Detrazione costi condizionatore senza ristrutturazione

Grazie.
Ho trovato una spiegazione della Mitsubishi su come fare.
Va inserito "pompe di calore ...." e va lasciato vuoto il tipo di generatore sostituito e la potenza (primi due campi a sx).
Non mi ha chiesto l'importo, probabilmente rilevano il bonifico.
Speriamo bene. Certo che non possono andare avanti a fare questa burocrazia assurda
 
Io ho compilato la comunicazione Enea come nell'immagine,

I dati di Potenza assorbita, COP ed EER li ho presi da catalogo

La Potenza termica in kw è stata calcolata moltiplicando la Potenza assorbita x COP, sarebbe utile un riscontro da qualche professionista del forum in merito

mi sembra francamente assurda tutta questa burocrazia per un'installazione di un condizionatore


Screenshot_20190109-191525.jpg
 
Grazie.
Ho trovato una spiegazione della Mitsubishi su come fare.
Va inserito "pompe di calore ...." e va lasciato vuoto il tipo di generatore sostituito e la potenza (primi due campi a sx).
Non mi ha chiesto l'importo, probabilmente rilevano il bonifico.
Speriamo bene. Certo che non possono andare avanti a fare questa burocrazia assurda


Pienamente d'accordo con te ma tu non hai allegato nessun documento sul loro sito giusto?
 
L'unico scopo che ha la dich. enea è quello di redigere quei bei rapporti statistici a fine anno... tipo dire che siamo virtuosi e abbiamo ridotto x% di anidride carbonica oppure calcolare gli effetti delle detrazioni sul pil...
Se non la fai ti tolgono le detrazioni: è una minaccia per costringere all'assolvimento di questa C...
 
L'unico scopo che ha la dich. enea è quello di redigere quei bei rapporti statistici a fine anno... tipo dire che siamo virtuosi e abbiamo ridotto x% di anidride carbonica oppure calcolare gli effetti delle detrazioni sul pil...
Se non la fai ti tolgono le detrazioni: è una minaccia per costringere all'assolvimento di questa C...

...e se uno inserisce dati errati o non corretti che succede? Ti invalidano la detrazione?
 
...e se uno inserisce dati errati o non corretti che succede? Ti invalidano la detrazione?

bella domanda bisogna vedere se controllano i dati e se si accorgono che non sono corretti ed io nutro qualche dubbio sul controllo posso anche sbagliarmi

spero di no
 
Scusate se io quindi ho messo i condizionatori a Maggio devo fare comunque la comunicazione all'ENEA per non perdere la detrazione??
 
Io ho ristrutturato da poco e con una cila.. ho mandato all'enea solo il modulo per le finestre e tende da sole
per i condizionatori da quello che avevo letto non serviva..e spetta la detrazione
Mi sembra di aver letto che la comunicazione all'enea viene fatta se c'è un cambio d'uso cioe' togliersi da un
impianto condominiale di riscaldamento o anche privato e mettere le pompe di calore x avere lo sconto del 65%
vi metto un link che spiega tutto
Detrazione Fiscale Condizionatori – Climaway
 
Scusate se io quindi ho messo i condizionatori a Maggio devo fare comunque la comunicazione all'ENEA per non perdere la detrazione??

non devi far nulla.. ti spetta il 50% se hai fatto tutto con i bonifici
se invece dovevi rientrare nel 65% la comunicazione doveva essere fatta entro il 31. 12. 2018
 
bella domanda bisogna vedere se controllano i dati e se si accorgono che non sono corretti ed io nutro qualche dubbio sul controllo posso anche sbagliarmi

spero di no

Pensa che dopo ANNI di invio di pratiche all'ENEA è arrivato, nella scorsa estate, il decreto attuativo che stabilisce che l'ENEA deve fare i controlli (mi pare dello 0,2% delle dich. inviate.. non ricordo).
Questo vuol dire che fino al 2018 le dich. inviate non sono state controllate da NESSUNO.

Bene, ora mi piacerebbe proprio capire se da quest'anno faranno davvero i controlli e con quale personale... considerando che hanno aggiunto gli invii per elettrodomestici e ristrutturazioni che comportano rip. energetico :rolleyes:

Per questo dico che hanno un mero scopo statistico.
 
non devi far nulla.. ti spetta il 50% se hai fatto tutto con i bonifici
se invece dovevi rientrare nel 65% la comunicazione doveva essere fatta entro il 31. 12. 2018

Non è così.
Se hai fatto la 50% nel 2018 devi fare la dich. enea entro il 19 febbraio 2019 (o entro 90gg) qui https://ristrutturazioni2018.enea.it/index.asp
Se hai fatto la 65% nel 2018 devi fare la dich. enea entro 90gg dall'installazione qui https://finanziaria2018.enea.it/index.asp
 
L'installazione di clima con pompa di calore dovrebbe/potrebbe produrre risparmio energetico. ;)
 
Ma sul sito dell'Enea tra i vari interventi fa riferimento solo al risparmio energetico e non alla semplice installazione di condizionatori

tranquillo non devi fare nulla.. si fa solo confusioni di leggi
 
L'installazione di clima con pompa di calore dovrebbe/potrebbe produrre risparmio energetico. ;)
la dichiarazione viene fatta solo se avviene un cambio d'uso..
togli la caldaia a condensazione o condominiale e metti la pompa di calore
per le percentuale che competono..
se metti i condizionatori con pompa di calore basta il bonifico
tranquillo gia' fatto nella passata dichiarazione
 
la dichiarazione viene fatta solo se avviene un cambio d'uso..
togli la caldaia a condensazione o condominiale e metti la pompa di calore
per le percentuale che competono..
se metti i condizionatori con pompa di calore basta il bonifico
tranquillo gia' fatto nella passata dichiarazione

Almeno l'hai aperto il link? E' cambiato lo scorso anno. La dich. enea va fatta anche per nuova installazione detr. 50%.... dal 2018 in avanti.
https://ristrutturazioni2018.enea.it/index.asp
DETRAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
SITO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE AGLI INTERVENTI EDILIZI E TECNOLOGICI CHE COMPORTANO RISPARMIO ENERGETICO E/O UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA AMMESSI ALLE DETRAZIONI FISCALI DEL 50% AI SENSI DELL'ART.16.BIS DEL DPR 917/86 (TUIR) E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
 
Se leggi qualche pagina indietro trovi la soluzione...
 
Indietro