CSP International 2016, i dividendi non ci bastano più!

Comunque sia ho apprezzato visione aziendale di Arturo:bow::bow:;) il quale afferma che la liquidità deve rimanere tale e che il BB è utile quando vi è una sproporzionata sottovalutazione e non allo scopo di portare il titolo a livelli artificiali-OK!. non se ne vedrebbero utilità ai fini aziendali:). poi ognuno la vede in maniera diversa . ....... un saluto

ciao kmerr, hai partecipato all'assemblea?
 
Perofil vende alla mantovana CSP: intatti produzione e personale - Bergamo News

I dipendenti mantengono lo stesso inquadramento e relativa retribuzione, la sede rimane la stessa: la prossima settimana la cessione definitiva al gruppo mantovano.
di Redazione - 12 maggio 2017 - 11:09

È stato firmato nella mattinata di venerdì 12 maggio l’accordo ufficiale per la vendita del gruppo Perolari alla CSP, azienda del mantovano, che aveva sottoscritto lo scorso mese un accordo preliminare.

Entro la fine di questa settimana, dunque, tutti i 78 dipendenti bergamaschi passeranno alla new co., denominata Perofil Fashion Srl, che settimana prossima verrà poi ceduta al gruppo CSP. L’unico escluso dall’accordo rimane lo stesso Alberto Perolari, che si estranierà dalla società e da qualsiasi incarico nella nuova new.co. I dipendenti mantengono lo stesso inquadramento e relativa retribuzione, la sede rimane sempre la stessa, a Bergamo in Via Zanica e a supporto è stato sottoscritto un piano di affitto degli immobili con un contratto di affitto di 9 anni.

Finisce così “l’epopea bergamasca” di uno dei maggiori marchi del tessile orobico.

Fondata a Bergamo nel 1910, Perofil realizza l’80% del suo fatturato in Italia. Nel 2016 ha realizzato un fatturato netto, afferente al ramo d’azienda oggetto della proposta di acquisto, di circa 14,4 milioni di euro.

Il livello occupazionale dello stabilimento alla periferia della città è sempre stato garantito da una politica di assunzioni e sostituzione del personale in uscita.

C’è soddisfazione tra le fila sindacali, dal momento che la situazione poteva trasformarsi in una nuova vicenda Italcementi in sedicesimo: “Abbiamo da subito incontrato l’azienda – riferisce Sergio Licini, della FEMCA CISL di Bergamo -, come da subito abbiamo allertato i lavoratori. Da CSP abbiamo avuto conferme che non ci saranno cambiamenti nel breve e medio periodo, e non si è mai parlato di riduzioni o trasferimenti, molto di più di opportunità di crescita e di consolidamento delle quote di mercato”.

“Monitoreremo la situazione e non mancheremo di far sentire la vicinanza e presenza della nostra organizzazione alle lavoratrici e lavoratori”.

Dal canto suo, CSP intende dimostrare che con l’acquisizione della Perofil, il gruppo potrà accrescere ulteriormente la sua offerta nell’ambito dell’intimo, raggiungendo una significativa presenza nel mercato di fascia alta ed integrando la propria offerta nell’ambito dell’intimo femminile. Inoltre – si legge in un comunicato dell’azienda -, “l’operazione potrà consentire all’intero gruppo di rafforzare il proprio know-how nell’ambito dell’intimo costruito, con positive ricadute anche sugli altri marchi del Gruppo, e di beneficiare di un outsourcing collaudato ed affidabile sia in Italia che all’estero”.

CSP International Fashion Group S.p.a. è una società italiana di calzetteria femminile tra le maggiori al mondo. Nasce nel 1973 a Ceresara, nel distretto della calza di Castel Goffredo.

Negli ultimi dieci anni il gruppo mantovano ha realizzato diverse acquisizioni: da Le Bourget, gruppo francese specializzato nella produzione di calze e collant, a Lepel, nel mercato della corsetteria con una specializzazione per i reggiseni; Liberti, specializzato nella corsetteria, ******** e costume da bagno di alta gamma e il gruppo francese Well, che detiene il 20% della quota di mercato della calzetteria in Francia.

Prima della Perofil, l’ultima acquisizione riguardava il marchio italiano Cagi.
 
tutto ok
 

Allegati

  • AAadesso.jpg
    AAadesso.jpg
    135,1 KB · Visite: 110
target prox è l'area 1,7 1,8
 

Allegati

  • AAadesso.jpg
    AAadesso.jpg
    77 KB · Visite: 26
cmq vedere CSP (1,383) a +7,29% mi stupisce ;)
 
è un titolo a bassa capitalizzazione
lo si muove facilmente
............con domani un -5% sarai altrettanto stupito? ;)

ha chiuso a 1,326 +2,87% :D
sì è mangiata quasi il 5%, quindi non c'è più bisogno che apra a -5% domani.
ciao Fernando OK!
 
Csp International Fashion compra Perofil per 8 milioni

19 maggio 2017 - 08:11 di FIRSTonline
Il Gruppo Csp annuncia il completamento dell’acquisizione di Perofil Fashion Srl: nasce un polo internazionale alto di gamma nel settore dell’intimo e della calzetteria femminile e maschile.

Csp International Fashion, gruppo quotato in Borsa, ha acquisito Perofil Fashion per circa 8 milioni di euro. Con questa operazione Csp International Fashion “completa la propria presenza nel mercato dell’intimo e della calzetteria uomo e donna si legge nella nota – diventando un polo internazionale nell’alto di gamma. L’operazione coniuga le collaudate e storiche esperienze produttive delle due aziende nei settori di origine, procedendo verso una nuova espansione e continuando a sviluppare prodotti che soddisfino consumatori sempre più esigenti”.

Francesco Bertoni, presidente di Csp International, ha detto: "Si tratta di un’operazione con cui si vuole accrescere e rafforzare la nostra offerta nell’ambito delle linee per l’uomo ma che vuole dare continuità alla storia centenaria di Perofil e all’italianità, con la volontà di proseguire a diffondere lo stile e il gusto italiano nel mondo”.

Csp International, fondata nel 1973 a Ceresara (Mn) e detentrice di storici marchi quali Sanpellegrino, Oroblù, Lepel, Liberti, Le Bourget, Well e Cagi, ha chiuso il 2016 con un fatturato consolidato in crescita del 2,4%, pari a 126,2 milioni di euro e un Ebitda pari a 7,2 milioni di euro.

Perofil, fondata a Bergamo nel 1910 e detentrice dei marchi Perofil, Luna di Seta e della licenza del marchio Bikkembergs, ha realizzato un fatturato netto 2016, afferente al ramo d’azienda oggetto del conferimento, di circa 14,4 milioni, con un Ebitda di circa 1,2 milioni.

Csp è stata assistita nelle attività di due diligence da Deloitte e Deloitte Legal come legal advisor, mentre Perofil dalla Direzione Corporate Finance di Banca Popolare di Vicenza, Nucleo Mergers & Acquisitions, e dallo Studio Alpeggiani & Associati.
 
Csp International Fashion compra Perofil per 8 milioni

19 maggio 2017 - 08:11 di FIRSTonline
Il Gruppo Csp annuncia il completamento dell’acquisizione di Perofil Fashion Srl: nasce un polo internazionale alto di gamma nel settore dell’intimo e della calzetteria femminile e maschile.

Csp International Fashion, gruppo quotato in Borsa, ha acquisito Perofil Fashion per circa 8 milioni di euro. Con questa operazione Csp International Fashion “completa la propria presenza nel mercato dell’intimo e della calzetteria uomo e donna si legge nella nota – diventando un polo internazionale nell’alto di gamma. L’operazione coniuga le collaudate e storiche esperienze produttive delle due aziende nei settori di origine, procedendo verso una nuova espansione e continuando a sviluppare prodotti che soddisfino consumatori sempre più esigenti”.

Francesco Bertoni, presidente di Csp International, ha detto: "Si tratta di un’operazione con cui si vuole accrescere e rafforzare la nostra offerta nell’ambito delle linee per l’uomo ma che vuole dare continuità alla storia centenaria di Perofil e all’italianità, con la volontà di proseguire a diffondere lo stile e il gusto italiano nel mondo”.

Csp International, fondata nel 1973 a Ceresara (Mn) e detentrice di storici marchi quali Sanpellegrino, Oroblù, Lepel, Liberti, Le Bourget, Well e Cagi, ha chiuso il 2016 con un fatturato consolidato in crescita del 2,4%, pari a 126,2 milioni di euro e un Ebitda pari a 7,2 milioni di euro.

Perofil, fondata a Bergamo nel 1910 e detentrice dei marchi Perofil, Luna di Seta e della licenza del marchio Bikkembergs, ha realizzato un fatturato netto 2016, afferente al ramo d’azienda oggetto del conferimento, di circa 14,4 milioni, con un Ebitda di circa 1,2 milioni.

Csp è stata assistita nelle attività di due diligence da Deloitte e Deloitte Legal come legal advisor, mentre Perofil dalla Direzione Corporate Finance di Banca Popolare di Vicenza, Nucleo Mergers & Acquisitions, e dallo Studio Alpeggiani & Associati.

-----------------

non se la "perofila" nessuno mi sa, nonostante quoti praticamente nulla e abbia cassa positiva (che immagino impieghi per questa acquisizione). Dovrebbero aver finalizzato l'uscita degli esuberi nel 1h 2017 e quindi dovrebbero vedersi a partire dal 2h gli effetti della razionalizzazione industriale.... sperem...
Di sicuro quota molto poco..
 
CSP 1,353 +5,62% OK!
vol: 56.444

Min Max
1,29 1,353
 
CSP International tonica ma sotto ostacoli determinanti | Trend Online

CSP International tonica ma sotto ostacoli determinanti

CSP International (+4,14%) tonica in avvio di ottava dopo la pausa della scorsa ottava. La rottura della resistenza a 1,40 segnalerebbe la ripresa dell'uptrend partito nel 2016 verso target a 1,48 circa, quota pari al 61,8% di ritracciamento del ribasso partito nel 2015. Discese sotto 1,20 farebbero invece temere una estensione della correzione per supporti a 1,13/1,14.
 
CSP International tonica ma sotto ostacoli determinanti | Trend Online

CSP International tonica ma sotto ostacoli determinanti

CSP International (+4,14%) tonica in avvio di ottava dopo la pausa della scorsa ottava. La rottura della resistenza a 1,40 segnalerebbe la ripresa dell'uptrend partito nel 2016 verso target a 1,48 circa, quota pari al 61,8% di ritracciamento del ribasso partito nel 2015. Discese sotto 1,20 farebbero invece temere una estensione della correzione per supporti a 1,13/1,14.

che cag ata di analisti
fatta tanto per fare

la rottura di 1,4 proietta il titolo verso ben altri target
altro che il misero 5% indicato li
 
che cag ata di analisti
fatta tanto per fare

la rottura di 1,4 proietta il titolo verso ben altri target
altro che il misero 5% indicato li
sì, l'ho messa più che altro per far vedere che ogni tanto si accorgono delle calze ;)
 
Strani movimenti su e giù. Ne ho prese 1k a 1.31.
Se non sbaglio lunedì dividendo di 4 cent.
 
Non segue più nessuno :confused:
Lunedì stacco dividendo.
 
Indietro