ECOBONUS 110% fino al 2022 - Volume IV

chi ha prospettato a mia madre il tutto è uno di una agenzia/impresa.a metà mese sono in sicilia cosi posso approfondire gli aspetti che tu indichi.cosi a naso penso sia cessione verso impresa.
nella mia ignoranza ho pensato che il tutto va certificato tutto da un tecnico specializzato.
mia madre mi ha detto che il tizio gli ha detto che preparerà un contratto da far firmare.direi che è meglio,prima che firmi,di leggere tale contratto.

Tieni presente che c'è un progetto iniziale e una certificazione finale, già nel progetto iniziale il tecnico sà dirti se è fattibile senza cappotto, ma se ti chiedono 500 euro per questo progetto iniziale mi sà che ti vogliono fregare perchè sanno già che non è fattibile e non gli interessa niente se poi i lavori verranno fatti si o no ma mirano a quei 500 euro per la "verifica di fattibilità"

qui comunque pioi trovare più o meno i vari passaggi con cessione del credito in banca
Elenco offerte delle banche per accedere all'ecobonus del 110% - Cap. 2
post 273
tanto per farti un'idea
 
Ultima modifica:
Tieni presente che c'è un progetto iniziale e una certificazione finale, già nel progetto iniziale il tecnico sà dirti se è fattibile senza cappotto, ma se ti chiedono 500 euro per questo progetto iniziale mi sà che ti vogliono fregare perchè sanno già che non è fattibile e non gli interessa niente se poi i lavori verranno fatti si o no ma mirano a quei 500 euro per la "verifica di fattibilità"

qui comunque pioi trovare più o meno i vari passaggi con cessione del credito in banca
Elenco offerte delle banche per accedere all'ecobonus del 110% - Cap. 2
post 273
tanto per farti un'idea

grazie mille per i chiarimenti.
infatti pensavo di far cosi: gli farò avere tutta la documentazione che gli serve(dati urbanistici e catastali),e gli dirò che aspetto visita dei loro tecnici per farmi sapere se è fattibile o meno.ovviamente senza scucire un euro.
 
La vetrata non rientra nel superbonus - Superbonus, vale anche per i b&b e per scaldabagni e infissi? - Corriere.it

La vetrata non rientra nel superbonus
Gli interventi agevolati sulla facciata riguardano le superfici opache. Se è chiara l’esclusione quindi delle vetrate di finestre e balconi non lo è altrettanto quella riguardante il caso di pareti vetrate fisse. Al contribuente che pensava di sostituire una parete fissa vetrata con una parete in materiale isolante che consentirebbe di ottenere il guadagno di due classi energetiche l’Agenzia ha risposto in maniera negativa il 3 novembre scorso.


Quindi gli infissi non rientrano nel superbonus a prescindere ???
 
La vetrata non rientra nel superbonus - Superbonus, vale anche per i b&b e per scaldabagni e infissi? - Corriere.it

La vetrata non rientra nel superbonus
Gli interventi agevolati sulla facciata riguardano le superfici opache. Se è chiara l’esclusione quindi delle vetrate di finestre e balconi non lo è altrettanto quella riguardante il caso di pareti vetrate fisse. Al contribuente che pensava di sostituire una parete fissa vetrata con una parete in materiale isolante che consentirebbe di ottenere il guadagno di due classi energetiche l’Agenzia ha risposto in maniera negativa il 3 novembre scorso.


Quindi gli infissi non rientrano nel superbonus a prescindere ???

se al posto di un infisso ci vuoi fare una parete in muratura isolata non rientra. se vuoi sostituire infisso con altro infisso certo che si.
 
buongiorno a tutti, mi sto informando un po' anche io su questo grande calderone del bonus 110, per quanto riguarda gli eventuali nuovi infissi credo anche che debbano essere delle stesse identiche misure di quelli vecchi, aggiungo anche io come si era già detto che dopo qualche preventivo sugli infissi vedo tempi medi abbastanza dilatati anche se qualcuno ancora c'è che da tempi (sulla carta poi si vedrà) accettabili
 
buongiorno a tutti, mi sto informando un po' anche io su questo grande calderone del bonus 110, per quanto riguarda gli eventuali nuovi infissi credo anche che debbano essere delle stesse identiche misure di quelli vecchi, aggiungo anche io come si era già detto che dopo qualche preventivo sugli infissi vedo tempi medi abbastanza dilatati anche se qualcuno ancora c'è che da tempi (sulla carta poi si vedrà) accettabili

io stò programmando tutto adesso per fare i lavori primavera 2022, sempre che venga prorogata la cessione del credito
 

si, serve una proroga ufficiale che tranquillizzi tutti al 2023.

Polistirolo bianco con meno trasmittanza difficile da trovare, a fine ottobre qualcosa si trova.

Polistirolo con grafite quello con la giusta trasmittanza per il 110, si parla forse di gennaio. (tutte le imprese stesso problema)

Come fai ad appaltare oggi, se non fanno una proroga al 2023 ?

E se la faranno, siamo sicuri che la domanda di polistirolo non aumenterà ancora, diventando un bene totalmente introvabile?
 
se il 13 viene approvata anche dalla mitica europa la cessione del credito segue la scadenza dei lavori

Approvata oggi, com'era atteso. Quindi (confematemi) anche la cessione è prorogata al 2022, oltre alla famosa proroga ora confermata del 30 giugno 2022 per gli edifici unifamiliari? Giusto?
 
Approvata oggi, com'era atteso. Quindi (confematemi) anche la cessione è prorogata al 2022, oltre alla famosa proroga ora confermata del 30 giugno 2022 per gli edifici unifamiliari? Giusto?
Pare proprio di .
 
Questo e' IL tema non il 110

si dovrebbero smetterla di s*******re....il temporeggiare non serve al sistema elefantiaco dell'edilizia ....
...il loo sogno di unificare le detrazioni in un unica aliquota 75% riformando al tempo stesso iperfe e semplificando fisco draghi lo ha e per questo per me temporeggia ancora sulel altre....ma è una qatzata.
 
Questo e' IL tema non il 110

Sono riuscito a trovare una fonte attendibile (un esperto di diritto tributario) sui rischi in cui si può incorrere cedendo il credito di imposta.
Controlli Superbonus: dalla perdita del beneficio alle sanzioni previste

Errori formali o di asseverazione porterebbero solo a multe o al riconoscimento di un bonus in percentuale inferiore.

Se invece non si finiscono i lavori in tempo si cade nel penale. L'ipotesi della responsabilità in solido del diritto civile non trova quindi applicazione.
 
Sono riuscito a trovare una fonte attendibile (un esperto di diritto tributario) sui rischi in cui si può incorrere cedendo il credito di imposta.
Controlli Superbonus: dalla perdita del beneficio alle sanzioni previste

Errori formali o di asseverazione porterebbero solo a multe o al riconoscimento di un bonus in percentuale inferiore.

Se invece non si finiscono i lavori in tempo si cade nel penale. L'ipotesi della responsabilità in solido del diritto civile non trova quindi applicazione.

beh, se non finendo i lavori in tempo si cade solo nel penale, ci va di lusso....io temevo l'impiccagione...
 
Nel caso di acquisto di un appartamento in condominio su cui il precedente proprietario ha usufruito del superbonus 110 ed a seguito di verifica risultassero inadempienze e conseguente sanzione, la responsabilità su chi ricade?
 
Nel caso di acquisto di un appartamento in condominio su cui il precedente proprietario ha usufruito del superbonus 110 ed a seguito di verifica risultassero inadempienze e conseguente sanzione, la responsabilità su chi ricade?

su chi ha goduto del beneficio e quindi sul precedente proprietario.
 
Indietro