Commissioni di Fineco trading

igea

Nuovo Utente
Registrato
29/7/08
Messaggi
16
Punti reazioni
1
non ho capito:
Le commissioni sono dello 0,019 con un minimo di 2,95 ad eseguito, ma se si superano le 1500€ di commissioni trimestrali si entra automaticamente nel piano Roll-On?
Esempio
acquisto 500€ di azioni pago 9,5 € ad eseguito
acquisto 1000€ pago 19 €
acquisto 2000€ pago 12.95€
 
E' una domanda scema lo so:

Commissioni ad aseguito e commissioni ad operazione sono la stessa cosa?
 
non ho capito:
Le commissioni sono dello 0,019 con un minimo di 2,95 ad eseguito, ma se si superano le 1500€ di commissioni trimestrali si entra automaticamente nel piano Roll-On?
Esempio
acquisto 500€ di azioni pago 9,5 € ad eseguito
acquisto 1000€ pago 19 €
acquisto 2000€ pago 12.95€

:mmmm::mmmm::mmmm:
Quel che leggo io qua...
ma pure a Igea Marina...
uguale sara'.

:confused:


Anonimo.jpg
 
E' una domanda scema lo so:

Commissioni ad aseguito e commissioni ad operazione sono la stessa cosa?

Commissini ad eseguito vuol dire quando l'ordine è eseguito completamente o parzialmente e poi scaduto; ogni eseguito può essere composto da più operazioni.
ES: ordine di acquisto di 1000 fiat: es parz. 500 f; poi 300 f: poi 200 f;
sono tre operazioni ma un eseguito solo; pago lo 0,19% sul totale :
1000x 10,74x0,0019=20,406 ; dato che il max è 19 € pago 19 €.
 
non ho capito:
Le commissioni sono dello 0,019 con un minimo di 2,95 ad eseguito, ma se si superano le 1500€ di commissioni trimestrali si entra automaticamente nel piano Roll-On?
Esempio
acquisto 500€ di azioni pago 9,5 € ad eseguito
acquisto 1000€ pago 19 €
acquisto 2000€ pago 12.95€

Le commissioni sono dello 0,19%; quindi devo moltiplicare il valore dell'eseguito per 0,0019.
acquisto 500€ di azioni pago 2,95 € (minimo)
acquisto 1000€ pago 2,95 €(minimo)
acquisto 2000€ pago 3,8 €
Le banche sono esose ma non fino a questo punto; se moltiplico per 0,019 la commissione è del 1,9 %
 
Le commissioni sono dello 0,19%; quindi devo moltiplicare il valore dell'eseguito per 0,0019.
acquisto 500€ di azioni pago 2,95 € (minimo)
acquisto 1000€ pago 2,95 €(minimo)
acquisto 2000€ pago 3,8 €
Le banche sono esose ma non fino a questo punto; se moltiplico per 0,019 la commissione è del 1,9 %

Fineco, per fare scalping, nn è molto indicato mi pare....
 
Fineco va bene per fare scalping sui future (magari servendosi anche dei grafici di VT), dato che con 500 €/$ di commissioni in un mese abbassa le commissioni rendendole migliori di quelle di Directa e poi le commissioni rimangono basse anche nel mese successivo; ovvio che chi fa scalping è facile che generi 500 €/$ in un mese.
Poi Fineco ha un buon meccanismo di marginazione (margine 5%; ad esempio operando su Fiat con 5000 azioni un tick copre già le commissioni) e il conto multicurrency per operare in dollari sul mercato americano.
Per operazioni su poche migliaia di € su azioni direi che non è adatto.
 
Fineco va bene per fare scalping sui future (magari servendosi anche dei grafici di VT), dato che con 500 €/$ di commissioni in un mese abbassa le commissioni rendendole migliori di quelle di Directa.
Directa ha anche un fisso da 5 euro, non mi torna quello che dici.
Puoi fare 2 conti per un esempio?
 
Esempio : minifib con tariffa ridotta 1,95 €; future sull'america 3,95 $(tariffa intera il primo mese 3,95 € e 5,95 $ rispettivamente)
 
Esempio : minifib con tariffa ridotta 1,95 €; future sull'america 3,95 $(tariffa intera il primo mese 3,95 € e 5,95 $ rispettivamente)

ma con Fineco i future arrivano in America o vanno dispersi nell'Oceano fino a diventare dei future anteriore?



.... dai... sto a scherzà;):):D
 
Fineco va bene per fare scalping sui future (magari servendosi anche dei grafici di VT), dato che con 500 €/$ di commissioni in un mese abbassa le commissioni rendendole migliori di quelle di Directa e poi le commissioni rimangono basse anche nel mese successivo; ovvio che chi fa scalping è facile che generi 500 €/$ in un mese.
Poi Fineco ha un buon meccanismo di marginazione (margine 5%; ad esempio operando su Fiat con 5000 azioni un tick copre già le commissioni) e il conto multicurrency per operare in dollari sul mercato americano.
Per operazioni su poche migliaia di € su azioni direi che non è adatto.


e se il tick lo perdi........
 
Fineco va bene per fare scalping sui future (magari servendosi anche dei grafici di VT), dato che con 500 €/$ di commissioni in un mese abbassa le commissioni rendendole migliori di quelle di Directa e poi le commissioni rimangono basse anche nel mese successivo; ovvio che chi fa scalping è facile che generi 500 €/$ in un mese.
Poi Fineco ha un buon meccanismo di marginazione (margine 5%; ad esempio operando su Fiat con 5000 azioni un tick copre già le commissioni) e il conto multicurrency per operare in dollari sul mercato americano.
Per operazioni su poche migliaia di € su azioni direi che non è adatto.
Fineco non è indicata per lo scalping, come dice lorenzo, per via della piattaforma...
 
ma con Fineco i future arrivano in America o vanno dispersi nell'Oceano fino a diventare dei future anteriore?



.... dai... sto a scherzà;):):D

Per i future americani con Fineco mi trovo bene; si pianta meno di Directa; però tengo accesa la flashbook di Directa perchè a volte è più veloce e quindi la tengo d'occhio.
Ma il future sul minirussel mi costa meno con Fineco (7,9 $ andata e ritorno mi sembra un prezzo decente) e ho il conto in dollari.
 
Fineco dovrebbe fare questi aggiustamenti:

1)Commissioni decisamente più basse sull'azionario. 19 euro per ordini sopra ai 10K euro sono decisamente troppi, quando altri li fanno anche a meno (molto meno) di 10, anche per chi non è scalper.
Vista la possibilità della marginazione al 5% forse si può anche permettere di essere un po' meno competitiva di altri sui prezzi, ma non così tanto.

2)Possibilità di shortare le opzioni, con un adeguato sistema di margini simile a quello dei concorrenti.

3)Migliorare decisamente la piattaforma di trading, nella velocità e nella stabilità (è vero, a volte si pianta, anche se non così spesso come ho letto su questo forum)

Sono tutte cose che alla fine potrebbe fare anche velocemente, viste le dimensioni e il numero enorme di clienti.
Se le facesse, francamente la concorrenza sarebbe in enormi difficoltà, anche perchè Fineco dà anche tutti i servizi di una banca.
 
Fineco dovrebbe fare questi aggiustamenti:

1)Commissioni decisamente più basse sull'azionario. 19 euro per ordini sopra ai 10K euro sono decisamente troppi, quando altri li fanno anche a meno (molto meno) di 10, anche per chi non è scalper.
Vista la possibilità della marginazione al 5% forse si può anche permettere di essere un po' meno competitiva di altri sui prezzi, ma non così tanto.

2)Possibilità di shortare le opzioni, con un adeguato sistema di margini simile a quello dei concorrenti.

3)Migliorare decisamente la piattaforma di trading, nella velocità e nella stabilità (è vero, a volte si pianta, anche se non così spesso come ho letto su questo forum)

Sono tutte cose che alla fine potrebbe fare anche velocemente, viste le dimensioni e il numero enorme di clienti.
Se le facesse, francamente la concorrenza sarebbe in enormi difficoltà, anche perchè Fineco dà anche tutti i servizi di una banca.

Concordo, a parte la questione delle opzioni di cui non mi occupo; 19 € sono effettivamente troppi; inoltre i grafici di VT sono decisamente migliori.
 
Sicuramente non mi trovo male, anzi. Ho un conto Unicredit e i due online sono assolutamente non paragonabili.
Grosso neo invece e' sul Forex, in alcuni orari gli spread sono troppo alti, e poi, dalle 2 alle 6.15 non si puo' operare.
Mi interessava solo sapere se potevo risparmiare un po' sulle commissioni.
 
Sicuramente non mi trovo male, anzi. Ho un conto Unicredit e i due online sono assolutamente non paragonabili.
Grosso neo invece e' sul Forex, in alcuni orari gli spread sono troppo alti, e poi, dalle 2 alle 6.15 non si puo' operare.
Mi interessava solo sapere se potevo risparmiare un po' sulle commissioni.
ok ;)
 
Indietro