Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V)

Stasera al ritorno da lavoro valuto la situazione e poi decido

Nel mio caso le altre colonne come vanno compilate?

Colonna 1: 1
Colonna 3: 21
Colonna 5: 100%
Colonna 6: 1
Colonna 7: 967€
Colonna 8: 995€
Colonna 10: 18

Il resto vuoto


Andrebbe bene così?


Per quanto riguarda gli euro detenuti sull’exchange credo che non gli dichiarerò perché sono cifre bassissime ed anche perché non saprei come dichiararli
- scusa ma la colonna 2 ? penso di debba scrivere 2

- scusa ma la colonna 14? penso si debba scrivere 5.......anche se alcuni dicono di lasciarla vuota.
 
Titolo di possesso: 1 - Proprietà (QUADRO RW - 1)
Codice di individuazione bene: 21 - Cripto-attività (QUADRO RW - 3)
Quota di possesso: 100% (QUADRO RW - 5)
Criterio di determinazione valore: 1 - Valore di mercato (QUADRO RW - 6)
Valore iniziale: <controvalore in EUR al 01/01/2023> (QUADRO RW - 7)
Valore finale: <controvalore in EUR al 31/12/2023> (QUADRO RW - 8)
Giorni (IVAFE)-Cripto attività: 365 o <VUOTO> in caso di BINANCE SE SOLO MONITORAGGIO (QUADRO RW - 10) ==> mettendo 365 se solo monitoraggio il wizard da errore
Codice: 5 - Nel caso in cui i redditi relativi ai prodotti finanziari verranno percepiti in un successivo periodo d'imposta ovvero se i predetti prodotti finanziari sono infruttiferi (QUADRO RW - 14)
Monitoraggio: DESELEZIONATO <SOLO IN CASO DI BINANCE SELEZIONATO> (QUADRO RW - 16)

Mi sono fatto un Excel cercandomi a MANO tutti i valori delle n crypto su CoinMarketCap (una paxxa davvero), suddividendo per wallet/exchange e facendo i calcoli dei vari bolli.
Se i bolli inferiori ad 0.50€ vengono arrotondati a 0€ (come pare), il totale del bollo che mi calcola il 730 online è preciso.
Qualcuno mi conferma se torna tutto quanto ho scritto sopra che quasi quasi... invio...?
Grazie... ;)
Mi sembra tutto perfetto!
va arrotondato tutto per eccesso all'€ successivo, per cui... 1.10€ sono 1€, 1.50€ sono 2€, 1.51€ sono sempre 2€.
se arrotondi per eccesso €1,10 viene €2... Intendevi dire che bisogna arrotondare all'intero più vicino?
Oppure effettivamente nella fiscalità €1,10 si arrotonda a €2...?
 
Mi sembra tutto perfetto!

se arrotondi per eccesso €1,10 viene €2... Intendevi dire che bisogna arrotondare all'intero più vicino?
Oppure effettivamente nella fiscalità €1,10 si arrotonda a €2...?
Dici che è perfetto davvero?
Mah... io da qualche parte ho letto del Tipo contribuente: 2 - Titolare effettivo (QUADRO RW - 2) e spero che sia anche corretto davvero indicare il wallet Binance come solo monitoraggio e non usare Credito d'imposta: <SOLO IN CASO DI BINANCE, indicare quanto l'exchange ha già versato per me come IVA, altrimenti VUOTO> (QUADRO RW - 12)...
Riguardo l'arrotondamento non è per eccesso in senso stretto, mi sono espresso male, ma l'esempio che ho messo è corretto.
Comunque, da istruzioni 730:

Modalità di arrotondamento​

Gli importi da indicare nella dichiarazione devono essere arrotondati all’unità di euro per eccesso se la frazione decimale è uguale o su- periore a cinquanta centesimi di euro oppure per difetto se inferiore a questo limite (ad esempio 65,50 diventa 66; 65,51 diventa 66; 65,49 diventa 65).
 
Qualcuno così gentile da rispondermi please?
Grazie a chi lo farà :)
Provo a risponderti io che sono l'ultimo arrivato sul forum, ma ho già qualche esperienza di dichiarazioni crypto.

La tua situazione, se hai movimentato crypto per valori dell'ordine delle centinaia di migliaia di euro, secondo me non è da prendere sottogamba.
Se negli anni precedenti hai fatto ripetuti bonifici verso exchange, alla banca risulta, e così potrebbe risultare anche all'AdE. Non punterei sulla loro "comprensione" per il fatto che i soldi li hai persi, le crypto dovevi comunque monitorarle su RW e poter documentare che negli anni scorsi non hai avuto plusvalenze.

Per gli anni passati puoi fare il ravvedimento operoso, possibilmente assistito da un buon commercialista. Paghi qualcosa e ti metti l'anima in pace.
Se gli account presso gli exchange su cui hai operato non li hai chiusi, da lì dovresti poter ottenere lo storico delle tue transazioni (solitamente in formato csv e/o PDF), per cui dovresti essere in grado di ricostruire le tue operazioni , se non hai fatto cose troppo "strane" tipo defi, prodotti derivati etc.
Ancora meglio, molti exchange consentono a software esterni di rendicontazione (es Koinly, Cointracking, Moneyviz, Tatax, Cryptobooks etc) di leggere direttamente, tramite chiavi API, le tue transazioni e ricostruire il tuo storico, inclusi i valori delle crypto alle varie date.
Nessuno di questi software oggigiorno è esente da problemi, anche grossi, che vanno compresi e gestiti.

Insomma, ci devi lavorare e non poco, secondo me!

I valori delle singole crypto alla data di interesse (es. 31/12) li puoi spesso ricavare dai grafici a candela (es. BTC/EUR) pubblicati nel sito dell'exchange. Cambi la scala in modo che 1 candela corrisponde a 1 giorno e ti vai a leggere il valore di chiusura (che per convenzione si assume come valore giornaliero) nella candela del giorno che interessa. Oppure usi i valori storici che trovi su siti come CoinMarketCap Investing.com, Coingecko.com etc. Conserverei gli screenshot o i file di storico scaricati. Per i valori al 1/1 io utilizzerei i valori di chiusura al 31/12 dell'anno prima, ma so che è opinabile.
In ogni caso il criterio di valorizzazione è sempre quello dei valori di mercato.

Per il 2023, non conoscendo le tue transazioni, è difficile darti un suggerimento su cosa fare. Probabilmente facendo 1 rigo RW per ogni wallet/exchange e indicando per ciascuno:

- valore iniziale = valore crypto detenute nel wallet al 1/1/23 + valore degli acquisti nel 2023
- valore finale = valore crypto detenute nel wallet al 31/12/23 + valore delle crypto vendute/spese durante l'anno, calcolato alla data delle cessioni.

non sbaglieresti di molto.
Valore degli acquisti, non valore dei bonifici, perchè in generale non è detto che tutto ciò che hai bonificato lo hai poi utilizzato per acquistare crypto.

Il problema con questo metodo "approssimato" (che temo non sia quello formalmente corretto nè è quello che io utilizzo) è identificare i giorni di detenzione da indicare alla colonna 10 perchè il calcolo dell'IC ti venga corretto. Alla disperata, se non hai megaoperazioni a metà dell'anno, indicando 365 gg stai "dalla parte della ragione", rischiando però di pagare qualcosa in più. Sta a te, qui nessuno, credo, può garantirti nulla.

Mi dispiace, ma non conoscendo il dettaglio di ciò che hai fatto nel 2023, non riesco a esserti più utile di così.
 
Non punterei sulla loro "comprensione"
Certo sono consapevole che avrei dovuto dichiararle. Non mi aspetto certo che si inteneriscano del fatto che ho perso tutto.

Per gli anni passati puoi fare il ravvedimento operoso, possibilmente assistito da un buon commercialista. Paghi qualcosa e ti metti l'anima in pace.
Il problema è che pagherei molto più di qualcosa...

molti exchange consentono a software esterni di rendicontazione
Eh si, tutti a pagamento però!
Inoltre riguardo i report, anche su Binance non mi fa vedere il valore al 1/1/23 essendo passato più di un anno..

I valori delle singole crypto alla data di interesse (es. 31/12) li puoi spesso ricavare dai grafici a candela
Bè con Binance questo non sussiste perché il valore al 31/12 dovrebbe essere quello riportato nel report finanziario.

Valore degli acquisti, non valore dei bonifici, perchè in generale non è detto che tutto ciò che hai bonificato lo hai poi utilizzato per acquistare crypto.
Bè tutto è diventato USDT e simili.. Quindi valore dei bonifici penso sia lo stesso.
Il problema è che nel mio caso vista comunque l'omissione delle precedenti dichiarazioni, a questo punto quello che metto al valore iniziale poco cambia.. Sarei propenso a indicare il valore di acquisto.. mettendo la cifra versata anche se negli anni precedenti.

i giorni di detenzione da indicare alla colonna 10
No, questo non è un problema. Nel caso di solo monitoraggio quel campo non si compila.

non conoscendo il dettaglio di ciò che hai fatto nel 2023,
Su Binance niente particolari movimenti.. Holdato e basto.
Ho versato tanti soldi ma su altri exchange bruciandomi tutto il capitale sempre con la leva.
E come dicevo vorrei non dichiarare gli altri exchange, ma limitarmi a Binance che ha pagato l'imposta e non mi lascia via d'uscita.

Grazie mille!!
 
Certo sono consapevole che avrei dovuto dichiararle. Non mi aspetto certo che si inteneriscano del fatto che ho perso tutto.
<etc>
Se nel 2023 avevi crypto solo in Binance, ok non hai necessità dei giorni di detenzione.
Scaricando da Binance lo storico delle tue transazioni, dalla prima all'ultima, dovresti poter ricostruire la quantità di ciascuna crypto che detenevi al 1/1/23.
Per ciascuna di queste crypto, dal grafico a candele, come ti dicevo, ricavi il valore *unitario* al 1/1/23, lo moltiplichi per la quantità detenuta al 1/1/23 precedentemente ricavata, sommi il tutto e ottieni il valore iniziale, dato che, come dici, nel 2023 hai solo holdato.

Ti quadra?

Una soluzione alternativa per certi versi più semplice è usare Koinly per acquisire, tramite chiavi API, le tue transazioni su Binance e visualizzarle in forma leggibile. Inoltre se non erro, una volta caricate le transazioni, puoi addirittura chiedergli direttamente (mediante filtro) i tuoi possedimenti alla data che vuoi (nel tuo caso 1/1/23), e Koinly ti visualizza il valore per ciascuna cripto detenuta a tale data e il valore totale, che è poi il valore iniziale che cerchi.
Usare Koinly in questo modo non ti costa nulla, ti costa se richiedi a Koinly che ti produca il report fiscale, ma non è ciò di cui hai bisogno. Ti posterei una schermata di esempio ma purtroppo in questo forum sono ancora un novellino e non mi è concesso.

In quanto all'utilizzo del costo di acquisto in luogo del valore di mercato, tu naturalmente fai come credi, ma le istruzioni dicono chiaramente che va usato il valore di mercato, se disponibile, e il valore di mercato è sempre disponibile (tranne per token strani che qui e lì ci troviamo tra i piedi). Se il sito dove hai acquistato le crypto li rende pubblici (e Binance lo fa) usi quei valori, altrimenti usi un aggregatore tipo CoinMarketCap.

Certo che, se al 1/1/23 su Binance detenevi delle crypto, in caso di accertamento AdE, ti potranno facilmente chiedere quelle crypto da dove sono arrivate, e chiarito che risalivano ad anni precedenti, ti chiederanno perchè non le hai dichiarate.
Questo per rimanere su Binance. Se poi negli anni scorsi hai trasferito da altri exchange verso Binance, la vedo dura a tenere le cose separate...

Sul costo del ravvedimento tutto è relativo, io ne ho fatti 3 e ti posso dire che, mal contati, ti costano, per ogni anno da sanare, un 40€ per l'integrativa di quadro più un 0.4% del valore detenuto alla fine di ciascun anno. Costo del commercialista escluso (io ho fatto da me). Questi numeri sono approssimati in quanto il valore esatto dipende da quanti anni sono trascorsi, ma grosso modo siamo lì.
Poi ovviamente vedi tu la tua "propensione al rischio".
 
come detto nell'altra discussione apposita sui software, con Cryptobooks ci sono errori clamorosi negli swap EUR/stable, che generano plusvalenze insensate. Segnalata la cosa al customer service, hanno risposto che faranno correzione.
Quindi warning a chi usa CB: anche se il sistema non dà disallineamenti, NON fidatevi al primo colpo del report capital gain ma controllate gli swap, almeno quelli stable contro euro.
ciao, ma cryptobooks poi con le stable come si comporta: rilevanti o no?
Ciao a tutti, primo mio post in assoluto su questo forum...
Leggendo i post precedenti mi pare di capire che il consenso generale sia che al di sotto della soglia dei 2K il quadro RT non si presenta.
Sono d'accordo che, leggendo le istruzioni del quadro, si capisce che presentare il quadro in tali condizioni se non altro non sarebbe obbligatorio.
Tuttavia ci sono diversi specialisti online che consigliano di compilarlo in ogni caso.
Nel mio caso per il 2023 ho ricavi/costi ridicoli ma non nulli e, per prudenza, pensavo di presentare l'RT in ogni caso, tanto ho solo due numerini da caricare.
Perciò nel quadro W alla colonna 14 metterei il valore 3. tuttavia il sito AdE mi permetterà di accedere alla compilazione del quadro RT solo dopo la spedizione del 730.
Volevo solo chiedere, a chi eventualmente ha già potuto mettere le mani sul quadro RT online, se c'è qualche "filtro"/warning che impedisce/dissuade dal caricamento di valori inferiori ai 2K nei campi RT31 e RT32 (o comunque il rilascio del modulo in caso di plus/minusvalenze inferiori ai 2K)
ciao, tieni presente che se inserisci spesa e corrispettivi in modo tale da stare sotto soglia, rimarranno grigie sia la colonna delle minus sia quella delle plus e di conseguenza tutte le altre, quindi mi pare equivalente a non compilarlo affatto.
La cella 2 certo che fa scrivere 2, se usate il wizard al posto di scrivere a mano uno viene guidato e per chi come me non è sul pezzo fiscalmente... è stata una gran cosa da qualche anno.
Comunque sulla cella 2 tipo l'anno scorso sull'RW avevo lasciato vuoto come tanti, quest'anno ho letto 2 su vari siti, ma sono ancora in dubbio, anche se non mi sembra una cosa che creerebbe chissà che errore
con il 2 dichiari di essere titolare effettivo. sai cosa significa "titolare effettivo" ai fini dell'antiriciclaggio? scommetto che non hai la qualifica di titolare effettivo. se invece lo sei, dovrai indicare anche il codice fiscale della società che si interpone tra te e le cripto. non è cambiato niente rispetto al passato, vai tranquillo.
 
con il 2 dichiari di essere titolare effettivo. sai cosa significa "titolare effettivo" ai fini dell'antiriciclaggio? scommetto che non hai la qualifica di titolare effettivo. se invece lo sei, dovrai indicare anche il codice fiscale della società che si interpone tra te e le cripto. non è cambiato niente rispetto al passato, vai tranquillo.
Ottimo, grazie, come detto ho lasciato <NULL>.
Spero che sia corretto tutto quanto come ho indicato così oggi invio il 730 e scopro se mi genera in automatico l'F24 con il bollo da pagare dato che ho visto che per gli altri 730 dei familiari c'è il menù ma non avendo nulla da pagare loro viene risposto che non c'è nulla da generare.
Non capisco solamente perchè nella sezione DATI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 vedo che il valore del bollo da pagare viene inserito anche nella cella 191 - IRPEF - codice tributo 4001 anno di riferimento 2023 ma a credito, che significa, che devo fare?
Nel senso... suppongo che entro il 30/06 debba pagare con codice tributo 1727 ed anno 2023 quanto alla cella 197 IMPOSTA CRIPTO-ATTIVITA e stop, corretto?
 
Interessante.
Ho provveduto ad inviare il 730 e mi ha generato in automatico da menù F24 il modello, appunto, F24, per pagare il bollo crypto.
Avevo però visto (e chiesto ma nessuno mi ha risposto purtroppo) che sul 730 era apparsa una voce con codice tributo 4001 stranamente identica al valore del bollo che devo pagare, ma a credito.
Ora nell'F24 leggo:

4001 0101 2023 <valore bollo crypto> (a credito compensato)
1727 0101 2023 <valore bollo crypto> (a debito versato)

TOTALE valore bollo crypto - valore bollo crypto = 0€ da versare

Parrebbe, quindi, che hanno trattenuto dal mio IRPEF già il valore bollo e che inviando direttamente da sito 730 online questo F24 senza fare assolutamente nulla è tutto a posto.
Prima che lo faccia, chi mi illumina?
E' come dico io?
Grazie... ;)
 
Interessante.
Ho provveduto ad inviare il 730 e mi ha generato in automatico da menù F24 il modello, appunto, F24, per pagare il bollo crypto.
Avevo però visto (e chiesto ma nessuno mi ha risposto purtroppo) che sul 730 era apparsa una voce con codice tributo 4001 stranamente identica al valore del bollo che devo pagare, ma a credito.
Ora nell'F24 leggo:

4001 0101 2023 <valore bollo crypto> (a credito compensato)
1727 0101 2023 <valore bollo crypto> (a debito versato)

TOTALE valore bollo crypto - valore bollo crypto = 0€ da versare

Parrebbe, quindi, che hanno trattenuto dal mio IRPEF già il valore bollo e che inviando direttamente da sito 730 online questo F24 senza fare assolutamente nulla è tutto a posto.
Prima che lo faccia, chi mi illumina?
E' come dico io?
Grazie... ;)
Direi tutti normale.
Leggi la faq 47
 
ragazzi ,sempre una solita e classica domanda;

- se da un exchange invio per la prima volta l'equivalente di 50 euro a un nuovo exchange.....poi il giorno dopo invio altri 1000 euro ecc ecc..... e magari nella colonna 8 come finale avro' 15000 euro.

nella colonna 7 della dichiarazione di questo nuovo exchange cosa metto?

1 - solo i primi 50 euro come inizio del trasferimento? oppure sommo tutti i trasferimenti e/o bonifici?

grazie
 
ragazzi ,sempre una solita e classica domanda;

- se da un exchange invio per la prima volta l'equivalente di 50 euro a un nuovo exchange.....poi il giorno dopo invio altri 1000 euro ecc ecc..... e magari nella colonna 8 come finale avro' 15000 euro.

nella colonna 7 della dichiarazione di questo nuovo exchange cosa metto?

1 - solo i primi 50 euro come inizio del trasferimento? oppure sommo tutti i trasferimenti e/o bonifici?

grazie
Secondo me la somma di tutti i trasferimenti / bonifici. Ma so che ci sono diverse filosofie...
 
se non faccio la somma degli altri trasaferimenti e bonifici,mi ritroverei con 50 euro iniziali e 20000 euro finali!!! possibile?
Infatti per questo andrebbero sempre sommati tutti i depositi nel valore iniziale secondo me (così come tutte le vendite e i trasferimenti in uscita nel valore finale).
 
Ottimo, grazie ancora! ;)
Ho inviato anche l'F24, a zero, con compensazione sul mio IRPEF.
Devo dire che... se non ho fatto cappellate, vero che dovevo solo pagare il bollo e stop, ma è stato tutto abbastanza semplice e devo dire che stavolta posso solo parlare bene, ma bene davvero, del 730 online, soprattutto della modalità semplificata che utilizzo ogni anno, quest'anno fatta ancora meglio.
A posto.
 
Ottimo, grazie ancora! ;)
Ho inviato anche l'F24, a zero, con compensazione sul mio IRPEF.
Devo dire che... se non ho fatto cappellate, vero che dovevo solo pagare il bollo e stop, ma è stato tutto abbastanza semplice e devo dire che stavolta posso solo parlare bene, ma bene davvero, del 730 online, soprattutto della modalità semplificata che utilizzo ogni anno, quest'anno fatta ancora meglio.
A posto.
io dovrei essere nella tua stessa situazione...cioe' devo pagare solo ic e potrei essere a compensazione nel 730!

ma nella colonna 14 hai messo 5 o lasciata vuota?

- in ogni caso....f24 sia che non va a compensazione , sia che rdevo pagare ,lo devo inviare ugualmente? penso di si
 
Indietro