ENI, punta la preda e corri in alto con le tue sei zampe! - V. 5

Non so se la spagnola ha avuto più ondate o l'asiatica negli anni 50. Questa è la mia prima pandemia e spero l'ultima. L'unica certezza che ho e me lo dice la logica è che le successive, se mai arriveranno, saranno per forza di cose sempre più deboli grazie agli anticorpi che abbiamo sviluppato con quelle precedenti.

esiste google.....è molto utile fa sembrare tutti meno ignoranti.
 
Non so se la spagnola ha avuto più ondate o l'asiatica negli anni 50. Questa è la mia prima pandemia e spero l'ultima. L'unica certezza che ho e me lo dice la logica è che le successive, se mai arriveranno, saranno per forza di cose sempre più deboli grazie agli anticorpi che abbiamo sviluppato con quelle precedenti.

Ammetto, sono ignorante in materia, ma quello dell'OMS dice che sarà (anzi sarebbe) più mortale della prima.
 
esiste google.....è molto utile fa sembrare tutti meno ignoranti.

Sapere come è andata 100 anni fa con la popolazione stremata da anni di guerra, totale assenza di antibiotici e di altri farmaci, scusami ma mi è di nessun aiuto
 
Non so se una prossima eventuale ondata potrebbe essere più o meno letale della prima, ci sono fonti contrastanti a riguardo, ma se si verificasse potrebbe essere molto più pandemica e diffusa della prima, visto che il virus sarebbe già diffuso nei territori in maniera più capillare (sebbene latente) rispetto ai primi focolai.
 
Ammetto, sono ignorante in materia, ma quello dell'OMS dice che sarà (anzi sarebbe) più mortale della prima.

Va detto anche che quelli dell' oms, non è che ne abbiano azzeccate tante su questa pandemia.

Comunque, se arriverà una seconda ondata ( e probabilmente arriverà) il mondo l'affronterà con una preparazione, una conoscenza del virus e uno stato di avanzamento delle terapie ben differenti dalla prima ondata.
 
Non sono un virologo, mi limito solo ad osservare statistiche e quindi su statistiche posso esprimermi: nella storia non sono mai esistite pandemie con una sola ondata di contagi.

Certo è che magari prima o poi anche le statistiche cambiano, ma nel dubbio non rischio e mi comporto di conseguenza.


Concordo e per chi volesse continuare ad osservare:

Coronavirus Update (Live): 4,639,427 Cases and 308,810 Deaths from COVID-19 Virus Pandemic - Worldometer

Suppongo e spero che sia così, penso che i titoli abbiano già scontato il peggiore dei mondi...
 
La seconda ondata della pandemia sarà affrontata con maggiore conoscenza del virus, con cure già protocollate, con l'esperienza del lockdown e quindi la possibilità di chiudere i settori più a rischio
 
Il implacabile rally del prezzo del petrolio"

The Relentless Oil Price Rally | OilPrice.com
Ieri ho seguito un lungo servizio su Fox Business relativo a l rincaro del petrolio. Gli economisti sostenevano che non è un buon segno sulla via del recovery. Il prezzo del carburante sembra sia influenzato al 70% dalla fluttuazioni del petrolio, segno evidente che di tasse sul petrolio se ne pagano poche in America. Quindi facevano l’esempio che se si passa da 20$ a 30$ al barile, questo 50% di aumento sulla materia prima avrebbe provocato un 35% di aumento sul prezzo alla pompa. E questo avrebbe depresso i consumi, in un momento in cui invece andrebbero a tutti i costi stimolati. In effetti, sembra banale, ma è così.
 
Ieri ho seguito un lungo servizio su Fox Business relativo a l rincaro del petrolio. Gli economisti sostenevano che non è un buon segno sulla via del recovery. Il prezzo del carburante sembra sia influenzato al 70% dalla fluttuazioni del petrolio, segno evidente che di tasse sul petrolio se ne pagano poche in America. Quindi facevano l’esempio che se si passa da 20$ a 30$ al barile, questo 50% di aumento sulla materia prima avrebbe provocato un 35% di aumento sul prezzo alla pompa. E questo avrebbe depresso i consumi, in un momento in cui invece andrebbero a tutti i costi stimolati. In effetti, sembra banale, ma è così.

Non è così, perché la benzina non è mai scesa che di pochi centesimi anche con i futures del petrolio con prezzo negativo
 
Il covid e' solo un pretesto per correggere un mercato in bolla.
La storia delle pandemie...bella storia...e la storia delle bolle dei mercati azionari ve la siete mai letta?
Ve la ricordate quella delle dotcom che fece fare boom al Nasdaq delle meraviglie? anni 2000...
Eni l hanno randellata poco al momento...prossima settimana a parte il dvd che e' ovvio ubira altre randellate.
Tutto scendera...a Roma non discutono di borsa o di ENi discuono di quale troika e' preferibile...il Paese e' ormai fallito!!
E in un paese in default cosa vuoi che conti la pandemia X o Y cosa vuoi che conti il petrolio che sale o che scende...
E' un Paese JUNK...e come tale la sua borsa viene trattata dagli investitori.
Non credetemi...prossima settimana sarà solo l'antipasto di nuovi prezzi di ENI che alcuni definiranno vergognosi altri appetitosi...ma sono i prezzi di un Paese JUNK
fate il vostro gioco
 
Ieri ho seguito un lungo servizio su Fox Business relativo a l rincaro del petrolio. Gli economisti sostenevano che non è un buon segno sulla via del recovery. Il prezzo del carburante sembra sia influenzato al 70% dalla fluttuazioni del petrolio, segno evidente che di tasse sul petrolio se ne pagano poche in America. Quindi facevano l’esempio che se si passa da 20$ a 30$ al barile, questo 50% di aumento sulla materia prima avrebbe provocato un 35% di aumento sul prezzo alla pompa. E questo avrebbe depresso i consumi, in un momento in cui invece andrebbero a tutti i costi stimolati. In effetti, sembra banale, ma è così.


Gli economisti debbono fare una scelta: correre il rischio che si riducano i consumi col rialzo del greggio oppure, correre il rischio che con la chiusura di centinaia di trivelle si perdano migliaia di posti di lavoro. Occorre inoltre considerare che il petrolio a 10/20 $ porterebbe alla perdita di circa 1 milione di posti di lavoro nel mondo nel settore oil. C'è sempre da fare delle scelte nella vita ed essere poi disposti a pagarne anche il prezzo come conseguenza...
 
Il covid e' solo un pretesto per correggere un mercato in bolla.
La storia delle pandemie...bella storia...e la storia delle bolle dei mercati azionari ve la siete mai letta?
Ve la ricordate quella delle dotcom che fece fare boom al Nasdaq delle meraviglie? anni 2000...
Eni l hanno randellata poco al momento...prossima settimana a parte il dvd che e' ovvio ubira altre randellate.
Tutto scendera...a Roma non discutono di borsa o di ENi discuono di quale troika e' preferibile...il Paese e' ormai fallito!!
E in un paese in default cosa vuoi che conti la pandemia X o Y cosa
vuoi che conti il petrolio che sale o che scende...
E' un Paese JUNK...e come tale la sua borsa viene trattata dagli investitori.
Non credetemi...prossima settimana sarà solo l'antipasto di nuovi prezzi di ENI che alcuni definiranno vergognosi altri appetitosi...ma sono i prezzi di un Paese JUNK
fate il vostro gioco


Continuando di questo passo non stupiamoci poi se arrivano anche delle belle notizie come questa:

Finalmente una bella notizia: i giornali vendono sempre meno! – DISINFORMAZIONE.IT

Finalmente una bella notizia: i giornali vendono sempre meno!"
 
ENI a 6 euro entro fine giugno!
 
Facciamo 5 euro, una batteria di pentole e un cambio shimano
 
Indietro