CONTI DEPOSITO: FOGLIO EXCEL, calcolo interessi e rendimenti, confronto - Cap. XVIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alcuni mi fanno ricordare questa scenetta: :asd:
 
è impossibile essere perennemente collegati al Fol, occorre la collaborazione di tutti

Chiunque vede un post dedicato a un conto specifico

- cita il messaggio
- si posiziona nella discussione dedicata al conto specifico

- riporta citazione e risponde alla domanda
con un po' più di impegno, col "Cita" andare in quella discussione e rispondere lì.
seppur più drastica, sarebbe la soluzione più semplice: eliminare e basta.
un po' di tolleranza non farebbe male e chi domanda avrebbe la risposta senza aprire mille forum dedicati ai vari CD

concordo con le vostre osservazioni; da niubbo (proattivo) spesso cerchi l'info o un suo dettaglio al primo post ma non trovandolo, passi al motore di ricerca che dà buoni risultati solo se si beccano le parole giuste, mentre scorrere tra post pieni di OT è allucinante. E mi riferisco a tutte le discussioni.

L'unica cosa che la proposta di @lampadino da sola forse non risolverebbe è che rimarrebbero in vista tutte le nuove domande OT.
Per evitare di deviare la discussione in modalità "assistenziale" e tenerlo più pulito potrebbe essere equilibrato rispondere come avete indicato "nella discussione dedicata" e far rimuovere il post originario da questa discussione (et nunc ne verberare me...)
E qui mi tacciO(T) perché avrete molta più esperienza in merito!
 
Il bollo è dovuto sul conto (e precisamente si paga per ogni estratto conto fotografando il saldo), non è calcolato sul vincolo.
La riduzione iniziale, che è l'unico risparmio, vale quindi solo la prima volta (cioè quando apri il conto deposito) e una sola volta in tutto l'arco della vita del tuo conto deposito.
P.S.:
Gli ultimi mesi sono un falso risparmio, dato che non risparmi assolutamente nulla. Il risparmio lo hai solo nell'anno di apertura del conto deposito.

Con un conto già aperto, il bollo annuale è paragonabile ad un abbonamento annuale prepagato con fatturazione al 31/12. È ovvio che l'ultimo anno non risparmierai nulla su un abbonamento prepagato, dato che l'annualità l'hai già pagata in anticipo ogni 31/12
Chiedo venia per tornare indietro nelle discussioni ma vorrei capire una cosa con un esempio. Ipotizzo che non sia previsto l’ultimo bollo come da file excel, es BBVA o CCAB.
A) Vincolo per 12 mesi il 1/11 una somma, al 31/12 pagherò 2 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?
B) vincolo per 24 mesi il 1/11 una somma, al 31/12/2023 pagherò 2 mesi di bollo, poi al 31/12/2024 12 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?

Ringrazio di cuore chi voglia rispondermi.
 
Chiedo venia per tornare indietro nelle discussioni ma vorrei capire una cosa con un esempio. Ipotizzo che non sia previsto l’ultimo bollo come da file excel, es BBVA o CCAB.
A) Vincolo per 12 mesi il 1/11 una somma, al 31/12 pagherò 2 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?
B) vincolo per 24 mesi il 1/11 una somma, al 31/12/2023 pagherò 2 mesi di bollo, poi al 31/12/2024 12 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?

Ringrazio di cuore chi voglia rispondermi.
Conti deposito - guida per principianti
 
Chiedo venia per tornare indietro nelle discussioni ma vorrei capire una cosa con un esempio. Ipotizzo che non sia previsto l’ultimo bollo come da file excel, es BBVA o CCAB.
A) Vincolo per 12 mesi il 1/11 una somma, al 31/12 pagherò 2 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?
B) vincolo per 24 mesi il 1/11 una somma, al 31/12/2023 pagherò 2 mesi di bollo, poi al 31/12/2024 12 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?

Ringrazio di cuore chi voglia rispondermi.
Dipende se il conto deposito è già aperto da inizio anno. Rendicontazione annuale.

Vedila sempre, come paragone ad una tariffa prepagata per abbonamento annuale che parte da inizio vincolo e con fatturazione posticipata al 31/12, ogni anno fino a scadenza abbonamento.

se conto deposito già aperto:
A) 31/12 bollo per un anno intero.
A fine vincolo nulla ovviamente, non hai risparmiato nulla, dato che hai già "prepagato" il bollo per un anno intero.

B) 31/12/23 un anno intero di bollo prepagato che vale un anno (dal 1/11/23 al 31/10/24).
31/12/24 un anno intero di bollo prepagato che vale un anno (dal 1/11/24 al 31/10/25). A fine vincolo ovviamente non paghi nulla e non risparmi nulla dato che hai già pagato due anni interi anticipatamente.

Nel caso di conto deposito aperto il 1/11/23 è uguale con lo sconto di 10 mesi sul primo pagamento del bollo.
 
Ultima modifica:
Chiedo venia per tornare indietro nelle discussioni ma vorrei capire una cosa con un esempio. Ipotizzo che non sia previsto l’ultimo bollo come da file excel, es BBVA o CCAB.
A) Vincolo per 12 mesi il 1/11 una somma, al 31/12 pagherò 2 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?
B) vincolo per 24 mesi il 1/11 una somma, al 31/12/2023 pagherò 2 mesi di bollo, poi al 31/12/2024 12 mesi di bollo. A fine vincolo dovrò pagare 10 mesi di bollo?

Ringrazio di cuore chi voglia rispondermi.
Solo una precisazione su BBVA si paga il bollo anche a scadenza/svincolo quindi non è come CAAB.
 
ragazzi mi consigliate un buon deposito tra quelli che vedo nel foglio excel che oltre alla svincolabilità non sia snervante da aprire?
tipo le interviste telefoniche che leggo per il twist
 
ragazzi mi consigliate un buon deposito tra quelli che vedo nel foglio excel che oltre alla svincolabilità non sia snervante da aprire?
tipo le interviste telefoniche che leggo per il twist
Cioè, ragazzo, avresti fatto da solo se ci fosse stata l'altra colonna nel foglio (quella che ti interessa) ?:D
Si "dovrebbe" aggiungere :D
 
Intendi 10 k immagino ( 1k = 1000 euro)
Fai un buono postale ordinario ma devi portarlo a scadenza se vuoi guadagnare, cioè tenerlo 20 anni.
Se vuoi approfondire vai nella diuscussione dedicata
Buoni Fruttiferi Postali - Cap. V - [Leggere primo post]
Si esatto 1k 1000 euro. Ma facendo la simulazione converrebbe più smart bsnk, qualcuno ha commentato sulla sicurezza di poste italiane rispetto a smsrt bank.
Ma smart bank è garantita fino a 100000 mila euro da FIT postr italiane cassa depositi e prestiti, non è la stessa cosa?
 
come già detto, il calcolo del rendimento annuo a scadenza nel nostro foglio Excel non può mai essere preciso, perchè ci vorrebbero ulteriori dati, quali per esempio la data di inizio vincolo e quella di fine vincolo e come viene regolamentato il bollo.

Questo vale soprattutto per quei c.d. dove il bollo si paga anche a fine anno (come illimity, Aidexa ed altri), ossia quei c.d. che considerano ogni vincolo come fosse un conto a sé e che sono specificatamente indicati nella scheda PARTICOLARITA' e per i quali nella colonna "Ultimo bollo" della prima scheda è indicato SI'.

Le ultime modifiche apportate con l'inserimento della nuova formula rendono il calcolo del rendimento annuo a scadenza pressoché esatto per tutti gli altri conti deposito (che poi sono la maggioranza), ma lo lasciano approssimativo (come era anche con la vecchia formula) per i conti sopra descritti.

Inoltre, il rendimento annuo è calcolato sull'anno, mentre il rendimento a scadenza è calcolato sul numero di giorni di vincolo (dunque non è semplicemente il rendimento annuo moltiplicato per il numero di anni di vincolo, ma è più preciso) ed ha come ulteriore variabile il bollo calcolato invece per il numero degli anni con possibilità di aggiungere anche quello della frazione dell'ultimo anno.
Ciao dand secondo me dovresti inserire questa legenda nel foglio excel, la trovo utile.
 
come già detto, il calcolo del rendimento annuo a scadenza nel nostro foglio Excel non può mai essere preciso, perchè ci vorrebbero ulteriori dati, quali per esempio la data di inizio vincolo e quella di fine vincolo e come viene regolamentato il bollo.

Questo vale soprattutto per quei c.d. dove il bollo si paga anche a fine anno (come illimity, Aidexa ed altri), ossia quei c.d. che considerano ogni vincolo come fosse un conto a sé e che sono specificatamente indicati nella scheda PARTICOLARITA' e per i quali nella colonna "Ultimo bollo" della prima scheda è indicato SI'.

Le ultime modifiche apportate con l'inserimento della nuova formula rendono il calcolo del rendimento annuo a scadenza pressoché esatto per tutti gli altri conti deposito (che poi sono la maggioranza), ma lo lasciano approssimativo (come era anche con la vecchia formula) per i conti sopra descritti.

Inoltre, il rendimento annuo è calcolato sull'anno, mentre il rendimento a scadenza è calcolato sul numero di giorni di vincolo (dunque non è semplicemente il rendimento annuo moltiplicato per il numero di anni di vincolo, ma è più preciso) ed ha come ulteriore variabile il bollo calcolato invece per il numero degli anni con possibilità di aggiungere anche quello della frazione dell'ultimo anno.
Scusate ma con Aidexa si paga il bollo a fine anno?
Io avevo capito solo a fine vincolo.
Grazie
 
Tassi fermi per 6/9 mesi o si inizia la discesa?
dipende da ultima riunione BCE,forse c'e' ancora un piccolo aumento,ma credo veramente siamo al punto massimo,pero' credo che qualcosa a 12 mesi come sparata ( anche pubblicitaria) di qualche banca al 6% possa arrivare,magari una roba da 10 giorni ma qualcosa ci potrebbe essere
 
Quello che ti hanno detto al telefono è vero.
Se decidi di “svincolare” una parte o tutto il capitale disponibile, durante il termine di preavviso di 32 giorni si continuano a maturare interessi che ti verranno accreditati a fine trimestre solare.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi
nemmeno io mi capisco più :-) per capire se excel è errato, praticamente andando al sodo, se tipo vincolo con cherry bank recall tipo 10000 euro e dopo 2 mesi li svincolo (quindi non attendo il trimestre) al telefono mi hanno detto che gli interessi di quei due mesi li prendo e NON se li riprendono o trattengono loro...mentre su excel come e' scritto io campisco che è come ca autobank e quindi la stessa cosa fatta con ca autobank mi avrebbe fatto NON mantenere quei due mesi....voi con l'excel cosa dite ?
 
nemmeno io mi capisco più :-) per capire se excel è errato, praticamente andando al sodo, se tipo vincolo con cherry bank recall tipo 10000 euro e dopo 2 mesi li svincolo (quindi non attendo il trimestre) al telefono mi hanno detto che gli interessi di quei due mesi li prendo e NON se li riprendono o trattengono loro...mentre su excel come e' scritto io campisco che è come ca autobank e quindi la stessa cosa fatta con ca autobank mi avrebbe fatto NON mantenere quei due mesi....voi con l'excel cosa dite ?
Su Cherry Recall gli interessi maturano giorno per giorno, esattamente come nei conti deposito liberi, e a fine trimestre (marzo, giugno, settembre, dicembre) ti vengono pagati gli interessi.
Non c'è nessun vincolo di durata del deposito, puoi mettere e togliere quando vuoi, l'unica limitazione è che quando richiami i fondi devi attendere 32 giorni per riaverli disponibili, ma in quel periodo maturano comunque interessi.
Anche il foglio excel dice questo, non vedo l'incongruenza.
 
come mai sul excel il Cherry Recall è riportato nelle particolarità alla voce

B) CD CON INTERESSI (O CEDOLE) DA NON RESTITUIRE IN CASO DI SVINCOLO

indicato con opzione per trimestre, io li ho chiamati e mi hanno detto che se svincolo prima del trimestre prendo lo stesso gli interessi e li mantengo maturati fino alla data dello svincolo efettivo addirittura da quando chiedo lo svincolo maturano anche nei 32gg di attesa della diponibilità effettiva, quindi funziona diverso da ad esempio
-CA Auto Bank ex FCA Bank

vi è quindi un errore nell'excel?

Quegli elenchi sono fatti in base alle vostre segnalazioni. Se vi sono errori, è perché evidentemente mi sono state segnalate cose inesatte. Se sei certo di quel che dici (ed altri confermano o mi riporti i passi del f.i. dove vi è questa evidenza) , modificherò al prossimo aggiornamento.

@Dand è giusto non modificare nulla, sicuramente @faina1000 ha letto male, nel foglio c'è scritto CD CON INTERESSI (O CEDOLE) DA NON RESTITUIRE IN CASO DI SVINCOLO ed infatti è così, mentre lui non avrà visto il "NON"!

anche io a memoria sul foglio informativo non era chiaro o non capivo io e per quello avevo proprio chiamato al telefono la banca che mi aveva detto al telefono le cose che ho scritto, comunque vedo di fare una prova di svincolo prima dei 3 mesi e vede se perdo gli interessi già maturati (poi riscrivo qui) io mi son fidato del info al telefono della banca ma meglio che verifico allora conti alla mano come è.

Quello che ti hanno detto al telefono è vero.
Se decidi di “svincolare” una parte o tutto il capitale disponibile, durante il termine di preavviso di 32 giorni si continuano a maturare interessi che ti verranno accreditati a fine trimestre solare.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi

nemmeno io mi capisco più :-) per capire se excel è errato, praticamente andando al sodo, se tipo vincolo con cherry bank recall tipo 10000 euro e dopo 2 mesi li svincolo (quindi non attendo il trimestre) al telefono mi hanno detto che gli interessi di quei due mesi li prendo e NON se li riprendono o trattengono loro...mentre su excel come e' scritto io campisco che è come ca autobank e quindi la stessa cosa fatta con ca autobank mi avrebbe fatto NON mantenere quei due mesi....voi con l'excel cosa dite ?

Su Cherry Recall gli interessi maturano giorno per giorno, esattamente come nei conti deposito liberi, e a fine trimestre (marzo, giugno, settembre, dicembre) ti vengono pagati gli interessi.
Non c'è nessun vincolo di durata del deposito, puoi mettere e togliere quando vuoi, l'unica limitazione è che quando richiami i fondi devi attendere 32 giorni per riaverli disponibili, ma in quel periodo maturano comunque interessi.
Anche il foglio excel dice questo, non vedo l'incongruenza.

Alla fine forse ho capito cosa evidenziava @faina1000 : che nella scheda PARTICOLARITA' è stato scritto "-Cherry Recall, per trimestre", ossia che gli interessi sono liquidati trimestralmente. Invece, da quello che leggo nei succitati precedenti post, la liquidazione è giorno per giorno: dunque cancello "per trimestre" ed inserisco "giornalmente". Ok?

B) CD CON INTERESSI (O CEDOLE) DA NON RESTITUIRE IN CASO DI SVINCOLO
Conti depositi con cedola (o interessi), che consentono di mantenere gli interessi maturati anche svincolando prima:
-Banca Popolare Sant'Angelo, per anno
-CA Auto Bank ex FCA Bank, per trimestre
-Cherry Recall, per trimestre
-Conto Progetto, per trimestre
-MeglioBanca di Banca Popolare del Frusinate, per trimestre
-Conto Deposito Comfort di Banca Privata Leasing, per semestre

Gli altri vanno bene? Forse anche Conto Progetto è giornalmente, o no?
 
Ultima modifica:
Che sappia io Recall "liquida" gli interessi sul CC trimestralmente.
Poi ovvio che, trattandosi di un semilibero, fruttano giorno dopo giorno ma la liquidazione, ripeto, avviene trimestralmente..

Tra l'altro molti fanno confusione con CA che è e rimane un vincolato, seppur ha le sue particolarità come ad esempio il fatto che se si fa passare il trimestre NON si perdono gli interessi in caso di svincolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro