Equity crowdfunding : per discutere dei nostri investimenti in anonimato

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

A me sembra più un discorso di appetibilità dei progetti. Ultimamente sono tutti lending, che prevede una tassazione diversa dall'equity che risulta ritorni sull'investimento minori. Inoltre molti progetti erano esteri, con l'incognita che può esserci nell'investire in un paese che non si conosce a fondo...
A me sembra che l'equity stia lentamente andando a gambe all'aria nazionale e/o estero, la carta lending è ultima spiaggia, ho detto 3 anni alla insesorabile fine, vediamo di quanto sbaglio, qualche altro player che ha puntato quasi esclusivamente su una città nazionale si schianterà anche prima, e pur perdendoci io dei quattrini è il mio augurio
 
A me sembra che l'equity stia lentamente andando a gambe all'aria nazionale e/o estero, la carta lending è ultima spiaggia, ho detto 3 anni alla insesorabile fine, vediamo di quanto sbaglio, qualche altro player che ha puntato quasi esclusivamente su una città nazionale si schianterà anche prima, e pur perdendoci io dei quattrini è il mio augurio
Non capisco perché ti auguri queste cose, lo strumento è ottimo, se gestito nella maniera corretta. Nessuno ha la bacchetta magica per far funzionare le cose subito alla perfezione, soprattutto in un settore che è da sempre pieno di ritardi ed eccezioni (per non parlare delle truffe), in un contesto macroeconomico che negli ultimi anni ha dovuto affrontare scenari mai visti, almeno negli ultimi decenni. Io mi auguri invece che queste società sappiano imparare dagli errori e migliorare il servizio e la tutela, oltre che i rendimenti.
 
Non capisco perché ti auguri queste cose, lo strumento è ottimo, se gestito nella maniera corretta. Nessuno ha la bacchetta magica per far funzionare le cose subito alla perfezione, soprattutto in un settore che è da sempre pieno di ritardi ed eccezioni (per non parlare delle truffe), in un contesto macroeconomico che negli ultimi anni ha dovuto affrontare scenari mai visti, almeno negli ultimi decenni. Io mi auguri invece che queste società sappiano imparare dagli errori e migliorare il servizio e la tutela, oltre che i rendimenti.
Differenti visioni....
 
qualcuno è dentro Pattari? come mai questo ritardo e pagheranno comunque l'interesse monstre per i 24 mesi?
Chiedo perchè non sono dentro ma il proponente era uno di quelli "seri" quindi mi incuriosisce il quesito

Ma parli del progetto su W? Non mi risultano 24 mesi ma 13. In ogni caso se sei dentro dovresti già avere tutte le informazioni del caso..

si parlo del Pattar su W, erano 12 mesi di progetto, +13 di ritardo siamo a 25 mesi, ovviamente chiedo se pagheranno il 14.7% su tutti e 25 i mesi perchè non sono dentro altrimenti lo vedrei da me 😅
 
Non è l'unica operazione che W sta seguendo a livello legale e questo a parer mio è un segnale di tutela che altre piattaforme non danno.
Il fatto che l'amministratore fosse lo stesso non è mai stato un segreto, si trova su tutta la documentazione disponibile per chi faceva l'investimento. Se uno avesse ritenuto che questo fosse un pericolo (ed in effetti avrebbe avuto ragione) avrebbe dovuto non investire. Al posto di lamentarsi dopo.
Vabbè convinciti di quello che vuoi, ma il fatto che supportino una procedura legale significa che anche loro sono stati presi alla sprovvista. Altro che "uno avrebbe dovuto non investire al posto di lamentarsi dopo" :wall::specchio:

Per quanto siano passati pochi anni si può dire che erano altri tempi e si respirava un clima diverso. Poi i tassi erano quelli che erano, eravamo ancora agli albori almeno in Italia, non c'era nessun precedente in tal senso quindi nessuno ci aveva fatto caso più di tanto, in primis la piattaforma (che dovrebbe avere il compito di essere più competente e informata rispetto a singoli investitori da 500 euro, che sicuramente non possiedono la stessa esperienza o conoscenza). E ripeto, appena si sono accorti dell'enorme cavolata che hanno fatto hanno subito cambiato rotta per i progetti successivi: chissà perché.

Il fatto che tu non ti voglia lamentare non rende la cosa meno grave. Se non fosse stata una stupidata avere lo stesso amministratore per controllata e controllante, potevano perseverare ancora adesso con un semplice disclaimer:
"le cose stanno così, se ritenete che questo sia un pericolo non investite". E invece chissà perché adesso a questo disclaimer la piattaforma preferisce che venga pagato un amministratore esterno...
 
Ultima modifica:
Vabbè convinciti di quello che vuoi, ma il fatto che supportino una procedura legale significa che anche loro sono stati presi alla sprovvista. Altro che "uno avrebbe dovuto non investire al posto di lamentarsi dopo" :wall::specchio:

Per quanto siano passati pochi anni si può dire che erano altri tempi e si respirava un clima diverso. Poi i tassi erano quelli che erano, eravamo ancora agli albori almeno in Italia, non c'era nessun precedente in tal senso quindi nessuno ci aveva fatto caso più di tanto, in primis la piattaforma (che dovrebbe avere il compito di essere più competente e informata rispetto a singoli investitori da 500 euro, che sicuramente non possiedono la stessa esperienza o conoscenza). E ripeto, appena si sono accorti dell'enorme cavolata che hanno fatto hanno subito cambiato rotta per i progetti successivi: chissà perché.

Il fatto che tu non ti voglia lamentare non rende la cosa meno grave. Se non fosse stata una stupidata avere lo stesso amministratore per controllata e controllante, potevano perseverare ancora adesso con un semplice disclaimer:
"le cose stanno così, se ritenete che questo sia un pericolo non investite". E invece chissà perché adesso a questo disclaimer la piattaforma preferisce che venga pagato un amministratore esterno...
Come ti ho scritto, ne stanno supportando (in fase preliminare) altre, per motivazioni diverse e lo vedo come un segnale di attenzione all'investitore. Nello specifico del caso, è ovvio che ora la piattaforma sostenga un amministratore esterno, visto quello che è successo con quello interno. Ovviamente era tutto nuovo anche per la piattaforma, che non ha pensato che questa commistione di ruoli fosse un problema. Ma ora che lo è diventato, è troppo facile dare la colpa solo alla piattaforma, la notizia era pubblica, se per un investitore rappresentava una criticità non avrebbe dovuto investire: se si investe non si può poi incolpare un altro.
 
si parlo del Pattar su W, erano 12 mesi di progetto, +13 di ritardo siamo a 25 mesi, ovviamente chiedo se pagheranno il 14.7% su tutti e 25 i mesi perchè non sono dentro altrimenti lo vedrei da me 😅
Ok chiaro, hanno appena rimborsato una prima tranche, l'utile che verrà retrocesso, lo si saprà solo alla fine dell'operazione, come avvenuto con tutte le altre restituzioni.
 
Indietro