Detrazione costi condizionatore senza ristrutturazione

Grazie, ma quel modello cita progetti, progettisti, materiali, schemi di impianti ecc. Qui si tratta di una semplice installazione di un condizionatore.
Ad esempio, è necessario allegare un progetto ed uno schema?

Quello è un esempio , poi il "professionista" (se lo è ) avrà tutti gli strumenti per stilare il tipo di DICO adatta al lavoro svolto , in questo casa sarà molto più semplice.

DICO DIRI Dichiarazioni di conformita e rispondenza

Altro esempio:
https://www.mrdico.com/public/wp-content/uploads/2016/11/DCO_Condizionamento.pdf
 
Lo so che avevo il beneficio dell’iva agevolata, gli avevo anche fatto il calcolo della parte al 10 e di quella al 22, poi mi è arrivata una fattura elettronica per installazione condizionatore con iva tutta al 22...Gli ho chiesto perché, ha detto che il commercialista dice di fare così.
Non l’ho ancora pagata, ma convincerlo che il suo commercialista sbaglia sarebbe un’impresa.
Ah, per far tornare i conti con quelli che gli avevo fatto usando iva tutta al 22 ha addirittura abbassato il costo del lavoro :rolleyes:. La fattura emessa è solo 10 euro più alta di quella che avevo calcolato io con iva agevolata.
Meglio così, ti ha fatto lo sconto pur di dar retta al suo commercialista, alla fine tu spendi quello che devi spendere e amen.
 
Quello è un esempio , poi il "professionista" (se lo è ) avrà tutti gli strumenti per stilare il tipo di DICO adatta al lavoro svolto , in questo casa sarà molto più semplice.

DICO DIRI Dichiarazioni di conformita e rispondenza

Altro esempio:
https://www.mrdico.com/public/wp-content/uploads/2016/11/DCO_Condizionamento.pdf

Da quello che ho capito per quel poco che ci ho parlato lui si limita a certificare i suoi requisiti tecnico-professionali ma non credo abbia mai fatto la DiCo come risulta dal modulo che mi hai allegato.
Gli dico di parlare col commercialista sperando che almeno su questo possa guidarlo correttamente.
La cosa bella è che è stato lui a parlarmi delle detrazioni!
 
Salve, sono in procinto di assegnare un lavoro ad una impresa specializzata nel risolvere questioni inerenti perdite di gas, ho problemi al mio impianto di casa.
Si tratta di un intervento certamente "straordinario" e molto oneroso, mi è stato prospettato un costo di circa 1000€....si tratterà di identificare la linea guasta e poi operare di conseguenza attraverso turafalle o in ultima ipotesi con sostituzione della linea.
Secondo voi è detraibile fiscalmente?
 
Meglio così, ti ha fatto lo sconto pur di dar retta al suo commercialista, alla fine tu spendi quello che devi spendere e amen.

Ha rifatto la fattura con l’iva agevolata. Ora aspetto la DiCo. Esiste un termine temporale entro cui la fattura va saldata a partire dalla data di emissione?
Grazie
 
Ha rifatto la fattura con l’iva agevolata. Ora aspetto la DiCo. Esiste un termine temporale entro cui la fattura va saldata a partire dalla data di emissione?
Grazie
Lasciandoti lo sconto? Mitico!
In teoria la fattura dovrebbe essere saldata entro la data di scadenza, poi ovviamente puoi contestare per iscritto la mancanza della certificazione e subordinare il pagamento al completamento della pratica. Spero non siate già ai ferri corti legalmente.
 
Lasciandoti lo sconto? Mitico!
In teoria la fattura dovrebbe essere saldata entro la data di scadenza, poi ovviamente puoi contestare per iscritto la mancanza della certificazione e subordinare il pagamento al completamento della pratica. Spero non siate già ai ferri corti legalmente.

No, magari. Ha rifatto la fattura così come gli avevo detto di fare fin dall’inizio.
Ha messo come data di scadenza la stessa data di emissione e non c’è stato materialmente il tempo di fare il bonifico perché ero fuori. Per quello chiedevo se il pagarla in ritardo può compromettere la detrazione. Per quanto riguarda la DiCo lo presserò finché non la farà.
 
No, magari. Ha rifatto la fattura così come gli avevo detto di fare fin dall’inizio.
Ha messo come data di scadenza la stessa data di emissione e non c’è stato materialmente il tempo di fare il bonifico perché ero fuori. Per quello chiedevo se il pagarla in ritardo può compromettere la detrazione. Per quanto riguarda la DiCo lo presserò finché non la farà.
No, a meno che non vai a pagarla nel 2020 e nel frattempo fossero cambiate le norme. Fino alla fine del 2019 puoi aspettare. Ti ricordo la pratica ENEA semplificata entro 90 giorni se ricordo bene se aderisci al 50% o quella completa se aderisci al 65%.
 
No, a meno che non vai a pagarla nel 2020 e nel frattempo fossero cambiate le norme. Fino alla fine del 2019 puoi aspettare. Ti ricordo la pratica ENEA semplificata entro 90 giorni se ricordo bene se aderisci al 50% o quella completa se aderisci al 65%.

Ok, grazie mille
 
ciao ragazzi, ma adesso che è possibile fare il 730 qualcuno ha capito dove inserire l'acquisto del condizionatore per richiedere la detrazione del 50% ?
 
ragazzi ho acquistato un climatizzatore daikin per sostituirlo a quello rotto quindi con impianto preesistente, ho effettuato l'installazione con la stessa ditta dove l'ho comprato, ho pagato con bonifico parlante, ho la fattura del posatore e la dichiarazione di conformità rilasciata dall'installatore. mi hanno detto che la detrazione è al 65% in 5 anni anzichè 10 anni per gli over 65. qui leggo del 50%, come stanno le cose ?

non ho capito se la dichiarazione ad ENEA si deve fare o meno ad oggi mi sembra di aver capito di no a quanto dice l'agenzia delle entrate Agenzia delle Entrate - L'Agenzia - Comunicati Stampa - CS Aprile 2019 e che risulterebbe solo per fini statistici

pero' poi sul sito di leroy merlin c'è scritto questo quindi non so bene come comportarmi
Informiamo che dall'11 marzo 2019 è online il PORTALE ENEA
per tutti gli interventi di risparmio energetico iniziati e conclusi nel 2019, con scadenza 90 giorni dalla fine dei lavori.
Attenzione!! La comunicazione all’Enea va fatta soltanto nel caso in cui il recupero immobiliare comprenda anche miglioramenti dell’efficienza energetica (e pertanto, in relazione agli interventi di ristrutturazione da cui non deriva un risparmio energetico non è necessario inviare alcuna documentazione). Il mancato invio comporta la perdita del beneficio delle detrazioni fiscali pertanto verifica con il tuo Caf/commercialista se devi provvedere a tale adempimento.
e nella guida dice:
La trasmissione dei dati all’ENEA è obbligatoria per i seguenti interventi edilizi e tecnologici
Impianti tecnologici •
•pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;

arrivati a questo punto della domanda di ENEA (io la presento cmq fa niente se non serve non vorrei mangiarmi le mani se poi serviva)

mi potete dire come compilare? cosa devo mettere? ma questi il climatizzatore come cavolo lo chiamano in gergo tecnico, pompa di calore? :confused::wall::mmmm:




grazie
 
Ultima modifica:
[...] mi hanno detto che la detrazione è al 65% in 5 anni anzichè 10 anni per gli over 65 [...]
credo che il numero di anni in cui suddividere la detrazione sia 10,
per tutti indipendentemente dalla età. In passato la rateizzazione
dipendeva dall'età, ma non è più così...
 
questo è un esempio per la comunicazione relativa a un climatizzatore di tipo molto comune,
installato ex-novo. Nel tuo caso dovrai compilare anche i primi due campi (generatore sostituito).
I dati numerici dipendono dal modello e li trovi in questo documento Daikin.
 

Allegati

  • Screenshot_2019-06-06_12-43-24.png
    Screenshot_2019-06-06_12-43-24.png
    26,3 KB · Visite: 527
ciao ragazzi, ma adesso che è possibile fare il 730 qualcuno ha capito dove inserire l'acquisto del condizionatore per richiedere la detrazione del 50% ?

QUADRO E - Oneri e spese
Sezione III A - Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
E41

La detrazione spettante è del 50%.
 
credo che il numero di anni in cui suddividere la detrazione sia 10,
per tutti indipendentemente dalla età. In passato la rateizzazione
dipendeva dall'età, ma non è più così...

Ma infatti , sono anni che questa cosa non esiste più , il punto è che chi vende , pur di vendere , ti racconta ogni cosa per convincerti , poi tanto dopo aver venduto chi si è visto si è visto!!
Le cose quando vengono dette convintamente sembrano vere , purtroppo il cliente ignaro crede in buona fede a quanto asserito, però l'affidabilità è un'altra cosa.
 
questo è un esempio per la comunicazione relativa a un climatizzatore di tipo molto comune,
installato ex-novo. Nel tuo caso dovrai compilare anche i primi due campi (generatore sostituito).
I dati numerici dipendono dal modello e li trovi in questo documento Daikin.

il mio modello non è riportato ATXC25AV1B9, cosa faccio?

Non ho capito cosa devo mettere ti metto gli screenshot




 
La sigla esatta del modello che scrivi non la trovo in vendita da nessuna parte , però i dati li possiamo paragonare al modello siesta eco plus ATXV25AB 9000 btu , e comunque i dati che inserisci sono statistica , non cambia nulla se non sono precisi.

Compila in questo modo:

Tipo di generatore = > Pompa di calore
Potenza utile gen sostituito = > 2,0 kW
Pozzo caldo freddo = > aria/aria
Tipo di pompa di calore = > con compressore elettrico
Potenza Termica utile = > 2,70 kW
Potenza elettrica assorbita = > 900 Watt
SCOP = > 3,80
SEER = > 5,60
 
ok grazie. superficie metri quadri della stanza dove sta il climatizzatore o della casa? costo totale intervento solo della posa o tutto anche il costo del climatizzatore?

poi questi campi in rosso sono obbligatori, che metto qui?
impianto autonomo?
vettore energetico energia elettrica?
potenza nominale dipende dal punto e della tabella e. Pompa di calore/Impianto Geotermico *







ps. riguardo alla detrazione del 50 o 65 ho chiesto al punto vendita e aspetto risposta, ma a quanto vedo anche da qui è indicato 65%
Documentazione per accedere alla detrazione del 65% | Daikin

il cliente è portato a pensare e a fidarsi di quello che gli si dice al negozio e non è che a leroy merlin sono i primi cretini trovati per strada o in un qualsiasi rivenditore di zona. dovranno pur vendere questo è vero ma non penso ci sia stata malafede in questo da parte loro. poi vedremo come va a finire
 
Ultima modifica:
Considerato che non reputi "cretina" la "tipa" che ti ha detto della detrazione in 5 anni agli over 65 (che non esiste), significa che ritieni cretini gli "altri".

Il link che posti , è appunto quello a riferimento a POMPE di CALORE , il punto è che il tuo è un semplice Climatizzatore , ma questo ancora non ti è chiaro purtroppo!!
Questa è una Pompa di Calore , la vedi la differenza??
https://www.climaconvenienza.it/pim...verter-Aria-Acqua-EWYQ013A-extra-big-9334.jpg
Mini-Chiller-Daikin-Pompa-di-Calore-Inverter-Aria-Acqua-EWYQ013A-extra-big-9334.jpg

Ma poi secondo te , perchè uno che acquista un climatizzatore dovrebbe richiedere la detrazione del 50% , e non usufruire della detrazione 65% ??
Tutti gli altri sono dei cretini??
Perchè lo Stato non ha fatto una sola aliquota di detrazione secondo te??

E comunque ti ripeto:
NON sono "loro" a scegliere la detrazione (al 50% o al 65%) , sei TU che in fase di compilazione del Mod.730 richiedi la detrazione specifica compilando l'apposito quadro , per questo motivo la responsabilità è SOLO tua , quindi se RICHIEDERAI il 65% , non sei a norma di legge e nel caso l'Agenzia delle Entrate ti convochi , perderai la detrazione e verrai sanzionato. (puoi sempre farti rappresentare da Leroy Merlin nel caso)

So che la confusione regna sovrana , la prima confusione è quella di scambiare un semplice climatizzatore CON pompa di calore , ad una Pompa di Calore ad alta efficienza , sono 2 pianeti diversi , e 2 detrazioni diverse, la seconda è descrivere la condizione senza i dettagli specifici legiferati.

Con questo chiudo , il mio consiglio è quello di richiedere la detrazione del 50% per Ristrutturazioni Edilizie , anche se il bonifico parlante è stato redatto per il Risparmio Energetico al 65% non ti fa perdere la detrazione al 50% , l'AdE ha comunicato che lo "sbaglio" è tollerato.
Fate Vobis......
 
Indietro