CONTI CORRENTI a zero spese o pagamento: FOGLIO DI CALCOLO, confronto e consigli [INFO: post #1] Cap. 3

fabritrento

Libertà è partecipazione
Registrato
6/10/15
Messaggi
2.576
Punti reazioni
559
Nuovo foglio google di confronto conti correnti aggiornato: cap. 3

La classifica ha come priorità il costo del canone all'esito degli eventuali sconti e le minori spese. Si dà infatti priorità alla colonna "canone finale" e poi al minor ranking (ultima colonna), che è dato dai colori delle celle, ove ciascuna cella rossa ha 3 punti di penalità e ciascuna cella arancione ha 1 punto di penalità: in linea di massima, le celle rosse si hanno dove un servizio è mancante o eccessivamente oneroso e quelle arancioni dove un servizio c'è ma è a pagamento.

Editor di questa nuova versione del foglio da marzo/aprile 2024 sono - oltre allo scrivente @fabritrento - @Dand , @DaveRock e @Tommys .

chiunque voglia contribuire proponendo modifiche o aggiornamenti/correzioni è ben accetto, rispondete e elencate i commenti/variazioni richieste.

Disclaimer: prima dell'effettiva apertura comunque è buona norma consultare i fogli informativi: solo questi fanno fede, il foglio Google non è una fonte ufficiale della banca.

Ecco il link al nuovo file: Confronto Conti Correnti

Link al capitolo precedente di questo thread: CONTI CORRENTI a zero spese o pagamento: FOGLIO DI CALCOLO, confronto e consigli [INFO: post #1] Cap. 2

E' consentito pubblicare i propri codici promozione e proporsi come presentatori esclusivamente nella sezione Quelli che il codice, con osservanza del relativo regolamento.

Si chiede di utilizzare questo thread solo per consigli/confronto dei conti correnti, mentre utilizzare questi altri thread per argomenti diversi:
Foglio Excel per calcolo giacenza media
Consigli per apertura conto corrente aziendale
[ELENCO] [NO CODICI/INVITI] Promozioni con apertura nuovi conti correnti - Cap. IV
Metodologie per risparmiare, stile di vita, consigli e suggerimenti! Cap. 4
[OT] x [OT]: tutto cio che non c'entra... c'entra qui!
 
Ultima modifica:
non credo che potrò farlo a breve... si accettano volontari :D

Non conosco tutti i conti. Non ho idea dei vari Fideuram se non tramite i vostri post. Per Unicredit invece bisogna cambiarli tutti.
 
Quando hai un po' di tempo aggiornalo perchè alcuni conti non esistono più o hanno cambiato nome/condizioni.
credo sia necessario raccogliere l'adesione di qualche altro volontario perché in questi mesi sono un po' preso... si accettano volontari :D
 
@emanu37429 come prepagata fino a 50 k c'è anche la genius card di uc ma non è a canone 0 giusto per conoscenza, quanto al discorso precedente, tutti coloro che principalmente pagano tutto in posta / tabacchi sono loro per smaltire tutto questo contante, perchè tenerlo in banca sarebbe impensabile considerando che spesso non hanno nulla intestato e con isee pari o quasi allo stato di povertà assoluta.
 
@emanu37429 come prepagata fino a 50 k c'è anche la genius card di uc ma non è a canone 0 giusto per conoscenza, quanto al discorso precedente, tutti coloro che principalmente pagano tutto in posta / tabacchi sono loro per smaltire tutto questo contante, perchè tenerlo in banca sarebbe impensabile considerando che spesso non hanno nulla intestato e con isee pari o quasi allo stato di povertà assoluta.
Ho citato giusto qualche prepagata a caso, non volevo fare un elenco esaustivo, volevo solo dire che limiti inferiori ai 50k sono abbastanza normali, non è la PPE ad essere strana. Conosco gente che paga tutto in Posta o al tabacchino anche avendo tutto in regola. Il nero incide, ma non è il fattore principale, c'è semplicemente molta gente che è pigra e non vuole imparare.
 
credo sia necessario raccogliere l'adesione di qualche altro volontario perché in questi mesi sono un po' preso... si accettano volontari :D
Se vuoi, posso provare a darti una mano. Ultimamente ho sistemato le discussioni di Unicredit e dunque posso utilizzare queste info per alcuni aggiornamenti. Come sai già mi occupo del file sui c.d., dunque non so se posso mantenere anche questo impegno: ma essendo una "coop" posso provarci, almeno per un po'. Meglio sarebbe ovviamente se ci fosse qualcuno che se ne può occupare a tempo pieno o dedicandoci il tempo necessario per tutte le modifiche ed integrazioni.

La cosa importante è che vengano segnalate le novità da parte di tutti gli utenti, così poi che su queste segnalazioni ci si possa lavorare un po'. Sennò, andare a riguardare tutti i conti e partire da zero diventa un'opera mostruosa...
 
Se mi dite meglio cosa può servire, provo a rendermi disponibile, se ne sono in grado.
 
Segnalo al futuro gestore del foglio le seguenti modifiche che riguardano il conto Intesa XME, dato che le informazioni presenti attualmente sono molto vecchie; le condizioni sono valide fino al 30/06/2024:
Canone mensileSconto canoneCointestabileCarta di debitoCommissione valuta non €Carta di creditoSconto per utilizzo (carta di credito)PrelieviLimite bonifici Italia
5€3€ con accredito stipendio, canone azzerato se si associa la CGN in filialeSolo se aperto in filiale, ma prevede un canone di 7€/mese1,50€ - Visa Debit / MC Debit, 0,50€ se richiesta contestualmente all'apertura, gratis se si associa la CGN in filiale.2% con minimo 0,50€5€ mensili - VISA / Mastercard, gratis se si associa la CGN in filiale.NoGratis presso gli ATM del gruppo ISP, 2€ altre banche. Gratis ovunque se si associa la CGN in filiale.60k€ giornaliero, 120k€ mensile
Con la sigla CGN intendo Carta Giovani Nazionale, che permette di beneficiare fino al compimento dei 40 anni della promo che trovate al link CGN-e-Intesa-Sanpaolo
Nelle note bisognerebbe togliere i riferimenti alla vecchia promo under 35 (che non esiste più) e magari aggiungere che i bonifici ordinari sono a pagamento se non si associa la CGN.
Si può aprire il conto in filiale associando la CGN oppure aprirlo online e poi associarla in un secondo momento prendendo appuntamento; in quest'ultimo caso meglio prendere l'appuntamento velocemente, perché il canone rimane in vigore sin quando non si attiva la nuova promozione
 
credo sia necessario raccogliere l'adesione di qualche altro volontario perché in questi mesi sono un po' preso... si accettano volontari :D
Mi offrirei pure io! Da tempo ho usato quel foglio di base per farmi una versione personalizzata (e con l'aggiunta di altri conti). !;)
 
ok chi vuole collaborare mi invii un pm contenente il suo indirizzo gmail che lo aggiungo come editor al foglio google. ricordiamoci comunque di tenere il foglio coinciso con le informazioni essenziali senza invece rischiare di diventare prolissi ;)
 
ok chi vuole collaborare mi invii un pm contenente il suo indirizzo gmail che lo aggiungo come editor al foglio google. ricordiamoci comunque di tenere il foglio coinciso con le informazioni essenziali senza invece rischiare di diventare prolissi ;)
mandato PM

Suggerirei comunque, per una migliore organizzazione del lavoro di aggiornamento, di coordinarci o scrivendo in questo thread ogni proposta e\o variazione oppure - meglio ancora - creando una conversazione privata riservata a tutti gli editor.

Anzi, creo sin da subito una conversazione con @fabritrento dedicata proprio a tale scopo e gli chiedo di aggiungere a tale conversazione gli utenti che avrà nominato editor del foglio.
 
Ultima modifica:
ok finora nessun volontario pervenuto via pm... vengano signori e signoreeeee:D
 
Buonasera,
da sempre ho avuto i conti cointestati con mia moglie (cc ordinari, conto deposito).
Per un “non si sa mai” stavo pensando di aprire un conto intestato solo a me da affiancare agli ordinari e accantonare mensilmente qualcosa.
Da alcune settimane ho aperto Revolut Standard per utilizzarla da ponte verso exchange.
Secondo voi Revolut può assolvere a questa mia necessità di avere un conto monointestato?
Oppure sarebbe preferibile un conto aperto presso una banca tradizionale (anche online) tipo isybank, conto You Bpm, buddybank ecc? Nel caso banca italiana di livello e costi totalmente a zero.
Che ne pensate? Che esperienza avete in merito?
 
Buonasera,
da sempre ho avuto i conti cointestati con mia moglie (cc ordinari, conto deposito).
Per un “non si sa mai” stavo pensando di aprire un conto intestato solo a me da affiancare agli ordinari e accantonare mensilmente qualcosa.
Da alcune settimane ho aperto Revolut Standard per utilizzarla da ponte verso exchange.
Secondo voi Revolut può assolvere a questa mia necessità di avere un conto monointestato?
Oppure sarebbe preferibile un conto aperto presso una banca tradizionale (anche online) tipo isybank, conto You Bpm, buddybank ecc? Nel caso banca italiana di livello e costi totalmente a zero.
Che ne pensate? Che esperienza avete in merito?
Hai preso in considerazione BBVA?
Conto corrente con IBAN italiano, zero spese per sempre, cashback (fino al 31/01/2025) e remunerazione sul saldo (fino al 31/01/2025).
 
Si ce l'ho in lista, sono davvero tentato da BBVA, peccato che non sia "fisica" in Italia e che legga di blocchi improvvisi
 
Indietro