Domande sul regime dichiarativo (vol. II)

Per fare un po' di chiarezza :

L'altro anno nel modello 730/2023 per i redditi 2022

Plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva 26% Quadro RT
Redditi di capitale soggetti ad imposta sostitutiva Quadro RM
Investimenti all'Estero e/0 attività estere di Natura Finanziaria - Monitoraggio Ivie/Ivafe Quadro RW

venivano dichiarati nei quadri aggiuntivi del 730/2023 in un secondo invio.

Quest'anno da quanto ho capito 730/2024 redditi 2023

Plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva 26% devo essere dichiarati nel quadro RT nel secondo invio (quadri aggiuntivi)
Redditi di capitale soggetti ad imposta sostitutiva devo essere dichiarati ne quadro L Sezione III nel primo invio
Investimenti all'estero e/o attività estere di Natura Finanziaria -Monitoraggio Ivie/Ivafe Quadro RW nel primo invio.

Eventuali chiarimenti o interpretazioni della normativa sarà cosa gradita.
Grazie.
corrretto. con W fai quello che facevi con RW, con L8 tassi cedole, dividendi, etf, interessi da cc esteri. non mi è chiaro se quei quadri si possa opzionalmente farli con il PF aggiuntivo come nel passato. se qualcuno di voi ha già presentato il 730 senza quei quadri può andare a vedere se nella sua are riservata del sito AdE gli vengono proposti RW e RM aggiuntivi o solo RT (che nel 730 manca). grazie.
 
corrretto. con W fai quello che facevi con RW, con L8 tassi cedole, dividendi, etf, interessi da cc esteri. non mi è chiaro se quei quadri si possa opzionalmente farli con il PF aggiuntivo come nel passato. se qualcuno di voi ha già presentato il 730 senza quei quadri può andare a vedere se nella sua are riservata del sito AdE gli vengono proposti RW e RM aggiuntivi o solo RT (che nel 730 manca). grazie.
Sarebbe utile saperlo….grazie a chi potrà rispondere
 
Su 730 web ci sono RW-RM-RT.
Non ho capito se io oggi accetto il 730 poi ho tempo sino al 31/10 per mandare via poi i quadri su esposti.
 
Su 730 web ci sono RW-RM-RT.
Non ho capito se io oggi accetto il 730 poi ho tempo sino al 31/10 per mandare via poi i quadri su esposti.
ciao. 730 non ha RW, ma W: ok. non so se ha tutto RM (è un quadro con una marea di applicazioni, quelle principali che probabilmente ti interessano ci sono: vd. rigo L8). manca completamente RT
 
Visto che sono più i soldi che devo pagare di RT che quelli che devo incassare di 730 ho deciso di fare direttamente Redditi WEB.
Utilizzo direttamente la compensazione, ha tutti i dati precompilati , è facile e veloce com'è il 730.
 
Ciao !
Nel Quadro RT. Nel caso di obbligazioni " BTP e altri titoli di Stato di Paesi in whitelist " dove l'aliquota é del 12,50% devi riportare il 48,08% degli ammontari. Formalmente la tassazione è al 26% sul 48,08% (il 48,08% di 26% fa 12,50%).
Devi indicare i valori di acquisto e di vendita al netto dei ratei di interesse.
Ciao, scusami ma ripensando a ciò che hai riportato vorrei chiederti se è corretto quanto andrei a riportare secondo l'esempio in basso:
Compro 100000 euro nominali di BTP a 98, poi rimborsati a 100: imposta = 250 € (12,5% di 2000 €)
valori da inserire,
corrispettivo in vendita 48080
corrispettivi acquisto 47118
Imposta conseguente 26% di 962 €=250 €
Grazie ancora, ma repetita juvant
 
Ciao, scusami ma ripensando a ciò che hai riportato vorrei chiederti se è corretto quanto andrei a riportare secondo l'esempio in basso:
Compro 100000 euro nominali di BTP a 98, poi rimborsati a 100: imposta = 250 € (12,5% di 2000 €)
valori da inserire,
corrispettivo in vendita 48080
corrispettivi acquisto 47118
Imposta conseguente 26% di 962 €=250 €
Grazie ancora, ma repetita juvant
Anch'io ho fatto così
 
Ciao, scusami ma ripensando a ciò che hai riportato vorrei chiederti se è corretto quanto andrei a riportare secondo l'esempio in basso:
Compro 100000 euro nominali di BTP a 98, poi rimborsati a 100: imposta = 250 € (12,5% di 2000 €)
valori da inserire,
corrispettivo in vendita 48080
corrispettivi acquisto 47118
Imposta conseguente 26% di 962 €=250 €
Grazie ancora, ma repetita juvant
È tutto giusto !
 
Ancora una domanda per cortesia. Ho visto che quest'anno sono stati inglobati i quadri RM ed RW nella dichiarazione per il 730, così li ho compilati oggi stesso modificando la dichiarazione precompilata e inviando successivamente.
Per il quadro aggiuntivo RT ho visto che non riesco ad accedere alla funzione: forse sbaglio il link, oppure devo aspettare che il sistema elabori la ricevuta col suo protocollo?


1717342527923.png
 

Allegati

  • 1717343301417.png
    1717343301417.png
    13,8 KB · Visite: 6
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

dopo essermi letto tutto il thread dall'inizio, ho capito che il quadro RW fatto dal mio commericialista non è corretto (o almeno penso).

Dal mio conto IB, ha preso semplicemente il valore iniziale e finale (totali) di quanto riportato nel valore patrimoniale netto del propspetto di IB, includendo quindi sia liquidità che azioni ed opzioni.
Risultato: unico rigo RW1 inserendo: col.1=1 ; col2=2; col3=9; col4=040; col5=100; col6=1; col.18=4.
IVAFE risulta quindi calcolata sul valore finale totale che include liquidità e azioni.

Da quanto ho capito dalle vostre discussioni precendenti avrebbe dovuto invece creare due RW1 uno per la liquidità (valore iniziale= deposito oppure il saldo 2022, valore finale=giacenza media) e uno per le posizioni in azioni ed opzioni riportando i valori iniziale e finale come da prospetto del valore patrimoniale netto di IB.

quindi dovrebbe essere:
primo rigo RW1:
col.1=1 ; col2=nulla; col3=1; col4=040; col5=100; col6=1; col.18=4.

secondo rigo RW1:
col.1=1 ; col2=nulla; col3=20; col4=040; col5=100; col6=1; col.18=4.

L'IVAFE risultante in RW6 dovrebbe essere:
34,20€ se giacenza media liquidità > 5000;
IVAFE€ calcolata sul valore finale di mercato di tutte le posizioni ancora aperte a fine 2023.

Ammesso che quanto da me esposto sia corretto ed ho già qualche dubbio, mi rimane ostico il concetto di tenere conto dei versamenti e prelievi. Nel mio caso ho due versamenti durante l'anno e un prelievo a fine anno. Significa che il rigo 1 dovrà essere esploso ulteriormente tenendo conto dei veramenti e prelievi?

Scusate per il post lungo e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
 
Ciao a tutti,

dopo essermi letto tutto il thread dall'inizio, ho capito che il quadro RW fatto dal mio commericialista non è corretto (o almeno penso).

Dal mio conto IB, ha preso semplicemente il valore iniziale e finale (totali) di quanto riportato nel valore patrimoniale netto del propspetto di IB, includendo quindi sia liquidità che azioni ed opzioni.
Risultato: unico rigo RW1 inserendo: col.1=1 ; col2=2; col3=9; col4=040; col5=100; col6=1; col.18=4.
IVAFE risulta quindi calcolata sul valore finale totale che include liquidità e azioni.

Da quanto ho capito dalle vostre discussioni precendenti avrebbe dovuto invece creare due RW1 uno per la liquidità (valore iniziale= deposito oppure il saldo 2022, valore finale=giacenza media) e uno per le posizioni in azioni ed opzioni riportando i valori iniziale e finale come da prospetto del valore patrimoniale netto di IB.

quindi dovrebbe essere:
primo rigo RW1:
col.1=1 ; col2=nulla; col3=1; col4=040; col5=100; col6=1; col.18=4.

secondo rigo RW1:
col.1=1 ; col2=nulla; col3=20; col4=040; col5=100; col6=1; col.18=4.

L'IVAFE risultante in RW6 dovrebbe essere:
34,20€ se giacenza media liquidità > 5000;
IVAFE€ calcolata sul valore finale di mercato di tutte le posizioni ancora aperte a fine 2023.

Ammesso che quanto da me esposto sia corretto ed ho già qualche dubbio, mi rimane ostico il concetto di tenere conto dei versamenti e prelievi. Nel mio caso ho due versamenti durante l'anno e un prelievo a fine anno. Significa che il rigo 1 dovrà essere esploso ulteriormente tenendo conto dei veramenti e prelievi?

Scusate per il post lungo e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
Ricordati che salvo che non si tratti di rendicontare i soli movimenti di liquidità (colonna3=1) devi spezzare i periodi in occasione di ogni cambiamento nel tuo portafoglio.
Poi in colonna 2 non è corretto quanto da te riportato: occhio che il quadro RW è leggermente cambiato rispetto all'anno scorso (col2=nulla)
la colonna 2 deve essere compilata indicando il codice 1 se il contribuente è un soggetto delegato al prelievo o alla movimentazione del conto corrente oppure il codice 2 se il contribuente risulta il titolare effettivo;
L'Ivafe quindi sarà somma di 34,20 €+ in pratica la media del valore di mercato nel corso dell'anno del tuo ptf (ex cash) moltriplicata 0,2%: se hai investimenti in valute diverse dall'euro devi convertire con i dati di cambio della Banca d'Italia.
Quindi non il valore a fine anno, salvo che tu non abbia effettuato operazioni. Comunque ti devi solo preoccupare di inserire tutto correttamente, che poi il sistema ti calcola tutto in automatico.
Complimenti al tuo commercialista; sono più bravo io che faccio tutt'altro mestiere nella vita!
Quanto si è preso di parcella?
 
Ancora una domanda per cortesia. Ho visto che quest'anno sono stati inglobati i quadri RM ed RW nella dichiarazione per il 730, così li ho compilati oggi stesso modificando la dichiarazione precompilata e inviando successivamente.
Per il quadro aggiuntivo RT ho visto che non riesco ad accedere alla funzione: forse sbaglio il link, oppure devo aspettare che il sistema elabori la ricevuta col suo protocollo?


Vedi l'allegato 3021056
REDDITI AGGIUNTIVO E CORRETTIVO/INTEGRATIVO DOPO INVIO “730”
Se è già stato inviato un modello 730 e si ha la necessità di completare o correggere la dichiarazione, dal 3 giugno 2024 e fino al 15 ottobre 2024 è possibile inviare “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”.

Redditi aggiuntivo
Occorre presentare “Redditi aggiuntivo” se è stato inviato il 730 precompilato e, per esempio, sono stati percepiti nel 2023 redditi relativi ai quadri RM (ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni), RS, RT e RU.

Non è più possibile inviare Redditi aggiuntivo per comunicare i dati che da quest’anno sono stati integrati nel modello 730 (per esempio, quelli contenuti nel quadro W o nelle sezioni II e III del quadro L). Pertanto, se il contribuente ha inviato il 730 precompilato, dimenticando di inserire questi dati, dovrà poi scegliere una tra le seguenti soluzioni:

  • annullare la dichiarazione e inviarne una nuova, a condizione che l’annullamento avvenga entro il 20 giugno 2024
  • inviare “Redditi correttivo” entro il 15 ottobre 2024
  • presentare, dopo il 15 ottobre 2024, “Redditi integrativo”.
Questo messaggio lo ha riportato un collega trader / investitore sul 3D di Scalable Capital, che ha evidenziato lo stesso problema tuo.
Io non ho fatto ancora la dichiarazione e farò direttamente il PF2024 .
 
Ricordati che salvo che non si tratti di rendicontare i soli movimenti di liquidità (colonna3=1) devi spezzare i periodi in occasione di ogni cambiamento nel tuo portafoglio.

E' proprio qui che non capisco. Il portafoglio può cambiare per e.g. l'apertura (chiusura) di una posizione che sia in azioni o che sia in opzioni, quando faccio operazioni di cambio EUR-USD e viceversa, quando verso(prelevo) liquidità etc. Che cosa bisognerà quindi tracciare? se traccio il singolo movimento andrò a replicare sul quadro RW le centinaia di movimentazioni dovute ad ogni operazione (!) Dalle discussioni precendenti mi pare ci fosse la possibilità di "accorpare", no?

Dal link (Come compilare il quadro RW del modello Redditi PF 2023 - 730 Online by CAF Acli ) postato qualche tempo fa leggo:

Per quanto riguarda invece il possesso di dossier di titoli l’Agenzia ha previsto la compilazione semplificata del quadro RW ovvero l’inserimento del valore iniziale e del valore finale complessivo.

La circolare numero 38/E/2013 raccomanda tuttavia al contribuente di conservare un prospetto riepilogativo, definendo criteri analitici ben precisi.

Nel caso in cui durante l’anno ci siano nuovi apporti di capitale (Circolare numero 12/E/2016) è necessario:

  • specificare il valore iniziale e quello finale antecedente all’apporto;
  • indicare il valore iniziale detenuto successivamente all’apporto stesso.
I dossier di titoli esteri vengono identificati con il codice 20 (Conto deposito titoli all’estero).


Poi in colonna 2 non è corretto quanto da te riportato: occhio che il quadro RW è leggermente cambiato rispetto all'anno scorso (col2=nulla)
la colonna 2 deve essere compilata indicando il codice 1 se il contribuente è un soggetto delegato al prelievo o alla movimentazione del conto corrente oppure il codice 2 se il contribuente risulta il titolare effettivo;

grazie per l'aggiornamento!

L'Ivafe quindi sarà somma di 34,20 €+ in pratica la media del valore di mercato nel corso dell'anno del tuo ptf (ex cash) moltriplicata 0,2%: se hai investimenti in valute diverse dall'euro devi convertire con i dati di cambio della Banca d'Italia.
Quindi non il valore a fine anno, salvo che tu non abbia effettuato operazioni. Comunque ti devi solo preoccupare di inserire tutto correttamente, che poi il sistema ti calcola tutto in automatico.

quindi mi pare di capire che qualora avessi chiaro su come compilare l'RW1, l'RW6 viene di conseguenza...

Complimenti al tuo commercialista; sono più bravo io che faccio tutt'altro mestiere nella vita!

Quanto si è preso di parcella?

In realtà non mi ha preso nulla, è un amico e ci scambiamo i favori, io gli faccio da consulente informatico e lui mi fa il 730 :D
Non me la posso prendere con lui anche perchè non si occupa di queste robe normalemente, per questo valutavo di acquistare il servizio con assistenza da moneyviz.....

Intanto grazie per il tuo tempo e per le tue risposte!
 
Ultima modifica:
REDDITI AGGIUNTIVO E CORRETTIVO/INTEGRATIVO DOPO INVIO “730”
Se è già stato inviato un modello 730 e si ha la necessità di completare o correggere la dichiarazione, dal 3 giugno 2024 e fino al 15 ottobre 2024 è possibile inviare “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”.

Redditi aggiuntivo
Occorre presentare “Redditi aggiuntivo” se è stato inviato il 730 precompilato e, per esempio, sono stati percepiti nel 2023 redditi relativi ai quadri RM (ad esclusione dei redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni), RS, RT e RU.

Non è più possibile inviare Redditi aggiuntivo per comunicare i dati che da quest’anno sono stati integrati nel modello 730 (per esempio, quelli contenuti nel quadro W o nelle sezioni II e III del quadro L). Pertanto, se il contribuente ha inviato il 730 precompilato, dimenticando di inserire questi dati, dovrà poi scegliere una tra le seguenti soluzioni:

  • annullare la dichiarazione e inviarne una nuova, a condizione che l’annullamento avvenga entro il 20 giugno 2024
  • inviare “Redditi correttivo” entro il 15 ottobre 2024
  • presentare, dopo il 15 ottobre 2024, “Redditi integrativo”.
Questo messaggio lo ha riportato un collega trader / investitore sul 3D di Scalable Capital, che ha evidenziato lo stesso problema tuo.
Io non ho fatto ancora la dichiarazione e farò direttamente il PF2024 .
ok, grazie.
Quindi ero in anticipo; costava troppo precisare questa cosa direttamente sul portale.
 
@trider.g7
La modalità di compilazione semplificata la puoi applicare solo per la contabilizzazione della liquidità (colonna 3 =1) , anche perchè l'IVAFE è fissata a 34,20 €, indipendentemente dalla liquidità sul conto, superata la soglia di esenzione.
Per tutti gli altri codici risulta che l'IVAFE è proporzionale al valore dei titoli e va contabilizzata a ogni variazione del portafoglio (che non coinvolga la sola liquidità); se non ricordo male ci sono state delle contestazioni proprio su questo aspetto che risulta vessatorio, pur a parità di aliquota, per chi si affidi ad un broker estero, rispetto a clienti di banche italiane: un modo velato per favorire nel mercato unico europeo le banche italiane rispetto alla concorrenza.
Se ti può consolare ho riempito 6 moduli del quadro RW, ma non si tratta di nulla di trascendentale; i conti dell'imposta li fa il portale:
ricordati di usare il rapporto di cambio ufficiale associato a ciascuna fine periodo.

Per esser completo, una semplificazione l'ho adoperata considerando il settlement sempre uguale per azioni e derivati (T+1):
in teoria avrei dovuto per operazioni avvenute lo stesso giorno contestualmente per azioni e derivati, creare due periodi contabili al fine del monitoraggio e così i moduli RW da compilare sarebbero diventati tre in più almeno.
 
La modalità di compilazione semplificata la puoi applicare solo per la contabilizzazione della liquidità (colonna 3 =1) , anche perchè l'IVAFE è fissata a 34,20 €, indipendentemente dalla liquidità sul conto, superata la soglia di esenzione.
Per tutti gli altri codici risulta che l'IVAFE è proporzionale al valore dei titoli e va contabilizzata a ogni variazione del portafoglio (che non coinvolga la sola liquidità); se non ricordo male ci sono state delle contestazioni proprio su questo aspetto che risulta vessatorio, pur a parità di aliquota, per chi si affidi ad un broker estero, rispetto a clienti di banche italiane: un modo velato per favorire nel mercato unico europeo le banche italiane rispetto alla concorrenza.
capisco....
Se ti può consolare ho riempito 6 moduli del quadro RW, ma non si tratta di nulla di trascendentale; i conti dell'imposta li fa il portale:
ricordati di usare il rapporto di cambio ufficiale associato a ciascuna fine periodo.

io riempirei anche 20 moduli...il problema è capire come spezzare i periodi nel rendiconto dei fondi di IB in maniera opportuna....Ma credo che mi dovrò rassegnare....

Per esser completo, una semplificazione l'ho adoperata considerando il settlement sempre uguale per azioni e derivati (T+1):
in teoria avrei dovuto per operazioni avvenute lo stesso giorno contestualmente per azioni e derivati, creare due periodi contabili al fine del monitoraggio e così i moduli RW da compilare sarebbero diventati tre in più almeno.

grazie ancora!
 
Ciao a tutti, io ho un conto DEGIRO su cui ho disinvestito nel 2023 e lascito un saldo di 80 centesimi (non prelevabili). Se chiudessi il conto ora l’anno prossimo cosa dovrò indicare in dichiarazione? ad esempio nel quadro RW cosa dovrò indicare alla chiusura del conto? Grazie mille
 
capisco....


io riempirei anche 20 moduli...il problema è capire come spezzare i periodi nel rendiconto dei fondi di IB in maniera opportuna....Ma credo che mi dovrò rassegnare....
Se vendi opzioni e l'ammontare dei premio ricevuto di queste posizioni short supera l'ammontare delle posizioni long in altri titoli sul tuo portafoglio, devi spezzare di meno , perché per tutto il periodo che il saldo finale del tuo portafoglio sia di saldo negativo il saldo finale da indicare è 1 .

grazie ancora!
Se hai solo posizioni long puoi fare la semplificazione utilizzando un rigo del RW per strumento. Uno per le azioni, uno per le obligazioni, uno per gli ETF...
Se hai posizione short e long, facendo questa semplificazione pagaresti di più del dovuto di ivafe. Perché non puoi utilizzare il saldo negativo delle posizioni short perché il software non ti permette indicare saldi negativi nel quadro RW .
 
Ciao a tutti, io ho un conto DEGIRO su cui ho disinvestito nel 2023 e lascito un saldo di 80 centesimi (non prelevabili). Se chiudessi il conto ora l’anno prossimo cosa dovrò indicare in dichiarazione? ad esempio nel quadro RW cosa dovrò indicare alla chiusura del conto? Grazie mille
Devi ricopiare il report che DEGIRO te darà l'anno prossimo. Se chiudi il conto quest'anno, l'anno prossimo a metà giugno devi chiedere di farti mandare il tuo report per email.
 
Mi hanno detto che se chiudo il conto quest’anno l’anno prossimo il report non verrà prodotto
 
Indietro