Comprereste mai una casa al primo piano?.

Se non sai l'urbanistica....salla!
Ora vi faccio un corso super riassunto in poche righe:
- prima dell'avvento del cemento armato le case erano al massimo di 3-4 piani
- le città non avevano file di palazzoni che ti chiudevano la visuale
-c'erano dei giardini e spazi verdi fra una palazzina e l'altra
-non c'erano gli ascensori
Quindi i piani preferiti erano i primi piani. Non proprio i piani interrati o piani terra (c'erano le cucine e le zone di servizio), ma i primi piani.
Scusate se ne so a pacchi. :o
 
Beh ma dipende, come ho già scritto, da dove si abita.

E' chiaro che se si parla di grandi città o di città satellite delle stesse dove ci sono file di palazzoni alti il discorso è quello che dici ma ci sono molte città piccole o paesi dove difficilmente si superano i 4-5 piani e dove la densità urbana è minore e quindi si sta bene anche ai piani bassi magari pure con giardino, per cui il problema non si poneva una volta ma nemmeno ora!

Insomma non si può generalizzare.
 
Ultima modifica:
Se non sai l'urbanistica....salla!
Ora vi faccio un corso super riassunto in poche righe:
- prima dell'avvento del cemento armato le case erano al massimo di 3-4 piani
- le città non avevano file di palazzoni che ti chiudevano la visuale
-c'erano dei giardini e spazi verdi fra una palazzina e l'altra
-non c'erano gli ascensori
Quindi i piani preferiti erano i primi piani. Non proprio i piani interrati o piani terra (c'erano le cucine e le zone di servizio), ma i primi piani.
Scusate se ne so a pacchi. :o

Veramente anche dopo l'avvento del cemento armato, a Ostia non si costruiscono palazzine più alte di 5 piani... nel senso che non esistono. Ovviamente nella "zona vecchia", quella che risale ai primi del 900, TUTTE le palazzine sono al massimo di 3 piani (spesso seminterrato, piano T, primo, secondo e terzo). La mia NON ha ascensore e moltissime palazzine stanno come noi. Chi ce l'ha o abita in una palazzina "anni 30" o lo ha messo successivamente. In questo senso me la riderei bellamente dei coefficienti postati da Reganam :D, perchè la mia situazione NON rappresenta un Unicum, ma è lo standard nel centro storico di Ostia, zona sicuramente più ambita di altre zone di Ostia. Certo, se avessimo fatto mettere un ascensore (difficilissimo da fare) forse avremmo più appeal, ma il fatto che non ci sia non penalizza il prezzo più di tanto.
 
Secondo me il primo piano è il migliore....se è l'ultimo...sopra non ci deve essere nessuno...l 'ultimo piano con ascensore effettivamente potrebbe essere il migliore se, l'ascensore non si guasta mai e se le spese di condominio sono basse (impossibile, e comunque piano alto con ascensore presuppone la presenza di un amministratore....negativissimo)...quindi potendo scegliere primo e ultimo piano come ha già detto qualcuno con spazio intorno, stradina silenziosa e poco trafficata e meglio se con qualcuno sotto.
Ps= i ladri oggi prediligono piani bassi oppure ultimi piani in caso di stabile senza ascensore (perché è il pianerottolo é meno di trafficato)...poi i ladri rubano dove vogliono comunque.
 
Premetto che ho un immobile ove non abito ma in affitto, al primo piano di palazzina di 4 piani a Bolzano......Mi verrebbe da dire che il primo piano (esigenze di ufficio a parte, che è una grande comodità)è un po penalizzato per una minore luce, per essere un po piu' disturbato magari da inquilini un po rumorosi che ti stanno di sopra..ma vieni ripagato quando apri e consulti il foglio delle spese di condominio soprattutto gestione ascensore e scale (l'importo quadriplica), d'estate è molto piu' fresco, un ultimo piano va assolutamente condizionato, anche a Bolzano, ormai le estati sono arroventate, d'inverno, se il tetto non è piu' che coibentato devi aprire al massimo il riscaldamento e oggi i conta calorie girano implacabili, il prezzo di acquisto è sensibilmente piu' alto...insomma l'ultimo piano sulla carta può sembrare avere tutti vantaggi.....ma non è proprio cosi!! Meditate gente...meditate!!
 
Dimenticavo.... due anni fa è stato sostituito l'ascensore.....circa 3000 euro per il mio appartamento...quasi 12000 per l'ultimo piano...stessa metratura!!
 
Qui in Svizzera non è assolutamente un problema. Non c'è il problema dei furti in abitazione, se uno tenta si trova 20 poliziotti nel giro di 2 minuti.
 
Diciamo che più la zona è rumorosa, triste e degradata, più è necessario isolarsi nei piani alti ;)
Chi vive in zone belle non ha problemi neanche al pianterreno (anzi se c'è un piccolo giardino è il piano migliore)
 
Non ultimo piano ma attico tutta la vita :D non mi piace la gente che mi cammina sulla testa e mi piace la luce, il panorama, la terrazza ....:cool:
 
ovviamente l'attico e/o ultimo piano è la soluzione più costosa (sempre che ci sia l'ascensore).
Per quanto riguarda gli altri piani il deprezzamento è molto variabile a secondo di chi hai sotto (penalizzazione decrescente per bar/negozio/ufficio/abitazione) dell'affaccio (penalizzazione decrescente strada trafficata / parco). Quindi la penalizzazione tra un secondo piano e un primo su bar e strada trafficata sarà significativa, risibile in caso sia sopra a un altra abitazione e con affaccio sul parco.
 
Non ultimo piano ma attico tutta la vita :D non mi piace la gente che mi cammina sulla testa e mi piace la luce, il panorama, la terrazza ....:cool:

In una città come Milano è la scelta più ovvia, il problema è avere i "piccioli" per potersi permettere di stare in cima (o comunque ai piani alti) e di pagare le spese condominiali che aumentano a DISMISURA rispetto ai piani bassi.

Insomma qui si fanno poche distinzioni, non si considerano le spese condominiali maggiorate, il prezzo di acquisto maggiorato e si da per scontato che si abiti per forza in località ad alta concentrazione urbana (con mega palazzoni) e/o con criminalità diffusa ove i piani alti hanno maggior senso.

PS: Neanche a me piace la gente che mi cammina sulla testa ma se salissi troppo di piano dovrei vedermela con le maggiori spese e visto che non navigo nell'oro non me lo potrei permettere o magari pure si ma ci starei veramente stretto.
 
Non ultimo piano ma attico tutta la vita :D non mi piace la gente che mi cammina sulla testa e mi piace la luce, il panorama, la terrazza ....:cool:

Io ribadisco... non avere gente sopra la testa è sicuramente una libertà che però può essere ampiamente superata dal fastidioso reclamo continuo della gente che invece hai sotto i piedi.
Se fossero tolleranti come lo sono io, avresti fatto bingo. Se invece fossero come il rompicocones che ho sotto casa, ti suonerebbero in continuazione alla porta ogni volta che passi l'aspirapolvere o strusci per sbaglio una sedia, o cammini con le scarpe col tacco, o tieni la televisione un po' più ad alto volume o fai una simpatica cena in estate sul terrazzo con qualche amico "rumoroso" (che poi quando stai in compagnia il gruppo è quasi fisiologicamente "rumoroso"!) e la cena si protrae oltre le 11 di sera (cioè praticamente sempre)!
Noi a casa dei miei in estate facciamo il nostro "calciomercato" del fantacalcio... siamo in 8 più i figli e tra una risata e una battuta si fa "baldoria" fino all'una di notte ... ebbè... il giorno dopo arriva puntuale la protesta dei vicini! E lo facciamo una volta all'anno! Figurati se uno avesse l'abitudine di organizzare barbecue in terrazza tutti i sabati.

In generale comunque io sono devastato dalla fatica mentale di dover fare silenzio il più possibile tanto che a volte mi devo frenare la lingua quando qualche ospite che non ha altrettanto scrupolo si comporta a casa mia come se potesse ballare il tip tap o saltare la corda o palleggiare col pallone come se fosse in un campo di calcetto... e qualche volta l'ho dovuto richiamare al silenzio anche in modo brusco!

Quindi... bello non avere nessuno sopra la testa... ma secondo me, non avere nessuno sotto è infinitamente meglio!
 
Insomma qui si fanno poche distinzioni, non si considerano le spese condominiali maggiorate, il prezzo di acquisto maggiorato e si da per scontato che si abiti per forza in località ad alta concentrazione urbana (con mega palazzoni) e/o con criminalità diffusa ove i piani alti hanno maggior senso.

Infatti è così... chi abita in qualunque posto che non sia una zona urbana rumorosa o degradata sente molto meno questa esigenza dei piani alti.
Se poi vivi in una qualunque cittadina tranquilla non ti importa niente di isolarti in un attico, magari preferisci un primo piano con giardino.
Occorre sempre ricordare che in questo forum la maggior parte degli utenti sono di Roma e Milano, e quindi le opinioni espresse qui non sono un campione rappresentativo del paese
 
Vedo che ritirando su questo vecchio thread ho rianimato la discussione. Mi par di capire che c'è primo piano e primo piano.

Secondo alcuni è improponibile, secondo altri addirittura "er mejo".

Oltre alle cose già scritte mi viene in mente anche l'esistenza o meno nel regolamento condominiale di restrizioni al tipo di attività commerciale presente sotto la propria soletta.

Probabilmente in una grande città o su una strada trafficata il primo piano è invivibile, invece in un paesino o comunque in un contesto di case basse, poca criminalità e poco traffico diventa una soluzione praticabile e quasi assimilabile agli altri piani (escludendo forse l'ultimo).

Io attualmente vivo al quarto piano (che risulta essere il penultimo) ma in una zona con palazzi tutti più alti, circa 5/6 piani (perchè di edificazione successiva). Il traffico non è eccessivo ma essendoci molti palazzi che chiudono l'ambiente con la finestra aperta lato strada si sentono le macchine che passano anche fino a 3 strade in là (incanala il rumore) coprendo il volume della televisione.
Nel mio stesso palazzo al primo piano non vivrei, in un contesto differente come quello prospettato forse la mia idea sarebbe diversa e gli aspetti più importanti sono comunque il poco traffico di quella strada (e conseguente poco inquinamento) e il fatto che avendo il palazzo solo 3 piani e complessivamente 5 appartamenti (quindi 4 oltre al proprio) il discorso "rumore scale" e viavai sarebbe poco rilevante. Inoltre la possibilità di avere un terrazzo bello grande da secondo me appeal alla soluzione. Infine come dice bigmad avere un ufficio sotto da la possibilità di avere molti meno vincoli sulla possibilità di fare rumore nelle ore tardo serali in caso di cene con amici.
 
Occorre sempre ricordare che in questo forum la maggior parte degli utenti sono di Roma e Milano, e quindi le opinioni espresse qui non sono un campione rappresentativo del paese

Ma infatti, è quello che dico sempre, qui per la maggior parte scrivono persone che abitano in grandi città (o del hinterland adiacente) che dimenticano che la "loro" realtà NON rappresenta per forza tutta Italia. :)
 
Nella mia realtà di provincia, complice anche la "moda" di avere il cane, sono richiestissimi i PT con giardinetto esclusivo...
 
Il problema ladri più che con le inferriate che odio tenderei a risolverlo con un buon antifurto "a tenda" o a "corridoio" nel balcone e/o giardino che appena ci mette piede suona. Forse sarà meno sicuro (ma non è detto, ho visto inferriate sradicate col camion) ma almeno non mi sembra di vivere in galera! :)
 
a parte che ci sono "inferriate" "ed inferriate"; ma comunque sono spesso dotate di serratura che permette di tenerle aperte durante il giorno; è la notte che vanno tenute chiuse.
Ed a parte che a Roma mi capita di vedere le inferriate messe anche agli ultimi piani perché evidentemente è facile accedere al balcone/terrazzo dal lastrico solare.
 
Se non sai l'urbanistica....salla!
Ora vi faccio un corso super riassunto in poche righe:
- prima dell'avvento del cemento armato le case erano al massimo di 3-4 piani
- le città non avevano file di palazzoni che ti chiudevano la visuale
-c'erano dei giardini e spazi verdi fra una palazzina e l'altra
-non c'erano gli ascensori
Quindi i piani preferiti erano i primi piani. Non proprio i piani interrati o piani terra (c'erano le cucine e le zone di servizio), ma i primi piani.
Scusate se ne so a pacchi. :o

Sei un mito
 
Aggiungo un'informazione che avevo tralasciato quando avevo definito "primo piano alto". Si tratta di un'altezza di 5.5 metri alla soletta lato strada, un pò meno lato interno cortile dove è sito il terrazzo dove si arriva a circa 4.5 metri (esistono 5/6 gradini in discesa per raggiungere il terrazzo).
 
Indietro