dove mettere liquidità in questa epoca a tassi zero

Le grandi multinazionali dell' e-commerce, Amazon, Google ecc. accettano solo pagamenti elettronici, eppure si dice siano dei grandi evasori!:eek:
Quindi la soppressione del contante eliminerebbe solo la piccola evasione?:mmmm:


Su questo articoletto ci sono già tutte le cifre che contano NEL DECENNIO che sta finendo...Intanto quei 10 MILIARDINI l'anno di evasione CONTRIBUTIVA non li vedo tanto piccoli...E gli oltre 35 miliardi evasi ogni anno solo di IRPEF...Si spiegano all'istante facendo un giro da italiani in Spagna del nord, civilissima, bellissima, 12 anni fa...Con l'Italia di ieri e di oggi:

Italia, evasione fiscale vale 108 miliardi l’anno | QuiFinanza

- Da noi il "meno ricco" ha un suv intorno ai 30mila euro...Girante su strade da TERZO MONDO.

- In Spagna del nord ho visto UN SOLO cayenne turbo su 200km di costa in 15gg in pieno agosto.

...Però ho visto anche asfalto drenante anche nei paesetti...E tapis roulant pedonali in periferia a Bilbao tutti funzionanti pronti a muoversi anche in piena notte appena ci monti su...Non come quelli sempre stupidamente in funzione nella quasi nuovissima stazione tav di Bologna...Fra qualche anno speriamo non facciano la fine di quelli della metro Roma...
 
comunque, per non spaventare nessuno dall'abolizione del contante (magari derivato dal nero? chissà :-D ) facciamo così: un prezzo se paghi con carte elettroniche, e un altro (maggiorato del 30%) se paghi col denaro.
Così almeno cominciamo a pagare tutti i servizi che poi tutti usiamo.

No, per essere onesti e non ladri come vorresti fare tu(ma capisco che ipotizzando che gli altri siano ladri è facile dire "perché loro si e io no"), facciamo che una cosa costi il 100% in contante, e il 98% con le carte.
Troppo comodo mettere tasse su tasse, che invece che favorire i comportamenti giusti invece fomentano quelli scorretti. Premiamo chi usa le carte, e lo dico molto egoisticamente dato che il 90-95% di ciò che compro lo faccio online o con bancomat. Risparmiarci l'inflazione mi farebbe comodo.

Poi tanto come ulteriore affondo verso le scemenze sull'abolizione del contante per combattere il nero, se si arrivasse (ed è solo questione di tempo) anche qui ai tassi negativi sui soldi sui conti correnti, uno che non sapesse dove investire intanto potrebbe ritirare in contante i suoi risparmi, almeno ci risparmierebbe bolli, tassi negativi e commissioni varie. Con il contante subisci l'inflazione, con i soldi sul conto fra altri 5 anni di tassi negativi rischi di subire inflazione+tassi negativi banca+balzelli. Diventa l'ultima linea di difesa per i propri risparmi. Sempre che nella mente bacata di qualcuno i risparmi non siano uguale ad evasione. A quel punto mi arrendo.
 
Ultima modifica:
No, per essere onesti e non ladri come vorresti fare tu(ma capisco che ipotizzando che gli altri siano ladri
io non ipotizzo nulla.
Solo non caopisco chi vuole pagare solo in contanti perchè a pagare con le carte si sente espropriato del suo denaro.
Come mai?

E poi come mai a guardare le dichiarazione dei redditi siamo tutti poveri e poi vedi la più alta percentuale di macchinoni e villoni d'europa?

Strano, no?

Comunque ok, va bene anche la tua soluzione, aumentando la %, che altrimenti....
 
io non ipotizzo nulla.
Solo non caopisco chi vuole pagare solo in contanti perchè a pagare con le carte si sente espropriato del suo denaro.
Come mai?

E poi come mai a guardare le dichiarazione dei redditi siamo tutti poveri e poi vedi la più alta percentuale di macchinoni e villoni d'europa?

Strano, no?

Comunque ok, va bene anche la tua soluzione, aumentando la %, che altrimenti....

Non è che uno se paga con le carte si sente espropriato, si sente espropriato se mettono fuori legge il contante e gli tolgono una scelta legittima, o si sente penalizzato se gli aumentano i costi solo perché sceglie di pagare in contanti (suo diritto).
E poi ricordati cosa accadde in Grecia nell'estate 2015 con chi aveva soldi solo in banca. Visto il livello di debito italiano non è così remota la possibilità che qualcosa del genere accada.
 
No, per essere onesti e non ladri come vorresti fare tu(ma capisco che ipotizzando che gli altri siano ladri è facile dire "perché loro si e io no"), facciamo che una cosa costi il 100% in contante, e il 98% con le carte.
Troppo comodo mettere tasse su tasse, che invece che favorire i comportamenti giusti invece fomentano quelli scorretti. Premiamo chi usa le carte, e lo dico molto egoisticamente dato che il 90-95% di ciò che compro lo faccio online o con bancomat. Risparmiarci l'inflazione mi farebbe comodo.

E lo sconto chi lo "pagherebbe" ? :cool:

Con un non-popolo di ladri come gli italiani...Con 4 mafie esportate in mezzo mondo da un paese così piccolo (nemmeno la mafia è una quindi unita :mad: come la mafia russa, cinese, giapponese...Non mi risulta che si parli di tot mafie russe, cinesi, giapponesi... :mad: ), non ci meritiamo di parlare di sconti, DI INCENTIVI (fasulli, come quelli sull'energia per aziende in Sardegna :mad: dove la Sardegna e altrettanto Sicilia dovrebbero essere le 2 isole TOP per il turismo in tutto il mediterraneo e tutto l'anno...Vi pare possibile che mi sono girato nel 2004 TUTTA LA VALLE DEI TEMPLI...COMPLETAMENTE GRATIS !!! :mad: Avrei dovuto pagare 20 euro quella volta e 49 EURO IN OFFERTA OGGI se ci voglio tornare :mad: con soldi TUTTI per la manutenzione dell'isola...GESTITI da un COMMISSARIO STRAORDINARIO STRANIERO di STATO SERIO...E più serio del nostro basta pochissimo trovarlo). E direi MAI TEDESCO, sono tutto tranne che SERI nel senso SERIO del termine. Semmai ancora una volta...SPAGNOLO. (Fin troppo seri certe volte...Basta ricordarsi come randellavano alle urne indipendentiste catalane...).

Quindi NIENTE SCONTI. Maggiorazioni tariffarie per chi paga in contanti dal gioielliere, dentista, visite specialistiche, nelle risto-discoteche dove chissà come mai in zona Bologna-Modena non hanno il POS, ecc...:mad:


...Dal gioielliere poi...:mad:...Per anni ogni volta che andavo a cambiare pila di un cronografo al quarzo (lo so blasfemia ma è mooolto bello, bello come i 2 automatici che ho :) ), avevo sempre prima di me una o più GILF that I don't like to...:cool:...Anche per questo motivo :D...Che stavano lì chissà da quanto tempo a contrattare IN CONTANTI sicuramente DA VEDOVE MOOOLTO ALLEGRE...Monili d'oro giallo che ormai spero mettano solo le zingare che le rubano in casa...:censored:
 
Ultima modifica:
Mhmmm, come si fa a proporre (soprattutto in un forum di finanza) ideali totalitari, oscurantisti, anti-progressisti e anti-costituzionali di questo tipo?
Temo che prima o poi finiremo come nel romanzo 1984 di Orwell, ma per fortuna esistono ancora persone sagge che difendono a spada tratta la libertà e la Costituzione.
Nel 2011, a seguito della paurosa salita dello spread italico, i giornali scrissero che erano enormemente lievitati i prelievi in contanti. Secondo voi questo fenomeno avvenne perché proprio nel 2011 aumentò enormemente l'evasione fiscale? Oppure la gente decise di tutelare i propri risparmi conservandoli in contanti?

Articolo 47 della Costituzione:
"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme"
(risparmi in contante compresi?)
 
Ultima modifica:
io non ipotizzo nulla.
Solo non caopisco chi vuole pagare solo in contanti perchè a pagare con le carte si sente espropriato del suo denaro.
Come mai?

E poi come mai a guardare le dichiarazione dei redditi siamo tutti poveri e poi vedi la più alta percentuale di macchinoni e villoni d'europa?

Strano, no?

Comunque ok, va bene anche la tua soluzione, aumentando la %, che altrimenti....

A parte le ingenuità di chi crede alle favole (non all'evasione, quella c'è, ma alle motivazioni che ti danno dalle alte sfere), vorrei umilmente ricordare che il denaro non esiste solo per "pagare", non ha solo quella funzione.
Un privato non ha POS: come posso dargli del denaro se non contante? Lasciamo stare il povero all'angolo della strada, ma dimmi come regaleresti a tuo figlio i soldini per il gelato. Dimmi come faresti un prestito ad un amico. Dimmi come doneresti due soldi a tuo nipote.
Facile, mi risponderai, se tutti hanno un c/c gli faccio un bel bonifico.
A parte che il bimbetto di 4 anni che maneggia il bancomat ce lo vedo poco. Ma se rispondi così ammetti che tutto questo è congegnato per obbligare le persone a farsi un c/c. E prova ad immaginare a chi conviene ciò. Anzi, lo suggerisco io: alle banche (ovvio). E allo Stato in quanto irresponsabile tassatore (ora sa dove andarli a rubare). Alle società che gestiscono le carte di credito. A te?
A te no, ti viene solo tolta una possibilità ed aggiunta una minaccia (fiscale). Ricordo 10 anni fa, una anziana signora cui curavo un poco i conti aveva difficoltà con i bancomat. Io le suggerii, in presenza di un impiegato della sua banca, di prelevare ogni volta il massimo possibile (tipo 2-3000 euro, allora). L'impiegato si inferocì con me, e sai perché? Perché per la banca ciò significava meno affari. Nulla gli fregava di aiutare la signora - ma a questo le banche ci hanno abituati. Ma per la banca il traffico del contante rappresenta un costo, e per quello lo vuole limitare al massimo. Alle banche frega nulla di evitare l'evasione. Anzi, se devo dirlo, e gli esempi negativi sono millanta. Che tutta notte sbanca. :fagiano:

Guarda che lo scrivente è un pensionato ex dipendente, mai fatto il commerciante, che usa molto il bancomat per pagare nel negozio. Ora con una motivazione in più: tenermi il contante in casa per prepararmi al peggio :p
 
Buonasera a tutti!
Ho disponibilità sul C/C di circa 20k con la banca ISP.
Mio padre mi ha sconsigliato per ora di far fruttare i soldi che ho a disposizione perché non sapremmo come muoverli con oculatezza.
A me basterebbe spostarli dove almeno fruttano e che abbiano anche un minimo rendimento e non ci siano perdite perché tenerli così mi sembra uno spreco.
Non vorrei rischiare ma nemmeno tenerli così.

un qualunque CD libero o svincolabile o vincolato...oppure ti apri il c/c su Banca sistema (no filiali) e tenendoli solo sul c/c utilizzato ti da l'1% lordo
 
A meno di non avere il divano ed il materasso imbottiti con banconote da 100€ la stra-grande maggioranza del nostro denaro è già quasi tutto in formato elettronico nel computer della banca.

shhhh non dirlo che poi la gente se ne accorge e realizzano che certi discorsi sono già stati abbondantemente superati dalle consuetudini ;)
 
Mhmmm, come si fa a proporre (soprattutto in un forum di finanza) ideali totalitari, oscurantisti, anti-progressisti e anti-costituzionali di questo tipo?
Temo che prima o poi finiremo come nel romanzo 1984 di Orwell, ma per fortuna esistono ancora persone sagge che difendono a spada tratta la libertà e la Costituzione.
Nel 2011, a seguito della paurosa salita dello spread italico, i giornali scrissero che erano enormemente lievitati i prelievi in contanti. Secondo voi questo fenomeno avvenne perché proprio nel 2011 aumentò enormemente l'evasione fiscale? Oppure la gente decise di tutelare i propri risparmi conservandoli in contanti?

Articolo 47 della Costituzione:
"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme"
(risparmi in contante compresi?)

Tantomeno sarei d'accordo con l'applicazione dell'art.47 che cito sempre anch'io...Quando mai sarebbe stato rispettato dalle istituzioni italiane? :mad:

...Ottobre 2019, mese dell'educazione finanziaria, con centinaia di iniziative, dicono, pare.

...Peccato che arrivano tardi, molto tardi (come per il ponte morandi :mad: ). L'educazione finanziaria cosidetta 'popolare' doveva partire almeno appunto dal governo Monti al max Letta...Quindi ben prima delle già passate alla storia banca etruria, veneto banca, pop vicenza, banca marche...Mettiamoci anche mps, carige...

In altre parole e sempre mooolto empaticamente...Doveva partire MOOOLTO PRIMA...

...Una nazione SERIA, non oscurantista, orwelliana o cippa-anti progressist-lippa avrebbe fatto partire educazione finanziaria nazionale ad esempio ad inizio 2004...SUBITO DOPO IL CRACK più grande d'Europa, l'italianissima PARMALAT.
 
Spaventoso!😱 Non si è più padroni del proprio denaro

Beh...se pensi a tutto quello che viene prelevato..sia in modo diretto..che indiretto da ciò che ognuno guadagna..è già da un pò che questa prerogatica ci è stata tolta :)
 
Le grandi multinazionali dell' e-commerce, Amazon, Google ecc. accettano solo pagamenti elettronici, eppure si dice siano dei grandi evasori!:eek:

Peccato che non sia vero, nessuna delle società citate è tecnicamente un evasore, al più fanno elusione fiscale e non ne sono neanche certo, l'unica cosa certa che sfruttano al massimo la legislazione corrente europea, quando questa cambierà loro si adegueranno

Ricordo che l'Irlanda fece ricorso contro l'UE che imponeva a Google di pagare più tasse all'Irlanda stessa ;)
 
e soprattutto che non evade le tasse!!

colgo questo messaggio solo per spunto e per replicare a quelli che hanno i "i dipendenti e pensionati non evadono", tralasciando i secondi lavoretti in nero, chiedo, ma tutti i dipendenti e pensionati si fanno fare sempre la ricevuta/fattura per qualunque prestazione di lavoro richiesta?! No altrimenti non parleremmo di nero.

E ricordo che l'evasore dell'IVA NON è il libero professionista, ma il cliente, quindi per ogni lavoro pagato a nero ci sono SEMPRE due evasori chi paga e chi riceve i soldi!!!
 
Ultima modifica:
Peccato che non sia vero, nessuna delle società citate è tecnicamente un evasore, al più fanno elusione fiscale e non ne sono neanche certo, l'unica cosa certa che sfruttano al massimo la legislazione corrente europea, quando questa cambierà loro si adegueranno

Ricordo che l'Irlanda fece ricorso contro l'UE che imponeva a Google di pagare più tasse all'Irlanda stessa ;)

Il privato o la piccola PMI però se li sogna simili livelli di "ottimizzazione fiscale" :D
 
Articolo 47 della Costituzione:
"La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme"
(risparmi in contante compresi?)

quell'articolo l'abbiamo calpestato da ormai così tanto tempo, che il blocco del contante sarebbe lo scempio minore
 
Tantomeno sarei d'accordo con l'applicazione dell'art.47 che cito sempre anch'io...Quando mai sarebbe stato rispettato dalle istituzioni italiane? :mad:...
Concordo, la Costituzione è stata inventata per tutelare i diritti della gente proprio da eventuali derive dittatoriali delle istituzioni.
Pertanto è normale vengano saltuariamente varate leggi anticostituzionali, ma per fortuna la Costituzione ha previsto ci fosse la Consulta a vigilare.
Non è invece normale che sia la gente a volere provvedimenti contrari alla propria libertà.
 
E ricordatevi che voi siete creditori verso la banca del denaro presente sul vostro c/c non possessori...
 
Il privato o la piccola PMI però se li sogna simili livelli di "ottimizzazione fiscale" :D

siamo d'accordo, ma non sono evasori loro, è la legislazione che lo permette, fino a prova contraria è la base dello stato di diritto...si cambi la legislazione, ma come ho fatto notare ci sono stati nell'UE e nell'€ (quindi non parliamo di isole Cayman con società off-shore) che da questa stortura legislativa ci campano e non hanno la minima intenzione di retrocedere.

La zona € è questo, dumping fiscale, dumping salariale, dumping sullo spread, dumping sui migranti, etc, tutto assolutamente legale però,...e l'unica soluzione per tenere in piedi il carrozzone sono le "lungimiranti" politiche BCE :wall:
 
E ricordatevi che voi siete creditori verso la banca del denaro presente sul vostro c/c non possessori...

da quando è stato introdotto il bail-in, tecnicamente anche il correntista partecipa al rischio di impresa, quindi anche questo non è più completamente vero ;)
 
da quando è stato introdotto il bail-in, tecnicamente anche il correntista partecipa al rischio di impresa, quindi anche questo non è più completamente vero ;)

Sempre soldi coperti dal F.I.T.D. fino a 100k o 200k se cointestato.
 
Indietro