Consiglio PEC "gratuita"?

Invii certificati aggiuntivi a partire da 0,60 euro + IVA per invio.

Ma se si clicca su "Scopri tutti i pacchetti disponibili"
Si legge:

Compra altri invii certificati

Il singolo invio costa 1,99€

E' corretto, paghi 0,60 se compri il pacchetto da 50 PEC (che non ha senso, perchè a chi manda così tante PEC conviene prendersene una tradizionale con invii illimitati).
 
E' corretto, paghi 0,60 se compri il pacchetto da 50 PEC (che non ha senso, perchè a chi manda così tante PEC conviene prendersene una tradizionale con invii illimitati).

Ma i vari pacchetti che propongono, hanno una scadenza?
 
Non lo so, però anche se usi un client, l'invio passa comunque dai loro server.
Quindi non vedo grossi problemi a gestirlo, se il tuo account non ha "credito" la PEC non passa.
Certo, se scegli appunto un "pacchetto", ma se opti per il singolo invio? Mi riferivo proprio a questo caso..
 
Io la uso da client di posta (outlook) e non ho ricevuto errori di sorta,quindi il servizio funziona.
 
Io la uso da client di posta (outlook) e non ho ricevuto errori di sorta,quindi il servizio funziona.

Ma quale "piano tariffario" hai? Perché se ce l'hai annuale grazie che funziona, anche io uso la pec da client, intendevo nel caso di pec gratuite solo in ricezione, e scegliendo ad esempio di pagare singolarmente ogni invio.. Ecco, mi chiedevo come si coordinassero le due cose, perché da webmail mi risulterebbe più facile immaginare un mex del browser che rimanda alla pagina di pagamento prima dell'invio..
 
Mi riferivo alla domanda di oggi dell'utente che ha pec poste,che accede da browser.
Io usando il client di posta non ho avuto errori di accesso e controllo la posta quotidianamente.
 
SuperPEC tutta la vita

Mi ricollego a quello che ho scritto qualche settimana fa.

Ho attivato sia la Spidmail di Namirial che la Superpec di Letterasenzabusta.

Entrambe si attivano gratuitamente senza abbonamenti annuali e entrambe danno la possibilità di ricevere PEC in arrivo gratuitamente, ma c'è una sostanziale differenza.

La Spidmail ha lo spazio di 1gb e nessun archivio, mentre la Superpec ha spazio e archivio illimitato.

Quando finisci lo spazio di 1gb sulla Spidmail per continuare ad utilizzarla devi per forza passare alla versione full ovvero si deve fare un abbonamento annuale di Euro 9,90 + iva ovvero più di 12 euro all'anno.
(non capisco questa politica visto che la formula a consumo dovrebbe essere per sempre e invece non lo è e nel caso la utilizzassi solo per ricevere pec in entrata che potrei non dover cancellare, dovrei obbligatoriamente passare alla classica formula di abbonamento annuale e mi sembra una bella presa in giro).

Mentre con la superpec non ci si deve preoccupare di nulla perchè lo spazio non termina mai e tutte le pec sia inviate che ricevute, comprese le varie ricevute delle pec sono archiviate in automatico e senza dover spendere nulla.

Notifiche: quando si riceve una PEC sulla Spidmail non c'è nessuna notifica automatica, mentre quando si riceve una PEC sulla Superpec ti arriva una email di notifica automatica sulla email utilizzata per registrarsi su Letterasenzabusta e senza doverla impostare.

Client di posta: ho provato a configurare la Spidmail su Outlook ma non mi funziona, mentre ho chiesto al servizio clienti della superpec come fare a configurarla su un client esterno e mi hanno risposto che non si può e che si deve accedere alla webmail sempre e solo dal sito di LetteraSenzaBusta.

Se attivi la Spidmail utilizzando lo Spid di Namirial ti regalano 2 invii pec gratuiti, mentre se le attivi con un altro Spid te ne regalano 1 di invii.

La Superpec si attiva utilizzando la firma digitale chefirma che è la firma elettronica qualificata di letterasenzabusta (che tra l'altro si attiva gratis con qualsiasi SPID o con una video chiamata online e poi si paga 5,99 euro per ogni firma) e non ti regalano nessun invio e credo che questo sia dovuto al fatto che ti fanno firmare gratuitamente il contratto di attivazione della pec anzichè farti pagare il costo della firma.
All'attivazione della Superpec si può acquistare un pacchetto speciale di 25 invii a Euro 0,97 iva inclusa per un totale di Euro 24,25 e questo è disponibile solo quando la si attiva.

Il costo per un singolo invio di una PEC con la Spidmail è pari a Euro 1,99 + iva ovvero 2,43 Euro
Mentre il singolo invio con la SuperPEC costa Euro 1,97 (iva inclusa)

Quindi ad ogni singolo invio con la Superpec si risparmia quasi 50 centesimi e non mi sembra poco.

I pacchetti di invii della Spidmail sono i seguenti:
- pacchetto di 5 invii a 7,99 + iva ovvero Euro 9,74 che significa Euro 1,95 per invio
- pacchetto di 10 invii a 11,99 + iva ovvero Euro 14,63 che significa Euro 1,46 per invio
- pacchetto di 20 invii a 19,99 + iva ovvero Euro 24,39 che significa Euro 1,22 per invio
- pacchetto di 50 invii a 29,99 + iva ovvero Euro 36,59 che significa Euro 0,73 per invio

I pacchetti di invii della Superpec sono i seguenti:
- pacchetto da 6 invii (disponibile come offerta quando si invia una singola pec) a Euro 1,25 cadauno (iva inclusa)
- pacchetto di 15 invii a Euro 1,25 cadauno (iva inclusa) che costa Euro 18,75
- pacchetto di 30 invii a Euro 0,99 cadauno (iva inclusa) che costa Euro 29,70

Quindi i pacchetti più vantaggiosi sono quelli da 6 e 15 invii per la superpec e quelli da 20 e 50 invii per la Spidmail.

Webmail:
Quella della Spidmail è solita confusionaria webmail pec molto simile a tutte le altre in commercio e quindi niente di nuovo.

La webmail della Superpec invece è molto semplice e ti cataloga le ricevute di accettazione e di consegna di ogni pec inviata, sulla cartella PEC inviate.
In poche parole c'è un tasto in corrispondenza di ogni pec inviata che ti fa risalire in automatico alle ricevute.
Inoltre c'è anche una belle legenda con pallini a colori del semaforo che ti permette di capire al volo se la pec è stata consegnata o meno.

Hanno inserito un visualizzatore gratuito per tutte le fatture elettroniche e qui parlo di file xml (questa non è una cosa nuova visto che ce l'ha giàla pec di aruba e di infocert), ma cosa strabiliante hanno creato un visualizzatore di file P7M ovvero quelli firmati digitalmente che ti da la possibilità di vedere il contenuto del file senza doverlo scaricare e poi verificare ed aprire.

Ultima differenza: sulla webmail della superpec quando si allega un file, si può decidere di firmarlo digitalmente con la loro firma elettronica qualificata (la stessa che si deve utilizzare per attivarla gratuitamente).
Si firmano i file con firma Cades e viene apposta di default anche la marca temporale.
La velocità nell'inviare via pec un file da firmare digitalmente è incredibile e si può fare tutto anche dal cellulare o dall'app di Letterasenzabusta.

Come già scritto, io ho scelto la Superpec che inserirò anche come domicilio digitale e la Spidmail non la utilizzerò più.
 
La stavo valuntanto anch'io, ma sul sito leggo:
Invii certificati aggiuntivi a partire da 0,60 euro + IVA per invio.

Ma se si clicca su "Scopri tutti i pacchetti disponibili"
Si legge:

Compra altri invii certificati

Il singolo invio costa 1,99€

Ti correggo l'invio con la Spidmail costa 1,99 + iva che fa Euro 2,43

Con la superpec si fa Euro 1,97 iva inclusa.

Quasi 50 cent in meno.
 
Ma i vari pacchetti che propongono, hanno una scadenza?

Sia i pacchetti di invii della Spidmail che della SuperPEC non hanno alcuna scadenza temporale.
Ma il singolo invio e i pacchetti da 6 e 15 invii della Superpec sono più economici e si risparmia rispetto alla Spidmail.
 
va bene tutto, ok che aruba ha aumentato i prezzi del rinnovo, ma pagare 2 euro per inviare una pec anche no.

aruba 1 anno a 12,08 euro iva inclusa ho invii illimitati, sul fatto dello spazio illimitato non ha senso, un giga basta e avanza e anche nel caso avessi documenti molto ma molto grandi essendo pec si esportano con la firma digitale dalla casella se proprio servisse (e io uso la pec abbastanza spesso e ancora non ne sento il bisogno).

il problema sono gli uffici che ti rispondono (se ti rispondono) alla c***o e quindi tu devi inviare un'altra pec, successo a me giusto una settimana fa.

Poi dovrei farmi una pec in cui devo comprare un pacchetto di invii per risparmiare etc etc. Per 12 euro l'anno rimango con aruba anche se non la usassi, se costasse 50 euro l'anno ovvio che mi farei due conti anche io.
 
va bene tutto, ok che aruba ha aumentato i prezzi del rinnovo, ma pagare 2 euro per inviare una pec anche no.

aruba 1 anno a 12,08 euro iva inclusa ho invii illimitati, sul fatto dello spazio illimitato non ha senso, un giga basta e avanza e anche nel caso avessi documenti molto ma molto grandi essendo pec si esportano con la firma digitale dalla casella se proprio servisse (e io uso la pec abbastanza spesso e ancora non ne sento il bisogno).

il problema sono gli uffici che ti rispondono (se ti rispondono) alla c***o e quindi tu devi inviare un'altra pec, successo a me giusto una settimana fa.

Poi dovrei farmi una pec in cui devo comprare un pacchetto di invii per risparmiare etc etc. Per 12 euro l'anno rimango con aruba anche se non la usassi, se costasse 50 euro l'anno ovvio che mi farei due conti anche io.
 
va bene tutto, ok che aruba ha aumentato i prezzi del rinnovo, ma pagare 2 euro per inviare una pec anche no.

aruba 1 anno a 12,08 euro iva inclusa ho invii illimitati, sul fatto dello spazio illimitato non ha senso, un giga basta e avanza e anche nel caso avessi documenti molto ma molto grandi essendo pec si esportano con la firma digitale dalla casella se proprio servisse (e io uso la pec abbastanza spesso e ancora non ne sento il bisogno).

il problema sono gli uffici che ti rispondono (se ti rispondono) alla c***o e quindi tu devi inviare un'altra pec, successo a me giusto una settimana fa.

Poi dovrei farmi una pec in cui devo comprare un pacchetto di invii per risparmiare etc etc. Per 12 euro l'anno rimango con aruba anche se non la usassi, se costasse 50 euro l'anno ovvio che mi farei due conti anche io.

dipende tutto dall'utilizzo che ne fai.
Io sono con aruba dal 2012, in questo periodo ho inviato 3 pec ed ho speso circa 100€.
Mi sembra un'assurdità.

Proprio per questo cercavo una pec a "consumo", ma sembra che per le imprese non esista.
 
dipende tutto dall'utilizzo che ne fai.
Io sono con aruba dal 2012, in questo periodo ho inviato 3 pec ed ho speso circa 100€.
Mi sembra un'assurdità.

Proprio per questo cercavo una pec a "consumo", ma sembra che per le imprese non esista.

Ho chiesto informazioni sia alla Spidmail che alla superpec e mi hanno detto che non cambia nulla se è intestata a una persona fisica o ad una azienda.
La pec, mi hanno detto, è il veicolo per poter inviare comunicazioni aventi valore legale identico a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Quindi se la attivi a tuo nome, puoi anche utilizzarla per la tua azienda e non cambia assolutamente niente.
Anche perchè se hai una ditta individuale, una sas, una snc o una srl puoi sempre utilizzare la tua pec personale anche per le comunicazioni aziendali.

Se hai una pec con un indirizzo pippo@pec.it come fanno a dire che non è intestata all'azienda?

Il problema non esiste.
Sia la spid mail che la superpec vengono sempre attivare a nome del titolare.
 
Scusatemi, sapreste dirmi qual'è ad oggi la PEC più economica per uso personale e limitato solo ad un massimo di 5/6 invii l'anno (ma anche meno)?
Attualmente ho quella di Widiba (Legalmail) ma ho intenzione di chiudere il conto visto il canone di 24 euro all'anno per la tenuta del conto.
Se mi dite che è conveniete tenerlo solo per la PEC lo tengo.
Vi ringrazio per le risposte.
 
Indietro