Quaradox
Nuovo Utente
- Registrato
- 6/10/08
- Messaggi
- 3.148
- Punti reazioni
- 161
Cerca le discussioni portafogli pigri o lazy
Mi sembra un ottimo suggerimento!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Cerca le discussioni portafogli pigri o lazy
Non conosco la tua capacità di sopportare il dolore...spero di riuscire a comprenderli i tuoi suggerimenti però sono un pò "criptici"
mi hai detto che ci sarà una ripresa sull'azionario europeo?
lo penso anch'io....ho venduto dei bilanciati, l'azionario puro europa l'ho tenuto
dalla vendita dei bilanciati acquisterei un certificate basato sull'eurostoxx e un fondo flessibile 70azioni/30obbligazioni (attualmente) sui mercati emergenti
se hai suggerimenti pratici/segnalazioni....son qui che ascolto
grazie
Non conosco la tua capacità di sopportare il dolorecioè le oscillazioni dei mercati, intendevo solo dire che per la parte azionaria io lascio perdere i flessibili e soprattutto valuto tutto il mondo, europa compresa, tenendo presente il rischio cambio.
Hai aspettato tanto per rivedere alcuni fondi verdi, probabilmente puoi osare di più, il patrimonio consente un certo grado di tranquillità.
Ma io sono molto portato per l'azionario gestito quindi potremmo non essere simili, quello che per me è "normale" per te potrebbe essere "molto rischioso".![]()
E' questione di punti di vista, diciamo che io la volatilità dell'azionario la compenserei con la parte di portafoglio (83 %) in bond/liquidità.guarda i 25k che metterò nel fondo mercato emergenti li considero come giocati al casinò quindi come va, va...non è un problema grosso
i fondi a me non piacciono in generale perchè tra sottostrizione e gestione mi mangiano tutto il gain
però x il mercato azionario io sono "costretto" a ricorrere ad essi perchè non avrei la competenza x entrarci altrimenti......
quello che cerco è un consiglio x lo meno settoriale
ho parlato di quel fondo flessibile sugli emergenti perchè mi convinceva la scheda prodotto e aletti il suo fondo emergenti lo gestisce con questa piccola componente flessibile che da profano direi potrebbe anche starci x compensare la volatilità dell'azionario
....tutto il ragionamento fino ad ora fatto si basa sulla mia personale convinzione che il rischio default x l'Italia sia nullo (se non si era ancora capita questa mia convizione del tutto personale ben inteso)
L'interesse ad investire nei nostri titoli di Stato è che fino ad ieri ha avuto ragione
Il vero problema è la concentrazione in un unico emittente al 73% ( più 10 % di contodeposito, sovente garantito dai medesimi governativi) = 83%.
Non è diversificato, ma potrebbe anche essere indovinato; basta essere coscienti del rischio.
i fondi a me non piacciono in generale perchè tra sottostrizione e gestione mi mangiano tutto il gain
Abbattere le convizioni di un investitore è difficile, mia mamma ha 100% del portafoglio su obbligazioni bancarie (intesa), bot e btp. Per quanto gli spieghi che corre dei rischi mi risponde che da 40 anni investe così e mentre altri perdevano lei non hai mai perso.
hai provato con delle simulazioni a vedere se effettivamente ha guadagnato di + tua mamma?
perche magari io ho trovato degli incompetenti da Intesa e da Unicredit ma quando lasciavo fare a loro han sempre fatto peggio i me con i bot e i ctz!
hai provato con delle simulazioni a vedere se effettivamente ha guadagnato di + tua mamma?
perche magari io ho trovato degli incompetenti da Intesa e da Unicredit ma quando lasciavo fare a loro han sempre fatto peggio i me con i bot e i ctz!
Dipende a cosa confronto la performance ovviamente. Le obbligazioni della banca sono penose, sono collegate all'euribor e rendono nulla. Le ho spiegato che se ha un basso profilo di rischio può comunque investire in obbligazioni sovranazionali, eft e tanto altro per ottenere lo stesso rendimento con meno rischio ma niente da fare.
le obbligazioni banca intesa che mi hanno proposto le ho scartate anch'io
intendevo:
hai simulato questi 40 anni di investimenti in obbligazioni sovranazionali, eft e tanto altro confrontandoli con i tds italiani, fai anche solo bot x semplicità e fai anche solo gli ultimi 15 anni sempre x semplicità
Guarda che una cosa è fare il 10% con un andamento lineare, altra passando da un -30%
Non l'ho fatto perchè dipende con che benchmark lo confronto. Gli eft non esistevano 15 anni fa. Comunque non ho detto che i rendimenti fossero terribili con quel portafoglio ma che non c'è diversificazione.
Dopo 2 mesi di aggiustatine sono arrivato a questo (il tutto espresso in %):
1,3 Liquidità c/c
9,5 Conti deposito & simili
4,3 Buoni postali ordinari
40,6 Btp Italia
2,7 Fondo obbligazionario corporate (Gestielle Corporate bond)
3,3 Fondo obbligazionario emergenti (Gestielle EM bond 75%gov./25%corp)
3,7 Fondo pensione bilanciato globale (Secondapensione 60%az.)
6,2 Fondo azioni europa (Pioneer Core European)
3,3 Certificate Target Cedola Eurostoxx 50 (Aletti)
6,1 Certificate Bonus Eurostoxx 50 (Aletti)
1,8 Certificate Express Ftse Mib (IMI)
3,5 Certificate Express S&P 500 (IMI)
5,3 Certificate Express Msci EM (IMI)
8,3 Certificate Bonus Eurostoxx 50 (Unicredit)
100,0 Totale
l' 8,3 di Certificate Bonus Eurostoxx 50 (Unicredit) che scade l'11 marzo sarà reinvestito nella prox asta di btp italia!
Se volete gli isin ve li posto
Rischio emittente
10,8 Fondo interbancario
45,0 Titoli di stato
15,4 Banco Popolare
14,5 Unicredit
10,6 IntesaSanPaolo
3,7 Amundi
né con i fondi comuni né con il fondo pensione hai un rischio emittente in capo alla società di gestione
secondo me hai dentro troppa roba
se hai voglia posta i pesi di:
azionario/obbligazionario
em/reit/europa/resto del mondo