Detrazione costi condizionatore senza ristrutturazione

per quel che ho capito io...
Se nella causale hai messo "risparmio energetico", allora no.
Se hai messo "bonus mobili" (che è agganciato a ristrutturazione)
ma tale ristrutturazione non comportava CILA/SCIA allora si. Però
di ciò non son sicuro, e allora falla comunque che non ti costa nulla
e i nostri burocrati più carta hanno e più son contenti... :rolleyes:

...bonus ristrutturazione 50% per installazione/sostituzione dei soli climatizzatori...comunque come hai detto tu,meglio farla che non farla
Grazie.
 
Bonus casa, ultima chiamata sul risparmio energetico - Il Sole 24 ORE

L’Enea ha anche chiarito che chi trasmette dati errati relativi al 2018 può correggerli fino al termine per l’invio della dichiarazione dei redditi (31 ottobre). E chi dimentica l’invio? Posto che la comunicazione è obbligatoria per legge a fini statistici e conviene eseguirla anche in ritardo, la norma istitutiva non prevede la decadenza dalle agevolazioni. Né l’ha fatto l’agenzia delle Entrate, che nella versione aggiornata della guida «Ristrutturazioni edilizie» non menziona il mancato invio tra le cause per cui si può perdere la detrazione del 50 per cento.
 
Buona sera,
Dalla lettura di vari post del forum ho capito che per l'installazione di condizionatori nuovi NON in sostituzione di impianti precedenti è comunque possibile usufruire della detrazione al 50%, purché il condizionatore sia di potenza < 12 kW e con pompa di calore, in quanto l'intervento ricadrebbe nella fattispecie interventi di ristrutturazione in "edilizia libera" senza dunque necessità di un titolo di inizio dei lavori.

Capisco correttamente?
Nel mio caso l'intervento lo dovrei farei io come inquilino dell'appartamento, in cui però il proprietario qualche anno fa ha già usufruito del bonus ristrutturazione fino al tetto massimo di spesa. Questa ultima condizione comporta qualche impedimento?

Grazie mille per le risposte!
 
Ciao, ho fatto installare un climatizzatore nella casa di cui sono attualmente locatario e che ne era priva.
La ditta installatrice ( fornitrice sia di manodopera che di macchina) ha emesso una fattura con iva tutta al 22% dicendo di aver ricevuto istruzioni in tal senso dal commercialista.
Posso comunque portare in detrazione la spesa?
Grazie
 
Ciao, ho fatto installare un climatizzatore nella casa di cui sono attualmente locatario e che ne era priva.
La ditta installatrice ( fornitrice sia di manodopera che di macchina) ha emesso una fattura con iva tutta al 22% dicendo di aver ricevuto istruzioni in tal senso dal commercialista.
Posso comunque portare in detrazione la spesa?
Grazie

Se hai pagato con bonifico parlante dedicato alle detrazioni e hai la fattura , CERTO che puoi portarlo in detrazione!!
Resta il fatto che avevi per legge il beneficio dell'IVA agevolata al 10% sulla manodepera e per lo stesso importo sul bene primario (climatizzatore) , poi ci sono installatori che danno colpa ai commercialisti , ma i commercialisti , credo , sono informati bene a rigurado IVA agevolata , esiste da anni a questa parte !!

Leggi anche quì in fondo alla pagina:
Bonus condizionatori 2019: come funziona detrazione climatizzatore
 
Ciao, ho fatto installare un climatizzatore nella casa di cui sono attualmente locatario e che ne era priva.
La ditta installatrice ( fornitrice sia di manodopera che di macchina) ha emesso una fattura con iva tutta al 22% dicendo di aver ricevuto istruzioni in tal senso dal commercialista.
Posso comunque portare in detrazione la spesa?
Grazie
chi ha fatto l'installazione, ha rilasciato la DiCo (Dichiarazione Conformità)?
 
nel 2018 ho sostituito il condizionatore comprandolo online e pagandondolo con regolare bonifico parlante, poi l'ho fatto installare da un mio caro amico installatore professionista che mi ha rilasciato regolare dichiarazione conformità, ma non la fattura del lavoro svolto perché non ha voluto nessun compenso e non c'è stato nessun pagamento. Ho fatto anche dichiarazione enea entro termine stabilito.
La domanda è: posso detrarre la spesa al 50% della fattura d'acquisto, oppure serve anche la fattura(e quindi pagamento) del professionista?
 
nel 2018 ho sostituito il condizionatore comprandolo online e pagandondolo con regolare bonifico parlante, poi l'ho fatto installare da un mio caro amico installatore professionista che mi ha rilasciato regolare dichiarazione conformità, ma non la fattura del lavoro svolto perché non ha voluto nessun compenso e non c'è stato nessun pagamento. Ho fatto anche dichiarazione enea entro termine stabilito.
La domanda è: posso detrarre la spesa al 50% della fattura d'acquisto, oppure serve anche la fattura(e quindi pagamento) del professionista?
Puoi detrarre quanto pagato, va detto che in caso di controlli non ci crederà nessuno all'amicizia ma vi sarà contestato un pagamento a nero.
 
Puoi detrarre quanto pagato, va detto che in caso di controlli non ci crederà nessuno all'amicizia ma vi sarà contestato un pagamento a nero.

Certo, capisco perfettamente. La curiosità nasce dal fatto che quindi ogni installatore debba farsi montare il proprio condizionatore da un terzo personaggio?
 
Certo, capisco perfettamente. La curiosità nasce dal fatto che quindi ogni installatore debba farsi montare il proprio condizionatore da un terzo personaggio?

direi di no, credo sia sufficiente dimostrare che svolge quell'attività.
 
direi di no, credo sia sufficiente dimostrare che svolge quell'attività.

Comunque rimane assurdo che rischio questa accusa(infondata), perché non ho letto da nessuna parte che serve anche la fattura del lavoro svolto
 
Comunque rimane assurdo che rischio questa accusa(infondata), perché non ho letto da nessuna parte che serve anche la fattura del lavoro svolto

non dico che tu sei un evasore fiscale, però se la legge, mette su tutto st'ambaradan per combattere il "nero", una sua logica l'ha, poi spetta ad ognuno di noi, dimostrare la buona fede, sperando che venga percepita.
 
non dico che tu sei un evasore fiscale, però se la legge, mette su tutto st'ambaradan per combattere il "nero", una sua logica l'ha, poi spetta ad ognuno di noi, dimostrare la buona fede, sperando che venga percepita.
non ce l'avevo con te ci mancherebbe, ho esposto soltanto un quesito reale che mi è capitato e volevo sentire le vostre opinioni.
come buona fede posso dimostrare gli altri 70k di lavori fatturati?:D
Buona Pasqua
 
non ce l'avevo con te ci mancherebbe, ho esposto soltanto un quesito reale che mi è capitato e volevo sentire le vostre opinioni.
come buona fede posso dimostrare gli altri 70k di lavori fatturati?:D
Buona Pasqua
Il punto non è buona fede o meno. Non rischi di perdere il diritto alla detrazione su quanto fatturato, il punto è che in caso di controlli è quasi matematico che agenzia delle entrate e/o GdF non crederanno mai al lavoro gratuito dell'amico e rischiate di subire un accertamento. Non è che verrete condannati a priori, magari la cosa è indimostrabile, il punto è che l'accertamento subito ti "rimane" e ti fa sorteggiare molto più spesso per controlli a campione, ti fa inserire nella categoria ad alto rischio riciclaggio e quindi in banca ti chiederanno una procedura di antiriciclaggio rafforzato (invece di una firma ogni 3 anni devi consegnare annualmente dichiarazione dei redditi ecc), ecc... Insomma, se qualcuno decidesse di vederci chiaro non rischi chissà che cosa ma una bella seccatura.
 
chi ha fatto l'installazione, ha rilasciato la DiCo (Dichiarazione Conformità)?

Non ancora, ma gli ho detto che non farò il bonifico finché non la manda. Non è molto esperto sulle detrazioni ed io neppure. C’è da qualche parte un esempio di DiCo?
 
Se hai pagato con bonifico parlante dedicato alle detrazioni e hai la fattura , CERTO che puoi portarlo in detrazione!!
Resta il fatto che avevi per legge il beneficio dell'IVA agevolata al 10% sulla manodepera e per lo stesso importo sul bene primario (climatizzatore) , poi ci sono installatori che danno colpa ai commercialisti , ma i commercialisti , credo , sono informati bene a rigurado IVA agevolata , esiste da anni a questa parte !!

Leggi anche quì in fondo alla pagina:
Bonus condizionatori 2019: come funziona detrazione climatizzatore

Lo so che avevo il beneficio dell’iva agevolata, gli avevo anche fatto il calcolo della parte al 10 e di quella al 22, poi mi è arrivata una fattura elettronica per installazione condizionatore con iva tutta al 22...Gli ho chiesto perché, ha detto che il commercialista dice di fare così.
Non l’ho ancora pagata, ma convincerlo che il suo commercialista sbaglia sarebbe un’impresa.
Ah, per far tornare i conti con quelli che gli avevo fatto usando iva tutta al 22 ha addirittura abbassato il costo del lavoro :rolleyes:. La fattura emessa è solo 10 euro più alta di quella che avevo calcolato io con iva agevolata.
 
Indietro