Conte tira fuori le palline....era ora

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Se ci si attende dei finanziamenti a fondo perduto (aspirazione inconfessata ed inconfessabile) , qualsiasi prestito e' strozzinaggio.

A fondo perduto è esagerato , senza interessi che possono fluttuare sul mercato, va bene
 
A fondo perduto è esagerato , senza interessi che possono fluttuare sul mercato, va bene

Una volta che hai emesso il titolo a cedola fissa, gli interessi non fluttuano più.
Solo con rating alto puoi avere interessi zero purtroppo...
 
All'interno del proprio stato, qui si parla di trattati sovranazionali. Come quando ti dicono che non puoi uscire dall'Euro anche con voto del parlamento perche' violi i trattati internazionali. In questi casi il voto del parlamento conta zero.

Chi l'ha detta sta strunzata?
La convenzione di vienna sui trattati prevede l'uscita unilaterale da un trattato qualora sia
cambiata la situazione iniziale in cui era stato sottoscritto. L'italia in questo momento potrebbe
tranquillamente stracciare tutto visto che ha bisogno vitale di liquidita' e loro non ce la danno.
 
Una volta che hai emesso il titolo a cedola fissa, gli interessi non fluttuano più.
Solo con rating alto puoi avere interessi zero purtroppo...
Mi sembra che il problema non sia nemmeno il tasso,ma la garanzie.
Non le vogliono fornire perche' non intendono pagare, la loro intenzione e' di farlo poi sparire a mezzo stampa della BCE.
Phastidio, Boldrin ed altri lo ipotizzano, io lo darei per certo, mi sembra un vecchio pallino di B&B.
 

COmunque io no li voglio gli eurobond. NOn si capisce perche' cercare una soluzioen stupida
quando hai davanti agli occhi quella semplice: la BCE compra il debito degli stati per un certo periodo ed entro certi limiti
e congela quei titoli a rendimento nullo a bilancio. Problema risolto. Ovviamente poi si riserva di drenare liquidita' piu' avanti
per controllare l'inflazione (ha gli strumenti per farlo). Finito. Quello che fanno tutti.
Basta una modifica del suo statuto.
Non servono gli eurobond.

A me sembra che la strada degli eurobond sia stata scelta proprio per disgregare la zona euro.
 
Chi l'ha detta sta strunzata?
La convenzione di vienna sui trattati prevede l'uscita unilaterale da un trattato qualora sia
cambiata la situazione iniziale in cui era stato sottoscritto. L'italia in questo momento potrebbe
tranquillamente stracciare tutto visto che ha bisogno vitale di liquidita' e loro non ce la danno.
L'italia in questo momento potrebbe
tranquillamente stracciare tutto visto che ha bisogno vitale di liquidita' e loro non ce la danno nei termini che vogliamo noi.
Sembra un ragionamento non tanto razionale.
Il bisogno vitale di liquidita' dell'Italia e' atavico.
 
Che strozzini? Ci sono tassi praticamente zero.

se fosse vero avrebbe gia' accettato anche perche' conte l'ha detto chiaramente che l'italia onora sempre i suoi debiti , ma il mes e' tutt'altra cosa
e con regole che possono essere modificate successivamente
anche senza il parere italiano quindi le cose sono 2
o i politici non vogliono il mes perche' han paura di perdere i loro privilegi
mentre sarebbe positivo per il popolo
oppure e' un capestro per tutta l'italia , di sicuro non so a che credere.
 
Ultima modifica:
Ah però,non pensavo,bravo Conte.E Der Spigel gli dà ragione OK!

l premier Giuseppe Conte lancia un ultimatum all’Ue e ai suoi falchi, in particolare di Germania e Olanda e, a sorpresa, riceve l’assist della rivista settimanale tedesca Der Spiegel, che appoggia e auspica il lancio dei coronabond o, più in generale, degli eurobond.
Ieri sera il presidente del Consiglio ha sganciato la sua bomba, mostrando ira e la delusione dopo il nulla di fatto dell’Eurogruppo. In una intervista rilasciata al quotidiano tedesco Bild, Conte è sbottato contro il no ripetuto agli eurobond, minacciando perfino una Italexit:

“È nell’interesse reciproco che l’Europa batta un colpo, che sia all’altezza della sfida, altrimenti dobbiamo assolutamente abbandonare il sogno europeo e dire ognuno fa per sè”, ha tuonato il premier, aggiungendo che da soli “impiegheremo il triplo, il quadruplo, il quintuplo delle risorse per uscire da questa crisi e non avremo garanzia che ce la faremo nel modo migliore, più efficace e tempestivo”.
Ma, se le condizioni attuali permarranno – ha fatto capire il premier – l’Italia sarà costretta a prendere misure drastriche, abbandonando anche il sogno europeo e scegliendo così l’Italexit:
"Se l’Europa non si darà strumenti finanziari all’altezza della sfida, come gli Eurobond, l’Italia sarà costretta a far fronte all’emergenza e alla ripartenza con le proprie risorse. Ma le risposte nazionali rischiano di essere meno efficaci rispetto ad un’azione coordinata europea e possono mettere a repentaglio il sogno europeo”.
In via inaspettata, Giuseppe Conte ha trovato un alleato nella rivista settimanale tedesca Der Spiegel che, stavolta ha preso le difese dell’Italia nell’articolo “Il rifiuto tedesco degli Eurobond è non solidale, gretto e vigliacco”. Articolo editoriale firmato dallo stesso direttore Steffen Klusmann.
Rivolgendosi all’Italia, alla Spagna e alla Francia con le loro rispettive tre lingue, Der Spiegel ha avvertito che, “se gli europei non danno immediatamente il segnale che stanno lavorando insieme per contrastare questa crisi, sarà una vera festa per i populisti, i nemici dell’Ue e gli hedge fund di Londra o New York” che, come nel caso della Grecia, “punteranno sul fallimento di uno Stato europeo e questa volta vinceranno la scommessa”.
 
Nel 1974 Italia ottenne prestito da Germania con oro come garanzia

Ah beh se non significa Italexit...quali sarebbero le risorse? Ah la patrimoniale, giusto :D
:wall:
9-4
" Se l'Europa non si darà strumenti finanziari all'altezza della sfida, come gli Eurobond, l'Italia sarà costretta a far fronte all'emergenza e alla ripartenza con le proprie risorse. Ma le risposte nazionali rischiano di essere meno efficaci rispetto ad un'azione coordinata europea e possono mettere a repentaglio il sogno europeo'. Questo è il ragionamento del premier Giuseppe Conte ...
Coronavirus, Eurogruppo cerca l'intesa. Conte: 'Se l'Ue non sara all'altezza l'Italia dovra fare da sola' - Politica - ANSA

Quali sono le risorse proprie a cui uno stato fortemente indebitato come l'Italia potrebbe fare ricorso?
E lo stato italiano col debito pubblico che ha può essere un garante affidabile per i prestiti richiesti da aziende private in difficoltà?
Lo stato italiano può ricavare soldi ottenendo prestiti ( emettendo BTP aggiuntivi invece dei coronabond o ottenendo prestiti dal MES oppure potrebbe ottenere soldi in prestito da uno stato come aveva fatto negli anni '70 quando c'era la Lira e l'Italia aveva ottenuto un prestito dalla Germania ponendo a garanzia una parte dell'oro di Banca d'Italia ) o vendendo proprietà pubbliche o tassando di più proprietà e risparmi dei privati che ne hanno.

Come dimostrato da ciò che era successo nel 1974 non è detto che se uno stato ha una moneta nazionale possa risolvere problemi di liquidità stampando denaro.

Quando la manovra si chiamava stangata - Linkiesta.it

Ci sarà un rischio di stangata prima a poi per chi ha risparmi e proprietà.
Potranno essere tagliate anche le pensioni e gli stipendi pubblici.

Entro pochi anni probabilmente l'Italia società signorile di massa descritta mesi fa da Luca Ricolfi diventerà un ricordo e se la caveranno solo alcuni che hanno preso residenza fiscale in Svizzera o altri stati esteri.

Luca Ricolfi: quanto puo durare la societa signorile di massa
 
Ultima modifica:
Ma porca di quella zozza. Il bilancio del 2020 prevedeva entrate che poi di fatto non ci saranno. E come si potrà fare il bilancio del 2021 se non si ha la più pallida idea delle entrate che ci saranno nel bilancio dello stato dopo tutto sto casino del virus. Allora proprio non vi vuole entrate in testaaaaaaaaa! :wall:

Oggi ultima chance per i ministri delle Finanze dopo la fumata nera sull'uso del fondo salva Stati per affrontare l'impatto del virus. Il nodo resta quello delle "condizionalità". Attualmente l'accesso alle linee precauzionali - che aprono la strada allo scudo anti spread della Bce - richiede la firma di un memorandum negoziato tra Commissione e singolo Paese. Il consiglio dei governatori però ha il potere di "fare cambiamenti" e inventarsi nuovi canali di erogazione. Serve la volontà politica. Ma per ora l'Olanda insiste per imporre, ex post, riforme che aumentino la capacità di ripagare i debiti contratti
 
" Se l'Europa non si darà strumenti finanziari all'altezza della sfida, come gli Eurobond, l'Italia sarà costretta a far fronte all'emergenza e alla ripartenza con le proprie risorse. Ma le risposte nazionali rischiano di essere meno efficaci rispetto ad un'azione coordinata europea e possono mettere a repentaglio il sogno europeo'. Questo è il ragionamento del premier Giuseppe Conte ...
Facciamo da soli, ma sicuro non ce la faremo, badate che ci potrebbe venire voglia di andarcene.
Minacciare l'interlocutore di spararsi in testa.
La testa e' la nostra.
 
basta copiare i crcchi ed emettere obbligazioni con la CDP, come fanno loro con kfw, obbligazioni che non rientrano nel debito pubblico e che sarebbero garantite dla risparmio postale che ammonta quasi 200 mld. Dato che il 90% del risparmio postale è detenuto da pensionati, in pratica è una partita di giro da parte dello stato. Molto semplice, forse troppo.
 
Ah però,non pensavo,bravo Conte.E Der Spigel gli dà ragione OK!

l premier Giuseppe Conte lancia un ultimatum all’Ue e ai suoi falchi, in particolare di Germania e Olanda e, a sorpresa, riceve l’assist della rivista settimanale tedesca Der Spiegel, che appoggia e auspica il lancio dei coronabond o, più in generale, degli eurobond.
Ieri sera il presidente del Consiglio ha sganciato la sua bomba, mostrando ira e la delusione dopo il nulla di fatto dell’Eurogruppo. In una intervista rilasciata al quotidiano tedesco Bild, Conte è sbottato contro il no ripetuto agli eurobond, minacciando perfino una Italexit:

“È nell’interesse reciproco che l’Europa batta un colpo, che sia all’altezza della sfida, altrimenti dobbiamo assolutamente abbandonare il sogno europeo e dire ognuno fa per sè”, ha tuonato il premier, aggiungendo che da soli “impiegheremo il triplo, il quadruplo, il quintuplo delle risorse per uscire da questa crisi e non avremo garanzia che ce la faremo nel modo migliore, più efficace e tempestivo”.
Ma, se le condizioni attuali permarranno – ha fatto capire il premier – l’Italia sarà costretta a prendere misure drastriche, abbandonando anche il sogno europeo e scegliendo così l’Italexit:
"Se l’Europa non si darà strumenti finanziari all’altezza della sfida, come gli Eurobond, l’Italia sarà costretta a far fronte all’emergenza e alla ripartenza con le proprie risorse. Ma le risposte nazionali rischiano di essere meno efficaci rispetto ad un’azione coordinata europea e possono mettere a repentaglio il sogno europeo”.
In via inaspettata, Giuseppe Conte ha trovato un alleato nella rivista settimanale tedesca Der Spiegel che, stavolta ha preso le difese dell’Italia nell’articolo “Il rifiuto tedesco degli Eurobond è non solidale, gretto e vigliacco”. Articolo editoriale firmato dallo stesso direttore Steffen Klusmann.
Rivolgendosi all’Italia, alla Spagna e alla Francia con le loro rispettive tre lingue, Der Spiegel ha avvertito che, “se gli europei non danno immediatamente il segnale che stanno lavorando insieme per contrastare questa crisi, sarà una vera festa per i populisti, i nemici dell’Ue e gli hedge fund di Londra o New York” che, come nel caso della Grecia, “punteranno sul fallimento di uno Stato europeo e questa volta vinceranno la scommessa”.

letto....notevole
se gli suonano le campane anche dall'interno, magari qualcuno si sveglia

e da sottolineare anche quest'altra parte dell'articolo del giornale tedesco

“Invece di dire onestamente ai tedeschi che non esistono alternative agli eurobond in una crisi come questa, il governo Merkel insinua che ci sia qualcosa di marcio in questi bond. Ovvero, che in fin dei conti sarebbero i laboriosi contribuenti tedeschi a dover pagare, in quanto gli italiani non sarebbero mai stati capaci di gestire il denaro”. Una narrazione che “è stata usata talmente spesso dalla cancelliera, per cui adesso ogni concessione a spagnoli e italiani potrebbe soltanto sembrare una sconfitta”.
Ma la Germania, “non avrebbe mai dovuto permettere che si arrivasse a questo, non fosse che per un sentimento di vicinanza e solidarietà”. E “forse” dovrebbe piuttosto ricordarsi “per un momento chi è stato a cofinanziare la ricostruzione della Germania nel Dopoguerra”.
Tra l’altro, gli eurobond non sarebbero neanche una concessione generosa del Nord Europa nei confronti di Roma e Madrid. Bisognerebbe rendersi conto, infatti, dell’ “enorme violenza della pandemia”, che “ha comportato una vera e propria tragedia umana e medica in Italia e in Spagna- anche perché ultimamente ambedue gli Stati avevano attuato una forte politica di austerity, come voluto da Bruxelles- e sicuramente non perché vivessero al di là delle loro possibilità”.
:eek:
 
la merkel deve fare la marketta alla parte di elettorato che potrebbe passare ai sovranisti di afd

in olanda intanto in parlamento è passata una mozione dei sovranisti di FvD contro gli eurobond e pro condizionalità mes

non si capisce come mai i nostri sovranisti siano pro eurobond contro i loro pari grado di tutta europa
il debito condiviso è un'idea antinazionale e rifiutare un'ipotesi del genere è il modo piu spiccio di arrivare alla
distruzione di questa brutta europa, lo spieghino bene ai loro elettori
 
se fosse vero avrebbe gia' accettato anche perche' conte l'ha detto chiaramente che l'italia onora sempre i suoi debiti , ma il mes e' tutt'altra cosa
e con regole che possono essere modificate successivamente
anche senza il parere italiano quindi le cose sono 2
o i politici non vogliono il mes perche' han paura di perdere i loro privilegi
mentre sarebbe positivo per il popolo
oppure e' un capestro per tutta l'italia , di sicuro non so a che credere.

Il MES può emettere con rating altissimo quindi interesse zero.
Chiaro che non esistono i soldi a sbafo, no? se noi vogliamo ciò dobbiamo dirlo. Ma adesso! Così vediamo la risposta. E' inutile girarci intorno.
NOI
VOGLIAMO
SOLDI
A
SBAFO
!
 
la merkel deve fare la marketta alla parte di elettorato che potrebbe passare ai sovranisti di afd

in olanda intanto in parlamento è passata una mozione dei sovranisti di FvD contro gli eurobond e pro condizionalità mes

non si capisce come mai i nostri sovranisti siano pro eurobond contro i loro pari grado di tutta europa
il debito condiviso è un'idea antinazionale e rifiutare un'ipotesi del genere è il modo piu spiccio di arrivare alla
distruzione di questa brutta europa, lo spieghino bene ai loro elettori

l'Olanda campa felice perché oggi l'Europa permette la libera circolazione di persone e denaro e sedi fiscali
Se l'Italia se ne va o chiude alla possibilità di avere sedi centrali altrove o fa in modo che non sia conveniente essere una multinazionale con sede estera
l'Olanda va a picco
Conte è stato chiaro , i tulipani a chi li vendi?
= Stai campano con i soldi nostri, se chiudo i rubinetti che fai?
 
Il MES può emettere con rating altissimo quindi interesse zero.
Chiaro che non esistono i soldi a sbafo, no? se noi vogliamo ciò dobbiamo dirlo. Ma adesso! Così vediamo la risposta. E' inutile girarci intorno.
NOI
VOGLIAMO
SOLDI
A
SBAFO
!

Certo ma può cambiare le regole in ogni momento a discapito dei creditori
La Grecia avrebbe fatto meglio ad uscire dall'euro
 
Il MES può emettere con rating altissimo quindi interesse zero.
Chiaro che non esistono i soldi a sbafo, no? se noi vogliamo ciò dobbiamo dirlo. Ma adesso! Così vediamo la risposta. E' inutile girarci intorno.
NOI
VOGLIAMO
SOLDI
A
SBAFO
!

ma questa e' una tua interpretazione , noi adesso vogliamo i soldi perche' ci servono
per uscire da questa crisi
 
Indietro