Conto internazionale multi-valuta Wise (ex Transferwise)

Tranfergo non ha niente di simile ai borderless account, anzi è specificato che sono proprio loro a fare la transazione e non tu. All'inizio della conversazione io ho chiesto solo come veniva identificato il nome del mittente. Tutte le dietrologie sul fatto che non voglio pagare niente non so da dove siano uscite.

Allora se sei disponibile a pagare, utilizza Revolut o N26. Revolut non applica alcuna commissione, potrebbero essere applicate commissioni da terzi. Ma queste commissioni sarebbero ugualmente applicati qualora decidessi di utilizzare poste italiane (da te citata) ma con l'aggravio di ulteriori commissioni applicate da poste italiane. Io non capisco dove risieda il problema. Anzi, sarebbe utile conoscere la tua eventuale esperienza con un bonifico swift verso gli USA.
Invece nel caso volessi non pagare o pagare un costo modico e certo a quanto pare non credo esista alcun metodo perchè eventuali commissioni potrebbero essere applicate dalla banca ricevente.
 
Ultima modifica:
Allora se sei disponibile a pagare, utilizza Revolut o N26. Revolut non applica alcuna commissione, potrebbero essere applicate commissioni da terzi. Ma queste commissioni sarebbero ugualmente applicati qualora decidessi di utilizzare poste italiane (da te citata) ma con l'aggravio di ulteriori commissioni applicate da poste italiane. Io non capisco dove risieda il problema. Anzi, sarebbe utile conoscere la tua eventuale esperienza con un bonifico swift verso gli USA.
Invece nel caso volessi non pagare o pagare un costo modico e certo a quanto pare non credo esista alcun metodo perchè eventuali commissioni potrebbero essere applicate dalla banca ricevente.

Il problema è essenzialmente quello. Mi serve fare dei piccoli bonifici a scadenze regolari. Sul forum di revolut una persona ha pagato fino a 40$ su 100. Pagare una fee va bene ma non il 40% L'ideale sarebbe stato pagare in percentuale e non un fisso, purtroppo N26 non usa swift il che rende impossibile bonifici internazionali, credo sia stato fatto per non rompere la partnership con transferwise. Adesso ci ragiono un po' su, grazie a tutti per la pazienza comunque ^^
 
Il problema è essenzialmente quello. Mi serve fare dei piccoli bonifici a scadenze regolari. Sul forum di revolut una persona ha pagato fino a 40$ su 100. Pagare una fee va bene ma non il 40% L'ideale sarebbe stato pagare in percentuale e non un fisso, purtroppo N26 non usa swift il che rende impossibile bonifici internazionali, credo sia stato fatto per non rompere la partnership con transferwise. Adesso ci ragiono un po' su, grazie a tutti per la pazienza comunque ^^

Sei sicuro su N26? Ah, già forse utilizza Transferwise. Io ho simulato un bonifico verso gli USA e mi dava pure le commissioni ma ovviamente in collaborazione con Transferwise.
 
esatto N26 funziona solo col bic quindi solo sepa, per internazionale bisogna usare transferwise
 
esatto N26 funziona solo col bic quindi solo sepa, per internazionale bisogna usare transferwise

Hai provato a cercare altre esperienze al riguardo? Cioè, se usando N26 (quindi transferwise) il bonifico arriverà a tuo nome. Mi sembra di capire che tu necessiti che arrivi da te come mittente e non transferwise.
 
arriva a nome di TS me l'hanno detto in chat N26, visto che loro non sono compatibili con swift
 
se percepisco un reddito in USD (fondi entranti via rete ACH su conto borderless) e lo dichiaro sul quadro RW, come fa AdE a riconciliare la mia dichiarazione con i flussi di denaro? Gli USA comunicheranno annualmente a AdE che è stato corrisposta una certa cifra a un non-residente, ma non credo che AdE abbia accesso ai movimenti Transferwise come invece avrebbe nel caso di un conto presso banca italiana... Se a distanza di anni AdE chiedesse di documentare i flussi, cosa si potrebbe produrre? Su TW non vedo documentazione fiscalmente valida.
 
se percepisco un reddito in USD (fondi entranti via rete ACH su conto borderless) e lo dichiaro sul quadro RW, come fa AdE a riconciliare la mia dichiarazione con i flussi di denaro? Gli USA comunicheranno annualmente a AdE che è stato corrisposta una certa cifra a un non-residente, ma non credo che AdE abbia accesso ai movimenti Transferwise come invece avrebbe nel caso di un conto presso banca italiana... Se a distanza di anni AdE chiedesse di documentare i flussi, cosa si potrebbe produrre? Su TW non vedo documentazione fiscalmente valida.

non ti conviene usare payoneer?
 
in cosa sarebbe diverso da Transferwise relativamente al problema posto?
 
anche con Transferwise sulla app vedo la storia dei movimenti (se è questo che intendi).
Ma non è che all'Agenzia delle Entrate io possa mandare uno screenshot... mentre, per
dire: le copie degli assegni, le contabili dei bonifici, gli estratti conto sono firmati dalla
banca e perciò hanno validità.
 
anche con Transferwise sulla app vedo la storia dei movimenti (se è questo che intendi).
Ma non è che all'Agenzia delle Entrate io possa mandare uno screenshot... mentre, per
dire: le copie degli assegni, le contabili dei bonifici, gli estratti conto sono firmati dalla
banca e perciò hanno validità.

hai letto quello che ho scritto?
sei andato sul sito payoneer?
hai visto che se vuoi te lo mandano anche per lettera (pagando)?
 
cercando ho trovato questo link How Do I Obtain an Official Statement from Payoneer? dove dicono che inviano uno statement cartaceo, al costo di 5 USD, ma non sempre possono farlo. Anche con Transferwise posso scaricare estratti conti mensili. Il problema è che finora ho usato assegni su cui compare il nome dell'emittente (con costo di incasso circa 17 Euro), ma se passo tramite "intermediari" temo che tale informazione andrà persa: credo che mi ritroverò come pagatore il nome del broker che gestisce i pagamenti per conto dell'emittente e (forse...) il nome della fonte nella causale. Questo sia con Transferwise che con Payoneer o altri. Magari per AdE tanto basta... Grazie comunque.
 
cercando ho trovato questo link How Do I Obtain an Official Statement from Payoneer? dove dicono che inviano uno statement cartaceo, al costo di 5 USD, ma non sempre possono farlo. Anche con Transferwise posso scaricare estratti conti mensili. Il problema è che finora ho usato assegni su cui compare il nome dell'emittente (con costo di incasso circa 17 Euro), ma se passo tramite "intermediari" temo che tale informazione andrà persa: credo che mi ritroverò come pagatore il nome del broker che gestisce i pagamenti per conto dell'emittente e (forse...) il nome della fonte nella causale. Questo sia con Transferwise che con Payoneer o altri. Magari per AdE tanto basta... Grazie comunque.
Se per te questo problema è insormontabile apri un conto in dollari presso una banca in Italia e li risolvi.
Transferwise è comunque un'istituzione che ha sede in Europa e rilascia estratti conto Assistenza TransferWise | Posso avere un estratto conto? che non so se siano accettati dall'AdE ma penso di sì perchè all'estero non hanno accesso ad alcun dato di alcun conto...
 
un conto USD in Italia ce l'ho già, ma i trasferimenti trimestrali via SWIFT
sono piuttosto costosi. Generalmente raccolgo 3-4 assegni trimestrali e poi
richiedo un assegno sostitutivo consolidato e lo deposito sul conto USD,
così pago una sola operazione. Per semplificare stavo pensando di richiedere
trasferimenti periodici locali via ACH verso Transferwise, e poi bonificare da
TW verso banca italiana.
 
Mi ero registrato con un codice presentatore prelevato dal forum (spero di essermi ricordato di ringraziare il presentatore in privato) e fatto un trasferimento. Il trasferimento è andato a buon fine, anche se ho dovuto mandare documenti di identificazione (se non ricordo male me li hanno chiesti dopo avere effettuato l'ordine dispositivo, ma non ricordo se prima o dopo averlo eseguito).
Solo dopo almeno un paio di settimane dalla transazione (avevo già ricevuto e attivato la carta) ho presentato mia madre, la quale ha disposto un trasferimento verso di me. Il trasferimento è stato annullato (non ho capìto bene perché ma neanche mi sono applicato per scoprirlo; mi sono solo accertato con l'assistenza che fosssse tutto a posto) e ne abbiamo fatto un altro, in altra valuta e verso altro conto. A 'sto punto è uscito scritto che i soldi sarebbero stati accreditati entro pochi secondi, ma poco dopo è arrivata una mail che diceva che l'operazione avrebbe richiesto un giorno, poi con vari passaggi siamo arrivati a un generico «potrebbe richiedere più tempo del previsto» sino a che, dopo alcuni giorni, ho fatto fare a mia madre la verifia volontaria dell'account caricando i suoi documenti e li ho avvisati, pensando che il motivo fosse questo. E infatti ci avevo visto giusto: lo stesso giorno mi hanno revocato il programma inviti, perché vedendo che mia madre e io ci colleghiamo dallo stesso indirizzo IP (in questo momento lei è ospite da me e ne ho approfittato proprio per questo) hanno pensato che siamo la stessa persona e che io abbia messo altri dati per fuorviare. Logicamente non c'è stato nessun tentativo di frode da parte mia, ma loro non mi credono e quando ho insistito hanno risposto piccati che non sono tenuti a fornirmi spiegazioni in quanto la loro autorità è insindacabile. Ho replicato dando loro una breve ma efficace lezione di diritto, tanto che hanno replicato che probabilmente ho ragione ma loro rispondono con delle risposte predefinite in base a disposizioni aziendali nel merito delle quali non possono entrare, dandomi indicazioni per presentare reclamo e poi eventualmente ricorrere a un organismo di alternative dispute resolution. Nel frattempo hanno sbloccato il trasferimento, che è stato accreditato dopo una decina di giorni (secondo il tasso di cambio della data dell'ordine, senza neanche tener conto che quello della data di esecuzione era più favorevole per l'ordinante), ma hanno bloccato il programma inviti pure a mia madre. Tra l'altro avevano invitato mia madre ad annullare la richiesta, cosa che non ho voluto fare per non perdere i 10 euro. Io però non ho ricevuto il mio regalo.

Quanto sopra in estrema sintesi. Scusatemi se il discorso vi può essere sembrato contorto ma ho cercato di ridurlo al massimo per non tediarvi.

A qualcuno è accaduto qualcosa di simile?
 
Un'altra? :D Se ti serve per fare invio di denaro va bene, ma se intendi usare la carta, è un doppione di Revolut e pure con alcune condizioni meno favorevoli. ( se spendi in valuta non supportata fa un doppio cambio da valuta non supportata a GBP e poi a EUR).

Ripesco per alcune considerazioni visto che mi sembri molto più ferrato di me:

Stavo leggendo il thread e volevo un chiarimento. Ho fatto da poco Revolut e ne sono stracontento: cambio interbancario e prelevi senza prob in moneta locale (per ora sperimentato solo in due paesi EU). I bonifici da/per Revolut in area Sepa gratuiti (mi pare ora con l'account borderless di Transferwise i bonifici in uscita si pagano 0,80 e se ho capito bene pure quelli in entrata 0,63 cent... giusto?) è sicuramente un punto a favore di Rev. Penso tu ti riferisca a questo?

Però stasera leggendo di questo borderless account di Transfer Wise noto che: ha molte più valute di Revolut se non sbaglio (tra cui per dire Yuan cinese o Hryvna ucraina che mi pare su Revolut sia sparita). Come cambio funziona stile Revolut... tasso interbancario nei giorni feriali e piccola commissione nel weekend o ogni valuta ha una sua fee policy? Cosa intendi per doppio cambio per moneta non supportata?

Seconda domanda (non ho sperimentato in questo nemmeno Revolut):
ipotesi 1: bonifico da Revolut o TransferWise verso conto bancario ceko o svedese (quindi paese UE ma non euro): in entrambe le app cambio gli euro in CZK/SEK e poi faccio il bonifico verso iban ceko o svedese. Che costi ha? Con Revolut se ho capito bene gratuito.... con TransferWise borderless account l'equivalente di 0,80 cent?
ipotesi 2: bonifico da Revolut o TransferWise verso conto bancario americano o australiano (quindi paese non UE e non euro): in entrambe le app cambio gli euro in USD/AUD e poi faccio il bonifico.... costi dei due? qui se non ho capito male vince TransferWise. e credo vinca anche nella ricezione di bonifici in USD o AUD.
e poi ci sono le monete con cui puoi operare solo con TransferWise.... in Nepal / Cina / Egitto per dirne 3 stravince Transfer Wise? O sto sbagliando qualcosa?

ultima domanda e ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte: il conto Transfer Wise si alimenta solo tramite bonifico? Ricariche immediate Visa/Maestro/Mastercard come con Revolut non sono possibili? nel caso quelle son gratuite o sempre 0,63?
 
Tygrys, non ho capìto granché, però ti posso dire che i bonifici SEPA verso Repubblica ceca (non «ceka») e verso Svezia sono in euro anche se questi stati non adottano l'euro come valuta circolante. Colgo l'occasione per ricordare a tutti che l'euro è la divisa ufficiale di tutta l'Unione europea e che l'unico stato membro che ha un opt out al riguardo è il Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord, membro ancora per poco. In tutti gli altri casi l'euro non è moneta corrente ma è comunque valuta contabile, legata alle divise storiche da un rapporto di cambio non fisso ma comunque entro un margine di oscillazione predeterminato. In sostanza, in questi stati l'euro svolge la stessa funzione che una volta era svolta dall'ECU.

Su TW non ho mai pagato i bonifici in ingresso, mentre quelli in uscita costano 0.80 euro, cioè 80 cent (non 0.80 cent, che sarebbe un ottantesimo di centesimo di euro).

Per aggiungere denaro puoi anche cliccare su "aggiungi" e puoi pagare con bonifico, Trusty, iDEAL, SOFORT di Klarna, Apple pay nonché, per i soli trasferimenti di almeno 2 euro, carta di debito o credito. Per evitare conversioni ti consiglio di far sempre coincidere la valuta nativa dello strumento di pagamento utilizzato, nonché la valuta che effettivamente addebiti su tale strumento, con quella che stai ricaricando su TW.
 
Ultima modifica:
Grazie Franceschiello, anche per le correzioni!! :) effettivamente il mio 0,80 cent non si può vedere.... sorry! :D
Alla fine hai risposto quasi a tutto a parte sugli (eventuali) balzelli per i bonifici verso USA o altri paesi extra-UE.
Sui bonifici in ingresso mi pareva di aver visto fosse una novità di marzo 2019 ma vista la velocità con cui ho girovagato sul sito di TW avrò sicuramente preso fischi per fiaschi.
Ho riguardato invece le "rose" di currencies disponibili e mi pare in questo TW sia nettamente più fornito di Revolut, quindi penso di procedere con l'apertura...
 
Indietro