Consigli per apertura conto corrente a zero spese - Cap. III

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa ne pensate della banca credit agricole? Conto corrente online a costo zero | Credit Agricole Italia
Sul sito dice che offre il conto a canone zero, una carta di debito evoluta mastercard per i pagamenti on-line e un buono amazon da 100 euro.
Qualcuno la conosce? La carta di debito evoluta mastercard è come una carta di credito? permette di fare tutte le transazioni on-line e si può registrare su paypal?
 
Cosa ne pensate della banca credit agricole? Conto corrente online a costo zero | Credit Agricole Italia
Sul sito dice che offre il conto a canone zero, una carta di debito evoluta mastercard per i pagamenti on-line e un buono amazon da 100 euro.
Qualcuno la conosce? La carta di debito evoluta mastercard è come una carta di credito? permette di fare tutte le transazioni on-line e si può registrare su paypal?

Io ho il Conto Adesso, non più sottoscrivibile. Ora c'è il Conto Easy, gratuito se aperto entro il 31/12. Anche i bonifici sono gratuiti se apri il conto entro quella data, altrimenti si pagano.
Non ho la carta evoluta, ma suppongo si possa usare online, altrimenti non avrebbe senso di esistere.
Se non sbaglio, però, i prelievi presso altri istituti costano €2,10.
Per il resto, è comoda perché ha vari ATM evoluti su cui versare contanti. Ma una cosa da tenere in considerazione è che se ti stornano un bonifico paghi una commissione di €10, e questo è il motivo per cui odio a morte questa banca :(
 
Unico conto corrente con triade di base senza commissioni è rimasto Webank. Come contocarta che possa mimare un conto corrente di base ci sono db contocarta e Hype plus se non hai molto da movimentare all'anno con tutte le limitazioni della contocarta.

Credit Agricole no? Mi pare che come costi sia a 0 e la carta evoluta non sembra male. L'unico neo è che ha pochi sportelli. Anche UniCredit mi pare che sia 0 spese no? HB al compimento dei 30 anni fa pagare il canone.
 
Credit Agricole no? Mi pare che come costi sia a 0 e la carta evoluta non sembra male. L'unico neo è che ha pochi sportelli. Anche UniCredit mi pare che sia 0 spese no? HB al compimento dei 30 anni fa pagare il canone.
UniCredit dicono aumenti i prezzi ogni 6 mesi/1 anno. C'è però da dire che offrono 150€ se apri il conto.
 
Già usufruito del buono per tutti i conti che ho. Chebanca, Credit Agricolè, Unicredit ed HB. Ora però volevo solo tenere un conto che mi costi il meno possibile visto il bollo da pagare sopra i 5k. Onestamente mi sono trovato bene con tutti, però per l'appunto HB dopo i 30 anni farà pagare il canone, Unicredit incognita, invece Credit Agricolè ha poche filiali ed il bancomat non dei migliori anche se ho visto che ne hanno fatto un altro.
 
Consiglio conto corrente zero o poche spese

Ciao a tutti.
Devo aprire un conto corrente online dove depositare le entrate del mio lavoro che passano per il 90% su paypal.
Terrei su paypal il minimo indispensabile per lavorare (pagare fornitori per lo piu) e una postepay evolution per eventuali ricariche postepay in entrata ed uscita

Mi serve il conto corrente perchè devo acquistare dei macchinari per il mio lavoro ma non voglio dissanguarmi sotto natale, per cui preferirei avere la possibilità di effettuare piccoli prestiti personali e pagare a rate cose al bisogno.

Avevo considerato Fineco ma ho letto che da febbraio passa a 4€ al mese. Ci sono valide alternative ad oggi?
Non ho bisogno di assegni
Non ho bisogno di sportello
Carta di credito non necessaria

grazie
 
Ciao a tutti.
Devo aprire un conto corrente online dove depositare le entrate del mio lavoro che passano per il 90% su paypal.
Terrei su paypal il minimo indispensabile per lavorare (pagare fornitori per lo piu) e una postepay evolution per eventuali ricariche postepay in entrata ed uscita

Mi serve il conto corrente perchè devo acquistare dei macchinari per il mio lavoro ma non voglio dissanguarmi sotto natale, per cui preferirei avere la possibilità di effettuare piccoli prestiti personali e pagare a rate cose al bisogno.

Avevo considerato Fineco ma ho letto che da febbraio passa a 4€ al mese. Ci sono valide alternative ad oggi?
Non ho bisogno di assegni
Non ho bisogno di sportello
Carta di credito non necessaria

grazie

Considerate anche che la cifra che devo spostare è sui 30k €, e il giro di affari si aggira sui 100k l'anno.
Mi conviene tenere tutto su un conto? e considerate anch che il 50% dei pagamenti ai fornitori avviene in valuta estera (USD soprattutto)
 
Volevo segnalare qualche conto corrente a zero spese di cui si è parlato nel passato o di cui esistono i vari threads qui su FOL.

Oltre al conto corrente Webank, che pare sia il più opzionato al momento per la gratuità e la mancanza di condizioni specifiche per mantenerla, o Widiba, che è gratuito per il primo anno poi resta gratis con l'accredito dello stipendio o con una giacenza => a 5K, volevo anche ricordare:

SICONTO! di Banca Sistema: tutto a zero spese, va stampato ed inviato il contratto utilizzando una busta preaffrancata che invia la banca stessa, è addirittura prevista una remunerazione dell'1% lordo sul conto corrente ed una CdD Maestro usabile online; è inoltre possibile richiedere la CdC al costo di 12 euro/anno ma è una Nexi per cui per estratti conto oltre i 77,47 euro va pagato il bollo di 2 euro (quindi può costare 24 euro/anno).

Conto Twist di Banca Valsabbina: anche qui tutto a zero spese, apertura del conto paperless, CdD Mastercard (utilizzabile al posto della Visa Debit di Fineco ;) ) usabile online, non è possibile richiedere la Carta di Credito.

Conto Dolomiti di Dolomiti Direkt (Sparkasse): anche qui tutto a zero spese, va stampato ed inviato il contratto, CdD Maestro credo non usabile online; la carta di credito è una Mastercard emessa dalla stessa banca ed ha un canone di 12 euro/anno

:)
 
consiglio conto zero spese

Salve a tutti vorrei un consiglio su un conto zero spese, le mie esigenze sono:
- Operazioni on line
-Accredito Stipendio
-Domiciliazioni utenze
-Bonifici SEPA gratuiti
-Zero commisioni su prelevi ATM altre banche
Zero commissioni su pagamenti Paypal
-Due carte di debito Bancomat
-Possibilmente una carta di credito per pagamenti on-line ( per acquisti tipo Amazon ecc ecc..)

Accetto vostri consigli
 
Nessuno per un consiglio?
Avevo valutato webank anche per il fatto che è supportato da delle filiali
 
Salve a tutti vorrei un consiglio su un conto zero spese, le mie esigenze sono:
- Operazioni on line
-Accredito Stipendio
-Domiciliazioni utenze
-Bonifici SEPA gratuiti
-Zero commisioni su prelevi ATM altre banche
Zero commissioni su pagamenti Paypal
-Due carte di debito Bancomat
-Possibilmente una carta di credito per pagamenti on-line ( per acquisti tipo Amazon ecc ecc..)

Accetto vostri consigli

Due carte di debito perché? Devi cointestarlo? Se la carta di debito supporta gli acquisti online, hai comunque bisogno della carta di credito? La carta di credito deve essere gratis? (sia canone che bollo?)
 
Nessuno per un consiglio?
Avevo valutato webank anche per il fatto che è supportato da delle filiali

Webank ,come tutti i conti online “puri” ,non offrono supporto tramite le filiali ,lo fanno attraverso call center contattabile in varie modalità,d’altronde non sarebbe giusto nei confronti dei clienti di un conto fisico della stessa banca che pagano,anche per interagire con i dipendenti delle filiali ,costi superiori
 
Dalla lettura del FI sicuramente è un conto corrente a zero spese,non è del tutto chiaro che siano forniti tutti i servizi di pagamento offerti dai conti correnti ,F24,bonifici “particolari,gli assegni,ecc.. ; tra i limiti evidenti c’è l’assenza della piattaforma di trading ,comunque superabile,mentre per le carte il mercato offre sia carte di credito che prepagate,quindi direi che non è un problema, e poi esiste la questione della possibilità o meno di versare contanti e assegni (cosa sicuramente problematica se si ha necessità di farlo per chi non ha una filiale vicina)
 
Dalla lettura del FI sicuramente è un conto corrente a zero spese,non è del tutto chiaro che siano forniti tutti i servizi di pagamento offerti dai conti correnti ,F24,bonifici “particolari,gli assegni,ecc.. ; tra i limiti evidenti c’è l’assenza della piattaforma di trading ,comunque superabile,mentre per le carte il mercato offre sia carte di credito che prepagate,quindi direi che non è un problema, e poi esiste la questione della possibilità o meno di versare contanti e assegni (cosa sicuramente problematica se si ha necessità di farlo per chi non ha una filiale vicina)

Forse sono stato troppo viziato dal conto Fineco perché mi sono trovato benissimo sotto ogni aspetto ed ora trovare qualcosa di sostitutivo non è semplice. Riflettendo sul commento del tuo post, a questo punto diventa importante anche avere una sede in loco per eventuali operazioni bancarie non eseguibili e/o dedicate online. Pertanto, oltre a tutti i conti online citati dagli altri, sto facendo un serio pensiero sul Conto Dolomiti di Dolomiti Direkt e dovrò approfondire l'argomento. :help:
 
Ciao a tutti.
Devo aprire un conto corrente online dove depositare le entrate del mio lavoro che passano per il 90% su paypal.
Terrei su paypal il minimo indispensabile per lavorare (pagare fornitori per lo piu) e una postepay evolution per eventuali ricariche postepay in entrata ed uscita

Mi serve il conto corrente perchè devo acquistare dei macchinari per il mio lavoro ma non voglio dissanguarmi sotto natale, per cui preferirei avere la possibilità di effettuare piccoli prestiti personali e pagare a rate cose al bisogno.

Avevo considerato Fineco ma ho letto che da febbraio passa a 4€ al mese. Ci sono valide alternative ad oggi?
Non ho bisogno di assegni
Non ho bisogno di sportello
Carta di credito non necessaria

grazie

nessuno?
 
Leggendo qua e là sembra che webank sia la più gettonata per il 'risucchio' clienti insoddisfatti Fineco (pur essendo molto lontana,leggendo le recensioni, per ora in termini qualitativi e quant'altro). Anche io vorrei aprire un altro conto (dopo Fineco che ho da moltissimi anni) però sono combattuto con iwbank che mi sembra molto simile a webank però rispetto a quest'ultima è molto meno considerata anche se per esempio su acquisti di bond fa pagare fisso 9,5€ rispetto ai 12€ . Poi la piattaforma web è gratuita per entrambi però se vuoi il push (dati in tempo reale) we chiede 3 euro al mese mentre iw 2 (almeno penso di aver capito così) C'è qualcuno che ha esperienze con entrambi o diverse info grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro