Conto corrente "XME Conto" di Intesa Sanpaolo

Ieri nella sezione notifiche leggevo che fino ad ieri non era possibile modificarle in quanto erano in aggiornamento e in rinnovamento...

Oggi ho provato a controllare e ho visto che sono sparite le sezioni delle notifiche delle carte (ad esempio pagamenti, prelievi, etc)

E' successo anche a voi? quando capiranno che le loro notifiche in entrata sono sempre in ritardo di 1 giorno?
 
Allora non so. Prova a sentire l'assistenza e vedere che ti dicono. Nel mio caso ho pensato non funzionasse a causa del root, ma se hai lo stesso problema pure tu, mi sa che ad avere problemi sono loro.

Si ho chiamato e mi hanno detto che riscontrano un problema e che mi ricontatteranno dei tecnici nei prossimi giorni.
 
Ieri nella sezione notifiche leggevo che fino ad ieri non era possibile modificarle in quanto erano in aggiornamento e in rinnovamento...

Oggi ho provato a controllare e ho visto che sono sparite le sezioni delle notifiche delle carte (ad esempio pagamenti, prelievi, etc)

E' successo anche a voi? quando capiranno che le loro notifiche in entrata sono sempre in ritardo di 1 giorno?

Si, ora che me lo hai detto sono scomparse anche a me. Il bello è che sono anche disattivate le notifiche relative alle uscite senza che fossi avvertito.
Comunque credo e spero che le operazioni di prelievo/pagamento con bancomat rientrino tra le “Ogni operazione in uscita”.
 
Buongiorno,
ho aperto un nuovo conto XME per via delle condizioni molto agevolate e perché ho aperto la pratica per un mutuo..sono ex correntista ING con relativa carta di debito e credito..volevo richiedere anche qui la carta di credito ma il canone di 60 annui mi sembra abbastanza elevato.. avete dei consigli da darmi ?? Avevo pensato ad American Express ma purtroppo non ha la stessa diffusione di una Mastercard/Visa.
Grazie per le eventuali risposte
 
Buongiorno,
ho aperto un nuovo conto XME per via delle condizioni molto agevolate e perché ho aperto la pratica per un mutuo..sono ex correntista ING con relativa carta di debito e credito..volevo richiedere anche qui la carta di credito ma il canone di 60 annui mi sembra abbastanza elevato.. avete dei consigli da darmi ?? Avevo pensato ad American Express ma purtroppo non ha la stessa diffusione di una Mastercard/Visa.
Grazie per le eventuali risposte

Prova a parlarne con il tuo referente in banca, alle volte si riescono ad ottenere carte di credito con canone azzerato. A maggior ragione il fatto che tu abbia un mutuo con loro, già gli stai dando bei soldi.
 
Prova a parlarne con il tuo referente in banca, alle volte si riescono ad ottenere carte di credito con canone azzerato. A maggior ragione il fatto che tu abbia un mutuo con loro, già gli stai dando bei soldi.
Grazie per la risposta
Il problema è che essendo under 30 ho tutte le agevolazioni possibili e il massimo che posso ottenere e un sconto sul canone per soli 6 mesi..
 
Grazie per la risposta
Il problema è che essendo under 30 ho tutte le agevolazioni possibili e il massimo che posso ottenere e un sconto sul canone per soli 6 mesi..

Sono under 30 anche io, ma ci hai provato già a chiedere? Perché non è una promozione che vedi sul sito, ma te la concedono gratuitamente li. Tentar non nuoce.
Sennó American Express, con l’unico problema della diffusione che citavi tu stesso. Una visa/mastercard è buona norma averla sempre.
 
Buongiorno,
ho aperto un nuovo conto XME per via delle condizioni molto agevolate e perché ho aperto la pratica per un mutuo..sono ex correntista ING con relativa carta di debito e credito..volevo richiedere anche qui la carta di credito ma il canone di 60 annui mi sembra abbastanza elevato.. avete dei consigli da darmi ?? Avevo pensato ad American Express ma purtroppo non ha la stessa diffusione di una Mastercard/Visa.
Grazie per le eventuali risposte

Se spendi almeno 500€ mese la carta di credito di ISP é gratuita

Ciao
 
Io rinuncerei alla carta di credito. Tanto il bancomat è usabile online ed è anche compatibile con google pay, quindi la necessità di una carta di credito è davvero limitata. In caso la travel card di bunq o la payback di amex dovrebbero andar bene. Dipende comunque dalle esigenze ovviamente.
 
Il conto per gli under35 penso sia tra i migliori sulla piazza. Per quanto riguarda invece i costi delle operazioni di trading, in quel caso è fuori mercato.
 
Il conto per gli under35 penso sia tra i migliori sulla piazza. Per quanto riguarda invece i costi delle operazioni di trading, in quel caso è fuori mercato.

Secondo me c'è molto di meglio. Intesa è ottima per la forte presenza sui territori con ATM e filiali, ma, come costi non riesce a essere competitiva neanche col XME Under 35. Offre le stesse cose che offrono le banche online (conto gratuito con bonifici gratuiti, prelievi gratuiti ovunque e carta inclusa), ma, col difetto non da poco che tutti questi sconti al compimento dei 35 anni spariscono. E poi, per un conto che normalmente costa 6€ al mese, è scandaloserrimo il fatto che addebitano 80 centesimi di commissione per gli SDD. Quindi, direi che questo conto è buono per chi ha determinate esigenze, ma se non si ha necessità di una filiale o di versare contanti da ATM e cose simili, un conto di una qualunque banca online è pure meglio.
 
Secondo me c'è molto di meglio. Intesa è ottima per la forte presenza sui territori con ATM e filiali, ma, come costi non riesce a essere competitiva neanche col XME Under 35. Offre le stesse cose che offrono le banche online (conto gratuito con bonifici gratuiti, prelievi gratuiti ovunque e carta inclusa), ma, col difetto non da poco che tutti questi sconti al compimento dei 35 anni spariscono. E poi, per un conto che normalmente costa 6€ al mese, è scandaloserrimo il fatto che addebitano 80 centesimi di commissione per gli SDD. Quindi, direi che questo conto è buono per chi ha determinate esigenze, ma se non si ha necessità di una filiale o di versare contanti da ATM e cose simili, un conto di una qualunque banca online è pure meglio.

Ni. Le banche online stanno inserendo vari costi (compreso il canone mensile). Sul fatto che ci siano costi stupidi su XME conto ti do ragione, tuttavia considera che ciò è dettato dall'esigenza di dover mantenere la più grande rete retail d'Italia (anche se la stanno smantellando piano piano). Diciamo che Intesa, come molte altre banche, fa pagare la sua affidabilità... ma se consideri la facilità con cui saltano le banche oggi, direi che ci può stare, no? Chiediamolo ai clienti della BP di Bari...
 
Ni. Le banche online stanno inserendo vari costi (compreso il canone mensile). Sul fatto che ci siano costi stupidi su XME conto ti do ragione, tuttavia considera che ciò è dettato dall'esigenza di dover mantenere la più grande rete retail d'Italia (anche se la stanno smantellando piano piano). Diciamo che Intesa, come molte altre banche, fa pagare la sua affidabilità... ma se consideri la facilità con cui saltano le banche oggi, direi che ci può stare, no? Chiediamolo ai clienti della BP di Bari...
Ok, alcune banche online stanno inserendo vari costi, ma mica tutte. Si troverà sempre una banca online che ti offrirà un conto gratuito.
Capisco il costo di dover mantenere tutte quelle filiali, ma, con tutto quello che guadagnano essendo tra le banche più care d'Italia, serve veramente mettere questi costi che fanno solo seccare i clienti? Per dire, UniCredit pure ha tante filiali (ha il 25% in meno di filiali rispetto a Intesa, ma sono comunque più di 2500) e non mette commissioni sugli SDD, e non solo. Proprio in generale, rispetto a Intesa, risulta più economica.
Riguardo all'affidabilità, cosa dovrebbe cambiare a un correntista medio tra avere Intesa o BPB? Se fallisce, lo rimborsa il FITD, ma, non ce ne sarebbe neanche bisogno, visto che appena vedi che una banca è in cattive acque puoi farti un bonifico su un altro tuo conto e sei apposto. E comunque, una banca non fallisce. Qualcuno verrà sempre a salvarla e se come depositi stai sotto i 100k non hai da temere.
 
Secondo me c'è molto di meglio. Intesa è ottima per la forte presenza sui territori con ATM e filiali, ma, come costi non riesce a essere competitiva neanche col XME Under 35. Offre le stesse cose che offrono le banche online (conto gratuito con bonifici gratuiti, prelievi gratuiti ovunque e carta inclusa), ma, col difetto non da poco che tutti questi sconti al compimento dei 35 anni spariscono
due considerazioni su xme under 35:
1. Non c'è al momento alcuna banca che assorbe l'imposta di bollo tranne intesa. gli sdd li si può sempre mettere su un altro conto... ma se si ha necessità di mantenere un capitale liquido superiore ai 5000€ (contando la possibilità di distribuire su più conti facciamo 20k€) è molto più comodo poter contare su un conto di questo genere.
2. tra i 18 e i 35 anni ci sono ben 16 anni... anche se ovviamente questa è la migliore delle ipotesi, nel mio caso sarebbero comunque ben 8 anni che è un tempo abbastanza ampio... tanto ampio da poter assistere a varie modifiche unilaterali da altre banche.

Quindi non sono d'accordo sul fatto che l'under 35 non sia conveniente. Anzi ho proprio oggi scoperto che uno dei conti che avevo considerato di aprire prima di questo (web sella) dopo due anni fa pagare 1€ l'anno il token mobile (oltre all'eventuale imposta di bollo) il che lo esclude ovviamente dai conti gratuiti (il token mobile è necessario per fare operazioni sul conto).
 
1. Non c'è al momento alcuna banca che assorbe l'imposta di bollo tranne intesa.
Pagare l'imposta di bollo mi sembra la cosa più facile da evitare, e avere oltre 5k di giacenza media sul conto corrente mi sembra altresì un cattivo uso del denaro. Il fatto che Intesa si accolli l'IDB lo ritengo irrilevante e sono sicuro lo sia per tutti coloro che sono un minimo avvezzi.
gli sdd li si può sempre mettere su un altro conto
Beh allora anche tutto il resto, compresi i soldi per non arrivare a 5.000€ di giacenza :asd:
Mi sembra un'argomentazione fallace.
tra i 18 e i 35 anni ci sono ben 16 anni... anche se ovviamente questa è la migliore delle ipotesi, nel mio caso sarebbero comunque ben 8 anni che è un tempo abbastanza ampio... tanto ampio da poter assistere a varie modifiche unilaterali da altre banche.
Compresa quella che potrebbe benissimo fare Intesa :asd: non è scritto da nessuna parte né è ragionevole pensare che ci siano più probabilità che rimodulino le altre banche piuttosto che Intesa.
 
Pagare l'imposta di bollo mi sembra la cosa più facile da evitare, e avere oltre 5k di giacenza media sul conto corrente mi sembra altresì un cattivo uso del denaro. Il fatto che Intesa si accolli l'IDB lo ritengo irrilevante e sono sicuro lo sia per tutti coloro che sono un minimo avvezzi.

Beh allora anche tutto il resto, compresi i soldi per non arrivare a 5.000€ di giacenza :asd:
Mi sembra un'argomentazione fallace.
Non sono d'accordo e ti spiego perché:
- per evitare l'imposta di bollo e mantenere soldi liquidi sarebbe necessario aprire un conto per ogni 4999€. Al contrario gli sdd (che comunque non sono una necessità: utenze a parte che però non si pagano con il conto xme) puoi spostarli tutti su un unico altro conto (io ho solo satispay e amazon per dire... e su amazon la stra-grande maggioranza delle volte uso la carta per pagare, non l'addebito diretto..e satispay non lo uso mai).
- Sul fatto che sia un cattivo uso del denaro dipende molto dalle esigenze attuali di ciascuno. Io ad esempio sono ad un passo dall'acquistare casa (senza mutuo) quindi non posso permettermi di investire i miei soldi in un conto deposito, quindi trovo comodo e conveniente non dovermi preoccupare dell'imposta di bollo che viene assorbita dalla banca.

Compresa quella che potrebbe benissimo fare Intesa :asd: non è scritto da nessuna parte né è ragionevole pensare che ci siano più probabilità che rimodulino le altre banche piuttosto che Intesa.
Per due ragioni:
- è già un'offerta a tempo che scade al compimento dei 35 anni. Una banca furba conterebbe sulla dimenticanza/abitudine del cliente. è inoltre probabile che in molti in quell'età aprano un mutuo e, grazie a quest'offerta, abbiano un conto proprio in intesa che, una volta aperto il mutuo, è probabile mantengano anche oltre i 35 anni.
Se facessero modifiche unilaterali prima spingerebbero i clienti ad andarsene e ad attivarsi.
Al contrario gli altri conti a zero spese non hanno una chiara scadenza.
- la superflash precedentemente offerta a canone zero al di sotto dei 26 anni non è stata rimodulata per chi l'aveva fatta se non al rinnovo successivo (se non l'avessi chiusa per me sarebbe stata ancora gratuita fino a marzo 2020).

Detto questo nessuno garantisce nulla, sono solo supposizioni, se cambieranno le condizioni sarò il primo ad andarmene.
 
due considerazioni su xme under 35:
1. Non c'è al momento alcuna banca che assorbe l'imposta di bollo tranne intesa. gli sdd li si può sempre mettere su un altro conto... ma se si ha necessità di mantenere un capitale liquido superiore ai 5000€ (contando la possibilità di distribuire su più conti facciamo 20k€) è molto più comodo poter contare su un conto di questo genere.
2. tra i 18 e i 35 anni ci sono ben 16 anni... anche se ovviamente questa è la migliore delle ipotesi, nel mio caso sarebbero comunque ben 8 anni che è un tempo abbastanza ampio... tanto ampio da poter assistere a varie modifiche unilaterali da altre banche.

Quindi non sono d'accordo sul fatto che l'under 35 non sia conveniente. Anzi ho proprio oggi scoperto che uno dei conti che avevo considerato di aprire prima di questo (web sella) dopo due anni fa pagare 1€ l'anno il token mobile (oltre all'eventuale imposta di bollo) il che lo esclude ovviamente dai conti gratuiti (il token mobile è necessario per fare operazioni sul conto).
1) Hai ragione, ma, se uno deve tenersi più di 5000 sul cc, tanto vale che se li mette su un conto deposito, anche fosse un libero all'1% di FCA. Gli SDD sarebbe più comodo averli sul proprio conto principale. Metti che hai delle rate di un finanziamento o di un mutuo che non siano Intesa, che fai? Ogni mese fai un bonifico verso il tuo altro conto?
2) Come fa notare l'utente su, su un orizzonte temporale tanto ampio è praticamente una quasi certezza una rimodulazione anche da parte di Intesa

Il mobile token di WebSella a 1€ l'anno dopo 2 anni direi che è una spesa facilmente sopportabile. Ok, non è un conto gratuito al 100%, ma non ci facciamo un dramma. E considera inoltre che Websella anche dopo i 35 anni ti resterà gratuito. Un solo mese di canone standard del XME equivale a quello che spenderesti in 7 anni e mezzo con WebSella.
 
Io reputo il conto Xme under 35 il migliore sul mercato. Ho tutto gratuito, ho un conto che mi permette di prelevare ovunque a costo zero, non pago l'imposta bollo per importi superiore ai 5 k, mi permette di creare carte virtuali, ho anche fatto un preventivo per assicurazione auto più vantaggioso rispetto altre assicurazioni e che posso reateizzare a tasso 0 per 12 mesi, mi hanno attivato prestito in tasca usufruendo di 2.000 euro e paghero solo 30 euro di interessi dopo 12 mesi, posso versare contanti in una filiale che ho a 200 mt da casa a qualsiasi ora senza fare la fila, posso prelevare anche senza carta, è compatibile con gpay, applepay, fitbit pay e chissa cos'altro.

Anche io avevo notato gli 80 centesimi per l'SDD (perchè avevo agganciato amex) ma dopo aver scritto all'assistenza (il quale mi ha risposto dicendomi che solo le utenze erano gratuite nel under 35), successivamente non ho ricevuto neanche più l'addebito di questi 80 cent.

Mi reputo abbastanza soddisfatto e dato che devo ancora compiere 30 anni, se nei prossimi 5 anni non cambiano le condizioni, lo terrò sicuramente.
 
Indietro