Conto Deposito di Santander Consumer Bank [FAQ: post #2-#3-#1546]

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, è come dici tu...

Beh diciamo che qua parecchia gente non tiene il proprio capitale esattamente fermo nello stesso posto =P

No cmq a parte gli scherzi, penso bisogni farsi 2 calcoli e valutare
 
X-hide ha scritto:
Si, è come dici tu...

Beh diciamo che qua parecchia gente non tiene il proprio capitale esattamente fermo nello stesso posto =P

No cmq a parte gli scherzi, penso bisogni farsi 2 calcoli e valutare
Per adesso non ho fretta....anche xchè sono in "amministrazione straordinaria" tra apertura di Fineco e successiva chiusura di BPP.
Credo che per quest'anno il conto di deposito non mi serva (anche perchè sto facendo ingenti investimenti azionari con ottica lungo periodo).
Dopo aver risolto tutto questo credo proprio che chiuderò il libretto postale e poi si vedrà.....
 
Sulla carta di credito dice che è facile da usare e che non c'è bisogno di aprire un'altro c/c...
Minch...che informazioni complete!!!!!!!!!!!
 
Broker88 ha scritto:
Sulla carta di credito dice che è facile da usare e che non c'è bisogno di aprire un'altro c/c...
Minch...che informazioni complete!!!!!!!!!!!
secondo me è una carta di credito revolving di quelle che quando le usi ti rovini!! :'(
 
pippetto ha scritto:
secondo me è una carta di credito revolving di quelle che quando le usi ti rovini!! :'(

Si lo credo anche io....
si parla di pagamento rateale, ma non specifica condizioni (o almeno io non le ho trovate).....

Mi sa che non si puo' usare con rimborso a saldo !!!!!!

:no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no:
 
come funzionano le revolving e le normali?
 
X-hide ha scritto:
come funzionano le revolving e le normali?
le normali funzionano in maniera normale! cioè di norma il 10 di ogni mese quello che hai speso nel precedente mese te lo scaricano dal conto corr

quelle revolving decidi tu quanto pagare di solito c'è una somma minima (50 o 100) euro ogni mese e il resto lo paghi poiiiiiii....

ma sorpresa l'interesse che paghi sul poi arriva non molto lontano dal 20%
 
X-hide ha scritto:
come funzionano le revolving e le normali?

Una carta revolving ti permette di pagare a rate i tuoi acquisti, la normale invece ti addebita tutto ad una data fissa (es. il giorno 10 del mese successivo)

diciamo che le "revolving" sono quelle che rovinano i bilanci familiari visti i tassi applicati.


:wall: :wall: :wall: :wall: :wall:
 
Garrone_71 ha scritto:
Una carta revolving ti permette di pagare a rate i tuoi acquisti, la normale invece ti addebita tutto ad una data fissa (es. il giorno 10 del mese successivo)

diciamo che le "revolving" sono quelle che rovinano i bilanci familiari visti i tassi applicati.


:wall: :wall: :wall: :wall: :wall:
Per carte normali intendete le Carte di credito? Come quella multifunzione che ti danno con Fineco?
 
Broker88 ha scritto:
Per carte normali intendete le Carte di credito? Come quella multifunzione che ti danno con Fineco?
yes
 
Revolving = Pagamento rateale
 
Garrone_71 ha scritto:
Revolving = Pagamento rateale
La carta multifunzione Fineco (che è sia bancomat che carta di credito) può essere utilizzata fino a 1600 euro.
Questo importo lo dovrò corrispondere (tramite addebito in c/c) tutto nel mese successivo?
 
Diciamo che hai un "fido" di 1600 euro se lo spendi tutto il 10 del mese successivo lo devi rimpinguare (ti vengono addebitate le spese nel c/c)
 
Garrone_71 ha scritto:
Diciamo che hai un "fido" di 1600 euro se lo spendi tutto il 10 del mese successivo lo devi rimpinguare (ti vengono addebitate le spese nel c/c)
E quindi a che diavolo serve la carta di credito!
Pensavo che ci fosse il rimborso rateale.....cmq a quanto ammontano le spese?
 
si pagano gli interessi
 
Broker88 ha scritto:
E quindi a che diavolo serve la carta di credito!
Pensavo che ci fosse il rimborso rateale.....cmq a quanto ammontano le spese?

lo puoi fare il rimborso rateale utilizzando la funzione paga a rate dal sito!
gli interessi non so a quanto ammontino non l'ho mai usata in questo modo

ma aspetta che tutto sia apposto non farti venire i patemi d'animo

pazienza ragazzo.... pazienza :D
 
Pagare gli interessi è normale!
Ma non il 20% come l'altra
 
Broker88 ha scritto:
Pagare gli interessi è normale!
Ma non il 20% come l'altra
I tassi delle revolving sono questi... purtroppo... :wall: :wall:
 
Broker88 ha scritto:
Pagare gli interessi è normale!
Ma non il 20% come l'altra

Nel tuo caso (Fineco) e' 14.82%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro