Debosciati,sparpagliati ma sempre nel Tunnel

Allegati

  • tis dir 1610.jpg
    tis dir 1610.jpg
    38,8 KB · Visite: 187
non son sicuro d'aver capito;

se hai 134 diritti da azioni che avevi prima dell'adc, a 10,8 di prezzo medio di carico, il calcolo è questo

il rapporto di opzione 643/22

con 132 diritti puoi sottoscrivere 3.858 nuove azioni a 0,1 euro; spendi 385,8 euro

avanzano 2 diritti

hai già speso 134 * 10,8 = 1.447,2 euro per le azioni in portafoglio ante adc

totale spesa 1.447,8 + 385,8 = 1.833,6

totale azioni 134 + 3.858 = 3.992

prezzo medio di carico 1.833,6 / 3.992 = 0,459319

grassie OK!

secondo te mi conviene non aderire con un prezzo medio così alto e vendere
 
Roba da smidollati,
se sbagli poco poco timing si è fot.tuti...

Roba da grandissimi manipolatori in meno di 3 secondi si passava da un +5% a un - 2% e così si fottettero anche un piccolo gain....:angry:
 
Messaggio ai naviganti: qualcuno di voi usa Unicredit on line, vorrei saper se possibile aderire all'adc on line o se devo necessariamente andare in banca, io non riesco a trovare nessuna casella o pulsante che mi consente l'adesione. Thanks
 
Ho beccato 2 salite mostruose e tutto il gain fatto lo impiegato in questo 3°tentativo o la va o la spacca:D:D:D
 
Tutto è possibile in questi giorni;)
 
Ultima modifica:
ho una domanda da porvi, stamani ho messo un ordine al meglio , l'eseguito è avvenuto alle 11,17 e non era ad 1,19 come l'apertura ma 1,33, secondo voi posso protestare oppure ho sbagliato io?

grazie
 
Tutto e possibile in questi giorni
Quando ci saranno altre operazioni simili,la cosa sta diventando una costante,comprare il titolo il primo giorno della quotazione dei diritti,seat docet,uno dei gain più grossi mai realizzati,ma a cu.lo direi,perchè sta cosa sperimentale non l'avevo capita.
 
omg... scorrerà a fiumi... e non è champagne
 
Hai messo un ordine al meglio quindi hanno comprato al meglio della possibilità al momento
 
Ho beccato 2 salite mostruose e tutto il gain fatto lo impiegato in questo 3°tentativo o la va o la spacca:D:D:D

Ci mancherebbe, ognuno è libero di fare ciò che vuole!
Però poi non veniamo a prendercela con Soro, con la Consob e con la befana...se si perdono capitali interi.
Queste situazioni le ho già viste con Giacomelli, con Parmalat, con Alitalia.
Prima la spavalderia e poi il pianto.
 
ho una domanda da porvi, stamani ho messo un ordine al meglio , l'eseguito è avvenuto alle 11,17 e non era ad 1,19 come l'apertura ma 1,33, secondo voi posso protestare oppure ho sbagliato io?

grazie

E tu hai messo al meglio in asta?

Oppure hai messo al meglio in contrattazione?
 
Concorrenza tra gestori telefonici: a colpi di balle
Che dopo anni di soprusi, a fronte dell’ennesimo intervento di un’autorità, le imprese pongano il problema occupazionale per evitare pesanti conseguenze, fa sorridere amaro. Anche perché gli interventi (inascoltati) del Garante della privacy non sono stati gli unici avvertimenti. L’uso distorto dei dati personali non sono stati gli unici abusi da parte dei call center dei gestori telefonici. “Pronto sono di Telecom, le piacerebbe non pagare più il canone telefonico? / Non sono l’intestataria della linea, ma come è possibile? / È in corso un’offerta. Risponda sì alle domande e dal prossimo mese non pagherà più il canone.” Con falsità simili il gestore alternativo Tele2, che dal 2007 fa parte del gruppo Vodafone, è riuscito ad abbonare migliaia di italiani ai suoi servizi. Gli operatori spudoratamente si spacciavano per dipendenti Telecom Italia. Nell’ottobre 2008 arriva la condanna dell’Antitrust: “Tele2 ha attivato servizi di utenza telefonica non richiesti in modo consapevole da parte dell’intestatario della linea, o con caratteristiche difformi da quelle promesse, senza prevedere la possibilità, per il contraente, di posticipare l’avvio delle procedure di attivazione del servizio ad un momento successivo rispetto alla registrazione del consenso telefonico, gestendo con ritardo i reclami. L’analisi dell’Antitrust ha riguardato segnalazioni di consumatori a partire da novembre 2007 all’agosto 2008.”
Come Tele2, anche i call center di altri gestori alternativi non hanno brillato per le informazioni fornite. Che ci siano state condotte irregolari anche da parte di Telecom Italia, lo si evince nel momento in cui, dopo un’istruttoria dell’Antitrust durata oltre un anno, nel dicembre 2008 l’ex monopolista presenta una serie di impegni in cui promette che… farà il bravo. In pratica, Telecom rinuncerà ad usare i dati dei vecchi clienti passati ad altri gestori per indurli a tornare nell’ovile. Inoltre si impegna a vietare ai propri venditori di denigrare gli operatori concorrenti e ad istituire un numero verde al quale i clienti potranno segnalare la ricezione di chiamate indesiderate, moleste o aggressive da parte degli agenti della società, indipendentemente dalla loro appartenenza ad una rete di vendita diretta o indiretta.
Non manca tra le iniziative delle autorità indipendenti il provvedimento dell’Agcom, che mette nero su bianco un codice di condotta dei call center, dal titolo: schema di direttiva in materia di qualità dei servizi di contatto (call center) nel settore delle comunicazioni elettroniche. La delibera 88/07/CSP è del 14 giugno 2007.
Dei provvedimenti emanati da Agcom, Antitrust e Garante della privacy, gli utenti non se ne sono accorti. Mentre stanno patendo e patiranno quelli del Parlamento italiano.
 
omg... scorrerà a fiumi... e non è champagne

paq vedi dove è andato l nostro amico

« OLIMPIADI 2020: ARICO’, CANDIDATURA FA BENE A IMMAGINE PALERMOLEGGE EDILIZIA:DIANA(PDL),PRIMO TASSELLO PER RILANCIO ECONOMIA »EUTELIA: TOMMASO POMPEI NUOVO AMMINISTRATORE
(AGI) - Arezzo, 16 ott. - Il Consiglio di Amministrazione di Eutelia SpA, riunitosi in data odierna, ha nominato Tommaso Pompei nuovo amministratore della Societa’. Tommaso Pompei, 67 anni, laureato in Economia e Commercio presso l’Universita’ degli studi di Roma “La Sapienza”, e’ stato responsabile dei sistemi informativi della compagnia aerea Alitalia negli anni ‘80. Successivamente e’ stato amministratore delegato di Sigma, societa’ del gruppo Iri specializzata nello sviluppo di servizi informatici. Nel 1994 assume il ruolo di direttore centrale Omnitel e dal 1995 e’ direttore per le strategie nelle telecomunicazioni del gruppo Olivetti. L’anno successivo e’ nominato presidente di Olivetti Telemedia e quindi si trasferisce in Enel come responsabile dell’area telecomunicazioni. Dal 1997 e’ amministratore delegato della societa’ Wind, che affronta la liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni sia nella telefonia fissa, sia nella telefonia mobile. Dall’ottobre 2005 al febbraio 2008 assume la guida di Tiscali. Il 7 novembre 2008 Tommaso Pompei viene nominato Amministratore Delegato di Vitrociset SpA.

Pompei, che vanta una profonda esperienza e conoscenza nel settore delle telecomunicazioni, accrescera’ le opportunita’ della Societa’ nella definizione e realizzazione delle strategie di sviluppo, nell’ottica di un rafforzamento delle potenzialita’ operative e commerciali dell’Azienda, implementandone inoltre l’apertura alle nuove chances di mercato. (AGI)

Cab
 
Indietro