Ormai letto tutto il leggibile prodotto negli ultimi 6 mesi sull'argomento "mercato immobiliare" alcune cose sono chiare:
-compravendite in discesa
-quotazioni in discesa
-previsioni annebbiate, nessuno ha la sfera di cristallo, quindi nessuno sa dove e quando finirà con precisione questa discesa
-consiglio generale di attendere ad acquistare
-consiglio generale di vendere il prima possibile per perdere meno oppure non vendere affatto per tanto tempo.
Da esterno mi permetto di indicare che la maggior parte delle persone che scrivono sul sito, mediamente molto giovani, tendono a ragionare sulla casa come un bene d'investimento, ma secondo me calcolarne il valore è più complesso, bisognerebbe monetizzare anche sogni, desideri e qualità della vita, se migliorata o peggiorata da un eventuale acquisto... difficile.
Comunque il punto è un altro, aiutare i "non esperti" come me, a capire come muoversi e quando farlo.
Porto il mio esempio:
ho 31 anni, ho già sfiorato l'acquisto lo scorso anno e ora sono di nuovo vicino a farlo a condizioni che reputo buone (circa 1000 €/ mq con una differenza rispetto ai picchi 2007 fra il 30% e il 40% )
grazie all'aiuto della famiglia alle mie spalle posso investire il 50% cash e fare un piccolo mutuo con rate da 200 € al mese.
Voglio mettere al sicuro in qualcosa di concreto i nostri risparmi e vorrei avere una casa dove vivere con la mia ragazza e dove costruire una famiglia...
non tutti acquistano casa come investimento.
a queste condizioni, o, in generale, perchè serva per tutti, in condizioni simili, può avere senso l'acquisto oppure no? e ancora, quali sono i fattori da valutare per ponderare con attenzione la scelta?
-compravendite in discesa
-quotazioni in discesa
-previsioni annebbiate, nessuno ha la sfera di cristallo, quindi nessuno sa dove e quando finirà con precisione questa discesa
-consiglio generale di attendere ad acquistare
-consiglio generale di vendere il prima possibile per perdere meno oppure non vendere affatto per tanto tempo.
Da esterno mi permetto di indicare che la maggior parte delle persone che scrivono sul sito, mediamente molto giovani, tendono a ragionare sulla casa come un bene d'investimento, ma secondo me calcolarne il valore è più complesso, bisognerebbe monetizzare anche sogni, desideri e qualità della vita, se migliorata o peggiorata da un eventuale acquisto... difficile.
Comunque il punto è un altro, aiutare i "non esperti" come me, a capire come muoversi e quando farlo.
Porto il mio esempio:
ho 31 anni, ho già sfiorato l'acquisto lo scorso anno e ora sono di nuovo vicino a farlo a condizioni che reputo buone (circa 1000 €/ mq con una differenza rispetto ai picchi 2007 fra il 30% e il 40% )
grazie all'aiuto della famiglia alle mie spalle posso investire il 50% cash e fare un piccolo mutuo con rate da 200 € al mese.
Voglio mettere al sicuro in qualcosa di concreto i nostri risparmi e vorrei avere una casa dove vivere con la mia ragazza e dove costruire una famiglia...
non tutti acquistano casa come investimento.
a queste condizioni, o, in generale, perchè serva per tutti, in condizioni simili, può avere senso l'acquisto oppure no? e ancora, quali sono i fattori da valutare per ponderare con attenzione la scelta?