Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. IV)

Come compilerò il campo 7 del quadro RW?

  • Riporterò il valore solo del primo bonifico del 2021

    Voti: 10 12,5%
  • Riporterò il valore della somma dei bonifici eseguiti nel corso del 2021

    Voti: 46 57,5%
  • Non so, devo ancora decidere

    Voti: 24 30,0%

  • Votanti
    80
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per gli utilizza più di un exchange, di cui uno italiano, dovrà includere tutti nell'RW o escludere quello italiano?

Bisogna leggere l'ultimo interpello 956-448/2022, non riesco ancora a reperirlo, l' Ade ha pubblicato sino al 429 ad oggi.

Per il momento io ho dichiarato exchange Italiano.
 
Ultima modifica:
https://www.ilsole24ore.com/art/red...le24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1661013023


Redditi cripto senza Quadro Rw se la piattaforma è italiana
Con un nuovo interpello l’Agenzia rompe il dogma dell’equiparazione estera Rw
di Alessandro Galimberti

20 agosto 2022.

OK, grazie.
sapete se YOUNG è totalmente italiana e quindi non sussistono obblighi di monitoraggio fiscale se si lasciano le valute virtuali nel wallet di YOUNG (chiave privata legata alla detenzione delle cripto-valute è nella piena disponibilità della società)?
 
Non bisogna dichiarare le criptovalute tenute su exchange italiani (forse)
https://www.youtube.com/watch?v=IgyPtf8Y0ms
L'Agenzia delle Entrate ha risposta ad un interpello del commercialista Fabio Pauselli affermando che non è obbligatorio dichiarare sul quadro RW il possesso di criptovalute detenute sui wallet di exchange italiani.

In realtà ci sono ancora dubbi a riguardo, ma pare proprio che l'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate sia netta.
 
Non bisogna dichiarare le criptovalute tenute su exchange italiani (forse)
https://www.youtube.com/watch?v=IgyPtf8Y0ms
L'Agenzia delle Entrate ha risposta ad un interpello del commercialista Fabio Pauselli affermando che non è obbligatorio dichiarare sul quadro RW il possesso di criptovalute detenute sui wallet di exchange italiani.

In realtà ci sono ancora dubbi a riguardo, ma pare proprio che l'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate sia netta.

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6957568453469716480/
 
Farei uno schemino con relativi esempi per far capire come gestire il 1° anno a partire es: dal 2020 dall' 01/01 al 31/12 perchè i dubbi sussistono. Correggimi se sbaglio.
2020 ( 1 ) Bonifico Iniziale in exchange : € 12.000 ( 2 ) bonifico in banca: 10.000 ( 3 ) detenzione/ giacenza: 17.000 ( 4 ) prelievo : 30.000 ( 5 ) controvalore: 17.000

Buy € 13.000 - sell € 30.000 = € 17.000

12.000+ 10.000 = 22.000 + 17.000 + 30.000 = quadro 7 [ RW ] € 69.000 ----------- € 12.000 - 10.000 = € 2.000+ 17.000 = quadro 8 [ RW ] 19.000


2021 ( 1 ) bonifici in exchange: 25.000 ( 2 ) bonifici in banca: € 25.000 ( 3 ) rimanenza anno passato: € 19.000 ( 4 ) detenzione: € 40.000 ( 5 ) prelievo: € 70.000 ( 6 ) controvalore: 10.000

buy 40.000 - sell 70.000 = € 30.000

25.000 +18.000+ 19.000 + 40.000 + 70.000 = quadro 7 [ RW ] € 192.000 --------- € 25.000 - 18.000= 27.000 + 19.000 + 30.000 = quadro 8 [ RW ] € 56.000 diventa imponibile e paghi

26% in quadro [ RT ]
 
Ultima modifica:
Lo schemino fatto era riferito ad una tua valutazione
 
Ultima modifica:
Farei uno schemino con relativi esempi per far capire come gestire il 1° anno a partire es: dal 2020 dall' 01/01 al 31/12 perchè i dubbi sussistono. Correggimi se sbaglio.
2020 ( 1 ) Bonifico Iniziale in exchange : € 12.000 ( 2 ) bonifico in banca: 10.000 ( 3 ) detenzione/ giacenza: 17.000 ( 4 ) prelievo : 30.000 ( 5 ) controvalore: 17.000

Buy € 13.000 - sell € 30.000 = € 17.000

12.000+ 10.000 = 22.000 + 17.000 + 30.000 = quadro 7 [ RW ] € 69.000 ----------- € 12.000 - 10.000 = € 2.000+ 17.000 = quadro 8 [ RW ] 19.000


2021 ( 1 ) bonifici in exchange: 25.000 ( 2 ) bonifici in banca: € 25.000 ( 3 ) rimanenza anno passato: € 19.000 ( 4 ) detenzione: € 40.000 ( 5 ) prelievo: € 70.000 ( 6 ) controvalore: 10.000

buy 40.000 - sell 70.000 = € 30.000

25.000 +18.000+ 19.000 + 40.000 + 70.000 = quadro 7 [ RW ] € 192.000 --------- € 25.000 - 18.000= 27.000 + 19.000 + 30.000 = quadro 8 [ RW ] € 56.000 diventa imponibile e paghi

26% in quadro [ RT ]


____ che macello ___
ANNO 2020
Rigo 7 22.000€ (somma dei 12 iniziali + 10)
Rigo 8 17.000€ ( se è questo il controvalore al 31.12 e non il 19 che riporti)

ANNO 2021
Rigo 7 42.000€ (somma dei 17 dell'anno precedente + i 25 del 2021)
Rigo 8 controvalore che avevi al 31.12

Eventuali prelievi non devi considerarli ne per il rigo 7 ne per il rigo 8.
 
Attenzione a non considerare il monitoraggio fiscale per gli exchange Italiani. Personalmente ho dichiarato comunque exchange Italiano.
Anch'io trovo fumoso l'articolo di sole 24 ore....e' fondamentale leggere con attenzione l' interpello Ade che non riesco ancora a trovare in rete.

 
____ che macello ___
ANNO 2020
Rigo 7 22.000€ (somma dei 12 iniziali + 10)
Rigo 8 17.000€ ( se è questo il controvalore al 31.12 e non il 19 che riporti)

ANNO 2021
Rigo 7 42.000€ (somma dei 17 dell'anno precedente + i 25 del 2021)
Rigo 8 controvalore che avevi al 31.12

Eventuali prelievi non devi considerarli ne per il rigo 7 ne per il rigo 8.

Hai ragione. Purtroppo la stanchezza mi ha anche fatto dare i numeri. Volevo anche chiederti avendo più di un dubbio, come gestiresti sempre a chiusura dal 2° anno il bilancio cripto tenendo conto della detenzione e del prelievo, mi sono fatto per la 1° volta il CVS a mano e lo consiglio a tuti per quanto possibile di farlo, e ho notato che i valori dei bonifici vengono spalmati nel conteggio. Quando faccio dei bonifici in aquisto posso continuare a detrarli per il controvalore? Potresti fare un esempio pratico per far capire la gestione ? Ti ringrazio per i ragguagli.
 
Solo 12 partecipanti al sondaggio 🤔
 
Solo 12 partecipanti al sondaggio 🤔

vedo però che tutti quelli che si sono pronunciati indicano l'opzione somma dei bonifici.
non male, dopo che io e qualcun'altro siamo sbeffeggiati per presunto analfabetismo, per aver sostenuto questa idea contro quella del primo bonifico :D
 
Solo 12 partecipanti al sondaggio 🤔

probabilmente perchè si legge attentamente quello da riportare
il valore iniziale e il valore finale

vedo però che tutti quelli che si sono pronunciati indicano l'opzione somma dei bonifici.
non male, dopo che io e qualcun'altro siamo sbeffeggiati per presunto analfabetismo, per aver sostenuto questa idea contro quella del primo bonifico :D

son soddisfazioni,
specie quando l'exchange ti richiede di fare la verifica del proprio account per attenersi alle leggi dello stato
 
Bisogna leggere l'ultimo interpello 956-448/2022, non riesco ancora a reperirlo, l' Ade ha pubblicato sino al 429 ad oggi.

Per il momento io ho dichiarato exchange Italiano.

https://www.youtube.com/watch?v=nyl5JI7R6YE

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2022.pdf/42502bc9-d4b0-85bc-d4db-b60cec835f6e
interpello
qualcuno sotto al video di micheli ha scritto questo.
Avvocato rilegga meglio senza saltare la sezione "SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE". I quesiti sono due oltre al trattamento dello staking, l'istante chiede chiarimenti sul monitoraggio (ritiene che non sussistano obblighi di monitoraggio fiscale dal momento che la chiave privata legata alla detenzione delle cripto-valute è nella piena disponibilità della Società italiana). A questa seconda richiesta viene replicato nel penultimo capoverso che "Nel caso in esame, tenuto conto che il contribuente detiene il wallet presso una Società italiana non è tenuto agli obblighi di monitoraggio fiscale, né tanto meno al pagamento dell'IVAFE."
 
vedo però che tutti quelli che si sono pronunciati indicano l'opzione somma dei bonifici.
Io l'ho scelta senza essere del tutto convinto, ma come misura prudenziale.
Però solo per il primo anno; per i seguenti, per me "Valore iniziale" è quello al 01/01, punto.

non male, dopo che io e qualcun'altro siamo sbeffeggiati per presunto analfabetismo, per aver sostenuto questa idea contro quella del primo bonifico :D
La mia critica non è stata mai per presunta ignoranza altrui :) ma solo per questioni di interpretazione (solito problema di quando non si ha una legge apposita e chiara).
 
valore iniziale=primo bonifico e, successivamente, il valore al 1 gennaio di ogni anno, che corrisponde a quello del 31.12 anno precedente.
(in adesione a quelle che sono le pratiche contabili universalmente riconosciute ed alla definizione di "iniziale" riportata da dizionari ed enciclopedie).

Se mi arriva un accertamento, gli porto la lista di tutti i movimenti.
 
https://www.youtube.com/watch?v=nyl5JI7R6YE

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2022.pdf/42502bc9-d4b0-85bc-d4db-b60cec835f6e
interpello
qualcuno sotto al video di micheli ha scritto questo.
Avvocato rilegga meglio senza saltare la sezione "SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE". I quesiti sono due oltre al trattamento dello staking, l'istante chiede chiarimenti sul monitoraggio (ritiene che non sussistano obblighi di monitoraggio fiscale dal momento che la chiave privata legata alla detenzione delle cripto-valute è nella piena disponibilità della Società italiana). A questa seconda richiesta viene replicato nel penultimo capoverso che "Nel caso in esame, tenuto conto che il contribuente detiene il wallet presso una Società italiana non è tenuto agli obblighi di monitoraggio fiscale, né tanto meno al pagamento dell'IVAFE."

Grazie per il Link.

Dopo questo interpello ritengo che solo nel caso di Wallet detenuto presso exchange Italiani che siano a loro volta anche custodial wallet sia possibile non dichiarare le criptovalute nel quadro RW; E' chiaro che se si dichiarano comunque non si va incontro ad alcuna sanzione di sorta.

Tuttavia l'Ade, a mio avviso, ha smentito se stessa e non lo dico per delegittimare questo interpello bensì per giungere ad una conclusione che già vi avevo anticipato.

Infatti Nella circolare 23 dicembre 2013, n. 38/E (paragrafo 1.3.1.) è stato precisato che il medesimo obbligo (monitoraggio quadro RW) sussiste anche per le attività finanziarie estere detenute in Italia al di fuori del circuito degli intermediari residenti...e cosa ritiene adesso l'ADE che forse gli exchange che siano anche custodial Wallet possano essere equiparati agli intermediari residenti? ma certo che no! (lo precisavo qualche post fa')

E allora perchè questa svolta? il motivo l'ho già anticipato qui

Comunque, sono quasi sicuro che quando riordineranno la materia, quest'obbligo sparira'
, con l'eccezione di alcune aree geografiche ovviamente.

E' molto probabile che i cervelli che daranno vita al riordino della materia abbiano già deciso di "spingere" la semplificazione del monitoraggio in tal senso, per cui alla domanda della direttrice centrale a costoro : che facciamo qui? loro abbiano acceso il semaforo verde.
Fidatevi, è così che funziona!

D'altronde ormai la rete l'hanno gettata e difficilmente i pesci potranno scappare, questa rete si chiama Art. 5 DECRETO 13 gennaio 2022 MEF....

Un'altra cosa che "non comprendo" è perchè Micheli si arrampichi sugli specchi sperticandosi a sostenere che il quesito riguardi solo e soltanto lo Staking e non il monitoraggio:

I' Istante ha detto che " ritiene che non sussistano obblighi di monitoraggio fiscale dal momento che la chiave privata legata alla detenzione delle cripto-valute è nella piena disponibilità della Società italiana che gestisce la piattaforma informatica e lo stesso Istante è titolare di un mero diritto di credito vantato nei confronti di una Società
italiana e non di un asset patrimoniale e/o finanziario di natura estera";

L'Ade ha risposto che "Nel caso in esame, tenuto conto che il contribuente detiene il wallet presso una Società italiana non è tenuto agli obblighi di monitoraggio fiscale"

Cosa si vuol piu' chiosare?
 
vedo però che tutti quelli che si sono pronunciati indicano l'opzione somma dei bonifici.
non male, dopo che io e qualcun'altro siamo sbeffeggiati per presunto analfabetismo, per aver sostenuto questa idea contro quella del primo bonifico :D

Non ti posso dare altre reputazioni, ma un sonoro applauso te lo voglio tributare :clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:

e dell'ISSE ne vogliamo parlare?
e dello Staking reddito di capitale ne vogliamo parlare?
e della tassazione cripto/cripto, ne vogliamo parlare?

lasciamo perdere va'!
 
Io l'ho scelta senza essere del tutto convinto, ma come misura prudenziale.
Però solo per il primo anno; per i seguenti, per me "Valore iniziale" è quello al 01/01, punto.


La mia critica non è stata mai per presunta ignoranza altrui :) ma solo per questioni di interpretazione (solito problema di quando non si ha una legge apposita e chiara).

Però scusami ValterV, se tu adotti per il primo anno "la somma dei bonifici" come valore iniziale, devi fare la stessa cosa per i successivi anni, altrimenti in caso di compliance ( cosa che non ti auguro assolutamente) come farai a spiegare la diversità di atteggiamento fiscale?

Se ritieni che ogni apporto finanziario (bonifico) lo consideri l'inizio di una nuova attività finanziaria estera, motivo per cui ne fai la somma, cosa cambia l'anno successivo d'imposta? se inizierai nuove attività (bonifici) perchè non sommarli ancora?
parliamo di colonna 7 eh!

Al riguardo, però, devo dire che il vero problema non è col.7 (valore al 1/1), ma col. 8 (valore al 31/12) perchè è su questo valore che l'Ade sanziona.....mi sarei aspettato più un sondaggio su col. 8, il vero tallone d'Achille.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro