Dubbi su incasso assegno

emaravi94

Nuovo Utente
Registrato
9/11/18
Messaggi
4
Punti reazioni
0
Buongiorno,
Ieri mi è stato dato un assegno da una mia amica, come regalo per la mia laurea.
Non sapendo se però io avessi un c/c a me intestato, ha lasciato in bianco il campo "a" (dove andrebbe inserito il beneficiario), così da poterlo intestare ai miei genitori nel caso io non avessi avuto il c/c.
Io ho un c/c, ma volevo chiedervi se posso lasciare l'assegno così com'è e portarlo al bancomat evoluto di ISP e incassarlo ugualmente sul mio c/c, oppure se mi conviene scrivere sopra il mio nome (con la mia grafia, che sarà leggermente diversa di chi me lo ha dato) prima di portarlo al bancomat.
Inoltre, prima di versarlo, devo mettere la mia firma sul retro dove c'è scritto "girata" o no?
L'assegno è di 1.500€, non trasferibile, di UniCredit.
Il mio conto è presso Intesa Sanpaolo.
Grazie mille per i chiarimenti!
 
Non è obbligatorio inserire il beneficiario ovvero il tuo nome mentre per versarlo è necessario che lo firmi nel campo girata ,comunque questa cosa viene di solito fatta presente dal ATM al momento che effettui l’operazione
P.S. Comunque ,vista l’assenza del tuo nome ,mi rivolgerei direttamente allo sportello per versarlo in modo spiegare la situazione ed evitare magari che sorgano problemi da un controllo ex-post che potrebbe accadere versando al ATM
 
Ultima modifica:
Non è obbligatorio inserire il beneficiario ovvero il tuo nome mentre per versarlo è necessario che lo firmi nel campo girata ,comunque questa cosa viene di solito fatta presente dal ATM al momento che effettui l’operazione
P.S. Comunque ,vista l’assenza del tuo nome ,mi rivolgerei direttamente allo sportello per versarlo in modo spiegare la situazione ed evitare magari che sorgano problemi da un controllo ex-post che potrebbe accadere versando al ATM

Come sarebbe non è obbligatorio inserire il beneficiario? In un assegno, e per di più, probabilmente, non trasferibile? Secondo me, se non lo scrive lui, l'assegno è nullo, e non glielo pagano.
 
Il beneficiario dell'assegno è OBBLIGATORIO.
 
E ci mancherebbe pure.
 
è corretto quanto affermato da Leo2015, la cassazione ha stabilito che il nome del beneficiario NON è obbligatorio e non può render nullo l'assegno, semplicemente in tal caso l'assegno si configura come "al portatore" ed è incassabile lo stesso, sono obbligatori invece (ovviamente) firma ed importo.
in ogni caso nulla impedisce ad emaravi94 di apporvi nome&cognome, nessun problema se la calligrafia è palesemente diversa da quella usata per compilare gli altri campi
 
Indietro