Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V)

Ciao a tutti, oggi giornata di 730 per tutta la famiglia, tutto a posto, però a me tocca anche la compilazione del quadro W per il pagamento del bollo relativamente a tutti i miei exchange/Ledger, incluso Binance che ha già provveduto a pagarmelo.
Premetto che utilizzo sempre la modalità semplificata (assistita) dato che secondo me fa il suo lavoro per chi come me mastica poco.
Detto questo, vi chiedo se sia corretto creare una nuova voce per ogni exchange/Ledger che ho, compilando in questo modo:

Titolo di possesso: 1 - Proprietà (QUADRO RW - 1)
Tipo contribuente: 2 - Titolare effettivo (QUADRO RW - 2)
Codice di individuazione bene: 21 - Cripto-attività (QUADRO RW - 3)
Stato estero: <VUOTO> (QUADRO RW - 4)
Quota di possesso: 100% (QUADRO RW - 5)
Criterio di determinazione valore: 1 - Valore di mercato (QUADRO RW - 6)
Valore iniziale: <controvalore in EUR al 01/01/2023> (QUADRO RW - 7)
Valore finale: <controvalore in EUR al 31/12/2023> (QUADRO RW - 8)
Valore massimo c/c paesi non collaborativi: <VUOTO> (QUADRO RW - 9)
Giorni (IVAFE)-Cripto attività: 365 (QUADRO RW - 10)
Mesi (IVIE): <VUOTO> (QUADRO RW - 11)
Credito d'imposta: <SOLO IN CASO DI BINANCE, indicare quanto l'exchange ha già versato per me come BOLLO, altrimenti VUOTO> (QUADRO RW - 12)
Detrazioni - IVIE: <VUOTO> (QUADRO RW - 13)
Quota partecipazione - IVAFE: <VUOTO> (QUADRO RW - 14)
Codice: <VUOTO> (QUADRO RW - 15)
Codice fiscale o altra entità giuridica in caso di titolare effettivo - IVAFE: <VUOTO> (QUADRO RW - 17)
Codice fiscale altri cointestatari: <VUOTO> (QUADRO RW - 18)
Codice fiscale altri cointestatari: <VUOTO> (QUADRO RW - 19)
Monitoraggio: DESELEZIONATO (QUADRO RW - 16)
Presenza più cointestatari: DESELEZIONATO (QUADRO RW - 20)

Ho fatto qualche simulazione e vedo che se inserisco 5.000€ di valore iniziale e 10.000€ di valore finale nei DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 cella 197 - IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA’ mi mette 20€ (che è il 4 per mille di 5.000€).
Se inserisco, sempre per simulazione, 5€ in Credito d'imposta (QUADRO RW - 12), mi da un totale di 15€ da pagare.
Ora, vi chiedo:

- Potrebbe andare bene come approccio di compilazione creare un record così compilato per ogni exchange/Ledger, con la somma dei controvalori di ogni crypto, e per Binance che mi ha pagato il bollo compilare anche Credito d'imposta (QUADRO RW - 12)?
- Nella sezione DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 vedo che il valore del bollo da pagare viene inserito anche nella cella 191 - IRPEF - codice tributo 4001 anno di riferimento 2023 ma a credito, che significa, che devo fare? Nel senso... suppongo che entro il 30/06 debba pagare con codice tributo 1727 ed anno 2023 quanto alla cella 197 IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA e stop, corretto?

Per capirci... la mia idea, dato che non ho fatto alcun movimento, è di inserire un record per wallet gestendo il bollo pagato da Binance, mi farà un totale da pagare con codice tributo 1727 che pagherò con F24 entro il 30/06 (capendo come si compila.. ;) ) e tutto a posto, dico bene?
Vi chiedo scusa in anticipo se magari ho scritto qualche bestialità, ma... a questo sono arrivato...

scusa, ma non mi quadra la tua casella 14.
nella casella 14 qui stiamo discutendo se lasciarla vuota o scrivere 5
 
Perfetto!
A occhio dovrebbe venirti qualcosa tra 10 e 30, se poi hai voglia di condividere il risultato possiamo controllare se è verosimile.

Per gli Euro su exchange come l'altra volta non saprei, però ho visto che se ne parla nella faq 40 qui FAQ tassazione cripto-attività magari potrebbe esserti utile.

Se hai altri dubbi o domande chiedi pure!

bene, ho inserito direttamente la formula nel foglio di calcolo (uso Numbers di Apple avendo un MAC) sperando di aver inserito i dati corretti

i risultati sono questi:


Screenshot.png


ti portano i risultati?



certo che per cifre cosi basse come le mie trovarsi con i valori iniziale e finale così elevati fa un pò paura

non vorrei che proprio questo faccia scattare qualche verifica da parte dell'ADE

alla fine il totale prelevato e di solo 87 euro che sicuramente non farebbe scattare nessuna verifica da parte dell'ADE visto la cifra irrisoria


come fanno loro a capire dai valori dichiarati che le cifre in gioco sono così basse?
 
ti portano i risultati?
Yes, direi che sono corretti!
certo che per cifre cosi basse come le mie trovarsi con i valori iniziale e finale così elevati fa un pò paura

non vorrei che proprio questo faccia scattare qualche verifica da parte dell'ADE

alla fine il totale prelevato e di solo 87 euro che sicuramente non farebbe scattare nessuna verifica da parte dell'ADE visto la cifra irrisoria


come fanno loro a capire dai valori dichiarati che le cifre in gioco sono così basse?
Io non starei a preoccuparmi perché comunque anche i tuoi valori iniziali e finali così calcolati sono molto bassi, non credo che l'AdE si muoverebbe per cifre così...
Comunque secondo me è solo una cosa psicologica, questo è proprio come l'AdE ha detto di fare.
Se ti fa sentire più tranquillo potresti fare un rigo per ogni compravendita, ma ti verrebbero da fare 18 righi, non so se ne varrebbe la pena...
Dato che l'AdE ha dato la possibilità di fare in questo modo, non credo ci siano problemi da porsi.
Anche nell'eventualità (molto remota) che l'AdE ti chieda spiegazioni, hai il CSV e il foglio su cui hai fatto i calcoli e puoi spiegare loro che hai fatto proprio come istruzione dell'AdE.

Ma ripeto per cifre così basse io starei più che tranquillo
 
Ciao a tutti, oggi giornata di 730 per tutta la famiglia, tutto a posto, però a me tocca anche la compilazione del quadro W per il pagamento del bollo relativamente a tutti i miei exchange/Ledger, incluso Binance che ha già provveduto a pagarmelo.
Premetto che utilizzo sempre la modalità semplificata (assistita) dato che secondo me fa il suo lavoro per chi come me mastica poco.
Detto questo, vi chiedo se sia corretto creare una nuova voce per ogni exchange/Ledger che ho, compilando in questo modo:

Titolo di possesso: 1 - Proprietà (QUADRO RW - 1)
Tipo contribuente: 2 - Titolare effettivo (QUADRO RW - 2)
Codice di individuazione bene: 21 - Cripto-attività (QUADRO RW - 3)
Stato estero: <VUOTO> (QUADRO RW - 4)
Quota di possesso: 100% (QUADRO RW - 5)
Criterio di determinazione valore: 1 - Valore di mercato (QUADRO RW - 6)
Valore iniziale: <controvalore in EUR al 01/01/2023> (QUADRO RW - 7)
Valore finale: <controvalore in EUR al 31/12/2023> (QUADRO RW - 8)
Valore massimo c/c paesi non collaborativi: <VUOTO> (QUADRO RW - 9)
Giorni (IVAFE)-Cripto attività: 365 (QUADRO RW - 10)
Mesi (IVIE): <VUOTO> (QUADRO RW - 11)
Credito d'imposta: <SOLO IN CASO DI BINANCE, indicare quanto l'exchange ha già versato per me come BOLLO, altrimenti VUOTO> (QUADRO RW - 12)
Detrazioni - IVIE: <VUOTO> (QUADRO RW - 13)
Quota partecipazione - IVAFE: <VUOTO> (QUADRO RW - 14)
Codice: <VUOTO> (QUADRO RW - 15)
Codice fiscale o altra entità giuridica in caso di titolare effettivo - IVAFE: <VUOTO> (QUADRO RW - 17)
Codice fiscale altri cointestatari: <VUOTO> (QUADRO RW - 18)
Codice fiscale altri cointestatari: <VUOTO> (QUADRO RW - 19)
Monitoraggio: DESELEZIONATO (QUADRO RW - 16)
Presenza più cointestatari: DESELEZIONATO (QUADRO RW - 20)

Ho fatto qualche simulazione e vedo che se inserisco 5.000€ di valore iniziale e 10.000€ di valore finale nei DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 cella 197 - IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA’ mi mette 20€ (che è il 4 per mille di 5.000€).
Se inserisco, sempre per simulazione, 5€ in Credito d'imposta (QUADRO RW - 12), mi da un totale di 15€ da pagare.
Ora, vi chiedo:

- Potrebbe andare bene come approccio di compilazione creare un record così compilato per ogni exchange/Ledger, con la somma dei controvalori di ogni crypto, e per Binance che mi ha pagato il bollo compilare anche Credito d'imposta (QUADRO RW - 12)?
- Nella sezione DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 vedo che il valore del bollo da pagare viene inserito anche nella cella 191 - IRPEF - codice tributo 4001 anno di riferimento 2023 ma a credito, che significa, che devo fare? Nel senso... suppongo che entro il 30/06 debba pagare con codice tributo 1727 ed anno 2023 quanto alla cella 197 IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA e stop, corretto?

Per capirci... la mia idea, dato che non ho fatto alcun movimento, è di inserire un record per wallet gestendo il bollo pagato da Binance, mi farà un totale da pagare con codice tributo 1727 che pagherò con F24 entro il 30/06 (capendo come si compila.. ;) ) e tutto a posto, dico bene?
Vi chiedo scusa in anticipo se magari ho scritto qualche bestialità, ma... a questo sono arrivato...
Dato che hai detto che non hai fatto movimenti, torna tutto, tranne il credito d'imposta!

La metodologia di fare un rigo per wallet è corretta, ma per il rigo di binance non devi inserire il bollo pagato in colonna 12, ma lasciare quella colonna vuota e barrare la casella "solo monitoraggio"

Inoltre il codice (tu hai scritto RW-15, ma credo che sia la colonna 14, almeno da istruzioni del persone fisiche) c'è discordanza.
Avevo anch'io questo dubbio, ma sono più incline a mettere codice 5, leggi qui e messaggi successivi.
 
Per quanto riguarda le fee, sei d’accordo con me che non vanno dichiarate, vero?
Al riguardo, si evidenzia che, a differenza di quanto previsto per le attività
finanziarie dal comma 6 dell’articolo 68 del Tuir, secondo cui il costo o valore di
acquisto è aumentato di ogni altro costo inerente (bolli, commissioni, imposte, con
esclusione degli oneri finanziari), il comma 9-bis non consente di tener conto nella
determinazione dei redditi diversi derivanti dalle cripto-attività dei costi inerenti
l’acquisto e la cessione.


Da una circolare dell'Agenzia delle Entrate.
Quindi sì, direi che le fee non vanno considerate
 
Qualcuno così gentile da rispondermi please?
Grazie a chi lo farà :)
 
nella casella 2 non so se fa scrivere 2....qui' tutti la stanno lasciando vuota-!
La cella 2 certo che fa scrivere 2, se usate il wizard al posto di scrivere a mano uno viene guidato e per chi come me non è sul pezzo fiscalmente... è stata una gran cosa da qualche anno.
Comunque sulla cella 2 tipo l'anno scorso sull'RW avevo lasciato vuoto come tanti, quest'anno ho letto 2 su vari siti, ma sono ancora in dubbio, anche se non mi sembra una cosa che creerebbe chissà che errore...
Il discorso è se quadra il resto, il modo in cui viene calcolato il bollo col discorso sottrazione Binance inserendo in cella 12, se è corretto poi pagare entro il 30/06 con F24 con codice tributo 1727 come indicato, etc....
Dato che hai detto che non hai fatto movimenti, torna tutto, tranne il credito d'imposta!

La metodologia di fare un rigo per wallet è corretta, ma per il rigo di binance non devi inserire il bollo pagato in colonna 12, ma lasciare quella colonna vuota e barrare la casella "solo monitoraggio"

Inoltre il codice (tu hai scritto RW-15, ma credo che sia la colonna 14, almeno da istruzioni del persone fisiche) c'è discordanza.
Avevo anch'io questo dubbio, ma sono più incline a mettere codice 5, leggi qui e messaggi successivi.
Anzitutto, grazieeeeeeee per aver dedicato del tempo a leggere tutto quello che ho scritto... ;)
Sì, non ho fatto movimenti, ok per Binance quindi, in effetti è stata una mia deduzione di fare come ho fatto ma... magari ho toppato.
Chiaro il tuo discorso del "solo monitoraggio", ma è una cosa certa?
Te lo chiedo perchè in cella Credito d'imposta (12), io da wizard leggo "Indica il valore dell’imposta patrimoniale versata nello Stato estero in cui è situato l’immobile o il prodotto finanziario nonché la cripto attività. ATTENZIONE: L’importo indicato in questa casella non deve essere superiore all’ammontare dell’imposta dovuta.", per questo motivo ho inserito il bollo che Binance mi ha versato, non è corretto come ho pensato, ovvero che è "il valore dell’imposta patrimoniale versata nello Stato estero in cui è situato l’immobile o il prodotto finanziario nonché la cripto attività"?
Comunque oh, se è corretto e sicuro inserire "solo monitoraggio" lo faccio, solo che inserendo il valore del bollo mi pare più bello che comunichi via 730 il fatto che per quel wallet il bollo sia stato già pagato da "Stato estero in cui è situato l’immobile o il prodotto finanziario nonché la cripto attività", no?
Riguardo il Codice ti confermo che... errore mio, trascrivendo nel messaggio ho invertito la cella 14 con la 15.
Comunque ok, metto pure io "5 - Nel caso in cui i redditi relativi ai prodotti finanziari verranno percepiti in un successivo periodo d'imposta ovvero se i predetti prodotti finanziari sono infruttiferi" (QUADRO RW - 14).
Mi chiedo se, alla fine, come sempre è stato per un 730, se qualche errore tipo questa cella 14 non sia chissà che, alla fine sono forse "disattenzioni".
Cioè io voglio dire... ho X, pago bollo Y... l'importante è quello no?
Capisco che poi uno se ha un controllo (mi sto toccando) è sempre un controllo... però... sai i 730 che ho visto compilati in modo fantasioso da CAF & Co. in tutti questi anni...
Ho sempre odiato il fatto che in Italia serva un commercialista soprattutto perchè il tutto non è mai chiaro, perchè vi posso dire che il wizard relativo al 730 online da qualche anno è fatto davvero bene secondo me, se vogliono potrebbero compilare tutto in automatico, ma poi capisco che i commercialisti... ;)

Detto quanto sopra, mi manca da capire:
- Nella sezione DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 vedo che il valore del bollo da pagare viene inserito anche nella cella 191 - IRPEF - codice tributo 4001 anno di riferimento 2023 ma a credito, che significa, che devo fare? Nel senso... suppongo che entro il 30/06 debba pagare con codice tributo 1727 ed anno 2023 quanto alla cella 197 IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA e stop, corretto?

Grazie, ma davvero però, grazie... ;)
 
Ultima modifica:
Detto quanto sopra, mi manca da capire:
- Nella sezione DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 vedo che il valore del bollo da pagare viene inserito anche nella cella 191 - IRPEF - codice tributo 4001 anno di riferimento 2023 ma a credito, che significa, che devo fare? Nel senso... suppongo che entro il 30/06 debba pagare con codice tributo 1727 ed anno 2023 quanto alla cella 197 IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA e stop, corretto?
Allora, una volta inviata la dichiarazione il sistema dovrebbe creare automaticamente l'F24 da pagare, però io non avendo ancora fatto la dichiarazione non sono sicuro.
Magari qualcuno che l'ha già inviata può darti delucidazioni più precise
 
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi a già inviato il modello REDDITi PF e mi può dire se il sistema genera automaticamente anche l'F24 per il secondo acconto per l'imposta sulle cripto-attività?
 
Chiaro il tuo discorso del "solo monitoraggio", ma è una cosa certa?
Te lo chiedo perchè in cella Credito d'imposta (12), io da wizard leggo "Indica il valore dell’imposta patrimoniale versata nello Stato estero in cui è situato l’immobile o il prodotto finanziario nonché la cripto attività. ATTENZIONE: L’importo indicato in questa casella non deve essere superiore all’ammontare dell’imposta dovuta.", per questo motivo ho inserito il bollo che Binance mi ha versato, non è corretto come ho pensato, ovvero che è "il valore dell’imposta patrimoniale versata nello Stato estero in cui è situato l’immobile o il prodotto finanziario nonché la cripto attività"?
"imposta patrimoniale versata nello Stato estero", quello che hai pagato non è un'imposta patrimoniale, ma un'imposta di bollo; e inoltre non è un'imposta che hai versato in uno stato estero.
Di certo c'è solo la morte :LOL: ma questa è l'interpretazione più accreditata qui sul forum.
Vedi FAQ tassazione cripto-attività la numero 34
 
Yes, direi che sono corretti!

Io non starei a preoccuparmi perché comunque anche i tuoi valori iniziali e finali così calcolati sono molto bassi, non credo che l'AdE si muoverebbe per cifre così...
Comunque secondo me è solo una cosa psicologica, questo è proprio come l'AdE ha detto di fare.
Se ti fa sentire più tranquillo potresti fare un rigo per ogni compravendita, ma ti verrebbero da fare 18 righi, non so se ne varrebbe la pena...
Dato che l'AdE ha dato la possibilità di fare in questo modo, non credo ci siano problemi da porsi.
Anche nell'eventualità (molto remota) che l'AdE ti chieda spiegazioni, hai il CSV e il foglio su cui hai fatto i calcoli e puoi spiegare loro che hai fatto proprio come istruzione dell'AdE.

Ma ripeto per cifre così basse io starei più che tranquillo


inserirei anche le 18 righe tranquillamente ma non credo che entrerebbero in un solo foglio, vero?


se decidessi di adottare il metodo della media ponderata, come dovrei immettere i valori nel quadro W? Arrotondando le cifre?

nel mio caso:

Valore iniziale: 967
Valore finale: 995
Giorni di detenzione: 18


andrebbe bene?
 
inserirei anche le 18 righe tranquillamente ma non credo che entrerebbero in un solo foglio, vero?
Non saprei, non credo che ci sia un numero massimo di righi, ma potrei sbagliarmi
se decidessi di adottare il metodo della media ponderata, come dovrei immettere i valori nel quadro W? Arrotondando le cifre?

nel mio caso:

Valore iniziale: 967
Valore finale: 995
Giorni di detenzione: 18


andrebbe bene?
Esatto
 
Ragazzi sto facendo il 730 online precompilato...quando confermo alla fine mi esce :"inserire un valore valido", riferendosi ai valori iniziale e finale...probabilmente perché c'è la virgola... voi come avete fatto?🤔 arrotondato all euro successivo?
 
Non saprei, non credo che ci sia un numero massimo di righi, ma potrei sbagliarmi

Esatto

Stasera al ritorno da lavoro valuto la situazione e poi decido

Nel mio caso le altre colonne come vanno compilate?

Colonna 1: 1
Colonna 3: 21
Colonna 5: 100%
Colonna 6: 1
Colonna 7: 967€
Colonna 8: 995€
Colonna 10: 18

Il resto vuoto


Andrebbe bene così?


Per quanto riguarda gli euro detenuti sull’exchange credo che non gli dichiarerò perché sono cifre bassissime ed anche perché non saprei come dichiararli
 
Colonna 1: 1
Colonna 3: 21
Colonna 5: 100%
Colonna 6: 1
Colonna 7: 967€
Colonna 8: 995€
Colonna 10: 18

Il resto vuoto


Andrebbe bene così?
Direi di sì, e in colonna 2 dovrebbe andare il codice 2 (titolare effettivo)
 
Ragazzi sto facendo il 730 online precompilato...quando confermo alla fine mi esce :"inserire un valore valido", riferendosi ai valori iniziale e finale...probabilmente perché c'è la virgola... voi come avete fatto?🤔 arrotondato all euro successivo?
Io ho arrotondato al valore più vicino.
fino a 0,49 al numero intero precedente
da 0,50 a 0,99 a quello successivo
 
Allora, una volta inviata la dichiarazione il sistema dovrebbe creare automaticamente l'F24 da pagare, però io non avendo ancora fatto la dichiarazione non sono sicuro.
Magari qualcuno che l'ha già inviata può darti delucidazioni più precise
Quasi quasi provo l'invio che oggi è il 19/06 e fino al 20/06 si può annullare, però paxxe che va poi rifatto tutto se è com'è sempre stato.
In definitiva, comunque, ho creato n righe, una per wallet/exchange con:

Titolo di possesso: 1 - Proprietà (QUADRO RW - 1)
Codice di individuazione bene: 21 - Cripto-attività (QUADRO RW - 3)
Quota di possesso: 100% (QUADRO RW - 5)
Criterio di determinazione valore: 1 - Valore di mercato (QUADRO RW - 6)
Valore iniziale: <controvalore in EUR al 01/01/2023> (QUADRO RW - 7)
Valore finale: <controvalore in EUR al 31/12/2023> (QUADRO RW - 8)
Giorni (IVAFE)-Cripto attività: 365 o <VUOTO> in caso di BINANCE SE SOLO MONITORAGGIO (QUADRO RW - 10) ==> mettendo 365 se solo monitoraggio il wizard da errore
Codice: 5 - Nel caso in cui i redditi relativi ai prodotti finanziari verranno percepiti in un successivo periodo d'imposta ovvero se i predetti prodotti finanziari sono infruttiferi (QUADRO RW - 14)
Monitoraggio: DESELEZIONATO <SOLO IN CASO DI BINANCE SELEZIONATO> (QUADRO RW - 16)

Mi sono fatto un Excel cercandomi a MANO tutti i valori delle n crypto su CoinMarketCap (una paxxa davvero), suddividendo per wallet/exchange e facendo i calcoli dei vari bolli.
Se i bolli inferiori ad 0.50€ vengono arrotondati a 0€ (come pare), il totale del bollo che mi calcola il 730 online è preciso.
Qualcuno mi conferma se torna tutto quanto ho scritto sopra che quasi quasi... invio...?
Grazie... ;)
Ragazzi sto facendo il 730 online precompilato...quando confermo alla fine mi esce :"inserire un valore valido", riferendosi ai valori iniziale e finale...probabilmente perché c'è la virgola... voi come avete fatto?🤔 arrotondato all euro successivo?
Ovvio che sì, come tutti i valori del 730 ma anche di tutto ciò che è fiscale... va arrotondato tutto per eccesso all'€ successivo, per cui... 1.10€ sono 1€, 1.50€ sono 2€, 1.51€ sono sempre 2€.
Non saprei, non credo che ci sia un numero massimo di righi, ma potrei sbagliarmi
Io ne ho inseriti 5 e vedo ancora il tasto "+ Aggiungi voce".
 
Indietro