CSP International 2016, i dividendi non ci bastano più!

che amarezza

Spesa tutta quasi la pfn . Per 3marchi che fatturano tutto o quasi in Italia . Mah sono dispiaciuto avrei preferito operazione di impatto all Estero :(
 
sono dello stesso parere, cmq il fatto di acquisire un marchio leader non è male come non lo sono i circa 14 mln€ di fatturato che con sinergie dei marchi già di CSP potrebbero crescere..l'articolo non è chiaro quando parla di acquisizione di avviamento, debiti e crediti (nella prima parte) e poi di newco. I nostri così come hanno fatto altre volte hanno oramai a discirnere la gestione ed i marchi dal passato ..per cui non penso l'investimento in magazzino e poste pregresse sarà importatante. la newco della fine articolo lo confermano...qualcuno ne sa di più?
 
Scrivi se rimane sopra 1.4??
Ora quota 1.28, quindi il target non è più valido?
ho dimenticato un 1 avanti al 4
ora ho corretto " se rimane sopra i,14 il target a 1,7 /1,8 ..... "
perchè 1,14 è, all'incirca, il max di onda 1 e se csp ci va sotto, l'impulso a salire è negato , se invece rimane sopra è occasione di buy per prendere l'onda 5 a salire
 
......................
credo intendesse 1,20;)

no intendevo1,14 che è il max di onda1
invece l'area intorno a 1,20, quella dell'onda 4 inferiore è un buon punto d'approdo per la correzione in atto , come pure lo è il max di onda A a 1,26,
se csp NON nega l'impulso la correzione è una buy opportunity
 
Spesa tutta quasi la pfn . Per 3marchi che fatturano tutto o quasi in Italia . Mah sono dispiaciuto avrei preferito operazione di impatto all Estero :(

vero ma all'estero non sò quante opportunità ci siano ora come ora kmeer...cmq vanno a comprare un marchio di fascia alta ,Perofil,che porterà vantaggi a tutto il marchio visto il fatturato in stallo in Italia.Credo che se abbaino fatto un passo del genere è perchè sanno benissimo fare i conti e nel corso degli anni lo hanno dimostrato.la pfn dopo l'acquisizione resterà sui 3/4 milioni: nel 2018 credo tornerà a salire e cmq meglio spendere i soldi in cassa per acquisizioni che si integrano bene che magari società estere dove fai il passo più lungo della gamba.
 
no intendevo1,14 che è il max di onda1
invece l'area intorno a 1,20, quella dell'onda 4 inferiore è un buon punto d'approdo per la correzione in atto , come pure lo è il max di onda A a 1,26,
se csp NON nega l'impulso la correzione è una buy opportunity

sono d'accordo..l'area secondo me topica è a 1,15..sotto si tornerebbe ad 1.05/1 euro!!
 
Non dimentichiamo che Perofil è un marchio venduto anche dai negozi Coin.
 
Spesa tutta quasi la pfn . Per 3marchi che fatturano tutto o quasi in Italia . Mah sono dispiaciuto avrei preferito operazione di impatto all Estero :(

sono dello stesso parere, cmq il fatto di acquisire un marchio leader non è male come non lo sono i circa 14 mln€ di fatturato che con sinergie dei marchi già di CSP potrebbero crescere..l'articolo non è chiaro quando parla di acquisizione di avviamento, debiti e crediti (nella prima parte) e poi di newco. I nostri così come hanno fatto altre volte hanno oramai a discirnere la gestione ed i marchi dal passato ..per cui non penso l'investimento in magazzino e poste pregresse sarà importatante. la newco della fine articolo lo confermano...qualcuno ne sa di più?

Devo dire che anch'io sono molto dispiaciuto!!!!
..... ma x un altro motivo ....

Sono andati ad acquisire un ramo d'azienda che, con un fatturato di circa 14 milioni, è stato valutato 9-10 milioni; tutti gli anni all'assemblea viene chiesto di autorizzare l'acquisto di azioni proprie ma, nonostante una cospiqua disponibilità finanziaria ed un prezzo oscillante per molto tempo fra 0,75 e 1,0 euro con una conseguente capitalizzazione fra 25 e 33 milioni su un fatturato di 126 milioni, non è stata acquistata nemmeno un'azione di CSP !!!!!!!!!
MA QUANTO DEVE ESSERE SECONDO LORO LA GIUSTA CAPITALIZZAZIONE DI CSP?!?!?!
SE NON CI CREDONO NEMMENO LORO CHE ACQUISTARE LE CSP SIA UN BUON INVESTIMENTO CHI DOVREBBE FARLO?!?!?!
:mad::mad::mad:

Anche ipotizzando una valutazione delle due aziende in proporzione al fatturato arriveremmo ad una valutazione di CSP di almeno 80-90 milioni di euro (senza tenere conto della cospicua PFN positiva), arrivando a 90-100 milioni se vi includiamo il valore della New Co. in acquisizione con quella PFN, e quindi ad una valutazione di oltre il doppio rispetto alle quotazioni attuali !!!!!!!
 
Ultima modifica:
re

a prima vista l'acquisizione non è un granché, più che altro per il prezzo

però probabilmente hanno già in mente di trasferire la produzione a mantova (quindi con risparmio di costi)
ai 78 assorbiti verrà detto "se volete il lavoro è di la" e di solito con distanze considerevoli buona parte rinuncia

con cagi fecero così
la produzione quando acquistarono il marchio era a pavia
poco dopo l'operazione spostarono tutto in sede (e ovviamente i dipendenti rinunciarono)

vedremo
 
.... A livello comunicazione siamo sottozero!!!
Mai che notizie riguardanti CSP vengano divulgate dalle Agenzie!!!!
 
Non so dire se, su un fatturato di 14,4 milioni, pagare tra i 9 e i 10 milioni sia tanto o poco. Anche perchè vorrei sapere gli utili e i margini.
Come marchi, Perofil, Luna di Seta e Bikkembergs in licenza, mi sembrano utili per aumentare i volumi della parte maschile (economie di scala) e l'alto gamma femminile.
Quindi penso che da un punto di vista industriale l'acquisizione sia corretta.
Sul fatto di avere spesso un po' di cassa, penso abbiano fatto bene, anche perchè tenerla non rende nulla.
Nelle acquisizioni si sono dimostrati bravi, quindi mi fido della scelta.
Più che altro mi piacerebbe sapere da voi se in questo momento è meglio crescere per linee esterne (acquisizioni) o per linee interne (lancio di un nuovo marchio, lancio di un prodotto innovativo, e/o aumentare gli investimenti promo/pubblicitari) :confused:
 
Non so dire se, su un fatturato di 14,4 milioni, pagare tra i 9 e i 10 milioni sia tanto o poco. Anche perchè vorrei sapere gli utili e i margini.
Come marchi, Perofil, Luna di Seta e Bikkembergs in licenza, mi sembrano utili per aumentare i volumi della parte maschile (economie di scala) e l'alto gamma femminile.
Quindi penso che da un punto di vista industriale l'acquisizione sia corretta.
Sul fatto di avere spesso un po' di cassa, penso abbiano fatto bene, anche perchè tenerla non rende nulla.
Nelle acquisizioni si sono dimostrati bravi, quindi mi fido della scelta.
Più che altro mi piacerebbe sapere da voi se in questo momento è meglio crescere per linee esterne (acquisizioni) o per linee interne (lancio di un nuovo marchio, lancio di un prodotto innovativo, e/o aumentare gli investimenti promo/pubblicitari) :confused:
la perofil fa 1,40 mil. di ebitda ma penso proprio che hanno margini piu ambiziosi con l'aggregazioneOK!OK!
 
solo per dire che investire su se stessi è valido, ma se poi si usano le azioni invece del denaro. L'ultima parte del discorso mi piace...siamo ampiamente sottovalutati
 
1.2 ha tenuto. Ora vediamo di salire :o
 
si sta comportando bene la calzetta, ha stornato un po', facendo base a 1,2, e ora sembra pronta a ripartire ;)
 
c'è ancora qualcuno che segue? titolo immobile e pressochè nessuna news!
 
Comunque sia ho apprezzato visione aziendale di Arturo:bow::bow:;) il quale afferma che la liquidità deve rimanere tale e che il BB è utile quando vi è una sproporzionata sottovalutazione e non allo scopo di portare il titolo a livelli artificiali-OK!. non se ne vedrebbero utilità ai fini aziendali:). poi ognuno la vede in maniera diversa . ....... un saluto
 
Indietro