San Siro
Nuovo Utente
- Registrato
- 28/3/08
- Messaggi
- 7.102
- Punti reazioni
- 217
Post hoc propter hoc.
Ci manca solo una bella tabellina con la crescita della produzione industriale nel '75, come fa bagnai.
Non ti piace Bagnai?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Post hoc propter hoc.
Ci manca solo una bella tabellina con la crescita della produzione industriale nel '75, come fa bagnai.
Non ti piace Bagnai?
No e trovo aberrante il suo modo di argomentare.Non ti piace Bagnai?
Io sono d'accordo con te su tutti e tre i punti. Purtroppo i sistemi economici sono molto complessi e nessuna di queste ipotesi è "dimostrabile"... ognuno ha le sue idee, come vedi sul forum e argomentazioni più o meno valide a sostegno, ma finché le idee non si attuano effettivamente nella pratica, nessuno sa veramente cosa succede e, una volta presa una decisione, nessuno saprà mai cosa sarebbe successo facendo la scelta opposta.Salve a tutti
PUNTO1 : LO SPREAD E' UN'INVENZIONE...
DOVREMMO TORNARE A STAMPARE LIRE...
IL DEBITO PUBBLICO ANDREBBE CANCELLATO...
Auguri per i tuoi studi di "Economia", probabilmente focalizzati su temi aziendalistici.
Come hai visto, sembra non esserci nessun legame tra le scienze economiche e quanto diffuso dai mass media. Infatti, pure tralasciando il fatto che ogni comunicazione di opinioni o notizie economiche persegue obiettivi ben diversi dall'informazione, la competenza economica è spesso completamente assente.
Circa i 3 punti che hai citato.
Punto 1 - lo spread: ovviamente è rilevante, perchè, oltre a essere una misura del costo del debito pubblico, influenza il costo del debito dei privati, e, nel contesto di un'unione monetaria, significa che l'impresa italiana non concorre ad armi pari con i concorrenti di altri paesi.
Ciò che all'uomo comune sfugge, è che lo spread dell'ultimo anno è stato influenzato in positivo dalla BCE, e non dal governo italiano. In rete ci sono dei grafici che lo visualizzano chiaramente.
Punto 2 - Lira o Euro. Ai miei tempi nei libri di macro si trovava qualche sezione sulle aree valutarie ottimali. Lì troverai le risposte. Come puoi immaginare, l'area dell'Euro non soddisfa i necessari requisiti, con risultati disastrosi.
Punto 3 - ristrutturazione del debito pubblico. In caso di permanenza nell'Euro, è inevitabile. Ma non ci arriveremo prima di altri sacrifici per la popolazione e di un'ulteriore desertificazione delle imprese.
Che l'euro abbia avuto risultati disastrosi non mi pare proprio, viste le centinaia di miliardi di euro risparmiati sugli interessi del debito pubblico negli ultimi dieci anni.![]()
No e trovo aberrante il suo modo di argomentare.
Giusto il guru-blogger fra sfigati ignoranti può fare.
E' un comunistoide ma a volte argomenta tesi più o meno improbabili in modo interessante.
Altre volte invece le spara semplicemente grosse, mi ricordo la famosa svalutazione del 200%...
No e trovo aberrante il suo modo di argomentare.
Giusto il guru-blogger fra sfigati ignoranti può fare.
Hai qualche prova? Chi non è entrato nell'euro ha perso questi soldi? Per tua info UK si finanzia a tassi più bassi della Germania
Ok, ma nei primi anni dell'Euro c'è stata una generale diminuzione dei tassi anche al di fuori dell'Eurozona.
Se l'Euro fosse davvero una valuta da adottare nonostante gli svantaggi di una unione monetaria tra paesi diversissimi e distinti, avremmo una fila di paesi UE con la volontà di cestinare la propria valuta per l'Euro.
In realtà, chi è fuori se ne guarda bene (UK, Danimarca, Svezia, Polonia, ecc.).
non è vero sul decennale il regno unito paga l'1'8% circa oggi la Germania 1,3%, lo spread GILT/BUND è sui 50.
Solo Svizzera e Giappone hanno uno spread negativo nei confronti della Germania.
---> il possibile vantaggio della diminuzione dei tassi in eurolandia e' stato ampiamente surclassato dagli extra-costi dovuti alla speculazione, agli sprechi statali, e alle storture pseudo-freelunch provocati dal denaro facile...i mutui a basso tasso sul 120% del prezzo gia' gonfiato per un'immobile ha costituito -per esempio- l'errore tombale con cui parecchi europei si stanno ora dannando e continueranno a dannarsi visto il deleverage in atto...
Ovviamente la colpa non e' della moneta ma i danni sono mediati e redistribuiti con dinamiche monetarie
No e trovo aberrante il suo modo di argomentare.
Giusto il guru-blogger fra sfigati ignoranti può fare.
Vanno e vengono, lo spread 10 yrs UK/GER recentemente è viaggiato tra i 25 e i 50 bps, una inezia comunque
UK Risk Premium | Spread UK bond / Bund | United Kingdom Risk Premium 2012-12 | datosmacro.com
Comunque non ci sono differenze significative
Lo spread è negativo, stando nell'eurozona, per Svezia e Danimarca (nazioni che rifiutarono l'euro)
Se poi il paragone lo facciamo non dico con i luridi maiali tipo Italia, ma con la Francia, allora si capisce perfettamente come la scelta di stare fuori dall'euro abbia pagato alla grande UK e Svezia che solo nel 1992 erano in compagnia dell'Italia nella crisi SME
So che è come chiederti la luna, ma se una volta tanto volessi argomentare tu...
Nessun problema.
Le sue argomentazioni sono un susseguirsi di post hoc - propter hoc. Spesso in modo colpevolmente incompleto. Ad esempio quando dice che "non è vero che la svalutazione causa l'inflazione" perché nel '92 la svalutazione fu seguita da riduzione dell'inflazione. Dimenticandosi di dire ad esempio che era stato appena stato firmato Maastricht, che il governo fece politiche lacrime e sangue e che le rotative della Banca d'Italia non erano comandate da via XX settembre (come lui ha dichiarato più volte di auspicarsi).
Inoltre utilizza in modo allegro i saldi delle identità contabili, dandogli spesso una libera interpretazione causale. Esempio: il deficit di bilancia dei pagamenti che causerebbe il deficit pubblico.
Sia chiaro, lo ritengo un economista valido e apprezzo sia la sua prosa che il suo umorismo. Ma temo si sia lasciato trasportare dalla notorietà e dagli applausi facili. Ste cose le ha sempre pensate, ma un conto è dirle a un seminario o a una conferenza, un conto è scriverle su un blog dove ti legge uno che ha dato dieci/venti anni fa l'esame di macroeconomia.
Comunque è seguito molto in alto, questo è certo. Berlusconi adotta ufficiosamente "l'agenda Bagnai".