Conto corrente "YouBanking" Banco BPM - Cap. XX [non più sottoscrivibile] Info post #1

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

gino88

Nuovo Utente
Registrato
27/11/15
Messaggi
692
Punti reazioni
192
Conto corrente "YouBanking" Banco BPM - Cap. XX [non più sottoscrivibile] Info post #1

Si proviene da Conto corrente "YouBanking" di Banco BPM - Cap. XIX [non più sottoscrivibile].

UPDATE 29 dicembre 2022
Cominciano a giungere i primi accoglimenti ai reclami:clap:.
- 1) post di MoneyMonster2, 2) post di Matteo01, 3) post di Oudi, 4) post di Rebirth; 5) post di nevrastenek, 6) post di Casperitaly, 7) post di Dear_Prudence, 8)post di fastrading, 9-12) post mio (più 3 conti di clienti non utento FOL), 13) post di ExGianca53, 14) post di Aramantis, 15) post di PortgasAce82, 16) post di drLivingstone, 17) post di tantoquanto, 18) post di mani padme, 19) post di Sblesh, 20) post di GekiPower, 21) post di squarepants, 22) post di pier.angel, 23) post di Stamper, 24) post di pollosauro, 25) post di Momoz, 26) post di framilo, 27) post di Simo_ne, 28-29) post di andrea_2107 (2 conti), 30) post di gdf79, 31) post di mobile, 32) post di the_b, 33) post di lucano93, 34) post di zonnet, 35) post di Cait Sith, 36) post di sergio46, 37) post di Pincopallone, 38) post di James-Brown, 39) post di xmagox, 40) post di Grifis, 41) post di ravinez, 42) post di toth, 43) post di Blaze182, 44) post di momolive, 45) post sergheyy 46) post di seanbateman, 47) post di sorgente, 48) post di Solar Warden, 49) post di sbrocca

Tuttavia sono emerse anche testimonianze di NON accoglimento dei reclami
- 1) post di franzer.

Altri clienti invece non hanno ancora ricevuto alcun riscontro pertanto è possibile che questi riceveranno risposta più in là, altrimenti resta la strada del ricorso ABF, anche se ultimamente sono molto veloci nel fornire le risposte. Vi tengo aggiornati.

Ho proposto reclamo anche alla PMU del 2020, al contrario non accolto. Mi riservo di agire nei limiti di tempo a disposizione, tuttavia se qualcuno ha intenzione di procedere subito è invitato a condividere l'evoluzione.

UPDATE 22 dicembre 2022
A fine settembre 2022 è giunta ai clienti YouBanking una nuova PMU.
Sono stati introdotti i seguenti oneri a carico dei correntisti:
- Spese per elaborazioni competenze del periodo di liquidazione, variabili da circa 2€ a 2,50€ (trimestrali);
- costi per bonifici, variabili da circa 10 cent€ a 13cent€;
- costi per bonifici ripetitivi, di circa 20 cent€.

Inoltre sono stati aumentati i costi dei bonifici effettuati allo sportello.

Grazie alla testimonianza di MoneyMonster2 in questo post, alcuni utenti, sfruttando alcune analogie ampiamente discusse nel thread CANONE Widiba: come muoversi? – Cap. III [INFO POST #1 e #44] hanno cominciato a pensare a come strutturare un modello di reclamo/ricorso per cercare di farsi riconoscere i propri diritti.

Di seguito un esempio di reclamo:

Oggetto: Reclamo a seguito di vostra "Proposta di modifica unilaterale del contratto" del 29/09/2022

Il sottoscritto Nome Cognome, nato a XXXXX, intestatario del conto corrente n XXXX radicato presso la filiale YYYY di ZZZZ, in seguito a Vostra comunicazione del 29/09/2022 (che allego alla presente) con oggetto:

"Proposta di modifica unilaterale del contratto" effettuata ai sensi dell'art. 118 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n.385 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e successive modificazioni e integrazioni,

INVIA il presente reclamo per contestare l’introduzione delle voci di costo di seguito elencate:
- Spese per elaborazione competenze del periodo di liquidazione: 2,01€,
(valore ante modifica) 0,00€;
- Bonifico sepa altre banche internet banking/bancomat pay: 0,10€,
(valore ante modifica) 0,00€;
- Bonifico sepa ns.banca e gruppo internet banking/bancomat pay: 0,10€,
(valore ante modifica) 0,00€;
- Ordine permanente di bonifico nostra banca: 0,22€,
(valore ante modifica) 0,00€;
- Ordine permanente di bonifico altre banche: 0,22€,
(valore ante modifica) 0,00€.

Il sottoscritto ritiene la PMU illegittima, negli effetti e nelle motivazioni sottese, in quanto:
- La facoltà di modificare unilateralmente le clausole contrattuali prevista dall’art. 118 t.u.b. non può essere utilizzata per introdurre ex novo clausole, prima assenti nel regolamento contrattuale;
- A tale riguardo, si ritene che non rappresenta una semplice modifica l’introduzione ex novo di un onere, un obbligo, una controprestazione o qualsivoglia altro termine o condizione (economica o normativa) nel contratto, che non sia già previsto nell’assetto originario determinato dalle parti.

Per i suddetti motivi, invio formale reclamo chiedendo il ripristino delle condizioni antecedenti alla PMU in discorso nonché lo storno di eventuali costi nel frattempo addebitati.
In attesa di un benevolo accoglimento della presente richiesta, si porgono distinti saluti.
Nome cognome

Qui il link alla pagina dei contatti per i reclami e le istruzioni per un eventuale ricorso.

Come scritto nel titolo del thread Widiba, alcuni preziose info sono presenti pure nel post 44, di cui aggiungo un estratto
E comunque è noto che, per l’art. 118 TUB contenente la disciplina dello ius variandi, tali addebiti per “spese fisse di liquidazione” siano illegittimi, rilevando che 'non può pertanto reputarsi una "modifica" contrattuale ammissibile l’aumento di un costo, pur menzionato nell’originario documento di sintesi, da un valore pari a zero a un qualsivoglia valore positivo. L’applicazione di un costo che in precedenza non veniva conteggiato dall’intermediario non può essere in definitiva esito di un valido esercizio del ius variandi, con conseguente inefficacia della relativa previsione modificativa, come tale inidonea ad assumere valore contrattuale, e quindi vincolante, per le parti e, in particolare, per il cliente' (Collegio di Milano, decisione n. 4882/2022);


Decisioni Abf accolte vs. Widiba:
Vedi l'allegato 2852399
Riporto qui le decisioni di cui all'allegato precedente, dal momento che non è direttamente visibile
Dec-20220323-4882
Dec-20220419-6278
Dec-20220426-6519
Dec-20220511-7459
Dec-20220511-7495
Dec-20220726-11185

Nel thread è emerso che:
- sarebbe preferibile adottare un modello più snello (ad esempio il testo riportato per intero nella citazione precedente) e riservarsi di citare le singole decisioni ABF in fase di eventuale ricorso. Ognuno si ritenga libero di procedere come preferisce (eventualmente chiudendo il conto).
-alcuni (come il sottoscritto) hanno fatto reclamo anche alla PMU del 2020.

Chi vuole approfondire può consultare anche alcuni testi alternativi, ugualmente validi:
- link al testo di gino88;
- link al testo di MoneyMonster2;
- link al testo di ExGianca53.

La ragione del reclamo alla PMU del 2020 è sempre collegata all'illegittimità dell'esercizio dello ius variandi, ben descritto nell'estratto del post (44) citato. Alla luce del comma 3 dell'art 118 del tub che riporta:
3. Le variazioni contrattuali per le quali non siano state osservate le prescrizioni del presente articolo sono inefficaci, se sfavorevoli per il cliente.
dal momento che rientriamo nei 6 anni di tempo utili per proporre ricorso ad ABF, si chiede a quest'ultimo di pronunciarsi sull'effettiva inefficacia della "modifica". In quanto inefficace non dovrebbe rilevare il fatto di non averla contestata prima del tempo oltre il quale venga considerata come accettata.

Per la chiusura ci sono testimonianze contrastanti. C'è chi (vedi pure qui) è riuscito a procedere con esito positivo via PEC, chi invece ha trovato problemi ed è stato indirizzato verso la filiale.

Attenzione
Chi è in possesso di due conti (uno cointestato e l'altro monointestato) faccia ben attenzione quando fa richiesta di chiusura di uno solo dei due conti. Senza ulteriori precisazioni è molto probabile che verranno chiuse anche le credenziali per accere all'area clienti. Si possono tranquillamente rifare con il conto rimanente, tuttavia bisogna stare attenti perché anche qui è probabile che invece di attivare YouWeb, attivano l'identità digitale con eventuali ulteriori oneri a carico del correntista (canone e/o YouAlert circa 2 euro ciascuno).

Verranno aggiunti a questo post le informazioni di rilievo che mano a mano emergeranno.

UPDATE 18 novembre 2022
In data 24/09/2020 ad una parte consistente dei clienti YouBanking è giunta PMU (proposta di modifica unilaterale) che introduce, a partire dal 01/01/2021, un canone trimestrale "personalizzato" che va da un minimo di 3,60€ a un massimo di 10,20€.

Attenzione
La PMU (riportata di seguito) è stata giustificata dalla persistenza del DFR in area negativa. Tuttavia, se il DFR torna positivo per almeno 6 mesi, la banca provvederà al ripristino della componente di maggiorazione.
Il DFR è tornato positivo il 14 settembre 2022, pertanto a partire da aprile 2023 la banca non dovrebbe applicare più il canone.

Gentile Cliente,
il Deposit Facility Rate (di seguito "DFR") e' il tasso al quale la BCE remunera la liquidita': esso rappresenta per il mercato il principale riferimento del valore del denaro e per le banche il principale indicatore nella determinazione dei tassi e del pricing da applicare ai conti correnti intrattenuti con la clientela. Il DFR, precedentemente in area positiva, si esprime da giugno 2014 con valori negativi, ed e' stato costantemente ridotto sino a raggiungere il valore -0,50% il 12 settembre 2019. Tali crescenti riduzioni hanno alterato l'equilibrio tra l'onerosita' per la banca del servizio offerto e le condizioni economiche applicate ai conti correnti.
Tenuto conto degli interventi di repricing effettuati negli ultimi anni, la Banca ha deciso di limitare il riequilibrio esclusivamente allo 0,20% (20 bps) di riduzione del DFR in territorio negativo. Per ristabilire l'equilibrio economico, in coerenza con la data di definizione del rapporto, la Banca procedera' a: ridurre i tassi creditori applicati alla liquidita' sui conti correnti fino ad un massimo di 0,20% (20 bps); incrementare le spese fisse di conto corrente qualora tale riduzione non risulti sufficiente al riequilibrio del rapporto.
La Banca propone, inoltre, una contestuale riduzione, per lei favorevole, dei tassi debitori non indicizzati in misura pari alla variazione DFR a lei applicata.
La Banca inoltre verifichera' l'andamento del DFR e, qualora tale indice torni a stabilizzarsi in area positiva (almeno 6 mesi consecutivi con valori maggiori di zero), la Banca provvedera' al completo ripristino della componente di maggiorazione a decorrere dal primo giorno del mese successivo la rilevazione.
Fine update

DAL 10/10/2019 non è più possibile richiedere l'apertura di nuovi conti YouBanking (nulla cambia -salvo PMU :D- per i conti già aperti che non subiranno variazioni).

Qui il messaggio dell'utente (non più attivo) @YouBanking in cui si annuncia la chiusura del Portale YouBanking e dell'assistenza fornita sul FOL.

========================================

Per ogni conto sono gratuite 2 carte bancomat (se il conto e' cointestato una per singolo cointestatario) e 1 carta YouCard (sembra che ora non siano più sottoscrivibili).
Per l'operatività di prelevamento e versamento di contanti/assegni in filiale - previa sottoscrizione del modulo "specimen" (da sottoscrivere in filiale alla prima occasione utile) - e' possibile rivolgersi sia alla propria filiale che a tutte le altre filiali del Banco BPM in Italia. Sono disponili anche alcuni impianti automatici abilitati al versamento di contanti/assegni (detti cash-in, la cui dislocazione e' indicata nell'allegato -che potrebbe non essere aggiornato- presente in fondo alla pagina).

Dopo l'apertura del conto corrente e' possibile richiedere direttamente dall'home banking, sezione Servizi per Te, con un iter semplificato che prevede nella maggior parte dei casi l'utilizzo della firma digitale (senza scambio di documenti cartacei e senza necessita' di bonifico di riconoscimento se tutti gli intestatari sono dotati di servizi YouWeb e dispositivo di sicurezza):
1) l'apertura del Conto di Deposito YouBanking,
2) l'emissione della YouCard (per i vecchi correntisti solo la prima carta) con invio gratuito a domicilio.

L'apertura del Dossier Titoli (previa compilazione questionario Mifid) e attivazione Linea di trading sono attività da richiedere in filiale, così anche l'esecuzione di bonifici Euro non standard SEPA ed in valuta.

IMPOSTA DI BOLLO
- Non vi sono promozioni in atto.
- Chi ha aperto il Conto Corrente tra il 03/02/2016 ed il 20/12/2017 ha usufruito di una promozione che prevedeva l'esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo sul solo dossier titoli collegato fino al 31/12/2017 (con un tetto max annuo di Euro 2.000).
- Chi ha aperto il Conto Corrente tra il 15/01/2015 ed il 02/02/2016 ha usufruito di una promozione che prevedeva l'esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo sul conto corrente e sul dossier titoli collegato fino al 31/12/2016.
- Chi ha aperto il Conto Corrente dal lancio dell'iniziativa e fino al 14/01/2015 ha usufruito di una promozione che prevedeva l'esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo sul conto corrente e sul dossier titoli collegato fino al 30/06/2015.
- Ricordiamo che l'imposta di bollo sul conto corrente viene comunque applicata proquota dall'Erario solo nel caso in cui la giacenza media del periodo rendicontato (che per il Conto Corrente YouBanking è trimestrale) risulta superiore ad Euro 5.000.

PAGAMENTO BOLLETTINI POSTALI e CBill PagoPA
La commissione unitaria per il pagamento dei bollettini postali e Cbill PagoPA è di Euro 1,50 dal 08/08/2019
(salvo condizioni migliorativa pattuita da Poste Italiane con l'ente creditore)
Chi ha aperto il conto prima del 03/02/2016 ha potuto usufruire della gratuità del costo unitario del pagamento fino al 07/08/2019.
Chi ha aperto il conto dal 03/02/2016 ha pagato per ogni bollettino postali e CBill PA una commissione di Euro 1,10 fino al 07/08/2019.

RILASCIO ASSEGNI CIRCOLARI
Si segnala che chi ha aperto il conto dal 22/02/2016 il costo di rilascio di un Assegno Circolare è gravato da una commissione di Euro 4,50, mentre per chi ha aperto prima il conto tale condizione rimane derogata a zero.

RILASCIO DI CARTA DI CREDITO CARTASI - Nexi
L'emissione della carta di credito CartaSi Nexi Classi è soggetta ad insindacabile valutazione di merito creditizio da parte della filiale, dove va richiesta l'emissione.
Per quanto riguarda le condizioni la carta viene emessa a tariffa standard tranne che per il canone annuo (cosiddetta quota associativa):
- canone annuo gratuito (fino a quando la carta sarà abbinata al conto YouBanking la quota associativa sarà a carico banca) per la carta principale e per l'eventuale carta aggiuntiva sull'altro circuito o familiare,
- imposta di bollo di Euro 2,00 a carico cliente (imposta governativa su estratti conto superiori a 77,47 Euro)
- costo di rinnovo di Euro 12,00 a carico cliente (applicato solo negli anni di rinnovo della plastica per naturale scadenza della stessa)
- estratto conto online gratuito (se emesso in modalità cartacea il costo a carico cliente è di Euro 1,15)
- commissione di anticipo contanti per prelevamenti su ATM pari al 4% dell'importo prelevato (min. Euro 0,52 paesi Euro oppure min. Euro 5,16 paesi ExtraEuro)
- tasso di cambio per operazioni in valuta definito dai circuiti internazionali maggiorato di una commissione di servizio applicata da Nexi pari al 2% dell'importo transato
- costo di sostituzione per duplicato carta Euro 15,00
- maggiorazione per ogni rifornimento di carburante effettuato in Italia per importo uguale o superiore ad Euro 100 Euro 0,77
- servizio SMS informativo facoltativo gratuito per acquisti di importo superiore ad Euro 200, per transazioni di importo inferiore Euro 3,60 l'anno
- consegna della carta iniziale in filiale, rinnovi inviati a domicilio tramite assicurata
- gestione della carta possibile tramite i servizi online della banca (collegamento automatico al portale Nexi).

OPERATIVITA' HOME BANKING
Tramite il servizio di Home Banking YouWeb è possibile effettuare le seguenti tipologie di pagamenti:
- bonifico ordinario (i bonifici di importo pari o superiori a 10.000 Euro necessitano di una autorizzazione preventiva da parte della filiale per la loro corretta esecuzione -in caso di trasferimento importante si consiglia di contattare la filiale dopo 1 ora dall'inserimento del bonifico) in Euro verso conti in Italia e banche aderenti allo standard SEPA di 30 nazioni europee (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- bonifico per detrazioni (ristrutturazione edilizia, risparmio energetico, mobili) in Euro verso conti in Italia
- bonifico ripetitivo in Euro verso conti in Italia (mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale)
- trasferimento immediato tra conti (giroconti)
- ricarica telefonica (Vodafone, Tim, Wind, Tiscali, 3, PosteMobile, CoopVoce)
- ricarica Mediaset Premium
- ricarica carta prepagata KDue White, KDue Black, YouCard, KJeans
- modello F24 (modulo Semplificato, Elementi Identificativi, Accise)
- modello F23
- bollettino postale (premarcato, in bianco verso i conti che Poste ha abilitato al pagamento online)
- bollettino MAV
- bollettino RAV
- bollettino Freccia
- utenze (di alcune aziende di servizio pubblico)
- bollo auto-moto (tramite Cbill PagoPA)
- CBILL - pagoPA
- prelievo cardless
- gestione domiciliazioni (revoca mandato e variazione conto di addebito).

BONIFICI ISTANTANEI ("HO FRETTA")
1) Conti Correnti aperti dal 16/10/2018 in avanti: funzione disponibile online 7 giorni su 7, commissione derogata per i clienti YouBanking Euro 5,00, nessun orario di cut-off, tempo di esecuzione 10", massimale Euro 15.000 (nel caso di bonifici superiori a Euro 15.000 viene eseguito un bonifico URGENTE che ha orario di cut-off 15:30 dei giorni feriali)
2) Conti Correnti aperti prima del 16/10/2018 in FILIALE: la funzione per ricevere/disporre può essere attivata solo previa ricontrattualizzazione del conto presso la propria filiale
3) Conti Correnti aperti prima del 16/10/2018 da REMOTO: la funzione per ricevere/disporre non è disponibile (la banca sta verificando come sanare questa indisponibilità del servizio).

BONIFICI ESTERI (in valuta NON standard SEPA e SEPA verso i paesi non aderenti al regolamento ce 924/2009)
I clienti YouBanking non possono disporre della funzionalità online; per poter disporre un bonifico estero è necessario rivolgersi alla propria filiale che effettuerà l'operazione tecnicamente "per cassa" e percepirà le commissioni indicate nel Foglio Informativo "Servizio Estero Base".

Allegato: Elenco sportelli automatici ATM Cash-In abilitati al versamento in allegato

ARGOMENTI CORRELATI

Link alla discussione sul Conto di DEPOSITO YOUBANKING
Conto deposito "YouBanking" di Banco BPM - Cap. IX [FAQ: post #1]

Link alla discussione sul TRADING ON LINE YOUBANKING Conto Corrente YouBanking, Dossier Titoli, Linea Trading YOUBANKING di Banco Popolare

Link alla discussione su YOUAPP YOUBANKING APP APP "YouApp" di Banco Popolare per i clienti YouBanking (FAQ nei primi post)

Link alla discussione sulla YOUCARD YOUBANKING Carta "YouCard" per i clienti YouBanking di Banco BPM - Cap. III [FAQ: post #1]

Link alla discussione sul Conto Webank Conto corrente "Webank" di Banco BPM - Cap. XXI [INFO: post #1]

Link alla discussione sulla Carta di Credito associata al Conto "YouBanking" Carta di credito CartaSì associata al c/c "Youbanking": Visa o Mastercard?

Allegato:elenco apparecchiature per versamento assegni/contanti
 

Allegati

  • IMPIANTI ATM Evoluti Banco BPM.pdf
    72,1 KB · Visite: 62
Ultima modifica:

rosboenritao

eterno rimpianto
Registrato
10/4/16
Messaggi
6.112
Punti reazioni
126
oggi anche a voi non si può accedere al trading e ptf titoli?
 

luquefabio

Nuovo Utente
Registrato
13/12/21
Messaggi
14
Punti reazioni
0
Buonasera, uso questo conto dal 2015 e come molti ho subito l aumento a 10,40€ a trimestre. Sono a chiedere se alcuni sanno indicarmi un eventuale alternativa. Al momento uso il conto in abbinata alla cdc Nexi di cui pago solo il bollo mensile e il rinnovo a scadenza. Non tutti mesi anche perché come carta principale uso la verde di Amex gratuita superando i 3600€ annui. Mancanza principale è la totale assenza di Apple Pay per il bancomat e la you card obbligandomi a passare attraverso Curve.
 

Oudi

Nuovo Utente
Registrato
28/9/10
Messaggi
5.262
Punti reazioni
281
Buonasera, uso questo conto dal 2015 e come molti ho subito l aumento a 10,40€ a trimestre. Sono a chiedere se alcuni sanno indicarmi un eventuale alternativa. Al momento uso il conto in abbinata alla cdc Nexi di cui pago solo il bollo mensile e il rinnovo a scadenza. Non tutti mesi anche perché come carta principale uso la verde di Amex gratuita superando i 3600€ annui. Mancanza principale è la totale assenza di Apple Pay per il bancomat e la you card obbligandomi a passare attraverso Curve.

Quello che gli assomiglia di più è Tinaba
 
Ultima modifica:

FabioX

Nuovo Utente
Registrato
12/9/17
Messaggi
95
Punti reazioni
2
Buonasera, uso questo conto dal 2015 e come molti ho subito l aumento a 10,40€ a trimestre. Sono a chiedere se alcuni sanno indicarmi un eventuale alternativa. Al momento uso il conto in abbinata alla cdc Nexi di cui pago solo il bollo mensile e il rinnovo a scadenza. Non tutti mesi anche perché come carta principale uso la verde di Amex gratuita superando i 3600€ annui. Mancanza principale è la totale assenza di Apple Pay per il bancomat e la you card obbligandomi a passare attraverso Curve.

Il bancomat non puoi collegarlo con Apple pay?
Con Google nessun problema
 

luquefabio

Nuovo Utente
Registrato
13/12/21
Messaggi
14
Punti reazioni
0
Non è possibile ancora deve sempre arrivare ma di fatto non arriva mai. Uso la youcard con curve, anche quella doveva andare su Apple Pay ma ad oggi nulla
 

skar

Nuovo Utente
Registrato
22/12/21
Messaggi
115
Punti reazioni
9
Ciao, premetto che chiudere questo conto è stata una clamorosa seccatura dato che vogliono sempre farti andare in filiale per restituire token/bancomat. Complessivamente pessima esperienza.
Detto questo avevo chiesto la portabilità ma mi sono arrivati 4.4€ in meno, secondo voi quale potrebbe essere il motivo?
 

lwsco

Nuovo Utente
Registrato
24/9/18
Messaggi
797
Punti reazioni
30
Buonasera, uso questo conto dal 2015 e come molti ho subito l aumento a 10,40€ a trimestre. Sono a chiedere se alcuni sanno indicarmi un eventuale alternativa. Al momento uso il conto in abbinata alla cdc Nexi di cui pago solo il bollo mensile e il rinnovo a scadenza. Non tutti mesi anche perché come carta principale uso la verde di Amex gratuita superando i 3600€ annui. Mancanza principale è la totale assenza di Apple Pay per il bancomat e la you card obbligandomi a passare attraverso Curve.

anche io nella stessa situazione, lo ho cointestato con mia madre....oggi ho visto la pubblicità del Conto YOU BPM Conto You - Banco BPM non so se è possibile chiudere quello vecchio e aprire questo nuovo, dato che mi sembrano la stessa cosa. Mi informero'.
 

JavaMan

Nuovo Utente
Registrato
25/5/20
Messaggi
68
Punti reazioni
3
Il canone del conto "Conto You" è di 48 euro l'anno (dal 1 gennaio 2023)...a occhio e croce mi sembra più caro di quello che hai ora (se paghi 10,40 a trimestre chiaramente). Le spese accessorie però non le ho guardate (magari vengono meno)
 

Rebirth

SOULfood
Registrato
5/8/08
Messaggi
19.497
Punti reazioni
517
A seguito di reclamo fatto per la sostituzione gratuita della vecchia token card, ora scarica, oggi mi chiama la filiale ed improvvisamente (senza menzione del reclamo stesso) mi hanno avvistato che sostituiranno il token gratis. Quindi non si pagano più i 15€ come "bisognava" fare per disposizione. E non serve nessuna identità digitale....
 

rizzotti91

Nuovo Utente
Registrato
2/3/12
Messaggi
118
Punti reazioni
1
Buongiorno a tutti.
In data 12 dicembre ho inviato una PEC a segreteria@pec.bancobpmspa.it ed all'indirizzo mail della mia agenzia al fine di richiedere l'estinzione del conto.
Ho allegato un modulo scritto di mio pugno e foto delle carte di debito e prepagata distrutte.
Ad oggi non ho ancora ricevuto una risposta.
Vi è possibilità che effettivamente la procedura di estinzione è stata attivata o devo necessariamente sentire la mia agenzia?
 

Luca94

Nuovo Utente
Registrato
7/4/18
Messaggi
76
Punti reazioni
1
Buongiorno,

mi accodo per una domanda, se possibile a chi è già riuscito a chiudere questo benedetto conto. Ho dato disdetta (in filiale) l'altro ieri, mi hanno detto che mia avrebbero ricontattato a breve per i "conteggi finali". Sul conto al momento ho 1 euro.
Per come la vedo io, francamente non gli devo niente, quindi non so di cosa parlino, ma non avevo voglia di incazzarmi.

Imposta di bollo sicuramente no perché ampiamente sotto i 5k. Altre robe non ne avevo, letteralmente solo il bancomat, restituito.
L'unico dubbio è su 'sto benedetto canone trimestrale. Il prossimo addebito è il 31/12.
Mi pare di intuire tra le righe che stanno prendendo tempo per portarsi via quello (ma non c'è saldo sufficiente).

Da qui la mia domanda: ma è lecito che me lo addebitino? Meglio che mandi una PEC per certificare il giorno in cui ho fatto la richiesta ?

Grazie
 

skar

Nuovo Utente
Registrato
22/12/21
Messaggi
115
Punti reazioni
9
Buongiorno,

mi accodo per una domanda, se possibile a chi è già riuscito a chiudere questo benedetto conto. Ho dato disdetta (in filiale) l'altro ieri, mi hanno detto che mia avrebbero ricontattato a breve per i "conteggi finali". Sul conto al momento ho 1 euro.
Per come la vedo io, francamente non gli devo niente, quindi non so di cosa parlino, ma non avevo voglia di incazzarmi.

Imposta di bollo sicuramente no perché ampiamente sotto i 5k. Altre robe non ne avevo, letteralmente solo il bancomat, restituito.
L'unico dubbio è su 'sto benedetto canone trimestrale. Il prossimo addebito è il 31/12.
Mi pare di intuire tra le righe che stanno prendendo tempo per portarsi via quello (ma non c'è saldo sufficiente).

Da qui la mia domanda: ma è lecito che me lo addebitino? Meglio che mandi una PEC per certificare il giorno in cui ho fatto la richiesta ?

Grazie
A me hanno scalato 3.60€ di canone e 1€ di estratto conto cartaceo (per loro scelta presumo).
Volevo chiuderlo con trasferimento a buddybank ma mi hanno "bloccato" la richiesta chiedendo di restituirgli bancomat e token (detto tra noi, a che pro mica li riusano?). Poi ho fatto richiesta per chiusura da una loro filiale. Non ho metro di paragone dato che non avevo mai chiuso conti ma la procedura mi ha fatto perdere decisamente più tempo del necessario.
 

Luca94

Nuovo Utente
Registrato
7/4/18
Messaggi
76
Punti reazioni
1
Però mi pare di intuire che tu avevi già saldo sufficiente e semplicemente te l'hanno portato via, o sbaglio?

Ad ogni modo quello che mi piacerebbe capire è se possono farlo davvero, o semplicemente ci provano e se ne approfittano.
Diverso tempo fa ho chiuso un altro conto, ci hanno messo mesi ma non si sono permessi di scalarmi il canone mensile che pagavo DOPO che avevo mandato la disdetta.
L'euro di estratto conto cartaceo è anche quello un'assurdità visto che nelle mie impostazioni ho sempre tenuto il digitale.
 

drLivingstone

Nuovo Utente
Registrato
22/5/13
Messaggi
175
Punti reazioni
33
Buongiorno,

mi accodo per una domanda, se possibile a chi è già riuscito a chiudere questo benedetto conto. Ho dato disdetta (in filiale) l'altro ieri, mi hanno detto che mia avrebbero ricontattato a breve per i "conteggi finali". Sul conto al momento ho 1 euro.
Per come la vedo io, francamente non gli devo niente, quindi non so di cosa parlino, ma non avevo voglia di incazzarmi.

Imposta di bollo sicuramente no perché ampiamente sotto i 5k. Altre robe non ne avevo, letteralmente solo il bancomat, restituito.
L'unico dubbio è su 'sto benedetto canone trimestrale. Il prossimo addebito è il 31/12.
Mi pare di intuire tra le righe che stanno prendendo tempo per portarsi via quello (ma non c'è saldo sufficiente).

Da qui la mia domanda: ma è lecito che me lo addebitino? Meglio che mandi una PEC per certificare il giorno in cui ho fatto la richiesta ?

Grazie

1) Se hai fatto la richiesta di chiusura in filiale, l'hai fatto certamente per iscritto - su loro modulo o su tua istanza scritta. In ogni caso, ti sei ovviamente fatto rilasciare copia della richiesta di chiusura, debitamente con firma e timbro dell'impiegato ricevente. Se è avvenuto così, non hai bisogno di mandare pec;
2) dici che la richiesta l'hai fatta 2 gg fa: ma la chiusura effettiva avviene in genere in almeno 3 settimane dopo la richiesta (12 gg lavorativi per legge, ma spesso occorre di più). Quindi il conto non è ancora chiuso e credo che tu ti debba aspettare l'addebito di un mese di canone
:bye:
 

Vale2

Nuovo Utente
Registrato
12/3/16
Messaggi
469
Punti reazioni
28
Buongiorno a tutti.
In data 12 dicembre ho inviato una PEC a segreteria@pec.bancobpmspa.it ed all'indirizzo mail della mia agenzia al fine di richiedere l'estinzione del conto.
Ho allegato un modulo scritto di mio pugno e foto delle carte di debito e prepagata distrutte.
Ad oggi non ho ancora ricevuto una risposta.
Vi è possibilità che effettivamente la procedura di estinzione è stata attivata o devo necessariamente sentire la mia agenzia?

Riesci ad accedere al conto? Nel mio caso per l'estratto conto di chiusura era passato un po' di tempo, però già pochi giorni dopo l'invio della pec non riuscivo più ad accedere al conto
 

Luca94

Nuovo Utente
Registrato
7/4/18
Messaggi
76
Punti reazioni
1
1) Se hai fatto la richiesta di chiusura in filiale, l'hai fatto certamente per iscritto - su loro modulo o su tua istanza scritta. In ogni caso, ti sei ovviamente fatto rilasciare copia della richiesta di chiusura, debitamente con firma e timbro dell'impiegato ricevente. Se è avvenuto così, non hai bisogno di mandare pec;
2) dici che la richiesta l'hai fatta 2 gg fa: ma la chiusura effettiva avviene in genere in almeno 3 settimane dopo la richiesta (12 gg lavorativi per legge, ma spesso occorre di più). Quindi il conto non è ancora chiuso e credo che tu ti debba aspettare l'addebito di un mese di canone
:bye:

Grazie mille, sei stato super esauriente. E hai ragione, mi ero dimenticato che mi hanno dato un foglio di "avvio pratica". A questo punto non sto a mandare la PEC, se poi vedo che a metà gennaio siamo ancora in ballo, reclamerò.
 

rizzotti91

Nuovo Utente
Registrato
2/3/12
Messaggi
118
Punti reazioni
1
Riesci ad accedere al conto? Nel mio caso per l'estratto conto di chiusura era passato un po' di tempo, però già pochi giorni dopo l'invio della pec non riuscivo più ad accedere al conto

Ciao, si, riesco ad accedere al conto tranquillamente.
Sintomo che non stanno chiudendo proprio nulla? :wall::D
 

Darup

Nuovo Utente
Registrato
2/1/22
Messaggi
47
Punti reazioni
4
Ciao a tutti,
domani andrò anch'io a chiudere questo conto. Purtroppo data l'anzianità del conto sono ricaduto nell'aumento massimo del canone. Ho provato anche a parlare direttamente con il direttore facendogli capire che, avendo una buona movimentazione del conto, volevo quantomeno riportarmi alla fascia più bassa del canone, facendo intuire un potenziale futuro interesse in qualche altro prodotto o forma di investimento.

Non c'è stato modo di ottenere nulla: dalla loro violevano qualche altra forma di interesse effettivo, tipo investimenti o assicurazioni, per poter parlare con la direzione e provare a strappare una proroga (quindi non definitiva) del canone 0 sul mio conto.

Ho quindi cercato delle alternative che ho regolarmente aperto e domani salvo imprevisti dovrei fare la procedura di chiusura in filiale!