Dexia-Opere 2019 Zc IT0001317707

ultimi giorni di quotazione per la dexia 2019 IT0001317707

A 171,44 rende il 2,33 netto su base annua

ciao
Andrea
 
la hai con quale intermediario? iw? con quale "impostazione fiscale" ?
se la hai come ZC e la porti a scadenza come ZC , il gain lo devi recuperare come minus\credito di imposta.....e forse ce ne è anche di +

vado ma memoira : scade il 31/3 ?
 
Scadenza 29/03/2019 (venerdi prossima setttimana) cosi non pago patrimoniale trimestrale
Aspetto rimborso a 171,5 cosi non pago commissione vendita
 
Scadenza 29/03/2019 (venerdi prossima setttimana) cosi non pago patrimoniale trimestrale
Aspetto rimborso a 171,5 cosi non pago commissione vendita

Avendole acquistate a 125,50 : venerdi prossimo mi viene una plus di 25,50 o una minus di 46 ?
 
Avendole acquistate a 125,50 : venerdi prossimo mi viene una plus di 25,50 o una minus di 46 ?

dipende dall'intermediario che usi

la procedura corretta è che sia censito come rimborso a 171,5 - disaggio
 
dipende dall'intermediario che usi

la procedura corretta è che sia censito come rimborso a 171,5 - disaggio

andre , solo a titolo informativo: relativamente alle due MPS di uguale struttura, su mia protesta a Binck avendomele conteggiate come ZC, binck contattò (sarà poi vero) l'emittente (MPS) che rispose che il metodo corretto era conteggiarle come ZC dalla data ultima cedola.....

[per me è una qazzata....dato che il rendimento degli ultimi anni a funzionamento ZC è presente fin dalla emissione, è noto dal prospetto, quindi non è che il prezzo "teorico" durante gli anni in cui pagava cedola era "100" fino al giorno in cui questi bond terminano di pagare cedole e "rinascono" ZCpuri.....
 
Le ho su Fineco.

Però mi chiedo il trattamento non dovrebbe essere univoco ?

teoricamente sì..nella pratica alcuni back office sbagliano
x followme: non ho controllato attentamente quelle senior mps..

ciao
Andrea
 
Le ho su Fineco.

Però mi chiedo il trattamento non dovrebbe essere univoco ?

purtroppo no, ogni banca ha fa come vuole, ci sono 3 possibili casi:

metodo 1) emesso in data 29/03/1999 come TV emesso a 100 e rimborso a 171,5 con disaggio di 71,5;
metodo 2) emesso in data 29/03/2004 come TV emesso a 100 e rimborso a 171,5 con disaggio di 71,5;
metodo 3) emesso in data 29/03/2004 come ZC emesso a 100 e rimborso a 171,5;

Questi 3 metodi li puoi simulare con il foglio di maino.

Ho scoperto che Fineco applica il metodo 3, io personalmente ho deciso di vendere prima della scadenza in modo da generare plus (dato che avevo delle minus da compensare)
Da questo post in poi trovi la mia situazione
 
le plus le generavi anche se non vendevi..
 
le plus le generavi anche se non vendevi..

sai che con il foglio di maino simulando la vendita ai prezzi attuali o lasciandola scadere, questa cosa delle "plus\minus" mi è parsa molto astrusa? Con il metodo "iwbank - disaggio 71,5" la cosa per me non girava.... vendendo avevo un "prezzo di vendita fiscale" he generava plus, lasciandola scadere invece generava un prezzo fiscale alla scadenza che mi portava a minus. trovi il file qualche pagine fa. A me ha lasciato stranito....forse sbaglio.....o sbaglia maino...che per me era la bibbia.
 
sai che con il foglio di maino simulando la vendita ai prezzi attuali o lasciandola scadere, questa cosa delle "plus\minus" mi è parsa molto astrusa? Con il metodo "iwbank - disaggio 71,5" la cosa per me non girava.... vendendo avevo un "prezzo di vendita fiscale" he generava plus, lasciandola scadere invece generava un prezzo fiscale alla scadenza che mi portava a minus. trovi il file qualche pagine fa. A me ha lasciato stranito....forse sbaglio.....o sbaglia maino...che per me era la bibbia.

il foglio di maino, per ammissione dello stesso maino, ha alcuni problemi quando i titoli rimborsano molto sopra la pari..
la cosa migliore è fare il calcolo a mano

ti spiego:
il prezzo medio fiscale di rimborso è 100/100, ossia pari a 171,5 - disaggio di 71,50

quando compri il bond sul mercato il tuo prezzo medio fiscale sarà pari a prezzo di acquisto (es. 171) - disaggio calcolato fino a quel giorno.

Così facendo ottieni un certo valore..
se tale valore è sotto 100/100 pagherai delle plus, viceversa avrai delle minus

Ogni giorno il disaggio aumenta, fino ad arrivare a 71,5
ciao

ad oggi secondo fineco è:
Rateo di disaggio (1) 71,49021

ciao
Andrea
 
il foglio di maino, per ammissione dello stesso maino, ha alcuni problemi quando i titoli rimborsano molto sopra la pari..
la cosa migliore è fare il calcolo a mano

ti spiego:
il prezzo medio fiscale di rimborso è 100/100, ossia pari a 171,5 - disaggio di 71,50

quando compri il bond sul mercato il tuo prezzo medio fiscale sarà pari a prezzo di acquisto (es. 171) - disaggio calcolato fino a quel giorno.

Così facendo ottieni un certo valore..
se tale valore è sotto 100/100 pagherai delle plus, viceversa avrai delle minus

Ogni giorno il disaggio aumenta, fino ad arrivare a 71,5
ciao

ad oggi secondo fineco è:
Rateo di disaggio (1) 71,49021

ciao
Andrea

in VERDE: questo non lo sapevo.....quando sono arrivato sul FOL\obbligazioni nel 2011 il foglio era gia dato "per assodato".
Poi avendo binck che si inventava di volta in volta maccheggi ocn il disaggio desistetti dal tradare la 707. Il tuo discorso non fa una piega , anzi..... Grazie per avermi tolto il dubbio e dato chiarezza in questo ultimo aspetto che non mi quadrava nel foglio di maino. :bow:
 
Intanto adesso a me su Fineco: per ogni 1000 € (acquistati qualche anno fa a 125,355) ha restituito 1715 € lordi (facendo pagare il 26% di ritenuta, quindi € 185,90), ed accreditando come rimborso unico 1529,10 (cioè € 1000 + 529,10 di cedola, ma senza distinguerli). Quindi è evidente già che stasera mi troverò altra minusvalenza pari a 253,55 € per ogni 1000 euri. Essendo il mio cc già con oltre 6000 € di munus, ed avendo quindi bisogno di avere plusvalenza, come posso fargli cambiare la loro assurda modalità di conteggio fiscale di questa obbligazione ?
 
Intanto adesso a me su Fineco: per ogni 1000 € (acquistati qualche anno fa a 125,355) ha restituito 1715 € lordi (facendo pagare il 26% di ritenuta, quindi € 185,90), ed accreditando come rimborso unico 1529,10 (cioè € 1000 + 529,10 di cedola, ma senza distinguerli). Quindi è evidente già che stasera mi troverò altra minusvalenza pari a 253,55 € per ogni 1000 euri. Essendo il mio cc già con oltre 6000 € di munus, ed avendo quindi bisogno di avere plusvalenza, come posso fargli cambiare la loro assurda modalità di conteggio fiscale di questa obbligazione ?

manca un dettaglio importante: ma quanto avevi pagato CASH all'acquisto?

la minusvalenza di 253.55 per me non ha senso....devi sapere qualce era il tuo PMC fiscale calcolato da FINECO..... leggi il post di @Andre_Sant poco indietro.
 
Ultima modifica:
Intanto adesso a me su Fineco: per ogni 1000 € (acquistati qualche anno fa a 125,355) ha restituito 1715 € lordi (facendo pagare il 26% di ritenuta, quindi € 185,90), ed accreditando come rimborso unico 1529,10 (cioè € 1000 + 529,10 di cedola, ma senza distinguerli). Quindi è evidente già che stasera mi troverò altra minusvalenza pari a 253,55 € per ogni 1000 euri. Essendo il mio cc già con oltre 6000 € di munus, ed avendo quindi bisogno di avere plusvalenza, come posso fargli cambiare la loro assurda modalità di conteggio fiscale di questa obbligazione ?

io per non trovarmi in questa spiacevolissima situazione e dovendo utilizzare le minus (e non generarne di nuove) ho venduto pochi gg prima della scandenza.
(lo segnalo non per te, ma per @Andre_Sant che diceva che "le plus le generavi anche se non vendevi.. "
 
io per non trovarmi in questa spiacevolissima situazione e dovendo utilizzare le minus (e non generarne di nuove) ho venduto pochi gg prima della scandenza.
(lo segnalo non per te, ma per @Andre_Sant che diceva che "le plus le generavi anche se non vendevi.. "

Quello che ancora non mi spiego perchè il prezzo di vendita degli ultimi 2 mesi ( febbraio e marzo) si è fissato ben oltre il prezzo di rimborso di 171,50 cioè ha toccato anche 175,20 (peccato non averci fatto caso prima). Non sò come è stato trattato fiscalmente la vendita a 175 di questa Crediop19, ma credo sia stato comunque conveniente vendere a 175 un'obbligazione che subito dopo rimborsava 171,50. Forse sicuramente mi sfugge qualcosa, ma non riesco a spiegarmelo a pieno.
 
mi sai dire quando e QUANTO ha SCAMBIATO a 175,2??? :mmmm:
 
Indietro