Die Schrödingers Post-Katze

Cioè la volatilità calcolabile anche con excel? :)

? La volatlita e' nota solo quella passata. Calcolabile con excel, carta e penna, etc.
La volatilita futura (quella che interessa) non c'e' bisogno di simularla.
Confronto il rendimento del BFP (non volatile) con il BTP (volatile) e la differenza e' proprio il premio volatilita, o costo dell' assicurazione contro la volatilita, a seconda da che parte ti piace guardare. Ceteris paribus, ovviamente.

I 130MLD sono solo per i BFP. I TDS figurano come credito nel bilancio CDP.
Vuol dire che sono i loro assets. Ma allora la protezione e' nulla.
 
La volatilita futura (quella che interessa) non c'e' bisogno di simularla.
Confronto il rendimento del BFP (non volatile) con il BTP (volatile) e la differenza e' proprio il premio volatilita, o costo dell' assicurazione contro la volatilita, a seconda da che parte ti piace guardare. Ceteris paribus, ovviamente.

Sì, questa è la soluzione 'base'. Ma non mi dice se è 'congrua' con la realtà (dovrei fidarmi) o da quali 'scenari' sono protetto.

Per excel intendo Volatilità%=DurationModificata/100


Vuol dire che sono i loro assets.

Credo che i 130MLD siano 'fuori bilancio'.
 
Ultima modifica:
Sì, questa è la soluzione 'base'. Ma non mi dice se è 'congrua' con la realtà (dovrei fidarmi) o da quali 'scenari' sono protetto.
Nessuno lo sa. Se conoscessimo il futuro non ci sarebbe volatilita.
Quello che puoi dire e' che oggi o ti prendi la volatilita, quale che sia, o paghi il relativo premio assicurativo, facilmente calcolabile.

Credo che i 130MLD siano 'fuori bilancio'.

Capisco ancora di meno. La CDP in cassa che ha ? Oro, contanti, TDS stranieri, nostrani... ?
Se ha TDS italiani (e sembra sia cosi, visto che dici appaiono come crediti), allora la protezione dei BFP in caso di default dei BTP e' nulla per default totale.

Se mettiamo i BTP defaultano al 50%, i BFP sarebbero protetti se la CDP avesse 2 BTP per ogni BFP. Ecco perche chiedevo il rapporto di copertura e se la CDP garantisce anche altre cose oltre ai BFP.
 
Quello che puoi dire e' che oggi o ti prendi la volatilita, quale che sia, o paghi il relativo premio assicurativo, facilmente calcolabile.

E se confrontassi la differenza fra rendimenti TDS e IRS con i rendimenti BFP ?


La CDP in cassa che ha ? Oro, contanti, TDS stranieri, nostrani... ?
Se ha TDS italiani (e sembra sia cosi, visto che dici appaiono come crediti), allora la protezione dei BFP in caso di default dei BTP e' nulla per default totale.

I 130MLD vengono definiti come 'liquidità' con l'unico scopo della garanzia. Di quanto può deprezzarsi la liquidità da un mese all'altro?
 
Σαλυιατι;35196509 ha scritto:
il btp40 è volatile per cui se voglio incassare almeno quanto lo pago mi compro una PUT a 20 anni strike 137 (quanto quota oggi il btp + put) che ad occhio e croce mi costa 35 ogni cento. quindi il btp mi costa 137,
su 137 in 20 anni il tasso effettivo è del 2,09%

affermazione molto interessante, da dove viene? su cosa si basa?
 
affermazione molto interessante, da dove viene? su cosa si basa?

chiedo venia non è preciso, avevo impostato male la formula che ha campi
if isMissed preimpostati a valori non congrui
il valore esatto è

5/137*0,875 = +0,03193430 meno bolli su deposito amministrato 3% circa

E' una formula usata da Einstein per calcolare la parallasse di una stella durante
un'eclisse totale per dimostrare la curvatura della luce in presenza
di un campo gravitazionale

:o
 
E se confrontassi la differenza fra rendimenti TDS e IRS con i rendimenti BFP ?
Perche pure gli IRS ? Non sono titoli dello stato.


I 130MLD vengono definiti come 'liquidità' con l'unico scopo della garanzia. Di quanto può deprezzarsi la liquidità da un mese all'altro?
Al di la delle definizioni, cosa sono ? Hanno le mattonelle di 500 euri in cassa ?
Per calcolare il differenziale di rischio default fra BFP e BTP devi ipotizzare che i BTP istantaneamente perdono x% e vedere la garanzia dei BFP di quanto si riduce.
Questo sempre ipotizzando che la garanzie siano diverse. Entrambi i titoli sono emissioni dirette dello Stato. Quello che mi chiedo e' se sia possibile decidere che la CDP sia usata per rimborsare i BFP e non i BTP. Non conosco i dettagli.
 
Quello sopra riguarda il tasso effettivo

Il premio 35 si ottiene impostando una Cox_Ross_Rubinstein
a 100 step con volatilità 12% se ricordo bene S e K= 137 T = 20

si puo' applicare anche al bfp, per sfizio
il suo coefficiente angolare non è nullo, anche lui ha una volatilità
rispetto alla regressione lineare.
 
Don Pablo? :)




Temevo questo. Mi aspettavo che una discussione di 'Econometria', nonostante la vostra buona volontà, non fosse alla lunga sostenibile, vista la così grande differenza di conoscenze...

Mi limito a chiedere se il calcolo che avevo abbozzato è corretto.

I BFP hanno un profilo di rendimenti noto. Ipotizzando che per ogni data futura t anche il BTP con scadenza T ottenga lo stesso rendimento ex-post (da cedole + CG) calcolo i prezzi di 'pareggio' e i corrispondenti rendimenti 'attesi' per le vite residue T-t.

Da questi valori prefiguro lo 'scenario' limite oltre il quale mi sarà convenuto (col senno di poi) comprare BTP anziché BFP. Senza bisogno di put.
 
I BFP hanno un profilo di rendimenti noto. Ipotizzando che per ogni data futura t anche il BTP con scadenza T ottenga lo stesso rendimento ex-post (da cedole + CG) calcolo i prezzi di 'pareggio' e i corrispondenti rendimenti 'attesi' per le vite residue T-t.

Da questi valori prefiguro lo 'scenario' limite oltre il quale mi sarà convenuto (col senno di poi) comprare BTP anziché BFP. Senza bisogno di put.

Essenzialmente si. Puoi semplificare ancora di piu e considerare solo pari maturita. Tutta la storia delle vite residue ti aiuta a scegliere fra BTP a maturita diversa, ma e' ininfluente nella scelta fra BTP e BFP.
 
Σαλυιατι;35197886 ha scritto:
Quello sopra riguarda il tasso effettivo

Il premio 35 si ottiene impostando una Cox_Ross_Rubinstein
a 100 step con volatilità 12% se ricordo bene S e K= 137 T = 20

si puo' applicare anche al bfp, per sfizio
il suo coefficiente angolare non è nullo, anche lui ha una volatilità
rispetto alla regressione lineare.

Questo e' esattamente un esempio di "cattiva fisica". Calcolo molto accurato, ma siccome sulla volatilita futura abbiamo un' indeterminazione probabilmente pari a un ordine di grandezza, usare una roba con 5 decimali di precisione non ha molto senso. :)
 
Don Pablo? :)




Temevo questo. Mi aspettavo che una discussione di 'Econometria', nonostante la vostra buona volontà, non fosse alla lunga sostenibile, vista la così grande differenza di conoscenze...

Mi limito a chiedere se il calcolo che avevo abbozzato è corretto.

I BFP hanno un profilo di rendimenti noto. Ipotizzando che per ogni data futura t anche il BTP con scadenza T ottenga lo stesso rendimento ex-post (da cedole + CG) calcolo i prezzi di 'pareggio' e i corrispondenti rendimenti 'attesi' per le vite residue T-t.

Da questi valori prefiguro lo 'scenario' limite oltre il quale mi sarà convenuto (col senno di poi) comprare BTP anziché BFP. Senza bisogno di put.


Ottimo, direi.
Dico una cosa in anonimato, altrimenti mi cacciano.

L'econometria è inesatta per vocazione. E' il panta rei di Eraclito, è la
teoria degli epicicli geocentrici. A furia di correggere si trova il valore
esatto...ma panta rei, esatto per pochi minuti.

Poi ognuno fa quel che gli pare. Io uso il metodo antilogorrea.
 
Σαλυιατι;35197826 ha scritto:
chiedo venia non è preciso, avevo impostato male la formula che ha campi
if isMissed preimpostati a valori non congrui
il valore esatto è

5/137*0,875 = +0,03193430 meno bolli su deposito amministrato 3% circa

E' una formula usata da Einstein per calcolare la parallasse di una stella durante
un'eclisse totale per dimostrare la curvatura della luce in presenza
di un campo gravitazionale

:o

Non ho mai apprezzato gli studenti che rispondono ad una domanda su un argomento facendo un giro di parole su un altro argomento con citazioni finto colte credendo di essere stati brillanti.


...naturalmente può sempre essere un problema di translitterazione...
 
Ultima modifica:
Questo e' esattamente un esempio di "cattiva fisica". Calcolo molto accurato, ma siccome sulla volatilita futura abbiamo un' indeterminazione probabilmente pari a un ordine di grandezza, usare una roba con 5 decimali di precisione non ha molto senso. :)

Se io volessi ottenere la stima di una put strike a 10 anni come dovrei fare?
Ad esempio dovrei calcolare la volatilità a 10 anni degli ultimi 10 anni? o degli ultimi 20? o solo quella attuale? e poi come la uso?
Perché il greco dice "mi compro una PUT a 20 anni strike 137", e poi dice che costa 35 ogni 100, ma il 137 da dove viene?
 
Σαλυιατι;35197886 ha scritto:
Quello sopra riguarda il tasso effettivo

Il premio 35 si ottiene impostando una Cox_Ross_Rubinstein
a 100 step con volatilità 12% se ricordo bene S e K= 137 T = 20

si puo' applicare anche al bfp, per sfizio
il suo coefficiente angolare non è nullo, anche lui ha una volatilità
rispetto alla regressione lineare.

Questa risposta sembrerebbe pertinente, se non fosse che non spiega come mai poni S e K a 137, perché proprio 137, lo desumi dalla volatilità? ed in che modo?
 
Non ho mai apprezzato gli studenti che rispondono ad una domanda su un argomento facendo un giro di parole su un altro argomento con citazioni finto colte credendo di essere stati brillanti.


...naturalmente può sempre essere un problema di translitterazione...

OK OK ti sei offeso.
Discorso chiuso.
 
per FrankB e VerdeMare

Essenzialmente si. Puoi semplificare ancora di piu e considerare solo pari maturita. Tutta la storia delle vite residue ti aiuta a scegliere fra BTP a maturita diversa, ma e' ininfluente nella scelta fra BTP e BFP.

Scusate se vi devasto le gonadi, ma vorrei capire.
Questo che dite corrisponde a fare, ad esempio per il BTP IT0003256820, 2.875*40 (cedole residue) - 12 (che è grossomodo la differenza fra il prezzo corrente ed il prezzo di rimborso) = 103 , che, tradotto nei montanti dei BFP, significa 2.03 lordo ?

Ve lo chiedo perché se così fosse, questo procedere trascura tutto il discorso della volatilità che faceva anche il greco...

...e circa il thread "chi capisce la fisica capisce la matematica" ?
 
Σαλυιατι;35199096 ha scritto:
OK OK ti sei offeso.
Discorso chiuso.

beh, se tu mi rispondi alla domanda B come se fosse una cosa ovvia, quando invece io avevo fatto la domanda A, non è che mi offendo, rimango assai deluso...
non ti ho dato del trombone, che peraltro è uno strumento magnifico, ma citare l'ultimo grande fisico sul tema B quando ti ho chiesto A mi pare di estremo cattivo gusto

...se poi vorrai spiegarmi perché poni S e K a 137 ti sarò grato...
 
Ultima modifica:
Indietro