Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. IV)

Come compilerò il campo 7 del quadro RW?

  • Riporterò il valore solo del primo bonifico del 2021

    Voti: 10 12,5%
  • Riporterò il valore della somma dei bonifici eseguiti nel corso del 2021

    Voti: 46 57,5%
  • Non so, devo ancora decidere

    Voti: 24 30,0%

  • Votanti
    80
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
altro dubbio sul calcolo delle plusvalenze tramite LIFO.
Nello specifico, come si determina il costo di acquisto se, causa LIFO, l'acquisto è composto da più acquisti?
---------------------------------------------------------------

Esempio
ACQUISTI:
A1 - 1/1/22 - 100 eth
A2 - 1/2/22 - 50 eth
A3 - 1/3/22 - 250 eth

VENDITE
V1 - 2/1/22 - 100 eth
V2 - 2/2/22 - 50 eth
V3 - 2/3/22 - 250 eth

ABBINAMENTI Vendite-Acquisti con metodo LIFO per calcolo plusvalenze
V1-A3 = 100(v1)-250(a3)
V2-A3= 50(v3)-150(a3)
V3-A3-A2-A1 = 250(v3)-100(a3)-50(a2)-100(a1)
---------------------------------------------------------------

Per il calcolo della plusvalenza dell'ultima vendita
, [quella che si abbina al residuo del 3° acquisto, al 2° e al 1° acquisto, cioè V3-A3-A2-A1 = 250(v3)-100(a3)-50(a2)-100(a1)], come si determina il costo di acquisto dato che è composto da 3 diversi acquisti?
Devo moltiplicare il volume acquistato per:

- un unico valore di riferimento (es. un massimo o un minimo di quelli di acquisto, o altro)?
- la media dei costi di acquisto?
- la media ponderata di costi e volumi di acquisto?
- oppure altro?
 
Ultima modifica:
Non so se l'argomento sia già stato trattato da qualche parte, ma come ci si comporta in fase di dichiarazione (quadro RW) con le crypto perse nelle vicende Celsius e FTX? Nel mio caso si tratta di quasi tutto quello che avevo dichiarato l'anno scorso. Starei pensando di non dichiarare nulla quest'anno, poichè di fatto considero quegli assets persi (di fatto non sono piu' miei). Sto sbagliando?
 
Ciao a tutti, altro grande dubbio, il metodo LIFO.

Dunque, Redditi 2022, se ho superato i 51k per 7gg, dovrò calcolare plus/minus con metodo LIFO che viene illustrato qui (se non mi sono perso qualche comma per strada).*

Come applico il metodo LIFO?
Provo a fare un esempio per il 2022

ACQUISTI:

A1 - 1/1/22 - 100 eth
A2 - 1/2/22 - 100 eth
A3 - 1/3/22 -100 eth
A4 - 1/4/22 - 50 eth

VENDITE
V1 - 2/2/22 - 50 eth
V2 - 3/2/22 - 150 eth
V3 - 2/4/22 - 50 eth

ABBINAMENTI Vendite-Acquisti con metodo LIFO per calcolo plusvalenze
V1-A2= 50-100
V2-A2-A1 = 150-50-100
V3-A4 = 50-50
(100 eth di A3 risultano invenduti e li riporterò nel LIFO Redditi 2023)

Vi sembra corretto? Così considero cedute per prime le valute acquisite nella data più recente rispetto alla cessione di cui sto calcolando la plusvalenza, e non rispetto a tutte le cessioni.**



** Se invece volessi calcolare le plusvalenze considerando cedute per prime le valute acquisite in data più recente in assoluto (cioè rispetto a tutte le cessioni), dovrei fare:

ACQUISTI:

A1 - 1/1/22 - 100 eth
A2 - 1/2/22 - 100 eth
A3 - 1/3/22 -100 eth
A4 - 1/4/22 - 50 eth

VENDITE
V1 - 2/2/22 - 50 eth
V2 - 3/2/22 - 150 eth
V3 - 2/4/22 - 50 eth

ABBINAMENTI Vendite-Acquisti con metodo LIFO per calcolo plusvalenze
V1-A4 = 50-50
V2-A3-A2= 150-100-50
V3-A2 = 50-50
(100 eth di A1 risultano invenduti e li riporterò nel LIFO Redditi 2023)


Quale, secondo voi, è il metodo corretto?
Grazie
bentrovato. è la prima che hai detto, d'altronde come potresti mai abbinare una vendita più remota con un acquisto più recente? alla data in cui vendi è determinata una plus/minus perché prendi come prezzo di carico per il calcolo una spesa già effettuata (il Lifo ti indica quale tra le spese già effettuate)
 
Non so se l'argomento sia già stato trattato da qualche parte, ma come ci si comporta in fase di dichiarazione (quadro RW) con le crypto perse nelle vicende Celsius e FTX? Nel mio caso si tratta di quasi tutto quello che avevo dichiarato l'anno scorso. Starei pensando di non dichiarare nulla quest'anno, poichè di fatto considero quegli assets persi (di fatto non sono piu' miei). Sto sbagliando?
il monitoraggio RW va fatto e non vanno considerate minusvalenze per il momento.
 
bentrovato. è la prima che hai detto, d'altronde come potresti mai abbinare una vendita più remota con un acquisto più recente? alla data in cui vendi è determinata una plus/minus perché prendi come prezzo di carico per il calcolo una spesa già effettuata (il Lifo ti indica quale tra le spese già effettuate)
Ciao e grazie per la risposta, chiara, precisa e soprattutto motivata
alla data in cui vendi è determinata una plus/minus perché prendi come prezzo di carico per il calcolo una spesa già effettuata (il Lifo ti indica quale tra le spese già effettuate)
è un modo di spiegare che aiuta davvero a fugare i dubbi
 
Sono in procinto di fare la dichiarazione delle cripto per il 2022 con il modello redditi pf compilando il solo quadro RW (visto che nel 2022 ho solo acquistato e mai venduto nulla, quindi niente RT), mettendo al valore iniziale il controvalore in euro totale delle cripto acquistate negli anni precedenti e possedute al 1/1/2022. Ora, potrei fermarmi qui e fregarmene della sanatoria perchè stiamo parlando di poche centinaia di euro, anzi da una parte vorrei proprio vendere tutto prima della fine dell'anno, però dall'altra vorrei continuare a tenerle, in tal caso ho visto che è uscito il modulo da compilare, però non ho capito se è sufficiente quello o se va inviato altro, perchè si parla anche di relazione e documentazione di accompagnamento all'istanza, e sinceramente di starmi a sbattere per pagare pure meno di 10€ di f24 non è che mi va molto. Qualcuno sa dirmi se è sufficiente il modulo?
 
Qualcuno sa dirmi se è sufficiente il modulo?
Ti direi che NO, non è sufficiente, oltre al modello serve relazione di accompagnamento e documentazione probatoria.

Nella circolare del 7/8/23 è specificato:
Con il presente provvedimento è approvato l’allegato modello per l’istanza di regolarizzazione delle cripto-attività di cui all’articolo 1, commi da 138 a 142, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, unitamente alle relative istruzioni e ad uno schema per la redazione della relazione di accompagnamento e per la predisposizione della relativa documentazione probatoria. Il modello di istanza e le relative istruzioni costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

Nella circolare del 7/8/23 è specificato:
In caso di istanza incompleta la procedura si considera non perfezionata, l’istanza di regolarizzazione non produce effetti e l’ufficio procede con le ordinarie attività istruttorie o di accertamento al recupero delle imposte dovute, interessi e relative sanzioni.

Inoltre, per quanto sia discrezionale l'interpretazione delle norme (lo leggo in chi commenta le circolari di AdE e lo sento da chi per lavoro si interfaccia con funzionari AdE), non credo che una istanza non completa possa essere lavorata. Oltretutto immagino che, per il funzionario a cui vengono affidate più istanze da lavorare, scartare quelle incomplete sia la soluzione più ovvia per alleggerire il propio carico di lavoro.
 
Ultima modifica:
Ti direi che NO, non è sufficiente, oltre al modello serve relazione di accompagnamento e documentazione probatoria.

Nella circolare del 7/8/23 è specificato:
In caso di istanza incompleta la procedura si considera non perfezionata, l’istanza di regolarizzazione non produce effetti e l’ufficio procede con le ordinarie attività istruttorie o di accertamento al recupero delle imposte dovute, interessi e relative sanzioni.

Inoltre, per quanto sia discrezionale l'interpretazione delle norme (lo leggo in chi commenta le circolari di AdE e lo sento da chi per lavoro si interfaccia con funzionari AdE), non credo che una istanza non completa possa essere lavorata. Oltretutto immagino che, per il funzionario a cui vengono affidate più istanze da lavorare, scartare quelle incomplete sia la soluzione più ovvia per alleggerire il propio carico di lavoro.
Ma la relazione di accompagnamento la può scrivere anche un privato o serve un professionista? se devo pagare un commercialista non mi conviene. Per documentazione probatoria si intendono le ricevute dei bonifici o serve altro?
 
Ma la relazione di accompagnamento la può scrivere anche un privato o serve un professionista? se devo pagare un commercialista non mi conviene. Per documentazione probatoria si intendono le ricevute dei bonifici o serve altro?
Qui è spiegato come si deve fare, istruzioni date direttamente da AdE:
Normativa e prassi - Provvedimento del 07 agosto 2023 - Agenzia delle Entrate
Ti anticipo che non è una spiegazione dettagliata.

Da quel che leggo qui ed altrove non mi sembra serva un professionista, ma non sono assolutamente esperto.
Poi, i funzionari accetteranno degli screenshot o dei file excel presi dagli exchange? credo di sì ma non ne sono certo*.
Non mi sembra però ci siano alternative, non credo che gli exchange forniscano documentazione sulle transazione che abbia la stessa ufficialità di un estratto conto bancario, però nel caso contrario correggetemi.
Se un commercialista o chi commercializza software per tasse cripto può convalidare e dare ufficialità a dei dati scaricati dagli exchange, su questo non so nulla.

*AdE:
A titolo esemplificativo e non tassativo, potrà essere considerata documentazione probatoria: contabili bancarie relative
all’acquisto delle cripto-attività indicate nel modello, wallet address, numeri di transactionID e ogni altra eventuale documentazione rilasciata dagli intermediari da cui si evinca con certezza la riconducibilità delle cripto-attività al soggetto che presenta l’istanza
 
Ultima modifica:
il monitoraggio RW va fatto e non vanno considerate minusvalenze per il momento.
ti ringrazio per la risposta, però scusami se mi permetto di avere più di qualche dubbio. Prevedendo tempi lunghissimi per le cause ed eventuali risarcimenti (secondo me per FTX se ne riparlerà tra un decennio), uno cosa dovrebbe fare, dichiarare per anni assets che di fatto non possiede più o sui quali comunque non ha più controllo? Non è altrettanto un potenziale reato dichiarare di possedere beni che di fatto non si possiedono?

Scenario ipotetico: ho 1 BTC depositato presso FTX, il quale fallisce e perde tutti gli assets compreso il mio BTC. Continuo per x anni a dichiarare di avere 1 BTC, anche se di fatto non ce l'ho più. Tra x anni la causa di FTX si conclude e io mi ritrovo con un pugno di mosche in mano, nel frattempo 1 BTC = 100000 Euro. Cosa faccio, continuo a dichiarare di averlo? Quand'è che smetto di dichiarare? E a quel punto cosa dico se l'AdE mi bussa alla porta e mi chiede perchè ho smesso di dichiarare e di provare che in realtà non ho venduto il mio BTC (realizzando plusvalenza)?
 
Ultima modifica:
Sono in procinto di fare la dichiarazione delle cripto per il 2022 con il modello redditi pf compilando il solo quadro RW (visto che nel 2022 ho solo acquistato e mai venduto nulla, quindi niente RT), mettendo al valore iniziale il controvalore in euro totale delle cripto acquistate negli anni precedenti e possedute al 1/1/2022. Ora, potrei fermarmi qui e fregarmene della sanatoria perchè stiamo parlando di poche centinaia di euro, anzi da una parte vorrei proprio vendere tutto prima della fine dell'anno, però dall'altra vorrei continuare a tenerle, in tal caso ho visto che è uscito il modulo da compilare, però non ho capito se è sufficiente quello o se va inviato altro, perchè si parla anche di relazione e documentazione di accompagnamento all'istanza, e sinceramente di starmi a sbattere per pagare pure meno di 10€ di f24 non è che mi va molto. Qualcuno sa dirmi se è sufficiente il modulo?
la procedura è un po' rognosa, la puoi scrivere tu, certo, ma devi allegare prove (contabili, screenshot vanno bene). per una overview, paolo ne ha parlato qui:
 
ti ringrazio per la risposta, però scusami se mi permetto di avere più di qualche dubbio. Prevedendo tempi lunghissimi per le cause ed eventuali risarcimenti (secondo me per FTX se ne riparlerà tra un decennio), uno cosa dovrebbe fare, dichiarare per anni assets che di fatto non possiede più o sui quali comunque non ha più controllo? Non è altrettanto un potenziale reato dichiarare di possedere beni che di fatto non si possiedono?

Scenario ipotetico: ho 1 BTC depositato presso FTX, il quale fallisce e perde tutti gli assets compreso il mio BTC. Continuo per x anni a dichiarare di avere 1 BTC, anche se di fatto non ce l'ho più. Tra x anni la causa di FTX si conclude e io mi ritrovo con un pugno di mosche in mano, nel frattempo 1 BTC = 100000 Euro. Cosa faccio, continuo a dichiarare di averlo? Quand'è che smetto di dichiarare? E a quel punto cosa dico se l'AdE mi bussa alla porta e mi chiede perchè ho smesso di dichiarare e di provare che in realtà non ho venduto il mio BTC (realizzando plusvalenza)?
hai ragione, la situazione è delicata e penalizzante. di sicuro non puoi farla passare per una minus perché quelle società sono ancora in procedimento fallimentare e tu sei ancora un creditore. se non fosse entrata in vigore la nuova infausta legge cripto, tutto sommato continuarle a dichiarare non ti avrebbe penalizzato perché non c'era ivafe da pagare. Alla fine della procedura, potrebbe accadere che A) riaprono i prelievi come se nulla fosse; B) ti liquidano in dollari una frazione del valore (è come se tu avessi venduto e quello è il ricavo ottenuto); C) non recuperi niente (e finalmente smetti di dichiararle); D) altri esiti imprevedibili.
 
Ultima modifica:
Ho visto svariati video e mi sono letto avidamente le ultime 40 pagine del forum, ringrazio tutti quelli che hanno partecipato aiutandomi a capire buona parte della questione, ma purtroppo ho ancora qualche dubbio 😅

Premessa:
L'anno scorso ho compilato il quadro RW relativo al periodo d'imposta 2021 tramite commercialista in quanto avevo ancora la p.iva.
Quest'anno (periodo di imposta 2022) ho fatto il precompilato in autonomia perchè l'ho chiusa..
Devo quindi integrare la mia dichiarazione precompilata con il quadro RW entro il 30 settembre, corretto?

Domande:
1) Nel periodo di imposta 2021 il commercialista ha create 2 righi nell'RW in quanto avevo movimentato 2 exchange crypto: Kraken e Binance. A metà 2021 ho poi ritirato tutto da Binance, che non ho chiuso solo perchè volevo avere qualcosa nel remoto caso di un accertamento.
Nel quadro RW relativo al periodo d'imposta 2022 devo compilare solo 1 rigo? Oppure devo compilare 2 righi mettendo nel secondo il valore zero nelle colonne 7 e 8 (ma mi pare di aver capito che il software non te lo permetta ¯\_(ツ)_/¯)

2) Nel periodo d'imposta 2022 sono stato ben lontano dal superare la giacenza media di 51k per 7 giorni (calcolato aggregando tutte le crypto ed altre eventuali valute estere). Devo dimostrare questo fatto solo in fase di accertamento o devo inviare della documentazione che le provi in allegato alla compilazione del quadro RW? Propendo per la prima.
Non avendo superato la soglia sono esentato dalla tassazione sulle plusvalenze, ma sono anche esentato dal presentare il quadro RT? Mi pare di capire che sia così.

3) Non so come dichiarare crypto prese a leva. Mettiamo che nel 2022 io abbia comprato X bitcoin per un valore di 1000 euro a leva 2. Con il passare del tempo questi 1000 euro diminuiscono a causa delle fee del margin trading (Kraken gentilmente mi aggiorna il valore di questi 1000 euro - fees ogni 8 ore). Per il quadro RW a fine 2022 devo mettere:
a) il valore dei 1000 euro - le fees al 31/12
b) gli X bitcoin moltiplicati per il prezzo del bitocoin alla chiusura del 31/12?
Su questo proprio non ho idea.

un ringraziamente anticipato a chi vorrà anche solo leggere il wall of text, ho cercato di essere il più chiaro e conciso possibile 🙏
 
Ho visto svariati video e mi sono letto avidamente le ultime 40 pagine del forum, ringrazio tutti quelli che hanno partecipato aiutandomi a capire buona parte della questione, ma purtroppo ho ancora qualche dubbio 😅

Premessa:
L'anno scorso ho compilato il quadro RW relativo al periodo d'imposta 2021 tramite commercialista in quanto avevo ancora la p.iva.
Quest'anno (periodo di imposta 2022) ho fatto il precompilato in autonomia perchè l'ho chiusa..
Devo quindi integrare la mia dichiarazione precompilata con il quadro RW entro il 30 settembre, corretto?

Domande:
1) Nel periodo di imposta 2021 il commercialista ha create 2 righi nell'RW in quanto avevo movimentato 2 exchange crypto: Kraken e Binance. A metà 2021 ho poi ritirato tutto da Binance, che non ho chiuso solo perchè volevo avere qualcosa nel remoto caso di un accertamento.
Nel quadro RW relativo al periodo d'imposta 2022 devo compilare solo 1 rigo? Oppure devo compilare 2 righi mettendo nel secondo il valore zero nelle colonne 7 e 8 (ma mi pare di aver capito che il software non te lo permetta ¯\_(ツ)_/¯)

2) Nel periodo d'imposta 2022 sono stato ben lontano dal superare la giacenza media di 51k per 7 giorni (calcolato aggregando tutte le crypto ed altre eventuali valute estere). Devo dimostrare questo fatto solo in fase di accertamento o devo inviare della documentazione che le provi in allegato alla compilazione del quadro RW? Propendo per la prima.
Non avendo superato la soglia sono esentato dalla tassazione sulle plusvalenze, ma sono anche esentato dal presentare il quadro RT? Mi pare di capire che sia così.

3) Non so come dichiarare crypto prese a leva. Mettiamo che nel 2022 io abbia comprato X bitcoin per un valore di 1000 euro a leva 2. Con il passare del tempo questi 1000 euro diminuiscono a causa delle fee del margin trading (Kraken gentilmente mi aggiorna il valore di questi 1000 euro - fees ogni 8 ore). Per il quadro RW a fine 2022 devo mettere:
a) il valore dei 1000 euro - le fees al 31/12
b) gli X bitcoin moltiplicati per il prezzo del bitocoin alla chiusura del 31/12?
Su questo proprio non ho idea.

un ringraziamente anticipato a chi vorrà anche solo leggere il wall of text, ho cercato di essere il più chiaro e conciso possibile 🙏
1) dividere per exchange non è richiesto ma se ti crea ordine ok. per il 2022 non ha senso dividere.
2) non si allega niente all dichiarazione, è appunto una dichiarazione. niente RT, ok
3) se le fee le paghi in valuta (in questo caso, cripto), sono già inglobate nel valore che dichiari in colonna 8; se le paghi in euro non le puoi detrarre dal valore dell'investimento perché qui stai parlando di ivafe, una imposta sul patrimonio, non sul reddito. quindi, secondo caso: se a fine anno ti ritrovi con 10btc, il valore è quello dei 10btc, anche se hai dovuto pagare X euro per mantenere aperta la posizione. P.S.: dato che sto in marginazione, metto il valore di 10btc o di 5btc? finché hai in mano il prestito, li devi dichiarare tu.
 
Possiedo crypto dal 2017 su Coinbase, poi qualche anno dopo, una parte l'ho passata su Binance. Finora non le ho mai dichiarate, ma quest'anno diventa obbligatorio per non cadere in sanzioni.

Da quanto letto in giro pensavo fosse relativamente semplice: indicare la somma iniziale investita e il corrispettivo valore di fine anno 2022 per solo monitoraggio.

Poi leggo che c'è bisogno di "relazione di accompagnamento e documentazione probatoria". Non ho idea cosa siano e come vanno prodotte.

Quindi avrei qualche domanda:

1) Ci sono guide per compilare i due documenti sopracitati?
2) E' possibile dichiarare le crypto con il 730 online?
3) Se si superano i 50K con il solo monitoraggio si paga qualcosa? (da quanto avevo capito, indipendente dalla cifra, possedutta, si dovrebbe pagare solo il 2x1000, più o meno come fosse il bollo per i conto correnti)
 
Possiedo crypto dal 2017 su Coinbase, poi qualche anno dopo, una parte l'ho passata su Binance. Finora non le ho mai dichiarate, ma quest'anno diventa obbligatorio per non cadere in sanzioni.

Da quanto letto in giro pensavo fosse relativamente semplice: indicare la somma iniziale investita e il corrispettivo valore di fine anno 2022 per solo monitoraggio.

Poi leggo che c'è bisogno di "relazione di accompagnamento e documentazione probatoria". Non ho idea cosa siano e come vanno prodotte.

Quindi avrei qualche domanda:

1) Ci sono guide per compilare i due documenti sopracitati?
2) E' possibile dichiarare le crypto con il 730 online?
3) Se si superano i 50K con il solo monitoraggio si paga qualcosa? (da quanto avevo capito, indipendente dalla cifra, possedutta, si dovrebbe pagare solo il 2x1000, più o meno come fosse il bollo per i conto correnti)
Chi, come me, era nella tua situazione ma per la prima volta l'anno scorso ha compilato il famoso modulo indicando controvalore al 01/01/2021 ed al 31/12/2021, invece è a posto e se non ha movimentato anche quest'anno farà la medesima cosa?
 
Possiedo crypto dal 2017 su Coinbase, poi qualche anno dopo, una parte l'ho passata su Binance. Finora non le ho mai dichiarate, ma quest'anno diventa obbligatorio per non cadere in sanzioni.

Da quanto letto in giro pensavo fosse relativamente semplice: indicare la somma iniziale investita e il corrispettivo valore di fine anno 2022 per solo monitoraggio.

Poi leggo che c'è bisogno di "relazione di accompagnamento e documentazione probatoria". Non ho idea cosa siano e come vanno prodotte.

Quindi avrei qualche domanda:

1) Ci sono guide per compilare i due documenti sopracitati?
2) E' possibile dichiarare le crypto con il 730 online?
3) Se si superano i 50K con il solo monitoraggio si paga qualcosa? (da quanto avevo capito, indipendente dalla cifra, possedutta, si dovrebbe pagare solo il 2x1000, più o meno come fosse il bollo per i conto correnti)
sono tutte questione affrontate nei post precedenti, comincia da lì.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro