E se smettessi di lavorare ?

Basta e avanza,ora non prima.Per il resto il lavoro di nullafacente o di pensionato non è per nulla facile,se non sei predisposto,rifletti anche su questo aspetto
sicuramente non starei con le mani in Mano , ma fino a 68 anni a svegliarmi alle 6.30 e rispondere a
Un Call centEr ... sto aspettando metà Pin INPS x posta ( metà già arrivato x SMS ) x vedere mia situazione
 
Ultima modifica:
se uno fa un lavoro di ME..A tipo rispondere telefono. ...gente incazzata... e si deve svegliare alle. 6.30 x essere a Milano !!! Mio affitto + reversibilità compagna ( mia compagna il suo appartamento proprietà ) e un po di liquidità in banca !!

Non ti fanno lavorare da casa (o in un ufficio condiviso vicino a casa)? Qui a Roma hanno dato a molti questa possibilità...
 
Non ti fanno lavorare da casa (o in un ufficio condiviso vicino a casa)? Qui a Roma hanno dato a molti questa possibilità...
x guasti no !!! Rocco era un mio collega, vicino a me lavorava Dalla Protezione civile ai cieli della Namibia, Rocco Talia racconta la sua second life - Repubblica.it adesso fa guardia parco in Namibia !!! Da Milano corso Buenos Aires ( viale Regina Giovanna ) alla Namibia ( adesso li si e 'sposato e fatto un figlio ) sentito via mail e' felicissimo !!!
 
Ultima modifica:
x guasti no !!! Rocco era un mio collega, vicino a me lavorava Dalla Protezione civile ai cieli della Namibia, Rocco Talia racconta la sua second life - Repubblica.it adesso fa guardia parco in Namibia !!! Da Milano corso Buenos Aires ( viale Regina Giovanna ) alla Namibia ( adesso li si e 'sposato e fatto un figlio ) sentito via mail e' felicissimo !!!

Rocco aveva quella visione e l'ha realizzata,Rocco quella voglia l'aveva fin da piccolo,Rocco è andato in Namibia,a fare il guardiano,ma i namibiani vogliono lasciare quel paradiso,Rocco è Rocco e tu sei tu.
 
x guasti no !!! Rocco era un mio collega, vicino a me lavorava Dalla Protezione civile ai cieli della Namibia, Rocco Talia racconta la sua second life - Repubblica.it adesso fa guardia parco in Namibia !!! Da Milano corso Buenos Aires ( viale Regina Giovanna ) alla Namibia ( adesso li si e 'sposato e fatto un figlio ) sentito via mail e' felicissimo !!!

Io non lo farei mai. Soprattutto passati i 50 anni, quando il "traguardo" pensione è, tutto sommato, abbastanza vicino, si lavora in un'azienda che difficilmente ti lascierà a casa da un giorno all'altro e si gode di una serie di "protezioni" che oggi molti lavoratori si sognano.
Stringerei i denti al posto tuo un'altra decina di anni e poi, magari sarà la stessa azienda che ti offrirà uno scivolo...
 
Io non lo farei mai. Soprattutto passati i 50 anni, quando il "traguardo" pensione è, tutto sommato, abbastanza vicino, si lavora in un'azienda che difficilmente ti lascierà a casa da un giorno all'altro e si gode di una serie di "protezioni" che oggi molti lavoratori si sognano.
Stringerei i denti al posto tuo un'altra decina di anni e poi, magari sarà la stessa azienda che ti offrirà uno scivolo...
io ho 48 anni se come si dice in questi giorni si andrà pensione a 67 anni !! Sono circa 20 ANNI !! Non 10
 
io ho 48 anni se come si dice in questi giorni si andrà pensione a 67 anni !! Sono circa 20 ANNI !! Non 10

Tra 10 anni intanto avrai 10 anni in più di TFR, magari saranno cambiate le cose al lavoro e farai altro, magari la Telecom ti "regala" 4 o 5 anni di scivolo, magari avranno modificato (in meglio) la legge Fornero... insomma tante cose possono cambiare in 10 anni e non necessariamente in peggio. Nel frattempo hai un lavoro sicuro, una entrata extra che ti consente di "prendere il lavoro sicuro" alla leggera e un adeguamento costante al potere di acquisto (con i nuovi contratti di lavoro) e della contribuzione per la pensione... guarda anche il lato concreto e forse più positivo delle cose... :)
 
io ho 48 anni se come si dice in questi giorni si andrà pensione a 67 anni !! Sono circa 20 ANNI !! Non 10

anche di piu' tenendo conto delle previsioni attuali sull'evoluzione dell'eta' pensionabile... anche io ho 48 anni e i vari simulatori mi dicono che andro' in pensione a 69 anni e 9 mesi...
 
anche di piu' tenendo conto delle previsioni attuali sull'evoluzione dell'eta' pensionabile... anche io ho 48 anni e i vari simulatori mi dicono che andro' in pensione a 69 anni e 9 mesi...
Però !!!! Andiamo sempre meglio :wall:
 
Tra 10 anni intanto avrai 10 anni in più di TFR, magari saranno cambiate le cose al lavoro e farai altro, magari la Telecom ti "regala" 4 o 5 anni di scivolo, magari avranno modificato (in meglio) la legge Fornero... insomma tante cose possono cambiare in 10 anni e non necessariamente in peggio. Nel frattempo hai un lavoro sicuro, una entrata extra che ti consente di "prendere il lavoro sicuro" alla leggera e un adeguamento costante al potere di acquisto (con i nuovi contratti di lavoro) e della contribuzione per la pensione... guarda anche il lato concreto e forse più positivo delle cose... :)

magari si sarà rovinato la salute mentale e fisica(magari è pure un lavoro sedentario), frustrato sempre di più...c'è anche questo, come possibilità...c'è anche il tempo sprecato in quello che non ti piace a rovinar la vita...il tempo, nella vita è a termine e quando finisce ...
 
non bisogna essere avidi

smettere di lavorare a 50 anni o poco più E' UNA COSA BELLISSSSIMA, ancor più che ... continuare a ... PAGARE LE TASSE :censored:

certo bisogna anche accontentarsi, la pensione arriverà ... quando arriverà, intanto bisogna sopravvivere

però in genere, se non si lavora, si spende anche meno, ci s'industria, si viaggia di più e con spese all'osso :o

[esperienza personale]
 
magari si sarà rovinato la salute mentale e fisica(magari è pure un lavoro sedentario), frustrato sempre di più...c'è anche questo, come possibilità...c'è anche il tempo sprecato in quello che non ti piace a rovinar la vita...il tempo, nella vita è a termine e quando finisce ...

Sono d'accordo che il tempo è la più preziosa delle risorse. C'è però da dire che per poterlo passare in maniera soddisfacente, è necessario disporre di denaro... in genere è per questo che si lavora...
Ora, se io avessi i 2500 euro al mese che guadagno oggi per altre vie diverse dal lavoro, sarei il primo a smettere di lavorare. Purtroppo non li posso avere e mi tocca stringere i denti e andare avanti a sgomitare come tanti fanno tutti i giorni.
La vita non è fatta solo di quello che ci piace fare... purtroppo e molto più spesso è fatta solo di quello che si deve fare...
 
discorso abbastanza vecchio

si lavora per vivere ?

oppure

si vive per lavorare ?

certo c'è lavoro e lavoro, quale più gratificante, quale meno ... però ... vivere per vivere in genere è bellissssimo
 
Sono d'accordo che il tempo è la più preziosa delle risorse. C'è però da dire che per poterlo passare in maniera soddisfacente, è necessario disporre di denaro... in genere è per questo che si lavora...
Ora, se io avessi i 2500 euro al mese che guadagno oggi per altre vie diverse dal lavoro, sarei il primo a smettere di lavorare. Purtroppo non li posso avere e mi tocca stringere i denti e andare avanti a sgomitare come tanti fanno tutti i giorni.
La vita non è fatta solo di quello che ci piace fare... purtroppo e molto più spesso è fatta solo di quello che si deve fare...

ok...allora la discriminante rimane solo quella della quantità di denaro che il nostro amico abbisogna per vivere in salute (mentale e fisica) e dignità...se vuole veramente smettere di lavorare


il che significa , comunque doversi riorganizzare senza però , a quel punto, essere eterodiretto (da un capo, dal destino, dal bisogno...)

tutto ciò può fare la differenza
 
Ora, se io avessi i 2500 euro al mese che guadagno oggi per altre vie diverse dal lavoro, sarei il primo a smettere di lavorare.
Mah, per una volta concordo con Mander... gestirsi il tempo in autonomia non è banale, un sacco di gente non aspetta altro che andare in pensione e poi senza il lavoro cade in depressione.
OK, fai qualche viaggio, cazzeggi un po', ma alla lunga devi trovarti un modo appagante di occupare il tempo; anche se hai la tranquillità economica non è sano passare la vita ad oziare.
 
Cade in depressione perché in vita non ha mai coltivato nulla al di fuori del lavoro. Ne conosco tanti e mi fanno pena perché pensavano solo al lavoro (spesso anche al di fuori degli orari previsti pur non essendoci reale necessità) e magari trascuravano pure la famiglia alla quale dedicavano pochissimo tempo.

Ci sono tanti modo "per passarsi il tempo", uno dei più banali fare la spesa, andare in città a farsi l'aperitivo, fare volontariato (cosa che stranamente viene in mente a pochi ed è una cosa che ti tiene impegnato parecchio), fare la gitarella fuori porta, farsi la chiacchierata con gli amici, alzarsi più tardi e perché no anche (non solo) oziare davanti alla tv. In pratica si fa ciò che più ci aggrada il che non vuol dire che debba essere chissà che cosa di articolato e/o complicato :)
 
Mah, per una volta concordo con Mander... gestirsi il tempo in autonomia non è banale, un sacco di gente non aspetta altro che andare in pensione e poi senza il lavoro cade in depressione.
OK, fai qualche viaggio, cazzeggi un po', ma alla lunga devi trovarti un modo appagante di occupare il tempo; anche se hai la tranquillità economica non è sano passare la vita ad oziare.

Cade in depressione perché in vita non ha mai coltivato nulla al di fuori del lavoro. Ne conosco tanti e mi fanno pena perché pensavano solo al lavoro (spesso anche al di fuori degli orari previsti pur non essendoci reale necessità) e magari trascuravano pure la famiglia alla quale dedicavano pochissimo tempo.

Ci sono tanti modo "per passarsi il tempo", uno dei più banali fare la spesa, andare in città a farsi l'aperitivo, fare volontariato (cosa che stranamente viene in mente a pochi ed è una cosa che ti tiene impegnato parecchio), fare la gitarella fuori porta, farsi la chiacchierata con gli amici, alzarsi più tardi e perché no anche (non solo) oziare davanti alla tv. In pratica si fa ciò che più ci aggrada il che non vuol dire che debba essere chissà che cosa di articolato e/o complicato :)

Ma quali interessi ha, chi cade in depressione quando smette di lavorare?
Secondo me pochi.
Ne basta uno, per la verità, che sia totalizzante... e se non lo hai, ne bastano pochi per passare la giornata.
Potresti avere o farti venire la passione per... l'enigmistica e, non solo passare ore a risolvere rebus, parole crociate senza schema, sciarade e indovinelli... ma li potresti addiritture "creare" per farli risolvere alla gente, il chè sarebbe ancora più gratificante (io amo l'enigmistica).
Potresti avere la passione del "Bridge" e non solo approfondire la tua abilità nel gioco della carta e nella licitazione, ma fare tornei e addirittura aspirare ad entrare in "Nazionale" (io gioco a bridge e per chi non lo sapesse il bridge è l'unico gioco di carte al mondo considerato uno sport con i suoi campionati mondiali e presto sarà presente anche alle olimpiadi).
Potresti farti prendere la passione per la corsa, o il triathlon, o il coclismo o il nuoto e allenarti tutti i giorni e poi fare le gare e le trasferte "amatoriali" ma non troppo... (io faccio le gare master di nuoto me se avessi tempo ci sarebbe una trasferta al mese in giro per l'Italia e per l'Europa)
Potresti metterti a scrivere racconti o poesie e magari pubblicarli (io scrivo sonetti romaneschi)
Potresti innamorarti della caccia o della pesca o del trekking o del rafting e fare escursioni o andare a cercare funghi (io raccolgo porcini, pineroli e galletti)
Potrebbe venirti il pollice verde, potresti leggere libri giorno e notte, potresti vederti tutti i serial TV più fichi del mondo, potresti andare al cinema, al teatro, ai concerti, potresti coltivare un orto, accudire un cane, dedicarti alla famiglia, iscriverti all'università e laurearti...
Insomma se mi ci metto 10 minuti ti trovo tante di quelle cose da fare che non ci riempi solo una giornata per decenni senza lavorare, ma vorresti non aver mai lavorato in vita tua :D
 
Ultima modifica:
Ma infatti, di possibilità ce ne sono parecchie, è proprio triste dover leggere che il pensionato cade in depressione perché non può più lavorare, vuol dire che NON HA MAI coltivato interessi nella sua vita e/o che NON ne vuole coltivare ......:(
 
Ma infatti, di possibilità ce ne sono parecchie, è proprio triste dover leggere che il pensionato cade in depressione perché non può più lavorare, vuol dire che NON HA MAI coltivato interessi nella sua vita e/o che NON ne vuole coltivare ......:(

Grazie del bollino verde... ma in fondo non ho scritto chissà quale verità. La "curiosità" è la benzina del cervello ed è quello che ti tiene attivo. Coltivare la curiosità è un esercizio che dovrebbe durare tutta la vita ed essere curiosi significa, in fondo, "esplorare".
Esplorare le proprie capacità per migliorarle, per esempio, nello sport, nel gioco... esplorare cose nuove, viaggiando, coltivando hobbies e passioni... esplorare emozioni nuove, studiando, leggendo, ascoltando...
E' questo che non ti fa cadere in depressione e non la "routine" del lavoro o lo stress a cui ti sottopone.
Mi sorprende veramente che ci sia gente che sappia SOLO lavorare e che, non dovendolo più fare si trovi poi a disagio, ma mi sorprende ancora di più che ci sia gente che comprenda e capisca quelle persone... :D
 
....e poi c'è una cosa che non ho capito gli orari di gattopallino, se monta alle 6.30 smontera'alle 13,30 su 5 giorni la settimana.per arrivare alle 35 ore, ed una settimana dura 168 notti comprese.Sara' questo il vero problema riempire la differenza fra 168 - 35 - 56 = 77 che sono il doppio delle ore lavorate.ma anche le 56 notturne sono troppe solo per ...dormire.
 
Indietro