Comprereste mai una casa al primo piano?.

Prima ancora (antica Roma) il piano terra era il piano nobile, nelle insulae ci stavano i poeretti, agli ultimi piani i disgraziati. In caso di incendio ti lascio immaginare che succedeva.
Poi hanno inventato gli ascensori :)

Comunque io abiterei tranquillamente al primo piano, in una città di palazzine basse e pochi ascensori (Firenze) è uno standard.
Non abiterei mai in un seminterrato, sul piano terra rialzato mi aspetto un forte sconto (è comunque appetibile per chi ama gli animali perchè di solito ha un giardinetto incluso)
Forse nel 1700 quando non c'erano gli ascensori il piano nobile era il Primo ,
ma adesso il piano nobile è sempre l'ultimo.
 
L'ultimo non è mai piano nobile, perchè sotto terrazzo o tetto è troppo caldo d'estate e freddo d'inverno.
 
comprerei 1° piano solo se presenti TUTTE le seguenti condizioni:

- 1° ed ultimo piano
- strada residenziale ZERO trafficata, casa non sulla strada (tipo con giardino "a distanziare")
- solo presenza di costruzioni pari altezza nella zona circostante, meglio ancora se parchi, lungomare etc etc

in pratica il classico appartamento al 1° ed ultimo piano in villa multifamiliare in zona bella solo residenziale
 
L'ultimo non è mai piano nobile, perchè sotto terrazzo o tetto è troppo caldo d'estate e freddo d'inverno.

Se sotto soffitte e con ampi balconi è nobilissimo, IMHO

Comunque "piano nobile" è il primo piano...ma la definizione non ha più molto senso ormai. "Nobile" ha perso di significato.

F.to Ducaconte Ing. Semenzara. :D
 
abito e ho sempre abitato al primo piano
perchè a sconto rispetto ai piani superiori
perchè mi piace vedere la ****** che passa senza cannochiale
perchè si perde un sacco di vita ad aspettare l'ascensore
 
L'ultimo non è mai piano nobile, perchè sotto terrazzo o tetto è troppo caldo d'estate e freddo d'inverno.
quelle che dici tu sono le mansarde, infatti ci abitano i poveri.
Non per niente gli attici all'ultimo piano sono sempre quelli che costano di più rispetto ai piani inferiori.
 
Ma come?. Se guardiamo trovit troviamo un numero impressionante di "attici mansardati" (dove magari manca pure il balcone). Potenza degli agenti immobiliari, una volta io lo chiamavo sottotetto.
 
L'ultimo non è mai piano nobile, perchè sotto terrazzo o tetto è troppo caldo d'estate e freddo d'inverno.

quelle che dici tu sono le mansarde, infatti ci abitano i poveri.
Non per niente gli attici all'ultimo piano sono sempre quelli che costano di più rispetto ai piani inferiori.

Abitare in un appartamento ultimo piano, cioè sotto il lastrico solare, significa pagare più energia per i condizionatori in estate e per i riscaldamenti in inverno, per questo sono abitazioni meno richieste e hanno un valore commerciale inferiore.
Gli attici hanno altre caratteristiche....a parte il fatto che stanno sopra il lastrico solare
 
Comprerei un primo piano solo se avessi un'ottantina di anni (così non avrei problemi se si rompesse l'ascensore), se il mio terrazzo o giardino d'inverno si affacciasse sul mare o sulla vallata, se sopra di me non ci fosse nessuno, se il sole battesse tutto il giorno, se......

Beh, seriamente : dipende. Ho visto case al primo piano bellissime e altre orrende. Così come attici stupendi e attici altrettanto orridi. Forse, il problema principale del 1 piano è rappresentato dalla rumorosità del piano superiore (problema presente in quasi tutte le case nuove, mentre in quelle antiche con soffitti altissimi e buon isolamento, il problema non si pone) e dalla minore luce proveniente dall'esterno, ma dipende molto dall'esposizione.
Viceversa, gli attici posti su palazzine molto alte, hanno il problema notevole delle scale in caso di guasto all'ascensore. E di pessimo isolamento termico se sopra non vi è una soffitta o un tetto. Quelli con terrazza a livello o lastrico solare, sono ad alto rischio problemi vari (umidità, eccessivo freddo/caldo, infiltrazioni).
 
Comprerei un primo piano solo se avessi un'ottantina di anni (così non avrei problemi se si rompesse l'ascensore), se il mio terrazzo o giardino d'inverno si affacciasse sul mare o sulla vallata, se sopra di me non ci fosse nessuno, se il sole battesse tutto il giorno, se......

Beh, seriamente : dipende. Ho visto case al primo piano bellissime e altre orrende. Così come attici stupendi e attici altrettanto orridi. Forse, il problema principale del 1 piano è rappresentato dalla rumorosità del piano superiore (problema presente in quasi tutte le case nuove, mentre in quelle antiche con soffitti altissimi e buon isolamento, il problema non si pone) e dalla minore luce proveniente dall'esterno, ma dipende molto dall'esposizione.
Viceversa, gli attici posti su palazzine molto alte, hanno il problema notevole delle scale in caso di guasto all'ascensore. E di pessimo isolamento termico se sopra non vi è una soffitta o un tetto. Quelli con terrazza a livello o lastrico solare, sono ad alto rischio problemi vari (umidità, eccessivo freddo/caldo, infiltrazioni).
Il problema dell' rumorosita' dei piani superiori lo hanno tutti i piani tranne l'ultimo. Io non comprerei mai il piano terra per gli altri no problem, dipende solo dall'affaccio!
 
Riporto in auge un thread per questo quesito, cosa ne pensate di un appartamento con queste caratteristiche:

- città piccola (50.000 abitanti);
- palazzina storica (di inizio 900) con fregi ma non eccessivi e completamente ristrutturata ex-novo di 3 piani complessivi di cui l'ultimo mansardato con poche unità abitative (6 in totale, due per piano + 2 uffici al piano terra); (il costruttore che ha ristrutturato dichiara una classe energetica C dopo i lavori)
- quadrilocale (salone + 3 camere da letto oltre a cucina abitabile e due bagni di cui uno cieco) per un totale di circa 120 mq calpestabili al primo piano alto (nel senso che si trova al primo piano ma con un'altezza del pian terreno notevole (almeno 4 metri) per via della storicità del palazzo;
- sotto un'agenzia assicurativa e sopra un altro appartamento di uguale / simile metratura + un attico mansardato all'ultimo piano;
- affaccio su due lati, zona giorno verso sud-est e zona notte verso nord-ovest su un cortile interno dove si affacciano anche altri appartamenti;
- sul lato nord-ovest a livello è presente un terrazzo di circa 35-40 mq a cui si può accedere dalla cucina e da due camere;
- salone-living (una quarantina di mq) e una delle tre camere (che può alternativamente essere una camera o uno studio) in affaccio diretto su una via poco trafficata (per poco trafficata intendo una via in cui passano forse un'auto ogni 2-3 minuti di giorno) ai limiti del centro storico;
- ottima esposizione solare perchè verso sud è presente solo un palazzo di pari altezza e spazi vuoti (un passo carrabile per un parcheggio sotterraneo poco usato); ciò fa sì che anche d'inverno prenda sole già fin dalle 9 del mattino.

Opinioni? Una soluzione di questo genere è di second best e quindi potrebbe avere difficoltà di rivendibilità futura oppure no secondo voi? Deve essere offerta a sconto rispetto per esempio al secondo o terzo piano (attico mansardato) o vale un prezzo al mq simile?
 
Ultima modifica:
Probabilmente questa tipologia (palazzina di 3 piani liberty o decò) non ha l'ascensore, in genere non è facile inserirlo. Aspetto importante che dovresti specificare.
Il primo piano quindi non mi sembra male, mentre il 3° s.a. perde parecchio valore, specie se i soffitti sono alti 4m o 3,50. (diventa quasi un 4° piano).
Valuta anche se intorno c'è del verde e se i palazzi vicini sono molto vicini.
 
Probabilmente questa tipologia (palazzina di 3 piani liberty o decò) non ha l'ascensore, in genere non è facile inserirlo. Aspetto importante che dovresti specificare.
Il primo piano quindi non mi sembra male, mentre il 3° s.a. perde parecchio valore, specie se i soffitti sono alti 4m o 3,50. (diventa quasi un 4° piano).
Valuta anche se intorno c'è del verde e se i palazzi vicini sono molto vicini.

Grazie dell'opinione,

ha l'ascensore perchè l'intero palazzo è stato completamente ristrutturato. Non è in stile liberty, ha solo dei fregi (medaglioni e fregi alle finestre) nella facciata principale. C'è del verde nella proprietà accanto che risulta essere una villa con giardino ma con cui l'edificio confina solo con un muro cieco di chiusura (verso nord-est).

I piani così a occhio non sono altissimi tranne il pian terreno.

Forse potrebbe anche essere precedente come datazione originaria, la facciata è ornata con quello che in architettura si definisce bugnato molto semplice e lineare (con pochi ghirigori).
 
Ultima modifica:
Scusa ma non avevi nominato l'ascensore!!!! Naturalmente il valore dei piani alti cambia totalmente.
Potrebbero anche aver ribassato l'ultimo solaio per rendere abitabile una mansarda...insomma ci sono molti fattori da valutare.
Vale sempre la pena di far vedere la casa ad un conoscente arch. o ing. e di solito non ti fanno pagare un parere espresso a voce (una stima scritta invece si), poi puoi farti anche tu un'idea andandoci in pieno giorno e guardando se è luminoso, se ti dà una sensazione di spazio aperto o di chiuso etc...
 
Io abito al piano rialzato... senza grate... mai nessun ospite... anche perchè non uscirebbe vivo dalla mia proprietà... resterebbe imprigionato nei trabocchetti collocati lungo il percorso che è peggio di un labirinto...!!!
Tutte le case vicine alla mia... con le grate... anche ai piani primi... sono state tutte ribaltate... anche in orario diurno...!!! :D
 
Sopra al cancello ho messo una iscrizione in ferro battuto che recita... "Entra... e percorri il sentiero verso l'eternità"...!!! :)

Praticamente non ho ospiti...!!! ;)
 
Anche il prete non viene più a ritirare la busta prima di Natale...!!! :confused:
 
Nel mio giardino... per essere completo... davvero... mancherebbero:

a) le sabbie mobili vere... ma non sono riuscito a capire con quale procedura posso importarle;
b) i coccodrilli affamati;
c) una popolazione dedita al cannibalismo di almeno 30 individui...!!!

Non c'è modo di impreziosire ulteriormente la mia proprietà...!!! :D
 
Indietro