Concrete - piattaforma di crowdfunding immobiliare

Il problema è molto complesso: però se io costruttore ottengo l'assenso a costruire dal comune (peraltro anche dopo aver bonificato un terreno), che responsabilità avrei da tutto ciò?
 
Io vorrei farvi una domanda. Ma veramente vedete di buon occhio una legge che semplicemente condona istantaneamente decine di cantieri (o palazzi già costruiti) palesemente abusivi? Voglio dire, anche io ho un investimento bloccato da quella ***** di Concrete, e non sono certo contento, però qui il discorso è diverso. Non è un "crimine senza vittime", le vittime ci sono, sono i poveri cristi che hanno comprato delle case disastrose, e i poveri cristi che si sono visti costruire torri di cemento in cortile. Come si fa a dire "vabbè, fa nulla, condoniamo"? E viene chiamato anche salva-milano quando in realtà dovrebbe chiamarsi "salva i dipendenti del comune di milano" che altrimenti andrebbero incontro a condanne penali.
 
Io vorrei farvi una domanda. Ma veramente vedete di buon occhio una legge che semplicemente condona istantaneamente decine di cantieri (o palazzi già costruiti) palesemente abusivi?
Assolutamente no! io non sono mai stato favorevole ai condoni, ma veniamo al punto...
Voglio dire, anche io ho un investimento bloccato da quella ***** di Concrete,
Ecco mettiamo intanto un punto fermo su sta ***** di Concrete, andiamo avanti
...però qui il discorso è diverso. Non è un "crimine senza vittime", le vittime ci sono, sono i poveri cristi che hanno comprato delle case disastrose, e i poveri cristi che si sono visti costruire torri di cemento in cortile.
Poveri Cristi? quali? quelli che hanno versato un acconto per delle case da "poveri (?)" a 6k al mq? ma a parte questo dove ognuno se può fa quel che vuole, a prescindere, sono palazzoni incollati l'uno all'altro dove internamente c'era una rimessa e poc'altro, la differenza stava nel vedere un altro muro con finestre a 30 metri o a 10 ma con un giardino interno che avrebbe avuto altro impatto sicuramente, ma sono considerazioni
Come si fa a dire "vabbè, fa nulla, condoniamo"? E viene chiamato anche salva-milano quando in realtà dovrebbe chiamarsi "salva i dipendenti del comune di milano" che altrimenti andrebbero incontro a condanne penali.
Qui non si tratta di "condonare" si tratta di valutare: mi spiego, io costruttore faccio una valutazione in base ai costi che devo sostenere per effettuare un operazione immobiliare, tra questi, oltre a determinare quelli meri di opere, strutture, materiali e mano d'opera, ci sono senz'altro quelli comunali, prima di imbarcarmi in una qualsiasi operazione di costruzione, la prima cosa che debbo fare è presentare una richiesta al comune che fa le sue valutazioni ed espone i costi. Orbene, se non è possibile per me costruttore, il fare una operazione che tra costi di urbanizzazione ed altro mi risultasse sconveniente di certo non la farei, ergo, se il comune mi rilascia benestare, ed i costi sono per me sopportabili lo faccio. Non sta a me giudicare se il comune non adotta i costi corretti, o non rivede canoni da decenni, in parole povere, il problema è il comune! ammettendo che i dipendenti si siano basati su dati e conti che il comune ha avallato disinteressandosi. La banca ha erogato un bel mutuo e dubito l'abbia fatto a cuor leggero senza valutare, qui gli unici che lo prendono nel posteriore sono i costruttori, e noi, immaginando che chi ha fatto un compromesso per il futuro acquisto di un appartamento possa scioglierlo senza penali come da legge. Alla fine non si tratta di condonare, si tratta di chiudere opere avallate precedentemente evitando il fallimento di aziende e la messa in stallo di migliaia di lavoratori.
 
cantieri (o palazzi già costruiti) palesemente abusivi?
Che siano abusivi (palesemente poi...) è tutto da dimostrare, ma vedo che ormai la sentenza dei giornalisti che spesso parlano di abusi edilizi dimensicandosi la parolina magica "presunti" e di migliaia di italiani (ora è il turno del "tutti esperti di urbanistica") è già arrivata...

si sono visti costruire torri di cemento in cortile
Non c'è mai stata nessuna torre di cemento in cortile, non iniziamo a sragionare per favore.

La questione del cortile riguardava solo il progetto Hidden Garden di Bluestone (lo stesso di Park Towers). Non è una torre ed è già stato sentenziato dagli organi competenti il fatto che NON si stesse costruendo in un cortile ma in terreno indipendente dal resto degli altri lotti.

E come scritto nell'articolo qui sopra, le ultime notizie di cronaca non hanno niente a che vedere con il costruire dentro questi presunti cortili che nella maggior parte dei casi non sono affatto cortili ma lotti indipendenti.

E per quanto riguarda Park Towers, sono torri certo ma non in un cortile quindi evitiamo di scrivere a vanvera...

Idem il fare di tutta l'erba un fascio. Non venitemi a dire che i progetti di Park Towers e di Lepontina possono essere paragonabili in termini di presunti abusi e presunti danni per mancati oneri di urbanizzazione e necessità di piano attuativo del Comune. Come tipologia di progetto Lepontina è molto più simile a Hidden Garden piuttosto che a Park Towers, infatti appena uscite le notizie su HG ormai 2 anni fa scrissi immediatamente a Concrete. Erano troppo simili i progetti per credere che non sarebbe successo nulla a Lepontina...

Vediamo quindi cosa dirà per Lepontina il Tribunale del Riesame.
 
Ultima modifica:
Assolutamente no! io non sono mai stato favorevole ai condoni, ma veniamo al punto...

Ecco mettiamo intanto un punto fermo su sta ***** di Concrete, andiamo avanti

Poveri Cristi? quali? quelli che hanno versato un acconto per delle case da "poveri (?)" a 6k al mq? ma a parte questo dove ognuno se può fa quel che vuole, a prescindere, sono palazzoni incollati l'uno all'altro dove internamente c'era una rimessa e poc'altro, la differenza stava nel vedere un altro muro con finestre a 30 metri o a 10 ma con un giardino interno che avrebbe avuto altro impatto sicuramente, ma sono considerazioni

Qui non si tratta di "condonare" si tratta di valutare: mi spiego, io costruttore faccio una valutazione in base ai costi che devo sostenere per effettuare un operazione immobiliare, tra questi, oltre a determinare quelli meri di opere, strutture, materiali e mano d'opera, ci sono senz'altro quelli comunali, prima di imbarcarmi in una qualsiasi operazione di costruzione, la prima cosa che debbo fare è presentare una richiesta al comune che fa le sue valutazioni ed espone i costi. Orbene, se non è possibile per me costruttore, il fare una operazione che tra costi di urbanizzazione ed altro mi risultasse sconveniente di certo non la farei, ergo, se il comune mi rilascia benestare, ed i costi sono per me sopportabili lo faccio. Non sta a me giudicare se il comune non adotta i costi corretti, o non rivede canoni da decenni, in parole povere, il problema è il comune! ammettendo che i dipendenti si siano basati su dati e conti che il comune ha avallato disinteressandosi. La banca ha erogato un bel mutuo e dubito l'abbia fatto a cuor leggero senza valutare, qui gli unici che lo prendono nel posteriore sono i costruttori, e noi, immaginando che chi ha fatto un compromesso per il futuro acquisto di un appartamento possa scioglierlo senza penali come da legge. Alla fine non si tratta di condonare, si tratta di chiudere opere avallate precedentemente evitando il fallimento di aziende e la messa in stallo di migliaia di lavoratori.
Quando è questione di denaro investito da parte dei risparmiatori, ogni moralità passa in secondo piano. Anche perchè se hai concesso il permesso di costruire, non è che cambi idea così.
 
Io vorrei farvi una domanda. Ma veramente vedete di buon occhio una legge che semplicemente condona istantaneamente decine di cantieri (o palazzi già costruiti) palesemente abusivi? Voglio dire, anche io ho un investimento bloccato da quella ***** di Concrete, e non sono certo contento, però qui il discorso è diverso. Non è un "crimine senza vittime", le vittime ci sono, sono i poveri cristi che hanno comprato delle case disastrose, e i poveri cristi che si sono visti costruire torri di cemento in cortile. Come si fa a dire "vabbè, fa nulla, condoniamo"? E viene chiamato anche salva-milano quando in realtà dovrebbe chiamarsi "salva i dipendenti del comune di milano" che altrimenti andrebbero incontro a condanne penali.
E' molto peggio perdere milioni di Euro, che avere qualche anno di condanna penale. Anche perchè forse a certi non è chiaro, ma se un terreno perde la capacità edificatoria, ha un valore tendente allo 0, e hanno pure dovuto bonificarlo mi ricordo. Anche perchè ormai le torri le han costruite, cosa faresti? Le abbatti? Ci vorrebbe più razionalità e meno forma.
 
Nel 2024 c'è stata un'unica proposta, a Febbraio, Binda 48.
Non esattamente un segnale incoraggiante
Ecco, è un po' quello che volevo capire, sono fermamente convinto che sia l'inizio della fine, il prossimo step sarà cercare di pescare ancora sprovveduti magari fuori dalla cerchia cittadina ma la fine è segnata.
Non si può incassare soldi fregandosene l'indomani di chi te li ha dati, a questo ci aggiungo quello che accade su Milano e la frittata è fatta. L'iscrizione alla Consob? uno specchietto per le allodole
 
Indietro