Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
A me sembra ci sia scritto che retroattivamente la legge non si applichi sulle plusvalenze.
Cioe' il nuovo 67 Csexties si applica solo su quello che farai dal 1/1/2023 in poi.
Quello che hai fatto nel 2022 e' ancora nel vecchio regime.
Dunque, da adesso in poi , chi vuole giocare sa che e' consigliabile farlo sotto i 2k di plusvalenza.
Quello che hai fatto nel 2022 e' ancora nel vecchio regime.
in pratica non ne vale manco la pena, avere sbattimenti, pagare commercialisti o compilazioni RW per 2000 euro di eventuale plusvalenza...
Ti sfugge che nel sondaggio si parla di colonna 7, valore iniziale; quello del 31/12 invece è il valore finale![]()
questa cosa è stata discussa più volte... in questo momento non riesco a farti un riassunto...Ma il valore iniziale è sempre quello del 31/12 dell'anno precedente, che senso ha inserire la somma dei bonifici effettuati nell'anno?
Ma il valore iniziale è sempre quello del 31/12 dell'anno precedente, che senso ha inserire la somma dei bonifici effettuati nell'anno?
beh dal 31-12 al 01-01 ci può anche stare un +20% o anche di piu eh.... sono criptoGuarda, come ti ha già detto cryptonto, ne abbiamo dibattuto a iosa, se vuoi approfondire il mio punto di vista (che non è detto essere quello esatto) ti posto il link.
Nello specifico, ti preciso che (contrariamente a quanto propina qualche commercialista) il valore alla chiusura del 31/12 non coincide mai con l'apertura all'1/1, lo puoi verificare direttamente tu. Stiamo parlando di piccole differenze, ma dire che il valore al 31/12 deve coincidere con il valore all'1/1, è una sciocchezza.
Ma è due volte una sciocchezza perchè in col. 7 all'1/1, oltre al riporto dell'anno precedente, ci devi aggiungere anche i bonifici che farai nel corso dell'anno...
hai capito il caro commercialista....Video molto interessante:
Più la legge è incomprensibile e complicata e più commercialisti e avvocati ci guadagnano...hai capito il caro commercialista....
prima terrorizzava tutti, dicendo che assolutamente le transazioni cripto-cripto fossero assolutamente soggette a tassazione....
ora sta preparando con i suoi amici avvocati, delle cause per farsi rimborsare??? e chi paga sempre??? quel pi.rla del contribuente!
era molto piu onesta e credibile la visio del commercialista fiorentino: si paga solo al cash out.
Le leggi costituzionalmente non possono MAI essere retro / attive .A me sembra ci sia scritto che retroattivamente la legge non si applichi sulle plusvalenze.
Cioe' il nuovo 67 Csexties si applica solo su quello che farai dal 1/1/2023 in poi.
Quello che hai fatto nel 2022 e' ancora nel vecchio regime.
Dunque, da adesso in poi , chi vuole giocare sa che e' consigliabile farlo sotto i 2k di plusvalenza.
Le leggi costituzionalmente non possono MAI essere retro / attive .
Finché non fai cash out o converti in crypto con diversa tipologia o funzione (che non si sa cosa voglia dire)Ma quindi è confermato che sullo staking non si pagano tasse ?
a me serve sapere per le carte cashback in crypto se si deve fare RW ecc.. visto che le crypto date sono in regalo in pratica. Se ci fosse da fare della contabilità sarebbe da mollarle, punto
se cosi fosse sarebbe una follia, perchè dovrebbero tenere conto di tutte le carte / programmi fedeltà che ti danno dei vantaggi che puoi trasformare in €.. non voglio nemmeno pensarci, non possono essere così stupidi
Buon giorno, non ho ricevuto alcuna risposta alla prima delle domande che ho posto nell'esempio di questo post. Dato che nel frattempo mi sembra che nessuno abbia chiarito tale aspetto, secondo me comune a molti cripto-investitori, lo ripropongo nel seguente quesito:
Se non ho mai avuto necessità di calcolare il pmc delle mie cripto-attività perché per N anni ho operato sotto soglia e al 31/12/2022 detenevo ancora tali cripto-attività, per la prossima dichiarazione (2023), avendo in mano la documentazione, posso calcolare il pmc su un intervallo che spazia su N anni oppure, siccome il fisco italiano ragiona per anni solari, tale calcolo mi è precluso e devo partire per forza da pmc=0?
Dovrebbe l'AdE fornire chiarimenti in merito? Se sì, quando?