Conto deposito Libero, Tempo, Tempo + di FCA Bank - Cap. XVIII [INFO: post #1-2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona il salto della quaglia per non pagare imposta di bollo? :confused:

Ti rispondo visto che non e' mai stato trattato l'argomento.
Praticamente spostare il capitale prima del pagamento del bollo eludendolo.
Il salto praticato da molti utenti puo' essere praticato ad ogni rendicontazione trimestrale semestrale annuale.
ESSO e' consentito dalla legge,ma osteggiato dai molti cultori del pagamento oboli con la falsa credenza che cio' porti allo sfascio il sistema bancario nazionale.
In ultimo non sempre conviene usufruirne.

MAGARI SE HAI DUBBI SUL F.I.T.D
Oppure sul vincolare a lungo.
Se superare la soglia dei 100k
SE conviene l'interesse semplice o composto.
IL vincolato oppure il libero.
MA il bollo sul c/c si paga se superi la giacenza media di 5k anche nei conti deposito?

Qui' e' pieno di utenti pronti ad aiutarti.:'(
 
Ultima modifica:
Ok grazie a tutti per le risposte.

Meglio che continuo nel topic di Banca Progetto come suggerito :)
 
Ti rispondo visto che non e' mai stato trattato l'argomento.
Praticamente spostare il capitale prima del pagamento del bollo eludendolo.
Il salto praticato da molti utenti puo' essere praticato ad ogni rendicontazione trimestrale semestrale annuale.
ESSO e' consentito dalla legge,ma osteggiato dai molti cultori del pagamento oboli con la falsa credenza che cio' porti allo sfascio il sistema bancario nazionale.
In ultimo non sempre conviene usufruirne.

MAGARI SE HAI DUBBI SUL F.I.T.D
Oppure sul vincolare a lungo.
Se superare la soglia dei 100k

Qui' e' pieno di utenti pronti ad aiutarti.:'(

Grazie,davvero! è il mio primo approccio. quindi "spostare" svuotando su un conto corrente esente bollo o 5K alla volta su tanti c/c per poi ricaricare il CD all'inizio del nuovo periodo di rendicontazione? E non ci si perde qualcosa in interessi? per esempio con FCA bank se non ho capito male se svincoli perdi il tasso di interesse del vincolo dell'ultimo periodo in favore del tasso di svincolo di 0,5%...
Ma se lo fanno evidentemente il gioco deve valere la candela.
Dovrò studiare il funzionamento dell'imposta di bollo ... non pensavo bastasse stare a zero a fine rendicontazione per non pagare, mi immaginavo un qualcosa legato al capitale iniziale o alle movimentazioni...
grazie ancora
 
Bravo e benvenuto.
Si si possono fare mille cose e nessuna,un metodo puo' essere conveniente per alcuni,ed altri no.
E soprattutto ad ogni eta' e persona corrispondono differenti esigenze.
Mai criticare le scelte altrui.;) (a volte non ci si riesce)
 
Grazie,davvero! è il mio primo approccio. quindi "spostare" svuotando su un conto corrente esente bollo o 5K alla volta su tanti c/c per poi ricaricare il CD all'inizio del nuovo periodo di rendicontazione? E non ci si perde qualcosa in interessi? per esempio con FCA bank se non ho capito male se svincoli perdi il tasso di interesse del vincolo dell'ultimo periodo in favore del tasso di svincolo di 0,5%...
Ma se lo fanno evidentemente il gioco deve valere la candela.
Dovrò studiare il funzionamento dell'imposta di bollo ... non pensavo bastasse stare a zero a fine rendicontazione per non pagare, mi immaginavo un qualcosa legato al capitale iniziale o alle movimentazioni...
grazie ancora

Il bollo sui conti deposito è applicato sulla fotografia del saldo al 31/12 ed è della misura dello 0,2%, indipendentemente se hai movimenti e da qualunque cifra.
Invece il bollo sul conto corrente è applicato nella misura di 34,2€ se la giacenza media è superiore ai 5000€ e a seconda della scelta della banca o tua può essere applicata trimestrale (ovviamente 34,2€/4) o annuale.

Diversamente da quanto scritto sopra il bollo è statale quindi la banca fa da esattore...chi fa il sdq non manda in affanno la banca ma semplicemente perché è permesso non paga allo stato il bollo.

Spero di averti chiarito meglio
 
Il bollo sui conti deposito è applicato sulla fotografia del saldo al 31/12 ed è della misura dello 0,2%, indipendentemente se hai movimenti e da qualunque cifra.
Invece il bollo sul conto corrente è applicato nella misura di 34,2€ se la giacenza media è superiore ai 5000€ e a seconda della scelta della banca o tua può essere applicata trimestrale (ovviamente 34,2€/4) o annuale.

Diversamente da quanto scritto sopra il bollo è statale quindi la banca fa da esattore...chi fa il sdq non manda in affanno la banca ma semplicemente perché è permesso non paga allo stato il bollo.

Spero di averti chiarito meglio

si grazie sto entrando nelle dinamiche.....diciamo che non è una cosa divertentissima da fare però se le cifre diventano cospicue possono giustificare la perdita di un paio di giorni per farlo e risparmiarsi l'imposta. Fine che in effetti ricercavo già sui c/c prima di scoprire intesa che me lo assolve fino al 35 anno di età. Da quello che sto capendo è fattibile però su un conto libero..perché sul conto vincolato in caso di possibilità di svincolo vai a perdere tutto il vantaggio del tasso maggiorato.
 
:rotfl:


Ma soprattutto esiste una inutilissima prima pagina con due post iniziali messi così, tanto per... Se si vuole si leggono come passatempo, se proprio non si ha nulla da fare....

In effeti mi si è aperto un mondo :clap: mancavo da troppo tempo per ricordarmi l'efficienza della prima pagina dei tread
 
Salve, ho rispolverato FCA dopo molti mesi di oblio mettendoci dentro un discreta cifra.
Ho notato che ora ci sono diverse opzioni di vincolo a 18-24-36-48 mesi con interessi crescenti.
Un remember:i vincoli sono ancora svincolabili ed il pagamento degli interessi è ancora trimestrale? Se cosi fosse non vedo la convenienza di fare vincoli a 18 mesi quando li si può fare a 48, permanendo la svincolabilità con perdita di interesse relativo solo all'ultimo trimestre non concluso... Mi sfugge qualcosa?
 
Ti sono sfuggite solo un 20 pagine anzi 30 di questa discussione in cui si diceva ............................non ha senso ,ma per fca lo ha.
Nulla e' cambiato solo i tassi ,ma le modalita' sempre le solite.
 
Ti sono sfuggite solo un 20 pagine anzi 30 di questa discussione in cui si diceva ............................non ha senso ,ma per fca lo ha.
Nulla e' cambiato solo i tassi ,ma le modalita' sempre le solite.

Grazie mille, avrei dovuto usare la funzione "cerca" ma sono pigro... :ronf:
 
Scusate, mi ero persa anche io.
Ho una serie di vincoli a 0,75 e ovviamente vorrei rivincolarli a 1,50.
Mi risultava che anche se svincolo anticipatamente non perdo gli interessi maturati fino al giorno dello svincolo, giusto?
O mi conviene aspettare la data di scadenza?
Perdonate se sicuramente ripeto argomenti già trattati.
 
Scusate, mi ero persa anche io.
Ho una serie di vincoli a 0,75 e ovviamente vorrei rivincolarli a 1,50.
Mi risultava che anche se svincolo anticipatamente non perdo gli interessi maturati fino al giorno dello svincolo, giusto?
O mi conviene aspettare la data di scadenza?
Perdonate se sicuramente ripeto argomenti già trattati.

Hai fatto bene a non guardare il primo post perche' queste cose non ci sono scritte, ti rispondo io

Svincolo

I vincoli sono svincolabili in qualunque momento. Nonostante da contratto si riservino fino a 15 giorni, lo svincolo è ed è sempre stato immediato. Una peculiarità di FCA è che, in caso di svincolo, non si perdono le cedole già riscosse; inoltre, per il periodo ancora non remunerato, si prende l'interesse dello 0,50% su base annuale (tasso di svincolo; per i vincoli effettuati entro il 31/03/2021, il tasso di svincolo è l'1%). Questo fa sì che i vincoli di FCA si possano considerare trimestrali di fatto, con la differenza, rispetto ad un vincolo trimestrale tradizionale, che si rinnovano automaticamente per un certo numero di trimestri al tasso inizialmente concordato, a meno che non venga effettuato lo svincolo.
Il capitale svincolato va sul deposito libero, da dove può essere immediatamente bonificato sul conto predefinito (potendo partire già il giorno stesso se il bonifico viene ordinato entro l'orario di cut-off di un giorno lavorativo), oppure rivincolati (a qualunque ora, e anche in un giorno non lavorativo).
Le operazioni di vincolo e svincolo, se effettuate in serata (non so bene esattamente a partire da quale orario), pur venendo eseguite immediatamente, vengono visualizzate nell'elenco dei vincoli e nei movimenti del libero solo il mattino successivo.
 
Hai fatto bene a non guardare il primo post perche' queste cose non ci sono scritte, ti rispondo io

Svincolo

I vincoli sono svincolabili in qualunque momento. Nonostante da contratto si riservino fino a 15 giorni, lo svincolo è ed è sempre stato immediato. Una peculiarità di FCA è che, in caso di svincolo, non si perdono le cedole già riscosse; inoltre, per il periodo ancora non remunerato, si prende l'interesse dello 0,50% su base annuale (tasso di svincolo; per i vincoli effettuati entro il 31/03/2021, il tasso di svincolo è l'1%). Questo fa sì che i vincoli di FCA si possano considerare trimestrali di fatto, con la differenza, rispetto ad un vincolo trimestrale tradizionale, che si rinnovano automaticamente per un certo numero di trimestri al tasso inizialmente concordato, a meno che non venga effettuato lo svincolo.
Il capitale svincolato va sul deposito libero, da dove può essere immediatamente bonificato sul conto predefinito (potendo partire già il giorno stesso se il bonifico viene ordinato entro l'orario di cut-off di un giorno lavorativo), oppure rivincolati (a qualunque ora, e anche in un giorno non lavorativo).
Le operazioni di vincolo e svincolo, se effettuate in serata (non so bene esattamente a partire da quale orario), pur venendo eseguite immediatamente, vengono visualizzate nell'elenco dei vincoli e nei movimenti del libero solo il mattino successivo.

Scusami...quindi vuol dire che se svincolo prima della fine del trimestre, quando cioè riceverei le cedole a 0,75 su quella cifra, mi accreditano solo l'interesse di 0,50, giusto?
Lo so che c'era scritto in prima pagina ;-) ma appunto avevo bisogno di un chiarimento in proposito...
 
Scusami...quindi vuol dire che se svincolo prima della fine del trimestre, quando cioè riceverei le cedole a 0,75 su quella cifra, mi accreditano solo l'interesse di 0,50, giusto?
Lo so che c'era scritto in prima pagina ;-) ma appunto avevo bisogno di un chiarimento in proposito...

Si, le cedole trimestrali prese sono tue e non te le tocca nessuno, se il trimestre e' in corso e svincoli prendi lo 0,5 e non quanto maturato sino a quella data come erroneamente pensavi tu

Per questo se mancano pochi giorni al trimestre puo' convenire aspettare di incassare lo 0.75 e poi svincolare
 
A occhio e croce potrebbe comunque convenire rivincolare subito a 1,50 anche perdendo lo 0,25 su quanto maturato, almeno dove la scadenza del trimestre non è immediata. Grazie davvero, questo tassello mi mancava!
 
A occhio e croce potrebbe comunque convenire rivincolare subito a 1,50 anche perdendo lo 0,25 su quanto maturato, almeno dove la scadenza del trimestre non è immediata. Grazie davvero, questo tassello mi mancava!

Secondo me si, poi dipende dalla cifra ma dubito possa essere superiore a qualche euro anche per grossi vincoli
 
Quanto tempo hanno impiegato per l’ultima parte della procedura?
(Quella dopo bonifico e controlli anti riciclaggio)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro