Default: dilettanti o dementi?

E un manager a Londra prende mezzo milione, non 80-100K sterline. Ma ci sei mai stato? :rolleyes:

Però lavorano troppo per i miei gusti, sgobbano come i muli fino alle 10 di sera e anche oltre. :o
 
Se non si gira per bene, con calma ed educazione la maionese non viene bene.
Impazzisce, schiuma, fa i noduli.

La distrubuzione è tutto.

Pur necessitata, al mercato la distribuzione non viene spontanea, ma spintanea.

Molte sonole resistenze, isteresi termodinamica si direbbe.
Ma piu' semplicemente è meschinità, povertà di sentimenti.

Ci sono piu' straricchi in un paese povero che in un paese ricco.
La media procapite è bugiarda.
 
beh il 10% dei miei amici coetanei è emigrato all'estero.
Tra i giovani il fenomeno è già iniziato.

Beh ti dirò che tra i miei è emigrato lo 0%. Poi sarebbe bello vedere quanti resteranno là oltre i 5 anni o, ancora più importante per valutare lo stato di un paese, quanti vi resteranno a vita. I miei parenti emigrati in America nei primi del '900 non sono mai più tornati. Quando stavo in Irlanda arrivavano 10 italiani e 8 tornavano in patria nel giro di 2 anni.
 
Ad esempio, in Austria nessuno si sognerebbe di diventare ricco facendo il dentista o il notaio, guadagnano bene, ma non abbastanza da girare col Carrera da 100K come in Italia.

Anche questo non è del tutto vero. Ad esempio, tu altrove citavi gli avvocati, nei paesi anglosassoni ce ne sono alcuni i cui guadagni fanno impallidire i principi del foro italiani. I professionisti guadagnano molto anche altrove.

Ma comunque questi restano discorsi inutili. L'unico che ha centrato il punto è Dogo. In Italia c'è gente che guadagna anche 1.200 euro, ma se venissero portati in Austria o in Germania guadagnerebbe zero perché non sanno fare niente. Poi c'è chi invece guadagna ufficialmente 1.200 euro ma ne riceve 700-800 fuori busta. E poi c'è chi sa fare e guadagna molto bene anche qui. Sicuramente per chi sa fare qui ci sono molte più difficoltà che altrove, è vero che se altrove 10 arrivano al traguardo qui ne arrivano 7 e questo giustifica pienamente i cervelli (ancora pochi sul totale, inutile negarlo) che emigrano. Ma dipingere il centro-nord come a livello del nordafrica o della repubblica ceca per carità si puo' fare, ma è una favola a cui un sano di mente che ha magari girato un po' il mondo onestamente non puo' credere, almeno non ancora.

Ah, aggiungo pure una cosa che mi ero dimenticato. L'Italia è forse insieme al Giappone il paese più patrimonializzato al mondo. In altri termini un anglosassone guadagna 2.500 euro e per lo stesso lavoro quello italiano ne guadagna 1.200 + 300 fuori busta (mi tengo basso). Poi l'anglosassone ne deve spendere diciamo 300 per rate, interessi, ecc..., mentre quello italiano spesso ne riceve 300 dagli affitti, cedole dei BTP ecc... Alla fine le differenze in termini di capacità di spesa sono meno marcate di quanto le statistiche sul semplice reddito dicano.

Ovviamente questo discorso vale sempre per gli over 40. Quelli sotto debbono pagare anche per i privilegi dei padri e quindi stanno molto peggio.
 
"In Italia c'è gente che guadagna anche 1.200 euro, ma se venissero portati in Austria o in Germania guadagnerebbe zero perché non sanno fare niente. Poi c'è chi invece guadagna ufficialmente 1.200 euro ma ne riceve 700-800 fuori busta"

scusa Larry ma vivi in un paese diverso dal mio, che ho sempre preso i soldi in busta e lo stato era lì ad aspettare per ciucciarmene quota parte. anch'io ho vissuto per quasi due anni a milano e il costo della vita era talmente elevato che il mio stipendio statale bastava a malapena per il vitto, l'alloggio e i viaggi in treno fino in toscana per tornare a respirare un po' d'ossigeno. non puoi fare di tutta un'erba un fascio (e poi magari fumartela l'attimo dopo)

ah, sono under 40.
 
Sì, come no, 600 euro al mese fuori busta. E' Milano, non beirut.

Hai ragione. 600 li prendiamo qui nelle Marche che siamo ********. A Milano dovevo dire 1000 euro o più.

Guarda un po' questi, sono più di 1000 cervelli emigrati, evidentemente prendevano poco fuori busta. Il più sfigato prende 3000 euro al mese. Il più sfigato.

Sì, sì, 2060 interventi. Fanno lo 0,0058% della popolazione del centro nord. Comunque te l'ho detto, io sono stato a Dublino alcuni anni, tutti discorsi strasentiti. Il primo mese ti danno un lavoro e wow, questa è vita, non l'Italia. Poi ti accorgi che il lavoro che era presentato come chissà che è il semplice supporto tecnico e che vieni preso solo perché conosci l'italiano, poi l'avanzamento di carriera non arriva, ti deprimi il tempo è brutto passano 6 mesi e sei di nuovo da mamma. C'è chi effettivamente resta a lungo termine ed è gente in gamba che qui non ha avuto opportunità e fuori sì e fa bene a restare lì, ma parliamo sempre dello 0,0qualcosa%
 
E un manager a Londra prende mezzo milione, non 80-100K sterline. Ma ci sei mai stato?

Mezzo milione devi essere bello grosso come supermanager.
Non so se hai inteso, ma il supermanager era "ironico", nel senso del neolaureato o poco più che va a Londra e visto che veste in giacca e cravatta e prende, oggettivamente, il quintuplo di quanto prenderebbe in Italia si crede magari supermanager, salvo poi scoprire che con quello ci si paga un buco condiviso in periferia (ma se non è un problema e ti piace la "vita" a Londra comunque stai bene lo stesso) perchè il vero supermanager lì prende molto ma molto di più.
 
ah, sono under 40.

Bravo. Vedo che hai capito.

Ah, scusa, non avevo letto:

il mio stipendio statale

Cioè tu facevi lo stale e non facevi un secondo lavoro in nero? Ma sei impazzito? Possibile che i giovani non imparano niente dai colleghi più anziani? ;)
 
nooo, faccio ancora lo statale e NON ho un altro lavoro. faccio una vita del tutto normale, sono quello che sarebbe il ceto medio, con auto, mutuo casa, i miei piccoli hobby ecc, e mi INCAZZO come una belva quando vedo il mio stipendio perdere potere d'acquisto e i signori del credito che vanno a piangere miseria dal governo.
 
e mi INCAZZO come una belva quando vedo il mio stipendio perdere potere d'acquisto e i signori del credito che vanno a piangere miseria dal governo.

Fai bene. Ma come dice spesso csepel il loro pianto è solo una facciata perché signori del credito e governo tutt'uno sono.
 
dunque larry riassumiamo, secondo te:

1)normalmente un impiegato\operaio italiano prende ufficialmente 1200-1500 euro al mese, però ne ha 600-700 fuori busta


2)I ricercatori italiani emigrati sono "pochi, inutile negarlo". Ho messo un link a una discussione con più di 1000 ricercatori emigrati. Ed è solo una discussione apparsa per solo un giorno sul sito di repubblica, non un censimento. Tra i ricercatori (non tutti i laureati), penso che ormai siamo a livelli di 1 su 5, se non di più, soprattutto in ambito scientifico :rolleyes:

3)Un manager a Londra prende 80-120k sterline. Non so se mettermi a ridere o cosa, un dirigente a Londra minimo prende 300-400K, ma minimo (e se li suda anche troppo, visti i loro ritmi assurdi), altrimenti è un associate, quello che qui chiamate "quadro aziendale". 80K sterline tutto sommato un dirigente le prende anche in Italia.

Viste le parti in neretto sopra, ma tu esattamente dove vivi? Fantasyland?
:rolleyes:
 
E' un modo per parlare alla suocera perchè intenda la nuora...

Ossia? Anche a me è venuto il dubbio, data la goffaggine dell'uscita (esagerata persino ammettendo che siano dilettanti E dementi) che la cosa fosse voluta. Io non ci credo che un ministro non capisca che evocare il fantasma dell'insolvenza argentina per dire che occorre comprare i titoli di stato è il modo migliore perché davvero l'asta vada deserta. Secondo me l'han fatto apposta. Ma a che pro? Per avvantaggiare chi? Scusate, sono troppo ingenuo ed ignorante di finanza, o forse questo sistema è storto ed incomprensibile, ma io da solo non ci arrivo davvero, spero mi aiutiate voi.
 
Ossia? Anche a me è venuto il dubbio, data la goffaggine dell'uscita (esagerata persino ammettendo che siano dilettanti E dementi) che la cosa fosse voluta. Io non ci credo che un ministro non capisca che evocare il fantasma dell'insolvenza argentina per dire che occorre comprare i titoli di stato è il modo migliore perché davvero l'asta vada deserta. Secondo me l'han fatto apposta. Ma a che pro? Per avvantaggiare chi? Scusate, sono troppo ingenuo ed ignorante di finanza, o forse questo sistema è storto ed incomprensibile, ma io da solo non ci arrivo davvero, spero mi aiutiate voi.

è stata una maniera sbagliata e autolesionista per giustificare le striminzite misure che si son potute prendere in Italy a sostegno delle famiglie, soprattutto del ceto medio...
 
Ossia? Anche a me è venuto il dubbio, data la goffaggine dell'uscita (esagerata persino ammettendo che siano dilettanti E dementi) che la cosa fosse voluta. Io non ci credo che un ministro non capisca che evocare il fantasma dell'insolvenza argentina per dire che occorre comprare i titoli di stato è il modo migliore perché davvero l'asta vada deserta. Secondo me l'han fatto apposta. Ma a che pro? Per avvantaggiare chi? Scusate, sono troppo ingenuo ed ignorante di finanza, o forse questo sistema è storto ed incomprensibile, ma io da solo non ci arrivo davvero, spero mi aiutiate voi.


E' stata una dichiarazione (imbe.cille) di Sacconi per dire che non ci sono soldi per tutte le richieste che arrivano. Con l'allentamento dei parametri di stabilità abbiamo parte dei ministri, del putridume parlamentare, del sindacato che sbraita e della confindustria accattona pronti al solito assalto alla diligenza in stile anni 80.
Infatti i governi degli ultimi 10 anni hanno utilizzato il continuo ricorso alla fiducia, pur avendo spesso i numeri, per non stravolgere quello che i ministri avevano presentato e che poteva essere stralciato e annullato dalle loro stesse maggioranze.
 
Ossia? Anche a me è venuto il dubbio, data la goffaggine dell'uscita (esagerata persino ammettendo che siano dilettanti E dementi) che la cosa fosse voluta. Io non ci credo che un ministro non capisca che evocare il fantasma dell'insolvenza argentina per dire che occorre comprare i titoli di stato è il modo migliore perché davvero l'asta vada deserta. Secondo me l'han fatto apposta. Ma a che pro? Per avvantaggiare chi? Scusate, sono troppo ingenuo ed ignorante di finanza, o forse questo sistema è storto ed incomprensibile, ma io da solo non ci arrivo davvero, spero mi aiutiate voi.

io un'idea ce l'ho ma mi fa troppa paura per dirla
 
e comunque, alla fine , pagano sempre e solo i precari.
 
1)normalmente un impiegato\operaio italiano prende ufficialmente 1200-1500 euro al mese, però ne ha 600-700 fuori busta

No. Non giriamo le frittate. Mediamente i lavoratori dipendenti (che non sono solo operai o impiegati di medio-basso livello ma ad esempio c'è tutta la categoria dei quadri che è tutt'altro che marginale, anzi) nel centro nord e rigorosamente over 40 non guadagnano affatto 1.200. Già in busta mediamente a 1500-1600-1700 ci arrivano tutti, poi tranqillamente altri 400-500 fuori busta li prendi. Ovviamente non per tutti così. Mio padre ad esempio non ha mai preso una lira fuori busta, ma ovviamente prendevo ben oltre quei 1200-1500 che citi tu. Diciamo il doppio.

Naturalmente tutto questo non si applica a neolaureati, giovani e under40 in genere.

2)I ricercatori italiani emigrati sono "pochi, inutile negarlo".

Mi pare ovvio. Anche fossero 10.000, ma facciamo pure 100.000, su una popolazione di 30-40 milioni (aparlo sempre di centro nord), parliamo di meno dell'1% della popolazione. Se a te sembrano una maggioranza...

3)Un manager a Londra prende 80-120k sterline. Non so se mettermi a ridere o cosa, un dirigente a Londra minimo prende 300-400K, ma minimo (e se li suda anche troppo, visti i loro ritmi assurdi), altrimenti è un associate, quello che qui chiamate "quadro aziendale". 80K sterline tutto sommato un dirigente le prende anche in Italia.

Si prega di leggere bene i thread, anziché sparare minch..te a caso. Riporto quanto scritto in un messaggio:

"Non so se hai inteso, ma il supermanager era "ironico", nel senso del neolaureato o poco più che va a Londra e visto che veste in giacca e cravatta e prende, oggettivamente, il quintuplo di quanto prenderebbe in Italia si crede magari supermanager, salvo poi scoprire che con quello ci si paga un buco condiviso in periferia (ma se non è un problema e ti piace la "vita" a Londra comunque stai bene lo stesso) perchè il vero supermanager lì prende molto ma molto di più."

Aggiungo anche che di italiani supermanager veri a Londra ce ne sono molto pochi.

Viste le parti in neretto sopra, ma tu esattamente dove vivi? Fantasyland?

Puo' darsi. Dove vivo io si chiama Italia. C'è gente che gira coi SUV, con le auto sportive, i ristoranti sono pieni, d'estate si fatica a trovare un ombrellone e il livello di indebitamento è il minore del mondo occidentale e quello di patrimonializzazione tra i maggiori. Tutte cose che onestamente nel nordafrica, in Spagna o nell'est europa non si riscontrano. Se invece vuoi dirmi che la Germania o Londra o paesi che in tre fanno la metà della popolazione del Nord Italia sono più ricchi allora mi pare che diciamo la stessa cosa e non vedo che senso ha continuare a parlare. Solo che sarebbe opportuno ricordare che questi paesi sono SEMPRE stati più ricchi.
 
E' stata una dichiarazione (imbe.cille) di Sacconi per dire che non ci sono soldi per tutte le richieste che arrivano. Con l'allentamento dei parametri di stabilità abbiamo parte dei ministri, del putridume parlamentare, del sindacato che sbraita e della confindustria accattona pronti al solito assalto alla diligenza in stile anni 80.
Infatti i governi degli ultimi 10 anni hanno utilizzato il continuo ricorso alla fiducia, pur avendo spesso i numeri, per non stravolgere quello che i ministri avevano presentato e che poteva essere stralciato e annullato dalle loro stesse maggioranze.

ciao Skymap,vieni con noi...www.beppegrillo.itOK!
 
Congelamento dei BOT cosi' per qualche anno si levano il problema ????

non solo, prova a pensare questo: asta deserta, no entrate, debito ialle stelle, italia fuori da euro (si torna alla cara vecchia liretta), governo di grande coalizione in nome della salvezza del popolo italiano, nessuna opposizione...

fantapolitica? forse ho un po' esagerato, ma cominciamo a guardare TUTTI gli scenari possibili, anche i più improbabili. d'altronde tre o quattro anni fa chi avrebbe pensato che questa crisi si sarebbe abbattuta così repentinamente?
 
Indietro