Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. V)

ragazzi domanda secca:

sono un dipendente pubblico e devo fare il 730:
la scadenza moi hanno detto ke e' il 30 settembre.....quindi anche il quadro w allegato??

pero' la IC che devo pagare mi sembra di aver letto che deve essere inviata entro il 30 giugno!!

quindi ; dichiarazione w entro il 30 settembre e pagamento ic entro il 30 giugno??

se cosi fosse , per logica mi converrebbe dichiarare tutto entro il 30 giugno!

gtrazie
 
ragazzi domanda secca:

sono un dipendente pubblico e devo fare il 730:
la scadenza moi hanno detto ke e' il 30 settembre.....quindi anche il quadro w allegato??

pero' la IC che devo pagare mi sembra di aver letto che deve essere inviata entro il 30 giugno!!

quindi ; dichiarazione w entro il 30 settembre e pagamento ic entro il 30 giugno??

se cosi fosse , per logica mi converrebbe dichiarare tutto entro il 30 giugno!

gtrazie
Infatti, non so che senso abbia pagare a giugno senza fare la dichiarazione ( né so se si possa fare). Tanto per sapere quanto pagare devi sapere che numeri mettere nella dichiarazione.
 
Eh... il mio esempio dei due Wallet era per farmi capire... in realtà non li ho solo su Binance e su Ledger, ma anche che so... Metamask...
Insomma... con Coinmarketcap era semplice... certo che mi sarei potuto fare un MS Excel...
Domanda: qual'è il miglior sito (free) dove avere valore di ogni singola cripto, in modo semplice, al 01/01/2023 ed al 31/12/2023?
Altrimenti a me viene in mente solo di usare il grafico annuale, per ogni coin, su Coinmarketcap, appunto, ed all'incirca, anche se non preciso alla mezzanotte e magari nemmeno al giorno... hai il valore al 01/01/2023 ed al 31/12/2023...
Grazie ancora per la spiegazione dettagliata! ;)
Se il tuo wallet ti dice direttamente I valori del portafoglio al 1/1 e al 31/12 fai prima, così non devi guardarti tutte le crypto una per una.
Ma se il tuo wallet non te lo dice puoi tranquillamente guardarlo su coinmarketcap una per una, non c'è problema.
 
Se il tuo wallet ti dice direttamente I valori del portafoglio al 1/1 e al 31/12 fai prima, così non devi guardarti tutte le crypto una per una.
Ma se il tuo wallet non te lo dice puoi tranquillamente guardarlo su coinmarketcap una per una, non c'è problema.
Sì, non avevo visto che si poteva scaricare in formato CSV ed avere il controvalore proprio giorno per giorno...
Grazie ancora... ;)
 
Grazie Dodo18.


Qualora un giorno volessi vendere tutto come dovrei impostare la dichiarazione?
Esempio:
Vendo 5 cryptovalute in profitto e ne vendo 10 in perdita.
Devo dichiarare ogni crypto in un rigo diverso specificando la differenza di valore dal momento dell'acquisto alla vendita o mi basta fare una grande somma ed indicare la finale plusvalenza/minusvalenza?

Grazie.
Non mi ci sono interessato molto perché nel 2023 non ho fatto vendite, ma credo che tu possa fare la somma e indicare tutto in un unico rigo.
 
Infatti, non so che senso abbia pagare a giugno senza fare la dichiarazione ( né so se si possa fare). Tanto per sapere quanto pagare devi sapere che numeri mettere nella dichiarazione.
ragazzi domanda secca:

sono un dipendente pubblico e devo fare il 730:
la scadenza moi hanno detto ke e' il 30 settembre.....quindi anche il quadro w allegato??

pero' la IC che devo pagare mi sembra di aver letto che deve essere inviata entro il 30 giugno!!

quindi ; dichiarazione w entro il 30 settembre e pagamento ic entro il 30 giugno??

se cosi fosse , per logica mi converrebbe dichiarare tutto entro il 30 giugno!

gtrazie

up!!!! quidni?
 
Quidni devi fare la dichiarazione entro il 01/07 e pagare la IC
a quanto ho capito si potrebbe pagare l'ic entro giugno e inviare la dichiarazione entro novembre....
ma per comodita' si compila tutto entro giugno e via.

per chi invece non deve la ic ( inferiore ai 12 euro), puo' dichiarare entro il 30 settembre?
 
Ciao a tutti, mi accingo a fare la nuova dichiarazione e mi è sorto un dubbio, chiedo scusa se qualcuno ha già risposto ma non sono riuscito a trovare la risposta nel caso:
Se ho 6 tra exchange e wallet (che so, Metamask, Ledger, Kraken, Coinbase....) e in RW/W sono presenti solo 5 righi, come posso fare per aggiungerne altri? A quanto mi è parso di capire devo aggiungere un secondo modello con altri 5 righi, ma in quel caso non mi produrrà due somme separate di IC (una per modello?) Quindi dovrò fare comunque un unico F24 con la somma o due F24 distinti?
Grazie mille a chi vorrà rispondere!
 
Nel quadro RW va compilato un rigo per ogni “portafoglio”, “conto digitale” o altro sistema di archiviazione o conservazione detenuto dal contribuente.

Questo è quello che ha detto l'Agenzia delle Entrate.
Quindi un rigo per ogni "wallet", non per ogni "indirizzo privato".
Quindi nel tuo caso sono due righi, uno per Binance e uno per Il Ledger.
Metamask... prendendo il piu famoso, non è un portafoglio... non è un conto digitae, non è un sistema di archiviazione o conservazione.
è un visualizzatore di dati.
mi spiego. se voglio, esporto la chiave privata del mio asset ETH da exodus, e la importo in metamask, senza nessuna transazione.
qualsisai chiave privata, in teoria può essere spostata da un wallet ad un altro. Se non è possibile è perchè il wallet non ha (al momento) questa feature. all'agenza non deve fregare nulla in merito a cosa uso per visualizzare i miei asset.
cè un solo contenitore. il mio file excel, unico, supportato dagli "estratti conto delle blockchain".

è come se da domani una nuova agenzia, obbligasse a dichiarare i dati che uno detiene sul proprio pc.
dichiari il monitor o l'ssd?
 
l'unica cosa che ha senso, è fare un rigo per ogni excange, ed uno unico per la somma dei wallet privati.
secondo me.
che qualcuno lo faccia capire all'agenzia, per favore.
 
se mi chiamano per un controllo, porto le transazioni da blockchain.
non il wallet che uso...
come fanno capire se uso un wallet solo oppure 2 diversi??
 
facciamo un altro esempio per screditare questo presunto metodo di fare un rigo per ogni wallet.
nel 2022 avevo 2 wallet, Exodus e Metamask.
nel 2023 importo l'asset presente in exodus, in metamask, e disinstallo il primo.
come giustifico l'assenza di fee?
capite? il metodo è privo di senso logico.
esiste un solo wallet: .XLSM (o .XLS)
 
tanto il futuro lo ha accennato Micheli:
dichiarare ogni singolo indirizzo privato (chiave pubblica) detenuto dal contribuente.
 
Metamask... prendendo il piu famoso, non è un portafoglio... non è un conto digitae, non è un sistema di archiviazione o conservazione.
è un visualizzatore di dati.
mi spiego. se voglio, esporto la chiave privata del mio asset ETH da exodus, e la importo in metamask, senza nessuna transazione.
qualsisai chiave privata, in teoria può essere spostata da un wallet ad un altro. Se non è possibile è perchè il wallet non ha (al momento) questa feature. all'agenza non deve fregare nulla in merito a cosa uso per visualizzare i miei asset.
cè un solo contenitore. il mio file excel, unico, supportato dagli "estratti conto delle blockchain".

è come se da domani una nuova agenzia, obbligasse a dichiarare i dati che uno detiene sul proprio pc.
dichiari il monitor o l'ssd?
Anch'io che ho le mie crypto su un Ledger e posso visualizzarle dove mi pare: Ledger Live, Metamask, Zerion, o qualunque altro "visualizzatore di dati" come lo hai chiamato tu.
Quello che cambia non è dove le visualizzi, ma dove sono archiviate le chiavi private.
Nel mio caso le chiavi private sono nel Ledger, per chi ha Binance le chiavi private ce le ha Binance, per chi ha Coinbase le chiavi private ce le ha Coinbase, e quindi si deve fare un rigo per il Ledger, uno per Binance, uno per Coinbase, ovvero uno per ogni luogo dove sono archiviate le chiavi digitali delle proprie crypto.

Non è che se visualizzi le tue crypto su un altro "visualizzatore" allora hai fatto uno spostamento che determina un nuovo rigo.
Quello che conta è l'archiviazione delle chiavi private.
Se usi Metamask per vedere le crypto che hai sul Ledger non hai le crypto su Metamask, ma sempre sul Ledger.
Se invece conservi le chiavi private su Metamask, questo conta come un wallet.

Nel tuo caso, se esporti le tue chiavi private da Exodus, e le importi in Metamask, hai fatto uno spostamento che comporta un nuovo rigo, non importa se non hai pagato fees.
L'Agenzia delle entrate non ha solo il compito di far pagare la IC, ma anche quello di monitoraggio.
Uno spostamento delle tue crypto da un wallet a un altro è qualcosa degno di essere monitorato, secondo l'Agenzia delle Entrate.
Per quale motivo hai spostato le crypto da un wallet all'altro?

Il tuo metodo poi può essere più o meno logico, ma qui non stiamo discutendo su quale sia il metodo più logico, ma su cosa, la legge prima, e l'Agenzia delle Entrate poi, ci ha detto di fare, per dichiarare le proprie crypto correttamente.
 
Anch'io che ho le mie crypto su un Ledger e posso visualizzarle dove mi pare: Ledger Live, Metamask, Zerion, o qualunque altro "visualizzatore di dati" come lo hai chiamato tu.
Quello che cambia non è dove le visualizzi, ma dove sono archiviate le chiavi private.
Nel mio caso le chiavi private sono nel Ledger, per chi ha Binance le chiavi private ce le ha Binance, per chi ha Coinbase le chiavi private ce le ha Coinbase, e quindi si deve fare un rigo per il Ledger, uno per Binance, uno per Coinbase, ovvero uno per ogni luogo dove sono archiviate le chiavi digitali delle proprie crypto.

Non è che se visualizzi le tue crypto su un altro "visualizzatore" allora hai fatto uno spostamento che determina un nuovo rigo.
Quello che conta è l'archiviazione delle chiavi private.
Se usi Metamask per vedere le crypto che hai sul Ledger non hai le crypto su Metamask, ma sempre sul Ledger.
Se invece conservi le chiavi private su Metamask, questo conta come un wallet.

Nel tuo caso, se esporti le tue chiavi private da Exodus, e le importi in Metamask, hai fatto uno spostamento che comporta un nuovo rigo, non importa se non hai pagato fees.
L'Agenzia delle entrate non ha solo il compito di far pagare la IC, ma anche quello di monitoraggio.
Uno spostamento delle tue crypto da un wallet a un altro è qualcosa degno di essere monitorato, secondo l'Agenzia delle Entrate.
Per quale motivo hai spostato le crypto da un wallet all'altro?

Il tuo metodo poi può essere più o meno logico, ma qui non stiamo discutendo su quale sia il metodo più logico, ma su cosa, la legge prima, e l'Agenzia delle Entrate poi, ci ha detto di fare, per dichiarare le proprie crypto correttamente.
ma quindi cosa dovrei fare? rifare tutti i moduli RW degli anni passati? oppure magicamente da quest'anno fare n righi?
non riesco comunque a capire in che modo, io faccia evasione fiscale, o riciclaggio, indicando un solo rigo, la quale sommatoria è identica ai singoli wallet.
le cose che non hanno utilità mi innervosiscono.
avendo per esempio cripto su binance e su ledger, ha senso per me, fare 2 righi separati. perchè l'agenzia riceve i movimenti da binance ed il saldo. se indico un solo rigo, con un saldo maggiore rispetto quello che hanno loro, posso capire che emerga un errore... con 2 righi capiscono al volo che binance corrisponde, ed il secondo rigo sarano chiavi private.
ma nel caso di detenzione privata non trovo l'utilità.
inoltre tu mi dici che le chiavi private sono archiviate sul wallet specifico. non è proprio cosi. facendo un caso a parte per il ledger, un dispositivo fisico, per il quale ti posso dare ragione, ed associare a codesto un rigo a parte, ma i wallet, i posso disinstallarli tutti, e registrare le chiavi private in un gestore password. in tal caso non dispongo di nessun wallet attivo, e le chiavi sono TUTTE nello stesso posto. quindi un rigo solo.
 
e registrare le chiavi private in un gestore password.
Registri le chiavi private o le seed phrase?
Se registri solo le seed phrase, le chiavi private sono sempre archiviate nel wallet secondo me.
Quando poi userai le seed phrase per importare le chiavi private su un altro wallet, avrai un nuovo wallet.
Se registri proprio le chiavi private, allora hai un solo rigo come dici tu, perché hai un solo "sistema di archiviazione"

ma quindi cosa dovrei fare? rifare tutti i moduli RW degli anni passati? oppure magicamente da quest'anno fare n righi?
Gli anni precedenti non so cosa diceva la legge.
Se per gli anni passati diceva di mettere tutto insieme non c'è bisogno di cambiare i moduli RW degli anni passati.
Quest'anno farai n righi, a prescindere da quello che hai dovuto fare negli anni scorsi.
con 2 righi capiscono al volo che binance corrisponde, ed il secondo rigo sarano chiavi private.
ma nel caso di detenzione privata non trovo l'utilità.
Tu secondo me stai ragionando su come non creare incongruenze rispetto a quello che l'Agenzia delle Entrate già sa.
Il senso del monitoraggio invece è dichiarare all'AdE la situazione reale, a prescindere che loro siano in grado o meno di verificarlo.
Loro magari non sono in grado di conoscere le crypto che detieni su un wallet privato, ma se tu vuoi essere un contribuente onesto le dichiari autonomamente in 730.

non riesco comunque a capire in che modo, io faccia evasione fiscale, o riciclaggio, indicando un solo rigo, la quale sommatoria è identica ai singoli wallet.
Non saprei, magari qualche altro utente ha qualche idea, fatto sta che l'Agenzia delle Entrate ha dato queste istruzioni.
Personalmente le seguirei, ma ognuno fa ciò che vuole
 
Non saprei, magari qualche altro utente ha qualche idea, fatto sta che l'Agenzia delle Entrate ha dato queste istruzioni.
Personalmente le seguirei, ma ognuno fa ciò che vuole

C'è da dire che però l'Agenzia delle Entrate ha dato istruzioni fino a un certo punto, perché questa cosa di 1 rigo per wallet l'ha detta nella stessa circolare 30E/2023 in cui ha detto che i 2000€ di plusvalenza non tassabile erano una franchigia, e non una soglia. Su quello si sono "corretti" con le istruzioni di compilazione e il software, e questa cosa di 1 rigo per wallet non è nelle istruzioni di compilazione. Per cui, insomma...
 
domanda;
se trasferisco da un mio exchange( es. binance) a un altro exchange (bybit) l'equivalente di 50 euro di btc (per provare) il 1 settembre 2023 e poi successivamente dopo giorni invio altre crypto..... per migliaia di euro

- il valore finale e' ovvio al 31/12 ( esempio 15000 euro)

- quale valore inizale dichiaro per questo nuovo wallet? l'equivalente dei primi 50 euro inviati?? oppure sommo tutti i valori delle crypto inviati?
 
Se registri proprio le chiavi private, allora hai un solo rigo come dici tu, perché hai un solo "sistema di archiviazione"
esatto! proprio cosi. non importa in passato quali di quali software mi sono servito per movimentare i fondi. al momento detengo un unico note Wallet. un txt criptato. ovviamente su pc offline.
evvai con un rigo solo!!!
 
Indietro