors to a special purpose vehicle – SPV – called Dante, to which Lehman was a swap counterparty, is being closely watched for its potential implications for the securitisation and derivatives market

It highlights the Lehman administrators’ fight to unwind 1.2m derivative contracts worth a net $40bn (€28bn) to which the bank was a counterparty, of which Dante is one such transaction. The gross notional value of derivative assets is $39,000bn for Lehman entities in Chapter 11.

Dante is one of a string of SPVs created that issued credit-linked notes to investors and to which Lehman is a swap counterparty. Swap counterparties are normally repaid ahead of other creditors, unless the counterparty is in default.

As Lehman is in default, investors in that SPV represented by Perpetual Trustee Company as trustee believe they should be paid out ahead of Lehman, as is set out under the English law documents governing the transaction. The Lehman estate is owed $100m, according to these people.

But lawyers for Lehman Brothers Special Financing believe the subordination of Lehman’s claim is contrary to US bankruptcy laws, which do not allow forfeiture of assets on bankruptcy.

While the English courts sided with the investors, unusually the judge stayed any enforcement of the collateral until any appeals have been heard.

“In staying the effect of his ruling, the judge both permitted Lehman to pursue its appeals in the English courts and, more importantly, recognised that the application of US bankruptcy law could compel a different result,” said a person with knowledge of the case.

The case could take years to resolve and highlights the difficulties lawyers face unwinding many structured vehicles, legacies of the credit boom, which were not set up with failure or insolvency in mind.

Analysts believe the case could have important implications for the securitisation market.

“A ruling against the investors would be hugely negative for the credit markets as the concept of bankruptcy remoteness will most likely not be value for any transaction if the swap counterparty has a US connection,” said analysts at Creditsights in a report. They believed such a decision could lead to further rating downgrades for similar collateralised debt obligations and could force rating sensitive investors to sell their holdings, pushing spreads up.

Aspetti molto tecnici .....hanno scomodato anche Dante come entita' veicolo di swap avente controparte Lehman.

La notizia trae origine da un appello presentato dagli avvocati della Lehman Real Estate alla corte Londinese contro una precedente sentenza che aveva interessato investitori retail in Australia , Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea......

Gli importi sono molto interessanti, tanto interessanti che se confermati avranno effetto sul recovery ......
 
ora controllando l'estratto conto ho visto che la banca BPN mi ha addebitato il 14/7/09 € 12,91 per la certificazione LB richiesta il 7/7 , domani vado in filiale a protestare
 
Indietro