Eliminare linea fissa e adsl e passare alla saponetta o tethering ?

la chiavetta la puoi attaccare indifferentemente al pc o al muro
 
Va bene, lo so che ci sono queste piccole meraviglie ma @romeod puntualizzava sul fatto che
le "saponette" hanno un problema di batteria che inevitabilmente si rovina lasciandole sempre
connesse quindi si imponeva una soluzione differente.
Aggiungo che in questo caso si è obbligati a lasciare acceso un PC "master" per fornire il
servizio agli altri utenti.

Studiando un po' si possono trovare n soluzioni fattibili, ciascuna con i suoi pro e i suoi contro.

Beh, meraviglie fino ad un certo punto :yes:

Il limite di queste chiavette è generalmente il fatto che riconoscono solo sim di operatori standard, hanno firmware molto 'base' e limitatissime possibilità di configurazione, tra l'altro quella indicata ha massima velocità piuttosto bassa e servire i 16 dispositivi come descritto sembra una chimera.

Costasse molto meno di un router 4g capirei, ma visto il costo.....forse non vale la candela per uso domestico. Va invece bene per uso in mobilità viste le dimensioni contenute.
 
io ce l'ho e va bene con tutti
mi porta campo anche a 20m con i muri di mezzo
 
tre,vodafone,wind,iliad
 
ne ho avute altre, questa e' di un altro livello

Sicurezza
Gestione Codice PIN
Interruttore Firewall
Filtro IP LAN
Server Virtuale
Applicazioni Speciali
Impostazioni DMZ
Impostazioni ALG SIP
Impostazioni UPnP
Impostazioni NAT
 
Beh se ti funziona... enjoy. Sono andato avanti per qualche anno nella casa
di vacanza con chiavette varie da sole o con TP Link MR3020 tuttavia
a me serviva qualcosa di diverso che mi rendesse totalmente indipendente
da linea fissa (quindi disporre di dati e voce) per cui quel tipo di soluzione non
era affatto quella che mi soddisfaceva.
 
Aggiungo che in questo caso si è obbligati a lasciare acceso un PC "master" per fornire il
servizio agli altri utenti.

Studiando un po' si possono trovare n soluzioni fattibili, ciascuna con i suoi pro e i suoi contro.

esiste la funzione hotspot su windows 10 che con l'ADSL funziona bene, servono due click è molto semplice come su android
comunque più che un notebook, per risparmiare cercherei di riciclare uno smartphone/tablet da usare come router wifi collegato sempre al caricabatterie; anche un android 4.4 fa questo servizio


qui vi fate una cultura su soluzioni più stabili (e costose chiaramente)
[Thread Ufficiale] Come avere un'ottima linea dati in 4G ! - Hardware Upgrade Forum
 
Il 4g va bene se il segnale è buono , casomai prova con una antenna specifica da mettere sul tetto
 
ma utilizzando le soluzione che state proponendo, come siamo messi a sicurezza?
Inteso come collegarsi al Home Banking, fare trading ecc...
 
ma utilizzando le soluzione che state proponendo, come siamo messi a sicurezza?
Inteso come collegarsi al Home Banking, fare trading ecc...

identica alla adsl
se vuoi maggiore protezione usa una vpn
 
ma utilizzando le soluzione che state proponendo, come siamo messi a sicurezza?
Inteso come collegarsi al Home Banking, fare trading ecc...

Le garanzie di sicurezza dipendono sempre dal dispositivo di connessione e dalle impostazioni di configurazione che é possibile adottare.

Un router 4G che permette le stesse impostazioni di sicurezza (sia per l'accesso amministrativo, che per il wifi e le impostazioni di scambio) di un router ADSL è del tutto equivalente in termini di sicurezza.

Su saponette e pen USB che, generalmente, sono meno configurabili, la possibilità di tale configurazione va valutata caso per caso.

Una VPN garantisce l'anonimizzazione della connessione ma, di certo, non può garantire la sicurezza del dispositivo su cui é installata la SIM. Se un router (che sia 4G o ADSL o fibra) ha come password di accesso 'admin' non c'è VPN che tenga.

Piuttosto, va sottolineato che, al netto di guasti, una connessione via cavo (ADSL o fibra che sia) fornisce maggiori garanzie di stabilità nel tempo, mentre il segnale mobile, essendo la banda condivisa tra gli utenti afferenti alla stessa cella telefonica, può essere molto ballerino (un classico la riduzione delle velocità quando un intero condominio torna a casa dal lavoro o in occasione di eventi sportivi). Quest'aspetto va valutato in base alle esigenze.
 
@FogOnLine hai qualche feedback sulla protezione VPN offerta da Windscribe?
 
Piuttosto, va sottolineato che, al netto di guasti, una connessione via cavo (ADSL o fibra che sia) fornisce maggiori garanzie di stabilità nel tempo, mentre il segnale mobile, essendo la banda condivisa tra gli utenti afferenti alla stessa cella telefonica, può essere molto ballerino (un classico la riduzione delle velocità quando un intero condominio torna a casa dal lavoro o in occasione di eventi sportivi).

questo è l'aspetto da valutare con maggiore attenzione
più si usano time frame bassi peggio è
 
Nel mio caso questo problema è tuttora ben presente sulla linea ADSL mentre sulla connessione tramite SIM non ho cali di velocità tuttavia prima di decidere è sempre meglio fare una valutazione su un periodo di tempo ragionevolmente lungo
 
@FogOnLine hai qualche feedback sulla protezione VPN offerta da Windscribe?

Usando da qualche anno ProtonVPN ho solo informazioni di seconda mano :rolleyes:

So che dichiara una politica no-log (da verificare), implementa il kill switch e alcuni colleghi si trovano bene per Netflix :D, molto più non so dirti.:boh:
 
Io avevo l'ADSL 20 mega che arrivava a 10. Quando avevo problemi di linea, mettevo l'hotspot in 4g e raggiungevo velocità mai viste.
Non aveva senso passare alla fibra perchè non mi servono le velocità supersoniche a quelle cifre.

Quindi ho abbandonato la linea fissa (con raccomandate e costi di disattivazione) e mi sono fatto una SIM kena. 5,99 euro, 70 gb (mai esauriti). Va su linea TIM e non mi ha mai dato problemi.
La uso anche per Netflix, però ho dovuto togliere la qualità video massima, perchè in alcuni casi ho consumato 12 giga in un'ora. Con la qualità di un livello più basso, consumo max 3 giga in un'ora.

Pensavo di comprare una saponetta o un modem, ma al momento sto usando un vecchio telefono come hotspot e va bene così, quindi mi risparmio anche 50-60 euro di modem. Se un giorno questa soluzione non dovesse andare bene, potrò chiudere la SIM senza penali.

Poi le alternative ci sono a basso prezzo: tra Ho, Kena e iliad, si riesce a spendere poco con buona copertura. Tra Tim (kena), Vodafone (Ho) e Wind (iliad. Poste Mobile), ci sarà di sicuro un operatore con buona copertura.
 
Le garanzie di sicurezza dipendono sempre dal dispositivo di connessione e dalle impostazioni di configurazione che é possibile adottare.

Un router 4G che permette le stesse impostazioni di sicurezza (sia per l'accesso amministrativo, che per il wifi e le impostazioni di scambio) di un router ADSL è del tutto equivalente in termini di sicurezza.

Su saponette e pen USB che, generalmente, sono meno configurabili, la possibilità di tale configurazione va valutata caso per caso.

Una VPN garantisce l'anonimizzazione della connessione ma, di certo, non può garantire la sicurezza del dispositivo su cui é installata la SIM. Se un router (che sia 4G o ADSL o fibra) ha come password di accesso 'admin' non c'è VPN che tenga.

Piuttosto, va sottolineato che, al netto di guasti, una connessione via cavo (ADSL o fibra che sia) fornisce maggiori garanzie di stabilità nel tempo, mentre il segnale mobile, essendo la banda condivisa tra gli utenti afferenti alla stessa cella telefonica, può essere molto ballerino (un classico la riduzione delle velocità quando un intero condominio torna a casa dal lavoro o in occasione di eventi sportivi). Quest'aspetto va valutato in base alle esigenze.

Probabilmente sarà come dici, ma ho la sensazione che tutto quello che viaggia nell'etere, sia più facilmente intercettabile di quello che passa via cavo...
 
Usando da qualche anno ProtonVPN ho solo informazioni di seconda mano :rolleyes:

So che dichiara una politica no-log (da verificare), implementa il kill switch e alcuni colleghi si trovano bene per Netflix :D, molto più non so dirti.:boh:

Grazie OK!
 
Indietro