dopo adc poche sorprese

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

perchè, tu credi che nel 2014 la situazione sia più rosea?
se il prezzo materie prime, cambio, situazione Libia e migranti, inflazione e tassi....continuano su questa strada vedrai dove salirà il debito che le banche saranno costrette a sottoscrivere
per un quarto di punto si sta già rettificando la manovra, vedrai in seguito :cool:

voglio essere ottimista;)
 
e pensare che a 3 ci stava 3 mesi fa....:eek::eek::eek:

io ripeto la speculazione la può portare a 1,5 come a 3-3,5....., sta di fatto che dobbiamo concentrarci ( per quanto ne sappiamo e di sicuro sappiamo poco rispetto la realtà vera cruda che sia ) su utile per azione e svalutazioni...

a mio avviso se facciamo 2011-2012 con 300-400 milioni di netto e le sofferenze restano ferme, ma con grado di copertura via via in aumento siamo OK!OK! e nel caso poi si preveda nel 2013-2014 già utili sui 600-700 milioni già dal prossimo anno potremmo andare a 3,5 e non per speculazione....

le sofferenze ...bel problema
Gli utili andranno consolidati(nel 2010 va l'85% a patrimonio)Questa e l'unica strada per far salire il titolo,migliorare ratios e patrimonio tangibile,e Saviotti l'ha confermata.
altra 'incognita il convertendo...se non ci saran utili a sufficenza per via della crisi economica verrà analizzata la possibiltà di convertirlo in parte,a rate,o totalmente.
 
Ultima modifica:
Per far scendere il prezzo medio oggi ho acquistato altre azioni. Ora sono (rovinato :D ) a 2,35
 
Questa sera il titolo ha fatto un piccolo rimbalzo, può essere di buono auspicio per domani?

Cmq non credo che il problema banche sia solo in italia, ma in tutto il mondo. La differenza è che le altre banche salgono e noi scendiamo
 
voglio un altro ADC, così guadagno con le opzioni, come la volta scorsa, opzioni vendute comprate vendute comprate, esercitate e venduto azioni a 2.70, ora sono in carico a 2.07,.......:mad: posto perchè mi sun de quei che parli no, fatti non parole;)
ciao Rumba, una info please. Dall'immagine mi pare che stai usando Fineco. Ma le opzioni su azioni dove le trovi?
 
Questa sera il titolo ha fatto un piccolo rimbalzo, può essere di buono auspicio per domani?

Cmq non credo che il problema banche sia solo in italia, ma in tutto il mondo. La differenza è che le altre banche salgono e noi scendiamo
Così quando cadranno chi stà in groppa si fà meno male:D
 
Così quando cadranno chi stà in groppa si fà meno male:D

Leggevo una settimana fa su corriere economia che per rispettare Basilea 3 il Banco Marcio dovrebbe fare un ADC di circa 3miliardi(escluso quello appena fatto).Chi si fida più?:wall::wall:
L'unica banca a posto era Mediobanca se non ricordo male
 
...corro in libreria a prendere il libro


UMBERTO MAGNO – La vera storia dell’imperatore della Padania

Aliberti editore


---------

UMBERTO MAGNO

---------
«Il Bossi, nemico giurato del clientelismo dei “terroni”, ha sistemato il fratello Franco e il figlio Riccardo (avuto dalla prima moglie) al Parlamento europeo, come assistenti degli onorevoli. […] Degno delle migliori monarchie assolute prerisorgimentali, verrebbe da dire».

Lo chiamavano Barnard, come il famoso cardiochirurgo, perché, per fare colpo su un’olandesina, girava indossando il camice, facendosi passare per medico.

Molti anni dopo, avrebbe stupito addirittura i dittatori, addormentandosi sulla sedia mentre, in un privatissimo incontro, Miloševic gli raccontava infuriato dei bombardamenti americani.

È la vera storia di Umberto Bossi, capo assoluto della Lega Nord, raccontata da un intellettuale che per quindici anni ha creduto nelle battaglie del senatùr, seguendo un fallimento dietro l’altro, scoprendo bugie a ripetizione, fino a rendersi conto che la Lega altro non è se non un’azienda rigorosamente a disposizione del proprio leader.

:bye::bye::bye:

Fossi in te risparmierei i soldi...................... leggendo ti incavoli per quanto scritto.............i "nostri" politici hanno un pelo sullo stomaco da non credere
ragion per cui non solo non faranno una piega a fronte di quanto denunciato ma seguiteranno imperterriti.....come "l'asin bigio rosicchiando un cardo rosso e turchino............." non c'è speranza che le cose migliorino o ke vengano assaliti da un soprassalto di vergogna................ sembra la dirigenza del banco..........
ciao
lorenzo
 
non mi riferivo certamente a te ;)

volendo commentare la giornata di oggi, tutta orientata agli industriali:

a) BPM era uno short annunciato da ieri sera.
b) BP al seguito la si poteva immaginare ma non così vistosamente.
c) gli stessi industriali non possono continuare il trend con qs cambio e oil.
d) ancora mi sto domandando come possa essere possibile chiedere così tanti soldi agli azionisti questa estate (Ubi, Intesa, Mps, Bpm, forse Carige e Ucg, Fonsai e Miass, ......ma sono impazziti anche in Bankitalia o la situazione è drammatica?....dopo la ciulata ricevuta dai piccoli azionisti del Banco nessuno vorrà più saperne, ma hanno valutato i rischi?....e ancora non è stato identificato il buco di un eventuale crack immobiliare!


mah....da qualche giorno penso che la crisi stia per cominciare, andando a toccare anche laddove non era stato fatto prima.....:mmmm:

io penso che si dovesse lavorare anche 1-2 anni con utili risicati ( 2-3% del fatturato non morirebbe nessuno )...

nell'immobiliare gira il detto che fatte 10 case quando l'imprenditore ne vende 5 è già apposto.....
ora magari a determinati prezzi non le vende, ma nemmeno dobbiamo pensare che se la banca ha in carico x miliardi sull'immobiliare nel venderli ci rimette vagonate di soldi.....

e come detto anche gli imprenditori hanno le loro pecche perchè se pensano di vivere come 30 anni fà in cui tutto va bene tutti pagano qualsiasi sia il preventivo fatto,etcc.etcc.. domani mattina posson chiudere....

bisogna ragionare su economie di scala che portino a ridurre gli sprechi ( intanto nel pubblico, ma anche nel privato ).
 
La maggioranza dei soci del Banco, non è nemmeno in grado di capire che cosa votano e che cosa vanno ad applaudire, figurati se sono in grado di intervenire ... ma uno che interverrà lo conosco bene, e già solo per il suo intervento, varrà la pena di leggersi il verbale ... spettacolo pirotecnico assicurato , forse come alla BPER ... ma anche per loro è arrivato inesorabilmente il GAME OVER ! ! !

Mister mi sembra pesantuccia questa TUA affermazione:censored:qualche assemblea del banco lo fatta...nn saranno come quelle del BPER,assai battagliate,ma nonostante la vecia educazione BP ante Lodi,nn avevamo tanti casini e rogne in casa,poi sono venuti i palazzinari e le eredità varie,i pacchi di Lodi strapagati...:wall: (italease, ect)era una popolare (VR,NO, e MO) con una prospettiva e un consesso sociale primario.Era una Popolare apposto con i conti, e il suo esordio in borsa accolto con favore dai mercati.Poi.....la smania di grandezza e la miopia degli attuali managers ci ha portato a queste miserie!!!certamente l'esimio Prof. Zanotto,GRANDE e rimpianta guida,con lungimiranti e chiare idee,starà rivoltandosi vedendo come operano i SUOI(strapagati) delfini,e i danni che hanno fatto!!Spero che il socio belligerante che conosci faccia un intervento chiaro e fruttuoso x i soci:cool::cool:,unica cosa che allo stato mi interessa!!
 
Ultima modifica:
Leggevo una settimana fa su corriere economia che per rispettare Basilea 3 il Banco Marcio dovrebbe fare un ADC di circa 3miliardi(escluso quello appena fatto).Chi si fida più?:wall::wall:
L'unica banca a posto era Mediobanca se non ricordo male


Basilea 3: il fabbisogno delle banche italiane è di 11 miliardi. Metà solo per UniCredit, ecco le stime di Goldman

di A.Franceschi e F.PavesiCronologia articolo7 APRILE 2011Commenti (2)
In questo articolo

Media
Argomenti: Capitale sociale | Banca Popolare di Milano | Banca del Monte dei Paschi di Siena | Ubi Banca | Banco Popolare | Bruyette & Woods | Bpm | Basilea | Credem


Storia dell'articolo

Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 aprile 2011 alle ore 13:14.









unicredit-basilea-bloomberg-258.jpg
Il fabbisogno delle banche italiane è di 11 miliardi. Metà solo per UniCredit, ecco le stime di Goldman


È di oltre 11 miliardi di euro il fabbisogno delle principali banche italiane, di cui più della metà in capo alla sola UniCredit. Questa è la cifra che, secondo un recente report di Goldman Sachs, i maggiori istituti di credito del nostro paese dovrebbero raccogliere per adeguare il proprio core tier one (uno dei principali coefficienti patrimoniali) ai nuovi standard di Basilea 3. L'indice, che rappresenta il capitale di più alta qualità di una banca ed è misura della sua solidità, dovrebbe essere sopra l'8%. Una soglia che sale al 10 per cento per le banche cosiddette "di sistema" (UniCredit e Intesa Sanpaolo).
A Piazza Cordusio servono 5,798 miliardi di euro
La fetta più consistente degli 11 miliardi di deficit di capitale, stimato da Goldman per le banche italiane, è in capo a UniCredit. A Piazza Cordusio servirebbero 5 miliardi e 798 milioni di euro (il 17% della sua attuale capitalizzazione). Si tratta di una stima prudenziale perché calcolata su un core tier 1 "obiettivo" al 9 per cento. Per le banche "troppo grandi per fallire" dovrebbe essere al 10%. Per raggiungere questa soglia Intesa Sanpaolo ha recentemente varato un aumento di capitale da 5 miliardi di euro.

63336531653164613464616663336330


articoli correlati

Vedi tutti »



A Ubi ed Mps serve uno sforzo in più
In queste settimane si è parlato anche di un rafforzamento patrimoniale anche per Mps. La cifra dell'operazione, secondo le anticipazioni, sarebbe di 2 miliardi di euro. Perché il core tier one di Monte Paschi possa salire dal 6,1% attuale all'8%, secondo Goldman dovrebbero essere aggiunti altri 327 milioni di euro. Servirebbe uno sforzo in più anche a Ubi Banca, che ha recentemente varato un aumento di capitale da un miliardo di euro. Secondo gli analisti di Goldman Sachs, se a questa cifra si aggiungessero altri 390 milioni, il coefficiente di patrimonializzazione potrebbe tranquillamente arrivare alla soglia obiettivo dell'8%.
L'elenco prosegue con Banco Popolare. Per l'istituto di credito, che a gennaio ha lanciato un aumento di capitale da due miliardi, Goldman calcola un "capital gap" di 1 miliardo e 492 milioni (pari al 37% del capitalizzazione). Ci sono poi Banca Popolare di Milano (350 milioni pari al 27% del market cap) e Credito Valtellinese a cui mancherebbero 173 milioni per considerarsi ben patrimonializzata.
La più solida è Credem
L'unica a non aver problemi è Credem che ha chiuso il 2010 con un rispettabile core tier one all'8,6%, ben al di sopra della soglia di tranquillità. Tra i punti di forza della banca emiliana c'è poi la buona qualità degli asset. Il "non performing loan ratio", cioè il rapporto tra i crediti non performanti (sofferenze e incagli) e il totale dei crediti è a un modesto 1 per cento. Per questo motivo il Credem è l'unica ad essere stata risparmiata da Keefe, Bruyette & Woods, che recentemente ha tagliato il rating sul settore bancario del nostro paese. Anche il broker americano stima un deficit di "capitale". Nel complesso, secondo una stima di Kbw, Mps, Banco Popolare, Bpm, Ubi e Credem, dovrebbero raccogliere sul mercato 3 miliardi di euro per arrivare ad avere un core tier one all'8 per cento. La cifra raddoppierebbe con l'obiettivo al 9 per cento.
Domani con Plus24 in edicola approfondimenti sul fabbisogno delle banche italiane e sul caso Credem
 
dubbio adc

ho solo un dubbio.....
se il bp dovesse fare un altro adc chi lo sottoscriverebbe?
chi sarebbe quel socio che darebbe altri soldi a distanza di pochi mesi dall'ultimo adc?
il convertibile sarebbe troppo poco, circa 1/3 della somma necessaria per avere un tier decente x basilea 3....
quindi?
e se questa fosse una manovra per GIUSTIFICARE al consiglio una vendita di asset GROSSI strategici per poter migliorare la situazione?
che ne pensate?
 
ho solo un dubbio.....
se il bp dovesse fare un altro adc chi lo sottoscriverebbe?
chi sarebbe quel socio che darebbe altri soldi a distanza di pochi mesi dall'ultimo adc?
il convertibile sarebbe troppo poco, circa 1/3 della somma necessaria per avere un tier decente x basilea 3....
quindi?
e se questa fosse una manovra per GIUSTIFICARE al consiglio una vendita di asset GROSSI strategici per poter migliorare la situazione?
che ne pensate?

basilea 3 e nel 2019...bastena 250 milioni di euro l'anno consolidati a patrimonio...
io credo che il problema delle banche ora siano incagli e sofferenze......c'è da capire se i numeri del banco son già ripuliti o no....
 
basilea 3 e nel 2019...bastena 250 milioni di euro l'anno consolidati a patrimonio...
io credo che il problema delle banche ora siano incagli e sofferenze......c'è da capire se i numeri del banco son già ripuliti o no....

mi sa che inizio a fare una cartellina con le dichiazioni di questo o quel ad....
perchè nei loro calcoli mettono già in preventivo una eventuale recessione o stasi economica...

che poi non vengano a dire che la crisi ha portato altre tot... sofferenze ( anche perchè non si presta neanche un euro a quelli messi discretamente figurarsi per quelli con l'acqua alla gola )....

comunque cedendo Ducato guadagnano 50 punti, Bormioli penso ad altri 10-20.... poi c'è il milleproroghe e infine il cuscinetto dei fratta bond....

quindi a mio avviso UBI, Banco se proprio necessario convertono il prestito...
 
mi sa che inizio a fare una cartellina con le dichiazioni di questo o quel ad....
perchè nei loro calcoli mettono già in preventivo una eventuale recessione o stasi economica...

che poi non vengano a dire che la crisi ha portato altre tot... sofferenze ( anche perchè non si presta neanche un euro a quelli messi discretamente figurarsi per quelli con l'acqua alla gola )....

comunque cedendo Ducato guadagnano 50 punti, Bormioli penso ad altri 10-20.... poi c'è il milleproroghe e infine il cuscinetto dei fratta bond....

quindi a mio avviso UBI, Banco se proprio necessario convertono il prestito...
Io ripeto che secondo me nella pulizia di bilancio il Banco è più avanti delle altre banche..se avesse avuto necessità di un capitale maggiore sarebbe stato obbligato a ricapitalizzare per un importo superiore..
 
Io ripeto che secondo me nella pulizia di bilancio il Banco è più avanti delle altre banche..se avesse avuto necessità di un capitale maggiore sarebbe stato obbligato a ricapitalizzare per un importo superiore..
Sarei d'accordo anche io se non mi lasciasse perplesso la discesona con volumi di ieri senza news. Possibile che chi vende così lo faccia senza un plausibile motivo?
 
E se invece di diminuire aumentassero le soffererenze? molti incagli potrebbero essere inesigibili......
La vendita di asset sarebbe negativa visto il gran numero di az ( era meglio farla invece di ADC)
iola vedo nera:wall::wall::wall:
 
Sarei d'accordo anche io se non mi lasciasse perplesso la discesona con volumi di ieri senza news. Possibile che chi vende così lo faccia senza un plausibile motivo?

è possibile che sia soltanto speculazione..
anche lo scenario dei tassi di interesse risulta ora più favorevole rispetto allo scorso anno
 
Indietro